1 Spett.le
Comune di Monserrato
Alla c.a.
Sindaco
Settore Politiche Sociali
OGGETTO: presentazione progetto attività ludico ricreativa – centri estivi – per bambini e gli adolescenti e altre attività di aggregazione sociale
1) ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAIZONE/ENTE
Il/la sottoscritto/a ________________________nato/a il _________ In __________________
Residente in Via______________ _______ n. ____Comune____________________Cap_____
Tel. ______________________________Cell________________________________________
Nella sua qualità di Rappresentante legale/Presidente dell’Associazione:
Dati associazione:
Denominazine________________________________________________________________;
con sede legale in Via______________________________ n. _____Città_________________
con sede operativa in Via________________________n._____Città____________________
Con sede a Monserrato dall’anno____________
Indirizzo e-mail ________________________________________________________________
Indirizzo PEC__________________________________________________________________
2 Codice Fiscale:_____________________________ Partita IVA :__________________________
Sede Centro Estivo attivato nel territorio del Comune di Monserrato___________________
Data attivazione Centro Estivo____________
Numero iscritti_________________________
In caso di partecipazione in raggruppamento temporaneo di associazioni, riportare di seguito i delle associazioni/organizzazioni/enti che partecipano alla manifestazione di interesse:
2) ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAIZONE/ENTE
Il/la sottoscritto/a ________________________nato/a il _________ In __________________
Residente in Via______________ _______ n. ____Comune____________________Cap_____
Tel. ______________________________Cell________________________________________
Nella sua qualità di Rappresentante legale/Presidente dell’Associazione:
Dati associazione:
Denominazine________________________________________________________________;
con sede legale in Via______________________________ n. _____Città_________________
con sede operativa in Via________________________n._____Città____________________
Con sede a Monserrato dall’anno____________
Indirizzo e-mail ________________________________________________________________
Indirizzo PEC__________________________________________________________________
Codice Fiscale:_____________________________ Partita IVA :__________________________
Sede Centro Estivo attivato nel territorio del Comune di Monserrato___________________
Data attivazione Centro Estivo____________
Numero iscritti_________________________
DICHIARA/DICHIARANO
3 Di garantire gli standard richiesti dalle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella emergenza covid-19”;
- di non essere in corso in cause di esclusione dalla partecipazione a procedure d’appalto o concessione di cui all’articolo 8 del codice dei contratti;
- di assumere l’obbligo di raccogliere e formalizzare le iscrizioni comunicate dal Comune di Monserrato e il pagamento della cauzione per a euro 20,00 per ogni settimana di frequentazione, rilasciando alle famiglie la ricevuta di iscrizione all’iniziativa e di pagamento della cauzione. - disponibilità ad accogliere, senza eccezione alcuna, gli utenti che parteciperanno allo specifico bando pubblico che verrà pubblicato dal Comune di Monserrato, che opteranno per il centro estivo gestito dall’associazione/ente che propone il progetto approvato dall’amministrazione comunale, indipendente dall’età, numero utenti e settimana prescelta. La disponibilità dovrà riferirsi, senza eccezione alcuna, sia ad utenti già iscritti al centro che per gli utenti non ancora iscritti
- di essere disponibile , senza eccezione alcuna, ad accogliere bambini disabili.
