Ricerca realizzata con il supporto di
RAPPORTO DI SINTESI DEI RISULTATI “QUESTIONARIO
AFLATOUN”
Sommario
Descrizione del campione ... 3
Studio e prospettive future ... 4
Sogni & progetti di vita: come si guarda a futuro ... 9
Valori... 11
Percezioni sulla crisi economica ed abitudini di spesa ... 15
Percezione di sé e rapporti interpresonali ... 20
Indice delle figure
Figura 1- Distribuzione percentuale allievi per classe (N = 538) ... 3Figura 2- Distribuzione percentuale degli allievi per età in anni compiuti (N = 538) ... 3
Figura 3- Distribuzione percentuale degli allievi per sesso (N = 535) ... 4
Figura 4- Ti piace studiare? (distribuzione percentuale; N = 538) ... 4
Figura 5- Fino a quando vorresti studiare? ... 5
Figura 6- Dove vorresti studiare? ... 5
Figura 7- Come pensi di pagarti gli studi? ... 5
Figura 8- Cosa ti piacerebbe fare da adulto ? Ambito di interesse (distribuzione percentuale; N = 538) ... 6
Figura 9- Immagini che la scelta di quello che farai da adulto dipenderà principalmente da: ... 7
Figura 10- Ti sei informato/a sulla formazione/percorso necessari per raggiungere il tuo obiettivo? ... 7
Figura 11- Pensi che questo obiettivo sia: ... 8
Figura 12- Hai un sogno/progetto di vita?... 9
Figura 13- Credi che realizzare il tuo sogno/progetto di vita sia: ... 10
Figura 14- Pensando al futuro ti senti: ... 10
Figura 15- Quanto sono importanti per te nella vita ciascuna delle seguenti cose: ... 11
Figura 16- Ritieni che la crisi economica: ... 15
Figura 17- Hai dei risparmi? ... 15
Figura 18- Dove li tieni ? ... 16
Figura 19- Come hai messo da parte i tuoi risparmi? (prima risposta) ... 16
Figura 20- Quanto spendi in media ogni settimana? ... 17
Figura 21- Per osa spendi principalmente ? (prima risposta) ... 18
Figura 22- Se ogni settimana ricevessi 20 €, cosa ne faresti? ... 18
Figura 23- Se li risparmiassi, per cosa risparmieresti? (prima risposta) ... 19
Figura 24-Se li spendessi, per cosa spenderesti ? (prima risposta) ... 19
Figura 25- Ci sono aspetti di te/della tua vita quotidiana che vorresti migliorare? ... 20
Figura 26- Categorie del miglioramento desiderato ... 20
Figura 27- A chi chiederesti aiuto per realizzare questo progetto? ... 21
Figura 28- Ti senti rispettato/preso in considerazione dagli adulti? ... 22
Figura 29- Ambiti di rispetto/considerazione ... 22
Figura 30- Quali sono le persone a cui prevalentemente chiedi consiglio ? (prima risposta) ... 23
Figura 31- Quali sono le persone con cui prevalentemente ti confidi ? (prima risposta) ... 23
Introduzione alla ricerca
Durante l’anno scolastico 2015/2016 ISIG ha svolto 5 laboratori di “Ricerca sociale” nelle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Gorizia (Liceo Buonarroti di Monfalcone, Liceo Classico Alighieri, Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi, Liceo delle sociali Slataper e ISIS Gregorčič di Gorizia. Sono stati coinvolti 250 studenti, delle classi terze e quarte.
L’attività preparatoria al progetto si è svolta a partire da febbraio e fino a metà marzo 2016, attraverso incontri con le scuole e con l’ufficio provinciale “Istruzione”, per:
- la rilevazione dei bisogni per definire nel dettaglio il contenuto dei laboratori
- l’identificazione di insegnanti di riferimento come ‘tutor’ dei gruppi di studenti partecipanti all’iniziativa
- il raccordo e la stesura di piani di lavoro per le classi/gruppi con gli insegnanti referenti
- la stesura di questionari di valutazione dell’attività svolta (per gli studenti), in base alle competenze da POF
- la definizione di un calendario condiviso per l’ottimizzazione dell’offerta, in modo da poter soddisfare il maggior numero di scuole.
