1
STATO PATRIMONIALE - Attivo
Voci dell'Attivo 31.12.2012 31.12.2011
10. Cassa e disponibilità liquide 2.384.303 2.671.770
20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 109.277 2.519.426 40. Attività finanziarie disponibili per la vendita 132.421.982 116.854.644
60. Crediti verso banche 78.185.376 46.330.746
70. Crediti verso clientela 321.215.600 334.377.143
110. Attività materiali 9.518.193 9.792.151
120. Attività immateriali 3.349 2.228
130. Attività fiscali 3.861.045 3.222.727
a) correnti 712.912 251.950
b) anticipate 3.148.133 2.970.777
di cui:
- alla L. 214/2011 2.472.517 841.066
150. Altre attività 4.868.224 4.876.955
Totale dell'attivo 552.567.349 520.647.790
STATO PATRIMONIALE - Passivo
Voci del Passivo e del Patrimonio Netto 31.12.2012 31.12.2011
10. Debiti verso banche 99.343.122 73.598.591
20. Debiti verso clientela 212.583.801 219.432.627
30. Titoli in circolazione 162.648.230 158.136.755
40. Passività finanziarie di negoziazione 151 60.030
80. Passività fiscali 1.109.100 545.724
a) correnti 920.080 516.543
b) differite 189.020 29.181
100. Altre passività 11.929.047 8.510.462
110. Trattamento di fine rapporto del personale 1.690.410 1.453.308
120. Fondi per rischi e oneri: 698.261 670.612
b) altri fondi 698.261 670.612
130. Riserve da valutazione (626.672) (3.747.862)
160. Riserve 61.033.880 60.345.253
170. Sovrapprezzi di emissione 504.301 494.523
180. Capitale 388.453 374.630
200. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) 1.265.265 773.136
Totale del passivo e del patrimonio netto 552.567.349 520.647.789
Alcune voci relative ai dati comparativi al 31 dicembre 2011 risultano diverse rispetto al bilancio pubblicato per effetto dell’applicazione retrospettiva del nuovo principio contabile IAS 19, secondo le disposizioni dello IAS 8 (mutamento di principi contabili). Per maggiori dettagli si veda la sezione "Altri aspetti" all'interno della "Parte A – Politiche contabili".
In particolare la voce 130 "Riserva da valutazione" è passata da -3.783.989 a -3.747.862 e la voce 200 "Utile d'esercizio" è passata da 809.263 a 773.136.
2
CONTO ECONOMICO
Voci 31.12.2012 31.12.2011
10. Interessi attivi e proventi assimilati 18.712.869 16.930.259
20. Interessi passivi e oneri assimilati (5.125.684) (4.670.930)
30. Margine di interesse 13.587.185 12.259.329
40. Commissioni attive 6.821.581 5.705.042
50. Commissioni passive (709.535) (471.550)
60. Commissioni nette 6.112.046 5.233.493
70. Dividendi e proventi simili 15.015 24.539
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione 535.438 (279.659)
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 756.891 151.674
b) attività finanziarie disponibili per la vendita 686.935 17.060
d) passività finanziarie 69.956 134.614
120. Margine di intermediazione 21.006.575 17.389.376
130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: (6.490.812) (2.746.077)
a) crediti (6.490.812) (1.701.714)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita (1.044.363)
140. Risultato netto della gestione finanziaria 14.515.763 14.643.299
150. Spese amministrative: (13.074.761) (13.078.944)
a) spese per il personale (8.273.506) (8.347.279)
b) altre spese amministrative (4.801.255) (4.731.665)
160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (118.369) (57.043) 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (756.879) (800.808) 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (1.904) (5.803)
190. Altri oneri/proventi di gestione 1.272.598 1.365.777
200. Costi operativi (12.679.315) (12.576.821)
240. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 1 (4.338)
250. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle
imposte 1.836.449 2.062.140
260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (571.184) (1.289.004) 270. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle
imposte 1.265.265 773.136
290. Utile (Perdita) d'esercizio 1.265.265 773.136
Alcune voci relative ai dati comparativi al 31 dicembre 2011 risultano diverse rispetto al bilancio pubblicato, per effetto dell’applicazione retrospettiva del nuovo principio contabile IAS 19 secondo le disposizioni dello IAS 8 (mutamento di principi contabili). Per maggiori dettagli si veda la sezione "Altri aspetti" all'interno della "Parte A – Politiche contabili".
