• Non ci sono risultati.

Regolamento (UE) 2016/679

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento (UE) 2016/679"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Informativa sul trattamento dei dati personali forniti con l'istanza di accesso (art. 13 Regolamento (UE) 2016/679)

FINALITA’ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

In base alla legge 580/93 e norme attuative, le Camere di Commercio svolgono funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese, nonché funzioni delegate dallo Stato e dalle Regioni e quelle derivanti da convenzioni internazionali. In particolare, alle Camere di Commercio è affidata per legge la tenuta, secondo tecniche informatiche, del Registro delle Imprese, del Repertorio delle notizie economiche ed amministrative (REA) e del Registro informatico dei protesti. Inoltre, per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, le Camere di Commercio gestiscono, sulla base della normativa vigente, registri, albi, ruoli, elenchi e repertori di vario genere, contenenti dati riferiti a persone fisiche, persone giuridiche, enti ed associazioni di ogni tipo che svolgono attività di rilievo per il sistema delle imprese.

Il trattamento dei dati nonché la comunicazione ai soggetti indicati nella presente informativa e la diffusione degli stessi, ove previste, avvengono con l’ausilio di strumenti manuali, informatici e telematici, secondo logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.

La riservatezza dei dati è garantita da misure di sicurezza idonee a ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati trattati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito. I dati personali verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali attribuite dalla normativa vigente a questo Ente e, precisamente, per finalità attinenti all'accoglimento della richiesta di accesso ai sensi dell'art. 5, c.2, D.lgs n. 33/2013 (accesso civico generalizzato); art. 5,c.1, D.lgs. n. 33/2013 (accesso civico); artt. 22 e segg. L. n. 241/1990 e sue mm.ii.

(accesso agli atti).

MODALITÀ E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia senza il loro ausilio, su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge per i documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, con modalità atte a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi ed ogni altro diritto pettante.

All’uopo specifiche misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

SOGGETTI O CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI MEDESIMI

I dati saranno conservati per il periodo necessario all’espletamento del procedimento amministrativo e in ogni caso per il tempo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione degli atti e documenti amministrativi.

I dati non sono oggetto di diffusione o di comunicazione, fatti salvi i casi previsti da norme di legge o di regolamento.

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO DI RISPONDERE

Il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto determina l'impossibilità di avviare il procedimento di accesso.

DIRITTI DI CUI ALL’ART. 15 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679)

L'art. 15 attribuisce all'interessato specifici diritti. In particolare l'interessato può ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma comprensibile.

L'interessato può altresì chiedere di conoscere l'origine dei dati, nonché le modalità, la logica e le finalità del trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione alla legge, nonché l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse,

(2)

l'integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.

Per l’esercizio dei diritti le richieste possono essere rivolte al Titolare, ovvero al Responsabile per la protezione dei dati dell'Ente.

I diritti di cui all’art. 15 riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione, ai sensi dell'art 2 terdecies del D.Lgs. 101/2018.

Nell’esercizio dei diritti di cui all’art. 15, l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni ed organismi. L’interessato può inoltre farsi assistere da una persona di fiducia.

DATI DEL TITOLARE E DEL RESPONSABILE

“TITOLARE” dei trattamenti sopraindicati è la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, con sede in Corso Cavour n. 2 – 70121 Bari.

“RESPONSABILI” dei trattamenti sopraindicati sono i Dirigenti responsabili dell’Ufficio presso il quale sono detenuti i dati, le informazioni e/o i documenti oggetto della richiesta di accesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Il trattamento dei dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati e non, i suoi dati personali sono, altresì, trattati dal personale interno nominato “soggetto

(80)Quando un titolare del trattamento o un responsabile del trattamento non stabilito nell'Unione tratta dati personali di interessati che si trovano nell'Unione e le sue attività

ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando: (a) l’Interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare per verificare

 qualora l’interessato abbia espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità o nel caso di trattamenti di categorie particolari

 al trattamento dei dati personali per l’invio per finalità di marketing (quali indicate al punto 5 del paragrafo Dati e finalità del trattamento) effettuato dal

34 “Trattamenti con strumenti elettronici” inve- ce ci introduce alle regole per i data base (DB): “1. Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici

Il trattamento può avere ad oggetto dati personali (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: dati di identificazione personale, dati di identificazione elettronica,

Con il presente documento (“Informativa”) il Titolare del trattamento, come di seguito definito, desidera informarla sulle finalità e le modalità del trattamento dei Suoi dati