• Non ci sono risultati.

Un calcio al futuro. Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un calcio al futuro. Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Un calcio al futuro.

Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema

Giovanni Gangemi

Bruno Zambardino

Direttore Osservatorio Media I-Com Roma, 17 Febbraio 2014

Area Comunicazioni

(2)

L’evoluzione dei diritti della Serie A

L’evoluzione dei diritti della Serie A

Il confronto con l’estero Il confronto con l’estero

Il sistema calcio

Il sistema calcio

(3)

I pacchetti della Serie A 2012‐2015

Pac‐

chetto  Contenuto Piatta‐

forma

Pay /  free

Broad‐

caster

2012/

2013

2013/

2014

2014/

2015

Rich. Pagato Rich. Pagato Rich. Pagato 1 Diretta di tutti gli incontri  Sat, Iptv, 

Web Pay Sky Italia 558,0 558,0 561 561,0 564,0 564,0

2 Highlights di tutti gli incontri Sat Pay Non attribuito 32,0 33,0 34,0

3 Diretta degli incontri di 12  squadre

Dtt, Iptv, 

Web Pay Mediaset 259,0 259,0 268,0 268,0 277,0 277,0

4 Diretta degli incontri di 8 squadre Dtt Pay Non attribuito 67,0 72,0 77,0

5 Highlights di tutti gli incontri Dtt Pay Non attribuito 22,0 23,0 24,0

6A Highlights  di tutti gli incontri 

13:30‐18:15 Tv Free Rai 25,0 14,5 26,0 14,5 27,0 14,5

6B Highlights  di tutti gli incontri 

18:15‐20:30 Sky (Cielo) 3,5

7 Diretta di tutti gli incontri  Radio Free Rai 3,2 3,2 3,4 3,3 3,4 3,4

Totale pacchetti esclusivi 966 838 986 847 1.006 859

Diritti internazionali Diritti per  l'estero

Pay / 

free 117,0 117,0 117,0

L’attuale sistema di negoziazione dei diritti punta a sviluppare una concorrenza “intra‐

piattaforma”. Operatori su piattaforme diverse possono accedere agli stessi eventi.

Ripartizione dei pacchetti per i diritti televisivi della Serie A 2012-2015 (in mln di euro)

Fonte: elaborazioni I-Com su dati Lega Serie A ed operatori

(4)

386 362 339 424 436 440

571 578 558 561

20 46 44

119 125 128

242 257 259 268

34 35

25

35 40 31

7 7 7 7

61 64

59

76 77 74

91 91 117 117

67 72

72

72 39 40

29 29 21 21

0 200 400 600 800 1000 1200

2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/132013/2014

Serie A chiaro + radio

Serie A Estero

Serie A mobile

Serie A digitale terrestre

Serie A satellite

Serie A: 10 anni di diritti Tv

568

727 579 539

718 713

940 962 962 974

Dopo un forte incremento registrato nel 2010, tuttavia, il mercato sembra essersi non avere più margini di crescita.

Nel 2004 i ricavi da pay‐tv rappresentavano il 71% del totale. Attualmente tale quota è salita all’85%. Tolti i diritti per l’estero, la pay garantisce il 97% delle risorse del sistema.

Evoluzione dei ricavi televisivi della Serie A 2004-2014 (in mln di euro)

(5)

Criticità dell’attuale modello

2005‐2008 2008‐2012 2012‐2016 2006‐2009 2013‐2017 2009‐2010 2010‐2012 2012‐2015 2007‐2010 2010‐2013 2013‐2017 2006‐2009 2009‐2012 2012‐2015

Anche i valori dei pacchetti predisposti dall’advisor per il 2015‐2018 non prevedono sostanziali aumenti. La Serie A rischia di valere nel 2018 quanto valeva nel 2010.

Tra le maggiori criticità

• Sempre maggiore difficoltà / impossibilità di mantenere una concorrenza intra‐

piattaforma.

• Permanente squilibrio tra costi per l’operatore satellitare (1,5 milioni di media a partita, e digitale terrestre (0,8 milioni di euro di media a partita).

