• Non ci sono risultati.

Caratteristiche nutrizionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratteristiche nutrizionali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ingredienti

Preparazione

Versa la farina di ceci in una terrina, modo da non formare grumi. Unisci curcuma. Versa il composto in una t

inforna a 200° per 15-20 minuti, fino a leggera doratura.

verdure (es. zucchine, cipolla), ma in quel caso la quantità d’acqua deve essere il doppio della farina di ceci. Servi la farinata di ceci calda tagliata a quadrotti, acc

stagione e un panino integrale.

Caratteristiche nutrizionali

Per 1 porzione

Kcal 232

Proteine 11.5

Grassi 7.5

Carboidrati 25

Fibra 4.5

Per 2 persone:

- Farina di ceci: 100 g - Acqua: 300 g

- Olio extravergine d’oliva:

- Sale iodato: un pizzico - Pepe: q.b.

- Curcuma: q.b.

- Rosmarino: q.b.

Ricorda

Aumenta il consumo d

sostituzione ad un secondo piatto

tolleri poco, utilizza farine di legumi, che non presentano le bucce, e quindi sono adatte anche a chi è sensibile a livello intestinale. La porzione è di 50 g per persona.

Farinata di Ceci

in una terrina, unisci l’acqua gradualmente e mescola con la frusta, in Unisci poi l’olio extravergine d’oliva, il sale iodato

in una teglia ricoperta con carta forno, aggiungi il rosmarino 20 minuti, fino a leggera doratura. Puoi prepararla anche con verdure (es. zucchine, cipolla), ma in quel caso la quantità d’acqua deve essere il doppio della

Servi la farinata di ceci calda tagliata a quadrotti, accompagnata da verdura di stagione e un panino integrale.

Caratteristiche nutrizionali :

porzione 232

11.5 7.5

25 4.5

Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio

Aumenta il consumo di legumi, in sostituzione ad un secondo piatto. Se li tolleri poco, utilizza farine di legumi, che non presentano le bucce, e quindi sono adatte anche a chi è sensibile a livello

La porzione è di 50 g per unisci l’acqua gradualmente e mescola con la frusta, in

il sale iodato, il pepe e la eglia ricoperta con carta forno, aggiungi il rosmarino e

Puoi prepararla anche con verdure (es. zucchine, cipolla), ma in quel caso la quantità d’acqua deve essere il doppio della

ompagnata da verdura di

(2)

- Farina di ceci: appartiene ai legumi. I legumi apportano proteine che diventano di buona qualità insieme ai cereali; sono fonte anche di fibra alimentare, vitamine del gruppo B, ferro e zinco.

Perché consumare i legumi (piselli, ceci, fagioli, lenticchie, soia, fave): aiutano a prevenire diabete, malattie cardiovascolari e cancro. A differenza delle fonti proteiche animali (carne, formaggi, pesce e uova), non apportano colesterolo e grassi saturi.

- Sale iodato: riduci progressivamente l’utilizzo del sale, preferendo quello iodato

(sale arricchito di iodio). Lo iodio è un minerale che contribuisce allo sviluppo e al

funzionamento della ghiandola tiroidea.

Riferimenti

Documenti correlati