Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario
Dr. Renato Delfini
tel. 06.68832120/2146 – fax 06.6883411 e-mail: renato.delfini @giustizia.it
C ORTE S UPREMA DI C ASSAZIONE
MATRIMONIO RAPPORTO E DELIBAZIONE
DELLE SENTENZE ECCLESIASTICHE DI NULLITA’ MATRIMONIALE
Roma, 31 Ottobre 2013 ore 15.00 Corte Suprema di Cassazione
Aula Magna
Oggetto
– Il tema dei limiti alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale dopo la revisione della normativa lateranense è stato più volte affrontato dalla giurisprudenza della Corte di cassazione.Di recente è stato registrato un contrasto interpretativo all’interno della Prima sezione civile della Corte circa la possibilità che la costituzione materiale spirituale dei coniugi osti, sotto il profilo dell’ordine pubblico alla delibazione di una sentenza ecclesiastica del matrimonio, allorché questa sia pronunciata dopo molti anni dopo le nozze.
La questione è stata, quindi, rimessa alle Sezioni Unite che saranno a breve chiamate ad esprimersi.
Questo convegno vuole offrire argomenti di riflessione sul problema in discussione e richiamare l’attenzione sui suoi molteplici aspetti alla luce del diritto ecclesiastico, del diritto canonico, del diritto internazionale e del diritto processuale.
PROGRAMMA Ore 15.00 AULA MAGNA
Presiede e coordina G
IORGIOS
ANTACROCEP
RIMOP
RESIDENTEDELLA
C
ORTES
UPREMA DIC
ASSAZIONERelazioni
E
NRICOV
ITALIG
IA’
PROFESSORE ORDINARIO DELL’U
NIVERSITA’
STATALE DI MILANO
Delibazione e principio di solidarietà famigliare
C
ESARE MIRABELLIP
RESIDENTE EMERITO DELLAC
ORTE COSTITUZIONALEOrdine pubblico internazionale o ordine pubblico concordatario?
G
IUSEPPE DALLAT
ORRER
ETTORE DELL’U
NIVERSITA’ LUMSA
Specificità del diritto canonico"
e delibazione delle sentenze matrimoniali ecclesiastiche.
R
AFFAELEB
OTTAC
ONSIGLIERE DELLAC
ORTES
UPREMA DIC
ASSAZIONEIl primato dello Stato nella disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico trascritto
G
IUSEPPER
UFFINIP
ROFESSOREO
RDINARIO DELL’U
NIVERSITA’
DI