• Progressivo declino dei diritti in chiaro: persi due terzi del loro valore

• Sempre maggiore difficoltà di creare valore sulle piattaforme mobile e web, anche per l’affermarsi di offerte multi‐platform degli operatori pay.

• Saturazione del mercato pay (il numero di abbonati alle due maggiori piattaforme non cresce più) e difficoltà degli operatori di sostenere i costi per i diritti.

In queste condizioni è ancora sostenibile il modello attuale?

Quali possibili alternative?

(6)

I costi per l’utente

2005‐2008 2012‐2016 2009‐2010 2010‐2012 2007‐2010 2012‐2015

Il regime di concorrenza intrapiattaforma ha prodotto un generale abbassamento dei prezzi, indotto dalla concorrenza tra digitale terrestre e satellite.

Nel corso degli anni, tuttavia, i prezzi sono andati incrementando, anche per sostenere i maggiori costi per l’acquisto dei diritti.

Attualmente, per vedere tutte le partite è necessario un abbonamento mensile da 33 euro, circa il doppio dei 16,9 euro richiesti nel 2005/2006, primo anno a regime del DTT a pagamento

Costo dei diritti pay-tv (in mln di euro) e costi per gli utenti (in euro) 2004-2014

Nota: per il costo ti fatto riferimento al prezzo minimo per la visione di tute le gare di tutte le squadre, utilizzando il prezzo di listino al netto delle promozioni. Fonte: elaborazioni I-Com su dati Lega Serie A ed operatori 406,1 408,1

382,9

542,8 561,0 568,5

813,4 835,0 817,0 829,0 47,0

16,9 17,3

21,5

22,5

28,00 29,00

29,00

33,00 33,00

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0

0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0 700,0 800,0 900,0

2004/20052005/20062006/20072007/20082008/20092009/20102010/20112011/20122012/20132013/2014 Diritti pay tv Costi Utente

(7)

L’evoluzione dei diritti della Serie A

L’evoluzione dei diritti della Serie A

Il confronto con l’estero Il confronto con l’estero

Il sistema calcio

Il sistema calcio

(8)

Il confronto con le altre leghe: overview

600 600 570

230 250

486 568

812 829

831

693

1.185

280

425

525

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

600

230

568

831

280 600

250

812

693

425 570

486

829

1.185

525

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

• L’incremento del 2010 aveva reso la Serie A la lega con maggiori introiti da pay‐tv in Europa.

• Dal 2012 il gap con le altre leghe si è andato assottigliando.

• La Premier è “schizzata” oltre il miliardo di euro tra il 2013 e 2017.

• Fortissima crescita della Bundesliga che ha raddoppiato gli introiti da pay‐tv, arrivando a 486 milioni di euro.

• Anche La Liga vede un incremento, ma meno forte. La pay‐tv cresce a fronte della crisi dello storico modello basato sul free

• Cala leggermente la Ligue 1 al di sotto dei 600 milioni, a causa del disinvestimento di Canal+.

2005‐2008 2008‐2012 2012‐2016 2006‐2009 2009‐2013 2013‐2017 2009‐2010 2010‐2012 2012‐2015 2007‐2010 2010‐2013 2013‐2017 2006‐2009 2009‐2012 2012‐2015

2005‐2008 2008‐2012 2012‐2016

2006‐2009 2009‐2013 2013‐2017

2009‐2010 2010‐2012 2012‐2015

2007‐2010 2010‐2013 2013‐2017

2006‐2009 2009‐2012 2012‐2015

Diritti pay-tv nelle 5 maggiori “Top league” (mln euro)

Fonte: elaborazioni I-Com su dati delle leghe e degli operatori

(9)

Il confronto con le altre leghe: dettaglio operatori

Lega Periodo Operatore Costo

Mln € Periodo Operatore Costo

Mln € Periodo Operatore Costo Mln €

∆ %  Ultimo/ 

Penult.

∆ %  Ultimo/ 

Terzult.