- di produrre materiale informativo da diffondere attraverso i canali di comunicazione istituzionale, previa presa visione da parte del competente ufficio comunale. Nella pubblicizzazione delle proprie iniziative incluse nel progetto approvato dall’amministrazione comunale, si dovrà riportare le seguente dicitura: “ In Collaborazione con il Comune di Monserrato – Assessorato alle politiche Giovanili”;
- di garantire la presenza di educatori/animatori in numero adeguato e con professionalità in ambito educativo, animativo, didattico, sportivo, idonea allo svolgimento del programma presentato, oltreché opportunamente formati;
- di ammettere alla partecipazione al centro estivo i richiedenti senza alcuna discriminazione in relazione a etnia, religione, sesso, condizione sociale ecc, favorendo l’accoglimento di bambini con disabilità e ponendo in atto tutte le condizioni idonee al loro inserimento;
- di assicurare al personale impiegato l’applicazione di tutte le normative di riferimento assicurando il pieno rispetto degli adempimenti stipendiali, previdenziali, assicurativi e in tema di sicurezza del lavoro;
- di svolgere il servizio nel rispetto di tutte le norme di sicurezza finalizzate alla tutela dei bambini che frequenteranno il centro;
- di condurre il centro estivo nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy, in particolare quelle relative alle attività con minori;
- di garantire che la fornitura dei pasti, laddove prevista, sarà eseguita nel rispetto di tutte le normative vigenti in materia, compreso quanto previsto dalla legge in materia di sicurezza e di igiene degli alimenti, dall’allegato 17 dpcm 17 maggio 2020 (scheda tecnica Ristorazione);
4 - di garantire che l’attività sportiva e/o motoria, laddove prevista nell’ambito del centro estivo, sarà condotta in osservanza delle linee guida ministeriali e delle ordinanze regionali per lo svolgimento dell’attività sportiva nell’emergenza COVID-19;
- di garantire che gli eventuali operatori volontari, impegnati nell’attività del centro estivo, siano coperti da assicurazione contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi; è consentita, in via complementare, la presenza di volontari di età superiore a 16 anni, purché ne venga garantita la supervisione da parte del responsabile del centro estivo; tali volontari non concorrono alla determinazione del rapporto numerico tra personale e minori;
- di provvedere nei confronti del personale impiegato alle dovute verifiche previste dal D.Lgs. n.
39/2014 contro l’abuso, lo sfruttamento sessuale e la pornografia minorile;
- di stipulare un’idonea polizza per la copertura assicurativa per responsabilità civile per danni che possono derivare agli operatori e/o terzi, incluso il Comune di Monserrato e copertura assicurativa per gli infortuni ai frequentanti del centro estivo, esonerando l’ente proprietario dei locali da ogni responsabilità a riguardo;
- di garantire lo svolgimento del servizio con oneri a proprio carico e con proprie risorse umane e strumentali (ivi compresi materiali didattici ed attrezzature necessarie all’esecuzione delle attività), senza alcun onere a carico del Comune di Monserrato, salvo il contributo per utente da quantificarsi a titolo di rimborso spese sostenute per i servizi erogati (educatori, trasporto, pasti, assicurazione, pulizia locali etc.);
- di prevedere delle attività articolate come escursioni giornaliere al mare o in altri siti di particolare interesse culturale, sportivo o ricreativo per almeno tre volte la settimana.
- di garantire il servizio per almeno 5 giorni la settimana con una fascia oraria giornaliera di almeno 5 ore con un servizio di pre/post accoglienza
- di garantire i servizi ausiliari necessari per lo svolgimento delle attività (apertura e chiusura, riordino, pulizia, igiene e disinfezione di locali e materiali);
- di aver esperito, nelle forme previste dalla normativa vigente, tutte le formalità ed autorizzazioni necessarie per l'apertura dei centri estivi diurni, ivi compresa la somministrazione dei pasti;
- di impegnarsi a mettere in atto tutte le garanzie, le procedure e le prescrizioni in coerenza con
“Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza COVID-19”.
- di garantire la pulizia degli spazi utilizzati nel rispetto degli standard igienico/sanitari previsti per legge nelle strutture scolastiche ed eseguire le pulizie ordinarie di carattere giornaliero;
- di tenere un apposito registro di rilevazione giornaliera delle presenze dei minori ed operatori impegnati, comunicando al Comune di Monserrato, prima dell’avvio delle iniziative previste nel
5 progetto di potenziamento del centro estivo, i nominativi dei coordinatori, degli educatori e dell’eventuale ulteriore personale impiegato, oltre di ogni altra figura, he a qualsiasi titolo, collabori nella realizzazione delle attività;
Presenta/presentano il seguente progetto di gestione
Scheda progetto attività ludico creativa – centri estivi per bambini d’età superiore ai 3 anni 1) Evidenziare il calendario di apertura e orario quotidiano di funzionamento, con
distinzione dei tempi di effettiva apertura all’utenza e di quelli – precedenti e successivi – previsti per la predisposizione quotidiana del servizio e per il suo riordino dopo la conclusione delle attività programmate;
1) Indicare il numero e età dei bambini e degli adolescenti accolti, nel rispetto del rapporto spazio disponibile e distanziamento fisico, rispettando, per quanto riguarda gli animatori coinvolti, i seguenti rapporti minimi:
- 1 animatore ogni 5 per la fascia d’età 3/5 anni;
- 1 animatore ogni 7 per la fascia d’età 6/10 anni;
- 1 animatore ogni 10 per la fascia d’età 11/14 anni;
- 1 animatore per ogni utente disabile.
