BUSINESS PLAN
Esempio di azienda nel
settore turistico
Situazione generale
Il settore del Turismo in Italia è uno dei settori con maggiore potenziale di sviluppo.
ll settore del Turismo viene infatti guardato dall'estero come un punto di riferimento e qualcuno chiama il turismo "il petrolio italiano"
riferendosi al potenziale di sviluppo economico
del settore per il nostro paese.
Esempio di struttura di costo delle aziende del settore Turismo per realizzare un business plan.
LA STRUTTURA DI COSTO PER IL BUSINESS PLAN DI UNA AZIENDA DEL SETTORE TURISMO.
Viene svolta una approfondita indagine della struttura di costo delle aziende del settore che ha lo scopo di aiutare a comprendere il modello economico finanziario delle aziende del settore ed aiutare a redigere un business plan credibile e sostenibile.
Il campione esaminato è composto da 1599 aziende il cui valore della produzione aggregato è pari a 12 miliardi di euro, ovvero circa l 1% del PIL italiano.
L’analisi si è svolta sulle sole aziende organizzate in forma
societaria o cooperativa ovvero quelle con obbligo di deposito
dei bilanci che costituiscono la nostra base di lavoro. L’analisi
ha raggruppato il campione in tre gruppi in funzione delle
dimensioni aziendali determinate sulla base del fatturato.
Aziende con fatturato inferiore agli 800.000 euro (segnaliamo che il valore della produzione riportato nella tabella superiore include, oltre al fatturato anche le variazioni delle rimanenze e altri ricavi)
- Aziende con fatturato compreso tra 800.000 e 10 milioni
- Aziende con fatturato superiore ai 10 milioni
Su ciascuno di questi segmenti sono stati calcolati alcuni
indici che possono essere considerati come parametri di
ragionamento nella definizione del Vostro business plan
per una azienda del settore Turismo.
Descrizione del Progetto Imprenditoriale
Presupposti e motivazioni:
Il progetto imprenditoriale riguarda la gestione di un’impresa di medie dimensioni specializzata nell’offrire ai propri clienti pacchetti di viaggio per vacanze in Italia e all’estero, e proposte di soggiorno nel territorio pugliese per la valorizzazione delle risorse naturalistiche, storico-artistiche e culturali di cui essa è dotata.
Servizi offerti:
viaggi outgoing: organizzazione di viaggi all’estero per singoli e per gruppi, per lo sviluppo di un turismo che sia occasione di svago ma anche di relax e crescita culturale e sociale, oltre alle varie proposte di viaggi in Italia;
viaggi incoming ………..: offerta di tour e soggiorni destinati ad una clientela di cultura e reddito medio–alto, ci rivolgiamo soprattutto a gruppi di persone interessate alla scoperta della nostra terra.
Abbiamo scelto di svolgere la funzione di outgoing in quanto i dati raccolti rilevano una forte richiesta, da parte della clientela locale, di vacanze all’estero alla scoperta di luoghi inesplorati che raccontano diverse culture, abitudini e tradizioni. Inoltre, dall’indagine abbiamo riscontrato che sempre più clienti reperiscono informazioni, inerenti viaggi e vacanze, utilizzando Internet come canale di raccolta dati, opinioni e suggerimenti di itinerari di viaggi da fare.
Pertanto anche l’agenzia “Viaggio, Turismo & Crociere”, ha predisposto un sito web tramite il quale i nostri clienti potranno prenotare, dopo aver preso tutte le informazioni necessarie sull’itinerario di viaggio proposto on-line e, contemporaneamente, essere aggiornati sui pacchetti viaggio in offerta.
Sulla base delle notizie rilevate durante le ricerche effettuate, abbiamo quindi elaborato dei pacchetti viaggio che soddisfino pienamente le necessità dei potenziali clienti, seguendo il trend del momento.
Descrizione del Progetto Imprenditoriale
forma giuridica:
L’iniziativa imprenditoriale verrà realizzata attraverso la costituzione di una società nella forma giuridica di società a responsabilità limitata.
ubicazione:
La sede dell’attività si trova nella Provincia ………, nello specifico a ………..: una scelta strategica questa proprio perché la città di ……….. è una delle mete più gettonate dai turisti che scelgono di passare la loro vacanza in …………., oltre ad essere la città di provenienza di tutti i soci e quindi comoda dal punto di vista logistico e degli spostamenti giornalieri che ognuno di noi dovrà affrontare.