2005‐

2008

Canal+ 600 2008‐

2012

Canal+ 465 2012‐

2016

Canal+ 420 ‐9,7 ‐30,0

Orange 135 BeIN 150 11,1

Totale 600 Totale 600 Totale 570 ‐5,0 ‐5,0

2006‐

2009

Arena / Premiere 230 2009‐

2013

Sky Deutschland 250 2013‐

2017

Sky Deutschland 486 94,3 111,2

Totale 230 Totale 250 Totale 486 94,3 111,2

2009‐

2010

Sky  440

2010‐

2012

Sky  571

2012‐

2015

Sky  561 ‐1,8 27,5

Mediaset 100 Mediaset 210 Mediaset 268 27,6 168,0

Dahlia 28 Dahlia 31 ‐100,0

Totale 568 Totale 812 Totale 829 2,1 46,0

2007‐

2010

BSkyB 640

2010‐2013

BSkyB 631

2013‐

2016

BSkyB 895 41,8 39,8

Setanta 191 Espn 62 BT 290 367,2 51,7

Totale 831 Totale 693 Totale 1.185 70,9 42,5

2006‐

2009

Audiovisual Sport 140

2009‐

2012

Digital+ 225

2012‐

2015

Prisa/Canal+ 275 22,2 96,4

Mediapro 140 Gol Tv 200 Mediapro 250 25,0 78,6

Totale 280 Totale 425 Totale 525 23,5 87,5

Diritti pay-tv nelle 5 maggiori “Top league” (mln euro)

Fonte: elaborazioni I-Com su dati delle leghe e degli operatori

(10)

L’evoluzione dei diritti della Serie A

L’evoluzione dei diritti della Serie A

Il confronto con l’estero Il confronto con l’estero

Il sistema calcio

Il sistema calcio

(11)

Forte dipendenza del sistema dalle televisioni

• L’Italia è, con la Francia, il Paese con la più alta incidenza dei ricavi televisivi sul totale dei ricavi della “top league”: circa i due terzi.

• Il recente incremento nel valore dei diritti di Bundesliga e Premier League porterà, tuttavia, anche la Germania vicina al 50% (dal 30%) ed il Regno Unito vicino al 60%

(dal 50%).

2006‐2009 2013‐2017

Lega Ricavi totali  Mln €

Ricavi televisivi

%

Ricavi da stadio

%

Ricavi da  merchandising

%

1.072  71 12 16

1.664  31 25 44

1.665  66 12 22

2.650  55 25 20

1.622  48 25 27

Ripartizione dei ricavi nelle 5 maggiori “Top league” (mln euro) 2011/201

Fonte: elaborazioni I-Com su dati Deloitte

(12)

I pacchetti della Serie A 2012‐2015

• Tra i ritardi strutturali del nostro sistema, quello degli stadi risulta il più evidente.

• L’Italia ha una media spettatori pari alla metà di quella della Germania. Occorre investire in questo asset, seguendo l’esempio virtuoso dello Juventus Stadium

• La valorizzazione dei ricavi da stadio e da merchandising avvenuta in Germania e nel Regno Unito ha avuto un impatto positivo sul valore dei diritti televisivi

2005‐2008 2008‐2012 2012‐2016 2006‐2009 2013‐2017 2009‐2010 2010‐2012 2012‐2015 2007‐2010 2010‐2013 2013‐2017 2006‐2009 2009‐2012 2012‐2015

18

42

24

35

26

19

44

22

35

26

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2010/2011 2011/2012

Media spettatori negli stadi nelle 5 maggiori “Top league” 2011/2012 (in migliaia)

Fonte: elaborazioni I-Com su dati Deloitte

(13)

Piazza Santi Apostoli, 66 00187 Roma

tel. +39 06 4740746 fax +39 06 4746549 [email protected]

www.i-com.it

Credits:

 Giovanni Gangemi

 Bruno Zambardino

Un calcio al futuro.

Diritti televisivi della Serie A e rilancio del sistema

17 Febbraio 2014 

Grazie!

Riferimenti

Documenti correlati