2) Descrivere gli ambienti e spazi utilizzati e loro organizzazione funzionale, mediante l’utilizzo di una piantina delle aree esterne e spazi chiusi nella quale i diversi ambiti funzionali – ad esempio, accessi, aree gioco, aree servizio, ecc. – siano rappresentati in modo chiaro e tale da costituire base di riferimento per regolare i flussi e gli spostamenti previsti, nonché per verificarne preliminarmente la corrispondenza ai richiesti requisiti di sicurezza, igiene, sanità e distanziamento fisico. In questa sezione dovranno essere descritti sia gli spazi del centro estivo attivato nel territorio del Comune di Monserrato che gli spazi relativi alle strutture convenzionate presso le quali verranno effettuate le escursioni;
6 3) Descrivere i tempi di svolgimento delle attività e loro programma giornaliero di massima, per ogni settimana compresa nel progetto di gestione, mediante un prospetto che espliciti con chiarezza le diverse situazioni e attività che si svolgono dall’inizio al termine della frequenza e individuando altresì i momenti in cui è previsto di realizzare routine di lavaggio delle mani e di igienizzazione degli spazi e materiali, descrivere la metodologia, approccio educativo con particolare attenzione agli utenti disabili.
4) Descrivere l’elenco del personale impiegato (nel rispetto del prescritto rapporto numerico minimo con il numero di bambini ed adolescenti accolti), ivi compresa la previsione di una figura di coordinamento educativo e organizzativo del gruppo degli operatori;
5) Descrivere i protocolli di accoglienza adottati con particolare riferimento alla prima accoglienza, da applicare al primo giorno del campo estivo o centro estivo o altre attività, e accoglienza giornaliera, successiva al primo ingresso;
6) Descrivere le specifiche modalità previste per l’eventuale utilizzo di mezzi per il trasporto dei bambini ed adolescenti, con particolare riguardo alle modalità con cui verrà garantita l’accompagnamento a bordo da parte di figura adulta, nonché il prescritto distanziamento fisico;
7) Descrivere le modalità previste per la verifica della condizione di salute del personale impiegato, attraverso dichiarazioni e certificazioni da identificare in accordo con le competenti autorità sanitarie locali;
8) Descrivere le modalità previste per la verifica della loro condizione di salute, attraverso dichiarazioni e certificazioni da identificare in accordo con le competenti autorità sanitarie locali;
7 9) Descrivere le modalità per il rispetto delle prescrizioni igieniche inerenti alla manutenzione ordinaria dello spazio, il controllo quotidiano dello stato dei diversi arredi e attrezzature in esso presenti e loro relativa pulizia approfondita periodica;
10) Descrivere le modalità di verifica quotidiana delle condizioni di salute delle persone che accedono all’area e del regolare utilizzo delle mascherine
11) Descrivere quanto eventualmente inerente alla preparazione e consumo di pasti.
12) Indicare le tariffe applicate pro capite giornaliere e settimanali previste per utenti, sconti previsti per fratelli/sorelle, altre tipologie di sconti. I costi di partecipazione, inclusa l’Iva di legge, se e nella misura dovuta, non potranno essere superiori ai seguenti:
- Costo partecipazione utente fascia 3/5 anni: euro 110,00 - Costo partecipazione utente 7/14 anni: euro 100,00
- Costo partecipazione utenti disabili laddove previsto il rapporto di 1/1 educatore/bambino:
euro 200,00
13) Dettagliata descrizione del piano economico relativo al costo utente, distintamente quantificato per gli utenti della fascia di età 3/5 anni, 6/14 anni e utenti disabili. In particolare, in modo dettagliato, dovranno essere indicati i le diverse tipologie di spesa che concorrono a determinare il costo giornaliero/utente (spese educatori, trasporto, convenzionamento strutture ricettive, costo pasto, altre spese da imputare pro quota al costo utente quali spese coordinatore, materiali di pulizia etc.)
8 Allegati:
- Planimetrie aree e spazi da utilizzare
- Convenzione/lettera di intenti stabilimenti balneari/altre strutture ricettive - Linee guida sottoscritte per presa visione ed accettazione
- Documento di identità rappresentante legale/rappresentanti legali che sottoscrivono l’istanza
_______________________________
(firma digitale/autografa del rappresentante legale)