COMUNE DI SEREGNO
(Provincia di Monza e della Brianza) SCRITTURA PRIVATA
CONTRATTO DI COMODATO D’USO DI SCUOLABUS DA UTILIZZARE PER IL TRASPORTO ALUNNI SCUOLE DELL’INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE
L’anno DUEMILAVENTITUDE, addì , del mese gennaio, in Seregno e nella Residenza Comunale, tra i signori:
1) ANGELA DANILA SCARAMUZZINO, nata a Domodossola (VB) il 10.10.1959, Dirigente dell’Area Servizi per il Territorio del Comune di Seregno (C.F. 00870790151/P.I. 00698490968), domiciliato per la funzione presso la Sede Comunale, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Amministrazione Comunale che rappresenta, ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i.;
2) ANNARITA POLACCHINI, nata a Finale Emilia (MO) il 08/06/1968, nella sua qualità di Direttore Generale della Soc. STIE S.p.a. - con sede legale in Lodi – via Italia, n.100– C.F./P.I.: 008500570151, iscritta al n.
00850570151 del Registro delle Imprese di Lodi e al 48898 del Repertorio Economico Amministrativo (REA);
ed unitamente denominate parti della presente scrittura privata, valevole ad ogni effetto di legge,
PREMESSO CHE
- con deliberazione del Commissario Straordinario n. 45 del 07.12.2017 si è preso atto del subentro, ai sensi del comma 7, dell’art.60 della
legge regionale 4 aprile 2012, n.6, dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia nella titolarità del contratto del “Servizio trasporto pubblico urbano nel territorio del Comune di Seregno, con unico sconfinamento per servire l’Ospedale di Desio” – stipulato dal Comune di Seregno con la Soc. STIE S.p.a.. giusto atto rep. n. 5062 dell’11/05/2017;
- che con determinazione dell’Agenzia TPL MI/MB/LO/PV n. 54 del 29.12.2017, la stessa ha determinato l’acquisizione della titolarità del contratto sopracitato con decorrenza dal 01.01.2018, come da atto di significazione sottoscritto con il Comune di Seregno in data 29.12.2017:
- la Soc. STIE S.p.a. risulta pertanto affidataria del servizio del “Servizio di trasporto pubblico urbano nel territorio di Seregno con unico sconfinamento per servire l’ospedale di Desio” in forza della determinazione dell’Agenzia TPL MI/MB/LO/PV n. 77 del 31.12.2021 che ha rideterminato la scadenza contrattuale al 31.12.2023;
- per l’espletamento di parte del servizio la Soc. STIE S.p.a. utilizza, in forza del contratto in essere, lo scuolabus di proprietà comunale – Fiat Iveco targato AM 727MK - concessogli in comodato con determinazione dirigenziale n. 62 del 27.01.2011;
- il Comune di Seregno in esito all’ottenimento di contribuzione regionale - Bando D.G.R. n. 4531 de 07/04/2021 “Interventi a sostegno del tessuto economico lombardo – L.R. 2 Aprile 2021, n.4” - ha acquistato un nuovo scuolabus- modello IVECO MOD A50/S30/VI telaio nr.
ZCFK650D205426677 -targa GE285DM - da destinare, in sostituzione al
mezzo sopracitato ormai obsoleto, al trasporto degli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie nell’ambito dello svolgimento di parte dei servizi scolastici sul territorio comunale;
- che la Soc. STIE S.p.a. ha chiesto l’utilizzo in comodato del nuovo scuolabus - di proprietà comunale - per l’effettuazione di parte dei servizi scolastici, così come definiti – in forma associata ai sensi dell’art.6, della L.R. 6/2012 dal Comune di Seregno e dall’Agenzia TPL MI/MB/LO/PV - con idonei atti autorizzativi;
- con determinazione n. ….. del ………… è stato approvato lo schema del presente atto;
- è stato stabilito di addivenire alla stipula del presente contratto in forma di scrittura privata;
TUTTO CIO’ PREMESSO
Le parti come sopra costituite, con il presente atto, convengono e stipulano quanto segue:
1) Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto.