In particolare la voce 150 a) Spese per il personale è passata da 8.297.449 a 8.347.279, la voce 260 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente è passata da 1.302.707 a 1.289.004 e la voce 290 Utile d'esercizio è passata da 809.263 a 773.136.
3
PROSPETTO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
Voci 31.12.2012 31.12.2011
10. Utile (Perdita) d'esercizio 1.265.265 773.136
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
20. Attività finanziarie disponibili per la vendita 3.285.114 (2.383.621) 90. Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti (163.924) 36.127 110. Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte 3.121.190 (2.347.494)
120. Redditività complessiva (Voce 10+110) 4.386.455 (1.574.357)
Nella voce "utile (perdita) 'esercizio" figura il medesimo importo indicato nella voce 290 del conto economico.
Nelle voci relative alle "altre componenti reddituali al netto delle imposte" figurano le variazioni di valore delle attività registrate nell'esercizio in contropartita delle riserve da valutazione (al netto delle imposte).
Alcune voci relative ai dati comparativi al 31 dicembre 2011 risultano diverse rispetto al bilancio pubblicato, per effetto dell’applicazione retrospettiva del nuovo principio contabile IAS 19 secondo le disposizioni dello IAS 8 (mutamento di principi contabili). In particolare è stata inserita la voce 90 "Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti".
In particolare risulta avvalorata la voce 90 per la compomente attuariale dei piani a contribuzione definita in applicazione del principio IAS 19 come modificato dallo IASB il 16 giugno 2011 e approvato dall'Unione Europea con regolamento n.
475/2012 del 5/6/2012.
La voce 120. Redditività complessiva (Voce 10 + 110) resta invariata.
Per maggiori dettagli si veda la sezione "Altri aspetti" all'interno della "Parte A – Politiche contabili".
4
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO - ESERCIZIO 2012
Esistenze al 31.12.2011
Modifica saldi apertura
Esistenze all' 01.01.2012
Allocazione risultato
esercizio precedente Variazioni dell'esercizio
Patrimonio Netto al 31.12.2012 Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Operazioni sul patrimonio netto Redditività
complessiva esercizio 31.12.2012 Emissione
nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Acconti su dividendi
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie
azioni
Stock options
Capitale: 374.630 374.630 13.823 388.453
a) azioni ordinarie 374.630 374.630 13.823 388.453
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione 494.523 494.523 9.778 504.301
Riserve: 60.345.253 60.345.253 688.571 61.033.824
a) di utili 60.864.080 60.864.080 688.571 61.552.651
b) altre (518.827) (518.827) (518.827)
Riserve da valutazione (3.747.862) (3.747.862) 3.121.189 (626.673)
Strumenti di capitale Acconti su dividendi (-) Azioni proprie
Utile (Perdita) di esercizio 773.136 773.136 (688.571) (84.565) 1.265.265 1.265.265
Patrimonio netto 58.239.680 58.239.680 (84.565) 23.601 4.386.454 62.565.170
Nel prospetto della redditività complessiva dell’anno 2011 risultano modificati i valori della colonna “Redditività complessiva esercizio 31.12.2011” riga “Riserve da valutazione” e “Utile (perdita) di esercizio” per tenere conto dell’applicazione retrospettiva del nuovo principio contabile IAS 19, secondo le disposizioni dello IAS8 (mutamento di principi contabili).
Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione "Altri aspetti" all'interno della "Parte A – Politiche contabili.