Nasce così l’agenzia “Viaggi, Turismo & Crociere s.r.l.” , che ha come core business la vendita di pacchetti turistici in Italia e all’estero. In particolare, la sede sociale è a ………., in via
………..
L’inaugurazione dell’agenzia verrà fatta presumibilmente a Febbraio 2011.
Descrizione del Progetto Imprenditoriale
Organizzazione e Management
I soci fondatori sono venti e il capitale sociale è di 50.000 euro, ovvero 2.500 euro di quota capitale pro-capite versata.
Il consiglio di amministrazione, formato da tre consiglieri, è presieduto dal Dr. ………., eletto a maggioranza dall’assemblea dei soci fondatori.
Tutto il progetto trova il suo fondamento nelle conoscenze acquisite dai soci con l’esperienza professionale maturata nel settore, oltre alla formazione professionale fatta all’Istituto ……… di ……… dove sono state approfondite le materie caratterizzanti i settori economico e turistico fondamentali per l’avviamento di un’attività imprenditoriale. Tuttavia, prima della sua apertura, i soci effettueranno un’ulteriore attività di stage, col fine di conoscere al meglio il tessuto sociale, culturale ed economico locale, presso l’agenzia tutor “Viaggi, Turismo & Crociere Sas” di ………….
Infatti, la produzione dei servizi/viaggi che l’agenzia “Viaggi, Turismo
& Crociere s.r.l.” intende offrire richiede un iter produttivo che abbraccia diversi settori, da quello delle pubbliche relazioni a quello della vendita (commerciale), inclusi gli aspetti informatici ed amministrativi, settori presenti in quasi tutte le attività moderne, e comunque requisiti posseduti dai soci aderenti all’impresa.
L’organizzazione interna dell’impresa è suddivisa nelle seguenti aree:
Amministrazione: composta da tre soci che si occuperanno dell’organizzazione e dello sviluppo del sistema informativo aziendale, svolgeranno i seguenti compiti:
compilazione dei registri contabili relativi alla gestione d’impresa; aggiornamento delle scritture necessarie per il supporto alla gestione delle informazioni; attività di segreteria;
Collegio esecutivo: composto da due soci che si occuperanno della gestione dell’attività e vigileranno sul continuo andamento della stessa.
Ufficio Marketing: composta da due membri che si occuperanno di pianificazione delle strategie di vendita, dell’individuazione di potenziali clienti, del continuo aggiornamento della mailing list, di promozione e vendita dei pacchetti turistici, della distribuzione;
Ufficio Comunicazione: composto da un grafico e un copywriter che si occuperanno della grafica e delle definizione dei messaggi chiave della campagna pubblicitaria di lancio e dei successivi slogan promozionali, della progettazione di brochure e di tutto il materiale pubblicitario informativo, degli stand che verranno allestiti in occasione della partecipazione a fiere locali, nazionali ed internazionali, e della gestione della sito web;
Customer care: composto da un solo membro che si occuperà dei rapporti con la clientela e delle attività di problem solving.
Ufficio produzione: Composto da cinque soci, di cui uno al booking, uno all’incoming, un altro per l’outgoing e due come surpervisor e supporter al team di produzione.
Organizzazione e Management
Organigramma
Direzione
……….
Amministrazione Contabilità Fatturazione
Produzione
Commerciale Segreteria
Customer care Marketing
Gestione Website Comunicazione Collegio
esecutivo
Incoming Outgoing
Booking
L’organizzazione dell’impresa è affidata al presidente ………
vista la sua preparazione professionale e la sua esperienza in ambito amministrativo.
Il suo compenso viene quantificato in 20.580,30 euro lordi il primo anno, a cui si potranno aggiungere, in futuro, gli utili di esercizio.
Il restante fabbisogno di personale è costituito da:
6 soci che ricoprono il ruolo di funzionari, nella categoria D (direttivo) delle rispettive aree con compenso annuo pari a 17.372 euro secondo il minimo previsto dal contratto collettivo di lavoro del settore Commercio e terziario Confcommercio;
i restanti soci sono impiegati a tempo pieno ed inquadrati come impiegati di concetto con compenso annuo di 13.885 euro;
Organizzazione
L’impresa dispone di software operativi e applicativi di vario genere e di elaboratori di alto livello. Uno dei principali obiettivi dei soci che ricoprono il ruolo di “programmatori” è la realizzazione di un software per la gestione amministrativa e di un sistema di prenotazione online.