2) Il Comune di Seregno concede in comodato alla Soc. STIE S.p.a. lo scuolabus IVECO MOD A50/S30/VI telaio nr. ZCFK650D205426677 - targa GE285DM - EURO 6, per il trasporto degli alunni delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie - posti a sedere n. 31 alunni + 1 accompagnatore + 1 disabile + autista, già dotato di pedana per il trasporto di soggetti disabili.
3) La Soc. STIE S.p.a. si impegna ad utilizzare lo scuolabus esclusivamente per il servizio di trasporto alunni scuole dell’infanzia e scuole primarie, per il quale il mezzo è omologato, e nell’ambito della
rete dei servizi di cui è titolare in base al Contratto di Servizio;
4) Il presente contratto avrà la medesima durata del contratto di affidamento dei “servizi scolastici”, attualmente ricompresi nel contratto di servizio “Servizio di trasporto pubblico urbano nel territorio di Seregno con unico sconfinamento per servire l’ospedale di Desio”, e qualora questo dovesse essere risolto, si intende risolto anche il presente contratto nei medesimi termini e modalità.
5) E’ fatto divieto alla Soc. STIE S.p.a. di cedere il presente contratto, o di concedere a terzi, a qualsiasi titolo, il godimento del mezzo, nonché di servirsi dello stesso per un uso diverso da quello determinato dalle parti. E’ vietata l’alienazione e qualsiasi forma di sub - comodato a terzi. La violazione dei divieti di cui sopra, comporterà l’immediata risoluzione del presente contratto e il diritto a richiedere l’immediata restituzione, oltre il risarcimento del danno.
6) La Soc. STIE S.p.a. dovrà mantenere la buona efficienza dell’autobus, garantendo un normale stato di manutenzione, e comunque concedere al Comune di Seregno il diritto di far ispezionare lo scuolabus in qualsiasi momento da persona di propria fiducia.
7) Sono a carico della Soc. STIE S.p.a. per l’intera durata del presente contratto:
- la fornitura di tutto il materiale di consumo occorrente per il funzionamento dell’automezzo (carburante, lubrificanti, pneumatici, ecc.…)
- gli interventi di manutenzione ordinaria, compresi quelli da manutenzione programmata da effettuarsi c/o autofficina
autorizzata;
- gli interventi di manutenzione straordinaria che si renderanno necessari per garantirne l’utilizzo in piena sicurezza ed efficienza;
- la pulizia interna ed esterna del mezzo al fine di rimuovere polvere, rifiuti, macchie e quant’altro possa cagionare danno o fastidio agli alunni trasportati e danno al decoro ed all’immagine del servizio percepita dagli utenti e dalla cittadinanza, con cadenza giornaliere per quanto riguarda l’interno e in base all’occorrenza per quanto riguarda la carrozzeria esterna;
- l’adozione delle precauzioni igieniche - sanitarie previste dalle Autorità anche in ordine all’emergenza epidemiologa in atto da COVID 19 e con le modalità e tempistiche richieste dalla normativa in vigore ;
- il pagamento del premio assicurativo RC/furto/rischio incendio/atti vandalici ecc.., del bollo e della revisione periodica secondo la previsione legislativa in atto, esonerando il Comune di Seregno da ogni responsabilità;
- ogni altro onere relativo alla gestione del veicolo per assicurarne la conformità alle vigenti norme sulla sicurezza ed il mantenimento in regola con le relative disposizioni fiscali ed amministrative (estintori, cinture ecc..) ;
- gli oneri di rispristino dello stato quo ante in caso di guasto, incidente meccanico e/o di carrozzeria, compreso il fatto di terzi;
8) La Soc. STIE S.p.a.si obbliga, sollevando il Comune di Seregno da ogni responsabilità, ad adibire alla conduzione del mezzo personale idoneo
ed in possesso dei requisiti di legge;
9) Il Comune di Seregno garantisce di essere unico proprietario e che lo scuolabus è libero da qualsiasi peso, vincolo ed è in regola con le norme vigenti in materia di immatricolazione e sicurezza alla data della consegna del veicolo.
10) La Soc. STIE S.p.a. si obbliga a servirsi del veicolo in oggetto con la dovuta diligenza ed è altresì obbligata a custodirlo in modo adeguato, costituendosi custode del medesimo dalla sottoscrizione del verbale di consegna, ed esonerando espressamente, indipendente da ogni copertura assicurativa, il Comune da ogni responsabilità per danni diretti ed indiretti che potranno derivagli da fatti dolosi o colposi di terzi, o arrecati a terzi.
