• Non ci sono risultati.

Sperimentazione MOF A.S. 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sperimentazione MOF A.S. 2020/21"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Sperimentazione MOF A.S. 2020/21

Unità di apprendimento interdisciplinare

“Nelle nostre scuole si ride troppo poco”. Gianni Rodari

Titolo

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA MAGIA Destinatari

Alunni della classe I sez. C e I sez. A (matematica) Docenti partecipanti:

Matematica e Scienze: Sacconi Cinzia, Serafini Cristina Lettere: Clementi Elisabetta

Sostegno: Fucili Simona Inglese: Lombardelli Flavia Tempi: secondo quadrimestre Discipline coinvolte e argomenti:

(2)

Finalità

Hai mai immaginato una scuola piena di maghi, fate, incantesimi e oggetti parlanti?

Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento ed è dimostrato che si impara meglio quando ci si diverte. Lo scopo di questa unità d’apprendimento è quella di stimolare i ragazzi attraverso il gioco la lettura di favole, le risate, alleati e potenti catalizzatori dei processi educativi, ad apprendere ottenendo il meglio da loro stessi.

Competenze trasversali

1. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

MATEMATICA

i numeri triangolari e quadrati

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA MAGIA

LETTERE

Il genere fantasy: il

Mago di Oz

SOSTEGNO

si va in scena SCIENZE

INGLESE

The book of

spells

(3)

2. Competenze digitali 3. Imparare a imparare

4. Competenze sociali e civiche 5. Spirito di iniziativa

Valutazione

Per i criteri si veda rubrica di valutazione allegata

Disciplina Conoscenze

(contenuti) Competenze disciplinari Tempi (ore)

MATEMATICA - Lettura del libro “Il mago dei numeri”

- Alla scoperta dell’1 - Alla scoperta dello 0 - I numeri triangolari - I numeri quadrati - Le potenze

- Realizzazione di un cartellone conclusivo e di una Escape Room

(digitale)

- Saper ricavare informazioni matematiche dai testi fantastici, proprietà dei numeri naturali, decimali, interi relativi.

- Rappresentare graficamente i numeri naturali

- comprendere l'importanza dello 0 e dell’1 - Saper individuare una successione

numerica

- Comprendere il significato dell'operazione di elevamento a potenza

8 ore

(4)

SCIENZE - Alchimia

- Metodo sperimentale

- Conosce il significato di alchimia - Collega lo sviluppo delle scienze allo

sviluppo della storia

- L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni

- dell’uomo

- Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni - analizza e interpreta rappresentazioni di

dati.

2 ore

LETTERE Il genere fantasy. Le sue funzioni e le sue caratteristiche fondamentali: personaggi, tempi, luoghi, struttura,

linguaggio. Il fantasy classico e il fantasy moderno a confronto.

Approfondimento sul tema della magia: lettura, visione e

rielaborazione del Mago di Oz.

Ascolto e parlato: ascoltare e comprendere i contenuti dei testi fantasy; seguire la

narrazione dei testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Lettura: leggere, comprendere e ricavare informazioni dai testi fantastici, riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi

essenziali.

Scrittura: rielaborare testi e raccogliere idee per realizzare un prodotto scritto.

Imparare ad imparare: applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni;

individuare efficaci collegamenti tra

informazioni reperite mediante la visione di un film e la lettura di testi, servendosi anche dell’esperienza vissuta e di conoscenze già possedute.

Obiettivi trasversali: sviluppare un senso di

8 ore

(5)

adattamento e di appartenenza ad un gruppo;

promuovere atteggiamenti di rispetto di sé e dei compagni; cooperare e partecipare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente;

assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.

SOSTEGNO - Progettazione e

realizzazione della

“Maschera del Mago”;

- redazione di una

relazione che descriva i vari passaggi;

- uso della maschera per impersonare il” Mago dei numeri”.

- L’alunno, con l’aiuto del docente di sostegno, organizza le fasi di

realizzazione del progetto ed il materiale occorrente. Segue le indicazioni e

personalizza i vari passaggi, prendendo spunto dalle letture e dalle immagini del libro. Nel frattempo, verbalizza il lavoro eseguito, ponendo l’attenzione al rapporto causa - effetto delle azioni messe in pratica.