A partire da marzo 2016 sono stati avviati i laboratori nelle scuole aderenti all’iniziativa.
Il laboratorio di “Ricerca sociale” (ogni laboratorio composto da 5 incontri di 3 ore ciascuno e da 2 giornate intere di somministrazione dei questionari) ha permesso agli studenti di conoscere e sperimentare le basi della metodologia della ricerca sociale. I ricercatori ISIG hanno guidato gli studenti nella costruzione di un questionario, a partire da sessioni di brainstorming in gruppi di lavoro, simulando cosi dei ‘gruppi di ricerca’.
Le tematiche dei questionari sviluppati (scelte dai ragazzi) sono state la percezione sul fenomeno migratorio (immigrati in Italia e italiani che emigrano) e sul ‘futuro’ (anche alla luce della crisi economica e come continuazione della raccolta dati per il progetto “Aflatoun”, avviata da ISIG con il supporto della Fondazione CARIGO a partire dal 2013). Gli studenti partecipanti sono stati poi formati alla somministrazione del questionario tra i propri compagni di scuola. Gli studenti hanno somministrato 700 questionari, analizzati dai ricercatori ISIG in modo preliminare insieme ai gruppi di lavoro. I ricercatori ISIG hanno poi completato l’analisi dei risultati raccolti in modo dettagliato, per la produzione di un rapporto finale da presentare alle scuole nell’A.S. 2016/2017.
Il presente rapporto di sintesi contiene i risultati dell’analisi preliminare sui 538 questionari raccolti sul tema
“Giovani e futuro – Aflatoun”.
Descrizione del campione
Figura 2- Distribuzione percentuale degli allievi per età in anni compiuti (N = 538) Figura 1- Distribuzione percentuale allievi per classe (N = 538)
Figura 3- Distribuzione percentuale degli allievi per sesso (N = 535)
Studio e prospettive future
Figura 4- Ti piace studiare? (distribuzione percentuale; N = 538)
Figura 5- Fino a quando vorresti studiare?
Figura 6- Dove vorresti studiare?
Figura 7- Come pensi di pagarti gli studi?
Figura 8- Cosa ti piacerebbe fare da adulto ? Ambito di interesse (distribuzione percentuale; N = 538)
Figura 9- Immagini che la scelta di quello che farai da adulto dipenderà principalmente da:
Figura 10- Ti sei informato/a sulla formazione/percorso necessari per raggiungere il tuo obiettivo?
Figura 11- Pensi che questo obiettivo sia:
Sogni & progetti di vita: come si guarda a futuro
Figura 12- Hai un sogno/progetto di vita?
Figura 13- Credi che realizzare il tuo sogno/progetto di vita sia:
Figura 14- Pensando al futuro ti senti:
Valori
Figura 15- Quanto sono importanti per te nella vita ciascuna delle seguenti cose:
Percezioni sulla crisi economica ed abitudini di spesa
Figura 16- Ritieni che la crisi economica:
Figura 17- Hai dei risparmi?
Figura 18- Dove li tieni ?
Figura 19- Come hai messo da parte i tuoi risparmi? (prima risposta)
Figura 20- Quanto spendi in media ogni settimana?
Figura 21- Per cosa spendi principalmente ? (prima risposta)
Figura 22- Se ogni settimana ricevessi 20 €, cosa ne faresti?
Figura 23- Se li risparmiassi, per cosa risparmieresti? (prima risposta)
Figura 24-Se li spendessi, per cosa spenderesti ? (prima risposta)
Percezione di sé e rapporti interpresonali
Figura 25- Ci sono aspetti di te/della tua vita quotidiana che vorresti migliorare?
Figura 26- Categorie del miglioramento desiderato
Figura 27- A chi chiederesti aiuto per realizzare questo progetto?
Figura 28- Ti senti rispettato/preso in considerazione dagli adulti?
Figura 29- Ambiti di rispetto/considerazione
Figura 30- Quali sono le persone a cui prevalentemente chiedi consiglio ? (prima risposta)
Figura 31- Quali sono le persone con cui prevalentemente ti confidi ? (prima risposta)