11) Resta infine convenuto che qualora lo scuolabus venisse rubato o per qualsiasi causa distrutto o irrimediabilmente danneggiato, STIE S.p.a. si impegna a rimborsare al Comune di Seregno il controvalore del mezzo alla data dell’evento.
12) Ai fini assicurativi e di ogni altra finalità consentita dalla legge tra cui l’eventuale risarcimento dei danni subiti, il valore attribuito è pari, ad oggi, al valore di acquisto, ovvero 68.018,50 euro.
13) Le parti convengono che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1373 c.c.
al Comune sia attribuita la facoltà di recedere dal contratto, anche in conseguenza di specifiche disposizioni sopravvenute. L’esercizio della facoltà di recesso deve avvenire mediante apposita comunicazione da inviare all’altra parte con pec con preavviso di 60 gg. Tale periodo potrà essere ridotto in attuazione di specifiche disposizioni delle
Autorità competenti.
14) Lo scuolabus in oggetto verrà restituito nello stato in cui viene attualmente consegnato, salvo il normale deterioramento per effetto dell’uso e della vetustà, e comunque in condizioni tali da consentirne l’immediato utilizzo.
15) La Soc. STIE S.p.a. si impegna altresì, a rimborsare al Comune le eventuali spese da questo sostenute per il pagamento di verbali di violazione alle norme del Codice della Strada non contestate immediatamente al conducente o per le quali il conducente non abbia ritenuto di promuovere ricorso senza conciliare, ovvero avendo promosso ricorso, lo abbia perso con conseguente condanna al pagamento della sanzione e altri oneri.
16) Qualora lo scuolabus si rendesse indisponibile per l’effettuazione degli interventi di manutenzione, la Soc. STIE si impegna a non sospendere il servizio attivandosi per fornire un mezzo sostitutivo il prima possibile.
17) Le eventuali controversie saranno devolute esclusivamente alla Giurisdizione del Foro di Monza e pertanto è escluso il ricorso all’arbitrato di cui all’art. 209 del Codice per la definizione delle controversie nascenti dal presente contratto.
18) Per quanto non previsto dal presente contratto si applicano le disposizioni degli artt. 1803 e 1812 del Codice Civile, nonché alle leggi statali e regionali in materia in quanto applicabili alle quali le parti si rimettono.
19) Tutte le spese, diritti e tasse, della presente scrittura privata, sono
a carico di STIE s.p.a.
20) Nessuna integrazione, aggiunta, variazione, esonero, modifica dei termini del presente contratto sarà considerata valida, salvo che non sia concordata per iscritto e sottoscritta dalle parti .
21) Le parti dichiarano di aver provveduto, ciascuna per la propria parte, a fornire l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 nonché del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., ai propri rappresentanti, i cui dati personali vengono trattati nell’ambito del presente procedimento, o in ulteriori documenti ad esso collegati, esclusivamente ai fini della conclusione del presente contratto e per gli adempimenti strettamente connessi alla gestione dello stesso.
Le parti si impegnano a non comunicare i predetti dati personali a soggetti terzi, se non ai fini dell’esecuzione del contratto o nei casi espressamente previsti dalla legge, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Il Comune di Seregno tratta i dati ad esso forniti per la gestione del contratto e l’esecuzione economica ed amministrativa dello stesso, per l’adempimento degli obblighi legali ad esso connessi nonché per fini di studio e statistici.
Con la sottoscrizione del presente contratto la Soc. STIE S.p.A acconsente espressamente alla diffusione dei dati conferiti, trattati in forma anonima, tramite il sito internet www.comune.seregno.mb.it.
22) La presente scrittura privata verrà registrata solo in caso d’uso.
23) Il presente atto interamente redatto in modalità elettronica, in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 32, c. 14, del Codice, viene
sottoscritto dalle parti con firma digitale, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs.
n. 82/2005 e ss.m.i..
Letto, confermato e sottoscritto.
LA SOC. STIE S.p.A IL COMUNE DI SEREGNO Ing. Annarita Polacchini arch. Angela Danila Scaramuzzino Imposta di bollo assolta ai sensi dell’art. 32 del DPR n. 642/1972, mediante il modello di versamento F24