- Eseguire un processo suddiviso in fasi definite, lo aiuta a sviluppare

l’autocontrollo delle emozioni, oltre ad avere maggiore fiducia nelle indicazioni suggerite dall’insegnante.

- Il lavoro viene svolto sempre in classe, dove trova gratificazione e

partecipazione da parte dei compagni, aumentando l’integrazione ed il senso di appartenenza al gruppo classe.

- La maschera aiuterà gli alunni ad impersonare il Mago dei numeri,

personaggio “strano ma divertente”, che propone la disciplina della matematica suggerendo giochi, riflessioni e scenari

4 ore

(6)

immaginari.

INGLESE The imperative: uso e costruzione.

Vocabulary: le parti del corpo, colours and magic words.

Listening activity: “The Abracadabra song” from the British Council Website for kids.Gli alunni ascoltano la canzone guardando le immagini e i sottotitoli; nella seconda fase viene loro

richiesto di disegnare un corpo umano e indicare i nomi delle varie parti del corpo.

Infine, utilizzando la struttura verbale

dell’imperativo, saranno in grado di lanciare un incantesimo (cast a spell) con una “magic wand”. Alla fine tutti gli incantesimi prodotti sono raccolti in un libro creato dai ragazzi: “The book of spells”.

4 ore

Prodotto finale

-Realizzazione di un libro dal titolo “Il Mago di Oz arriva in 1C”

-Escape Room digitale “Il Mago dei numeri” di seguito il link del lavoro realizzato

https://view.genial.ly/601fb990a198a90d2050edd6/game-breakout-il-mago-dei-numeri -Progettazione e realizzazione della “Maschera del Mago”;

- Realizzazione del “The Book of shelves”

(7)

Fasi del lavoro

(descrizione e documentazione fotografica) FASE 1 Italiano

1° FASE: analisi e comprensione del genere fantasy e delle sue caratteristiche.

Il fantasy classico e il fantasy moderno a confronto: realizzazione di una mappa amica in terzetti.

(8)

2° FASE: visione del film “Il mago di Oz”.

(9)

3°FASE: lettura e comprensione dei passi salienti de “Il Mago di Oz”. Rielaborazione di schede didattiche su passaggi

fondamentali del film e del libro a isole: “Il ciclone, i Manciucchi e la Strega del Nord”,

“Lo spaventapasseri”, “In viaggio attraverso la foresta”, “Il boscaiolo di latta”, “Il leone codardo”, “In viaggio verso la città di Smeraldo”, “ Il campo dei papaveri velenosi”.

(10)
(11)

Prodotto finale: realizzazione di un libro, contenente tutte le attività didattiche relative al “Mago di Oz” e al genere fantasy, dal titolo “Il Mago di Oz arriva in 1C”.

FASE 2

Matematica e Scienze:

Lettura del libro “Il Mago dei Numeri”

Alla scoperta dei numeri triangolari e numeri quadrati

(12)

le successioni numeriche

Realizzazione dei prodotti finali,

● cartellone

● Escape Room

https://view.genial.ly/601fb990a198a90d2050 edd6/game-breakout-il-mago-dei-numeri

(13)
(14)

FASE 3: Sostegno

Progettazione e realizzazione di una maschera, tratta dalle illustrazione del libro “Il mago dei numeri”.

Primo giorno:

- Raccolta ed organizzazione del materiale;

- prima pittura della maschera con le tempere di colore rosso.

Secondo giorno:

- seconda mano di pittura per ottenere una colorazione più accesa;

(15)

Terzo giorno:

- con la colla a caldo, attacchiamo baffi e barba;

Quarto giorno:

- con la colla a caldo, attacchiamo i capelli e le corna del Mago;

- definiamo con un pennarello nero;

- aggiungiamo degli occhiali ricavati sagomando un filo di rame.

Durante la lettura del libro i dialoghi del mago venivano recitati indossando la maschera.

(16)

FASE 4 INGLESE

“The book of spells”

Riferimenti

Documenti correlati