• Non ci sono risultati.

QUESTIONI DI DIRITTO CIVILE ALL’ESAME DELLE SEZIONI UNITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONI DI DIRITTO CIVILE ALL’ESAME DELLE SEZIONI UNITE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

QUESTIONI DI DIRITTO CIVILE ALL’ESAME DELLE SEZIONI UNITE

Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario:

tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche

ROMA, MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO 2020

Corte di Cassazione

Aula Magna, (II piano) ore 14.30

Responsabili del corso: Giovanni Giacalone e Angelina-Maria Perrino

Presentazione dell’incontro:

GIOVANNI SALVI P

ROCURATORE

G

ENERALE DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

DOMENICO CARCANO P

RESIDENTE

A

GGIUNTO DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

GIOVANNI GIACALONE S

OSTITUTO

P

ROCURATORE

G

ENERALE DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

Introduce

CARLO DE CHIARA

P

RESIDENTE DI

S

EZIONE

, P

RIMA

S

EZIONE

C

IVILE

C

ORTE DI CASSAZIONE

Ne discutono

GUIDO MERCOLINO C

ONSIGLIERE

P

RIMA

S

EZIONE

C

IVILE

C

ORTE DI CASSAZIONE

L’ordinanza di rimessione alle Sezioni unite

CLAUDIO COLOMBO P

ROF

.

O

RD

. D

IRITTO CIVILE

U

NIVERSITÀ DI

S

ASSARI

Interessi moratori e disciplina antiusura

ALBERTO F. POZZOLO P

ROF

. O

RD

. E

CONOMIA

P

OLITICA

- U

NIVERSITÀ

R

OMA

T

RE

, ABF

R

OMA

Base di calcolo del TEG e del TEGM e gli effetti delle diverse alternative

MARILENA GORGONI

C

ONSIGLIERE

T

ERZA

S

EZIONE

C

IVILE

C

ORTE DI CASSAZIONE

Sulla cumulabilità di interessi corrispettivi e moratori

STEFANO PAGLIANTINI P

ROF

. O

RD

. D

IRITTO

C

IVILE

U

NIVERSITÀ DI

S

IENA

I profili eurounitari e le conseguenze del superamento della soglia

Conclude

ENRICO QUADRI P

ROF

. O

RD

. I

ST

. D

IRITTO

P

RIVATO

- U

NIVERSITÀ

F

EDERICO

II

DI

N

APOLI

Report a cura di:

LUIGI LA BATTAGLIA

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Segreteria della Formazione decentrata della Corte di cassazione – Tel. 06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori del diritto

Riferimenti

Documenti correlati

11504/2017, pronuncia con la quale la prima sezione civile della Suprema Corte ha riaffermato la natura esclusivamente assistenziale dell’assegno divorzile ed ha

In quella penale è, invece, emerso un indirizzo almeno in parte diverso, che ravvisa la responsabilità civile della pubblica amministrazione anche per le condotte dei

Antonella Pellecchia (della Terza sezione civile della Corte di Cassazione), per l’illustrazione del contenuto dell’ordinanza di rimessione. Pellecchia ha riferito trattarsi del

Conseguentemente, non dovrebbero esservi dubbi circa la necessità della forma scritta per il patto (fiduciario) avente ad oggetto il (ri)trasferimento di diritti su beni

Dunque, la base comune, costante del ragionamento della Corte di cassazione è sempre stata la stessa: il superamento del tasso soglia si deve verificare anche

Può dirsi, allora, che il legislatore si sia mostrato consapevole de permanere del potere di opinamento (art. 247 del 2012) nel momento in cui ha previsto che, in mancanza di