L’intero personale dell’agenzia è dotato di ottime conoscenze tecnologiche per quanto riguarda la navigazione in Internet e la gestione della posta elettronica,
Inoltre tra i soci fondatori ci sono persone specializzate nel servizio di guida turistica che verrà offerto ai clienti che sceglieranno, come loro meta turistica, la ………...
La nostra agenzia è dotata di personale altamente qualificato che metterà a disposizione del cliente tutte le informazioni necessarie sui pacchetti da lui richiesti, in modo da garantire la qualità del servizio da noi offerto e dargli maggiore sicurezza.
Organizzazione
La formula vincente di affermazione sul mercato dei servizi è basata:
2. sul layout esterno di agenzia, elegante e raffinato, sia nel front office che nel back office;
3. sulle modalità di presentazione dei pacchetti offerti alla clientela;
4. sulla buona qualità dei servizi offerti a prezzi adeguati in linea con il target di riferimento (medio-alto);
5. sulla relativa bassa presenza di aziende che si occupano di turismo incoming nella zona servita.
In generale si cercherà di soddisfare le esigenze della clientela con prezzi interessanti rispetto all’alto livello qualitativo offerto, fornendo informazioni chiare e dettagliate sulle località da visitare e con un servizio veloce, tale da garantire a tutti una vacanza impeccabile.
Strategia di business
Nei primi dieci mesi del 20… l’incoming italiano è rimasto pressoché invariato rispetto allo stesso periodo del 20…..
A cambiare sono stati, invece, i comportamenti di consumo: soggiorni più brevi che hanno prodotto un calo dei pernottamenti e, conseguentemente, una spesa decisamente più contenuta degli stranieri (-7,8%).
Nelle partenze degli italiani, al contrario, non sembra diminuita la propensione all’outgoing: al calo del turismo domestico nei primi otto mesi del 20…. (-2,6% degli arrivi) è corrisposto infatti un incremento delle partenze verso l’estero (+3% tra gennaio e ottobre) anche se la relativa spesa è calata (-4,3%). Rispetto ai trend di medio periodo va segnalata l’esplosione del turismo verde (+223,8% il numero di posti letto in agriturismo tra il 1998 e il 2008) e la continua crescita di quello crocieristico. (Fonte: Confindustria)
Analisi del contesto settoriale e territoriale di
riferimento
Il turismo sociale o di massa ha subìto un processo di diversificazione delle caratteristiche strutturali dei servizi.
I nuovi consumatori privilegiano villaggi, campeggi, turismo parzialmente “fai-da-te”, e sono attratti da offerte diversificate, come gli eventi culturali, sportivi, religiosi, i circuiti agroalimentari.
N.B.Ecco perché la nostra società intende puntare sulla vendita del turismo crocieristico e sulla strutturazione di pacchetti vacanza in
…………. che abbinino la cultura all’enogastronomia, con alloggio in luoghi caratteristici del nostro territorio, come le masserie divenute veri e propri B&B, allocati ai margini delle città, e capaci di garantire passeggiate all’aria aperta a contatto diretto con i colori e gli odori che solo la natura sa regalare.
Tendenze in atto
L’elemento che caratterizza le società di servizi turistici e d’accoglienza è: la presentazione di un’offerta turistica completa e diversificata.
Tra le maggiori attività abbiamo: vendita di biglietti aerei, ferroviari, bus, nave, vendita di pacchetti ad hoc, ovvero su richiesta; organizzazioni di viaggi per giovani con reddito medio-alto, attività d’intermediazione, attività di incoming e outgoing; organizzazioni di itinerari; attività di consulenza e assistenza al turista; organizzazioni di viaggi in proprio.