5
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO - ESERCIZIO 2011
Esistenze al 31.12.2010
Modifica saldi apertura
Esistenze all' 01.01.2011
Allocazione risultato
esercizio precedente Variazioni dell'esercizio
Patrimonio Netto al 31.12.2011 Riserve Dividendi e
altre destinazioni
Variazioni di riserve
Operazioni sul patrimonio netto Redditività
complessiva esercizio 31.12.2011 Emissione
nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Acconti su dividendi
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie
azioni
Stock options
Capitale: 351.493 351.493 23.137 374.630
a) azioni ordinarie 351.493 351.493 23.137 374.630
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione 459.520 459.520 35.003 494.523
Riserve: 59.392.837 59.392.837 945.363 7.053 60.345.253
a) di utili 59.911.664 59.911.664 945.363 7.053 60.864.080
b) altre (518.827) (518.827) (518.827)
Riserve da valutazione (1.400.368) (1.400.368) (2.347.494) (3.747.862)
Strumenti di capitale Acconti su dividendi (-) Azioni proprie
Utile (Perdita) di esercizio 1.032.016 1.032.016 (945.363) (86.653) 773.136 773.136
Patrimonio netto 59.835.498 59.835.498 (86.653) 7.053 58.140 (1.574.358) 58.239.680
6
RENDICONTO FINANZIARIO Metodo Indiretto
Importo
31.12.2012 31.12.2011 A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. Gestione 8.127.785 5.371.071
- risultato d'esercizio (+/-) 1.265.265 773.136
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su
attività/passività finanziarie valutate al fair value (-/+) 451.302
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) 6.633.151 3.246.262 - rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) 758.784 806.610 - accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) 468.052 135.039
- imposte e tasse non liquidate (+) 915.088
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto dell'effetto fiscale (+/-)
- altri aggiustamenti (+/-) (1.912.555) (41.277)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (33.589.119) (26.074.390)
- attività finanziarie detenute per la negoziazione 2.362.208 118.598
- attività finanziarie valutate al fair value
- attività finanziarie disponibili per la vendita (10.157.842) (20.373.814)
- crediti verso banche: a vista (2.361.156) 3.184.569
- crediti verso banche: altri crediti (29.508.490)
- crediti verso clientela 6.528.392 (9.001.120)
- altre attività (452.231) (2.623)
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie 25.669.077 20.860.333
- debiti verso banche: a vista 25.744.531 70.252.348
- debiti verso banche: altri debiti
- debiti verso clientela (6.848.826) (2.149.433)
- titoli in circolazione 4.511.475 (42.325.761)
- passività finanziarie di negoziazione - passività finanziarie valutate al fair value
- altre passività 2.261.898 (4.916.821)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa 207.743 157.014 B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da 15.015 24.569
- vendite di partecipazioni
- dividendi incassati su partecipazioni 15.015 24.539
- vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- vendite di attività materiali 30
- vendite di attività immateriali - vendite di rami d'azienda
2. Liquidità assorbita da (485.947) (201.569)
- acquisti di partecipazioni
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- acquisti di attività materiali (482.922) (201.569)
- acquisti di attività immateriali (3.025)
- acquisti di rami d'azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento (470.932) (177.000) C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie 23.137
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale 35.003
- distribuzione dividendi e altre finalità (24.278)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (24.278) 58.140
7
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO (287.467) 38.154
LEGENDA (+) generata (-) assorbita RICONCILIAZIONE
Voci di bilancio Importo
31.12.2012 31.12.2011
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 2.671.770 2.633.616
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio (287.467) 38.154
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 2.384.303 2.671.770
Alcune voci relative ai dati comparativi al 31 dicembre 2011 risultano diverse rispetto al bilancio pubblicato, per effetto dell’applicazione retrospettiva del nuovo principio contabile IAS 19 secondo le disposizioni dello IAS 8 (mutamento di principi contabili). In particolare è stata inserita la voce 90 "Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti".
In particolare risulta modificata la voce del risultato d’esercizio, che passa da 809.263 a 773.136 e la voce altri aggiustamenti che passa da (77.404) a (41.277) per la compomente attuariale dei piani a contribuzione definita in applicazione del principio IAS 19 come modificato dallo IASB il 16 giugno 2011 e approvato dall'Unione Europea con regolamento n. 475/2012 del 5/6/2012.