I servizi maggiormente offerti sono:
Soggiorni nei più caratteristici luoghi della ………..;
Organizzazione di soggiorni in hotel, masserie, agriturismi, residence, ville ed appartamenti, Bed & Breakfast, case per ferie, camping;
Organizzazione di viaggi di gruppo e individuali;
Organizzazione di viaggi “speciale sposi”- anniversari – lastminute;
Organizzazione di viaggi a tema: storico, culturale, naturalistico, religioso, enogastronomico;
Prenotazioni on-line;
Noleggio di ciclomotori, autovetture, bus;
Programmi personalizzati in base all’esigenze del cliente;
Organizzazione di viaggi e itinerari per disabili e comunità impegnate nel sociale.
Concorrenza
Per differenziarci dalle agenzie concorrenti, l’agenzia “Viaggi, Turismo
& Crociere srl” propone nuovi prodotti e servizi, quali:
Pacchetti turistici su “misura” in base alla richiesta da parte del cliente;
Progettazione di pacchetti per disabili e portatori di handicap;
Sistemazione in alloggi e/o strutture ricettive per turisti che viaggiano con i loro amici animali;
Organizzazione di stage formativi per futuri operatori turistici;
Vendita di biglietti per eventi, fiere e manifestazioni culturali in genere, con possibilità di servizio navetta;
Assistenza congressuale in occasione di meeting, convegni, ecc.;
Servizio navetta per le località balneari più note e meno note;
Elementi di differenziazione
I nostri concorrenti, nel Comune di ……, sono:
Eos
Logos Viaggi
Le Voyage di Stefano Liveri & Co. s.a.s.
Agenzia viaggi Vivere e Viaggiare
Concorrenza sul territorio
Dopo aver condotto un’analisi approfondita è stato possibile definire gli ideali consumatori dei nostri servizi, che saranno clienti con le seguenti caratteristiche:
età media: tra i 30 e i 60 anni;
capacità di spesa: reddito medio-alto;
livello socio-culturale: medio-alto.
Visto che, su circa 50.000 abitanti, c’è un’agenzia per ogni 12.000 cittadini tranesi, e considerando la soglia di reddito alla quale ci rivolgiamo, è da escludere la popolazione con un reddito medio- basso, stimata al 25% del totale della popolazione, il 10% basso, ci rimane il restante 65% come potenziale target a cui rivolgerci, tenendo presente che le suddette agenzie offrono i nostri stessi servizi mirati ad un target molto vicino al nostro.
Target
PIANO DI MARKETING
Product
Price
Place
Promotion
L'azienda "Viaggi, Turismo & Crociere s.r.l." offre i servizi di seguito indicati.
Svolge il ruolo di intermediazione nella vendita di pacchetti turistici outgoing realizzati dai seguenti T.O. (Tour Operator):
Alpitour – Franco Rosso
Boscolo Tour per viaggi di gruppo
Costa Crociere e MSC Crociere
Kuoni Galstaldi per i viaggi in America
Orizzonti per soggiorni mare ed estero
Valtur per i soggiorni nei villaggi turistici
Prodotto/servizio
Per quanto riguarda l'offerta turistica incoming, dove svolgiamo il ruolo di Tour Organizer, le nostre proposte di pacchetti turistici nella zona sono le seguenti:
L’ Apulia di Federico II - Un viaggio alla scoperta dei castelli pugliesi di epoca federiciana; Periodo consigliato: Marzo - Settembre
In giro per le cattedrali pugliesi - Un percorso alla scoperta delle cattedrali che raccontano la Puglia durante la storia; Periodo consigliato: Giugno - Agosto
Lucera e il Subappenino Dauno - Un percorso tra natura, arte, e buona cucina della durata di tre giorni. Periodo consigliato: Aprile – Ottobre
In conclusione, dopo un’attenta analisi delle agenzie di viaggio esistenti nel territorio della Provincia si è dedotto che ci sono pochissime agenzie concorrenti che offrono pacchetti turistici, che pur rivolgendosi ad una clientela con reddito medio–alto, mantengano prezzi accessibili.
Prodotto/servizio
(segue)Le proposte dei pacchetti turistici riguardano:
Pacchetti turistici in qualsiasi stagione dell’anno insieme ad alberghi e ristoranti confezionati e scelta dal cliente (Italia o estero);
Viaggi in Puglia con pacchetti ben organizzati ed itinerari definiti e strutturati insieme ad esperte guide conoscitrici del territorio (costo incluso nel prezzo);
Itinerario 1: L'Apulia di Federico II - prezzo 166,00 Euro
Itinerario 2: In giro per le Cattedrali Pugliesi - prezzo 160,00 Euro
Itinerario 3: Lucera e il Subappenino Dauno - prezzo 180,00 Euro
La vendita dei pacchetti turistici realizzati dai tour operator, ove la nostra agenzia svolge il ruolo di intermediario, include il margine di guadagno (mark-up d’agenzia), con provvigioni che variano dal 10% al 15% e rappresenta il 10% dell'attività di travel agency . Il noleggio di autovetture, bici, ecc. è remunerato con provvigioni dal 15%, stessa cosa vale per la biglietteria ferroviaria, aerea, navale, ecc.
Prezzo
Il nostro posizionamento, rispetto al mercato di riferimento, e tenuto conto dei nostri concorrenti e del tessuto sociale al quale la nostra agenzia si rivolge, è medio-alto.
Per quanto concerne la distribuzione e cioè i canali di vendita individuati per la presentazione dei pacchetti, l'impresaha deciso di utilizzare i sistemi GDS - Global Distribution System - interfaccia usata nelle agenzie di viaggi per le prenotazioni della biglietteria presso i principali vettori aerei, ferroviari, marittimi e automobilistici, per alberghi e agenzie di servizi vari.
I canali di vendita possono essere:
Diretto: attraverso il contatto diretto con il cliente che si reca in agenzia e tramite il nostro sito web.
Indiretto: attraverso convezioni fatte con associazioni turistiche, scuole, comuni ed altri organi che promuovono e/o vendono i nostri itinerari turistici.
Posizionamento/Distribuzione
Verrà realizzata la seguente campagna di comunicazione:
Layout dell'impresa raffinato ed elegante;
Realizzazione sito web;
Brochure - le utilizzeremo per presentare la nostra società con i relativi prodotti e servizi offerti a tutti i potenziali clienti;
Volantini - per evidenziare prezzi speciali e nuovi prodotti;
Manifesti pubblicitari - poster 6x3 mt. e manifesti 70x100 cm. (da affiggere nelle strade più popolate delle città della Provincia BAT);
Cartoline - una strategia pubblicitaria efficace che genera la curiosità dei potenziali clienti. Le utilizzeremo per invitare i clienti a un evento speciale, pubblicizzare una novità ed offrire un campione gratuito o uno sconto;
Biglietti da visita: per presentare lo staff/team dell’agenzia;
E-mail: la posta elettronica è molto utile per contattare un segmento di pubblico non raggiungibile con altri mezzi, ovvero utilizzando la nostra mailing list contatteremo molti più clienti. La creazione delle email consente una maggiore personalizzazione dei messaggi da inviare. È anche possibile convertire altre pubblicazioni già create in messaggi di posta elettronica per ottenere una campagna di marketing unitaria;
Inserti pubblicitari su siti e riviste di maggior spicco locali e nazionali;
Pacchetto di pubblicazioni per spedire un notiziario con un catalogo completo dei prodotti,con una brochure con il listino prezzi per presentare i prodotti dell'azienda e includerla in un notiziario che fornisce ai clienti una panoramica dell'attività e della sua futura crescita;
Realizzazione di spot pubblicitari da inviare attraverso i seguenti canali :radio, televisione, siti web.
Partecipazione a fiere locali, nazionali e internazionali.
Promozione - IL PIANO DI COMUNICAZIONE
I fornitori di viaggi Italia ed Estero selezionati sono:
Alpitour– Francorosso;
Boscolo tours per viaggi di gruppo;
Costa crociere e MSCcrociere;
Kuoni Gastaldiper i viaggi in America;
Orizzontiper soggiorni mare ed estero;
Valturper i soggiorni nei villaggi turistici.
I fornitori per noleggio mezzi di trasposto come auto, imbarcazioni, scooter e biciclette sono:
Maggiore Rent- per noleggio auto ;
Cazzalaranda- per noleggio imbarcazioni a vela con / senza Skipper;
Flesko Italia– per noleggio scooter;
Motorbike Station– per noleggio di biciclette.
I fornitori
SWOT ANALYSIS
Punti di Forza
Conoscenza delle tecniche di vendita tipiche del marketing strategico;
Utilizzo di tecnologie avanzate;
Conoscenza di più lingue straniere parlate da più di un socio;
Differenziazione dell’offerta dei prodotti;
Società giovane e dinamica.
Punti di Debolezza
Ubicazione periferica della sede operativa dell’agenzia;
Nuova attività commerciale sul territorio;
Difficoltà di ingresso nel settore e nel territorio di riferimento;
Personale formato da persone con modeste conoscenze commerciali relative alla pratica e alla legislazione turistica.
Minacce
Calo della domanda turistica;
Presenza di altri competitors nel territorio circostante.
Opportunità
Presenza di molti attrattori naturalistici e culturali;
Incremento degli arrivi in ……….
FATTORI INTERNI FATTORI ESTERNI
PIANO DEGLI INVESTIMENTI
138 euro Scaffalatura in acciaio
1
720 euro Scrivania porta computer in ebano
8
396 euro Sedia operativa
8
8 euro Rotoli di macchine elettroniche da 10
2
7 euro Nastro bicolore IR-78
5
200 euro Calcolatrice stampante Olivetti
4
53 euro Risme da 500 fogli A4
15
266 euro Cartucce stampante a colori
10
160 euro Cartucce per stampante nero
10
350 euro Stampante Multifunzione A COLORI
3
12 euro Registratori archivio formato commerciale
6
18 euro DVD –RW “QUILL” 2X 4,7Gb
10
18 euro DVD +RW “QUILL” 4X 4,7Gb
10
15 euro DVD -R “QUILL” 8X 4,7Gb
10
15 euro DVD +R “QUILL” 8X 4,7Gb
10
42 euro CD riscrivibili da 700Mb/80min
50
4.800 euro PC FISSI
8
PREZZO DESCRIZIONE
N
10 euro Orologi da parete
1
240 euro Lampada alogena da tavolo
8
PREZZO DESCRIZIONE
N
16.315 EURO TOTALE COSTI
500 euro Tenuta Conto corrente bancario annuale
1
1.500 euro Utenza Enel annuale
2.000 euro Utenza telefonica annuale
500 euro Cancelleria varia
2.000 euro Pubblicità di lancio
300 euro Attivazione rete telefonica
5.000 euro Software per la gestione aziendale
1
174 euro Fax
1
88 euro Cordless
2
48 euro Timbri e Tamponi per timbri
3
7 euro Rubrica telefonica maxi A-Z
3
172 euro Raccoglitori pieghevoli
15
8 euro Forbici punta arrotondata cm 18
3
100 euro Appendiabiti
2
450 euro Applique da parete
3
Costi delle autorizzazioni preliminari richieste per l’avvio dell’attività turistica quali:
Tassa governativa regionale pari a circa 500 euro l’anno;
Diritto camerale pari a 238 euro;
Licenza di pubblica sicurezza, rilasciata dalle autorità di pubblica sicurezza;
Tassa sulla pubblicità pari a 67 euro al metro quadro per la esposizione dell’insegna;
Polizza di cauzione alla Regione pari 387,34 euro.
Subtotale € 1.259,34
PIANO DEGLI INVESTIMENTI
(SEGUE)SPESE DI AVVIAMENTO E 1° ANNO DI ATTIVITA’
Seguendo lo schema riportato di seguito, dettagliare, per ogni macrovoce, l’importo in Euro di ogni singola spesa prevista nel periodo di realizzazione del progetto.
Piano finanziario
15.425,66 TOTALE DISAVANZO DI CASSA (Utile d’Esercizio)
50.000,00 TOTALE ENTRATE
84.574,34 TOTALE SPESE PREVISTE
35.759,34 c. Spese amministrative (tasse, oneri contabili, iva, inps, c/c)
3.800,00 b. Utenze
2.000,00 a. Spese commerciali (pubblicità)
4. Spese di Gestione
6.102,00 b. Altre risorse strumentali (beni di consumo, servizi etc.)
7.913,00 a. Acquisto di beni durevoli
3. Risorse Strumentali
28.000,00 a. Risorse umane interne
2. Risorse Umane
1.000,00 b. Spese di costituzione e registrazione/notaio
50.000,00 a. Budget investito dai soci
1. Spese per la costituzione
IMPORTO VOCE DI SPESA
MACROVOCI DI SPESA