• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO MATEMATICA

CLASSE

: 5^

A

/

B

Anno Scolastico: 2021 – 2022

Docente: Pili Stefania

(2)

2 1.a TIPOLOGIA DELLA CLASSE 5^A

N. TOTALE ALUNNI 21

ALUNNI 11

ALUNNE 10

ALTRE CULTURE

DVA 2

BES/DSA 3

ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELLA R.C.

ALUNNI RIPETENTI

DI NUOVO INSERIMENTO/ISCRIZIONE

1.b TIPOLOGIA DELLA CLASSE 5^B

N. TOTALE ALUNNI 21

ALUNNI 11

ALUNNE 10

ALTRE CULTURE 1

DVA 1

BES/DSA 2

ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELLA R.C. 1

ALUNNI RIPETENTI

DI NUOVO INSERIMENTO/ISCRIZIONE

2.a SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 5^A

- Livello della classe in riferimento alle conoscenze e abilità: □ Basso □ Medio-Basso X Medio

□ Medio-Alto □ Alto

- Tipologia della classe: □ Tranquilla □ Collaborativa X Vivace □ Non abituata all’ascolto attivo

(3)

3 □ Poco collaborativa □ Poco motivata □ Passiva □ Problematica

□ Altro (indicare ………)

- Comportamento: □ Corretto e responsabile X Vivace ma corretto □ Poco corretto e poco responsabile

- Grado di socializzazione (capacità di relazionarsi, di osservare le regole, di riconoscere e rispettare i ruoli, di riconoscere e gestire le proprie emozioni): □ Ottimo X Buono □ Sufficiente □ Insufficiente

2.b SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 5^B

- Livello della classe in riferimento alle conoscenze e abilità: □ Basso □ Medio-Basso X Medio

□ Medio-Alto □ Alto

- Tipologia della classe: □ Tranquilla □ Collaborativa X Vivace □ Non abituata all’ascolto attivo

□ Poco collaborativa □ Poco motivata □ Passiva □ Problematica □ Altro (indicare ………)

- Comportamento: □ Corretto e responsabile X Vivace ma corretto □ Poco corretto e poco responsabile

- Grado di socializzazione (capacità di relazionarsi, di osservare le regole, di riconoscere e rispettare i ruoli, di riconoscere e gestire le proprie emozioni): □ Ottimo X Buono □ Sufficiente □ Insufficiente

Interventi volti al superamento delle difficoltà

Interventi individualizzati Interventi di potenziamento X orario curricolare

□ orario extracurricolare Interventi di consolidamento X orario curricolare

□ orario extracurricolare Interventi di recupero X orario curricolare

□ orario extracurricolare

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL RECUPERO

X Attività individuali da realizzare durante il normale svolgimento delle lezioni (recupero in itinere)

(4)

4 Attività personalizzate svolte autonomamente dagli alunni oltre il normale orario delle lezioni (sotto forma di compiti, ricerche, approfondimenti, etc…)

X Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

x Esercitazioni guidate svolte da gruppi di una stessa classe, assistiti dal proprio docente Eventuali corsi di recupero pomeridiano

X Controlli sistematici del lavoro svolto in classe e a casa X Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe

X attività di tutoring

DISCIPLINA:

MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE DI MATEMATICA

dalla COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico - matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la

disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni)

Nuclei tematici Indicatori di competenza

NUMERI

Padroneggiare abilità di calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici

Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, descrivendo il procedimento seguito e riconoscendo soluzione diverse dalla propria

SPAZIO E FIGURE Riconoscere, rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando strumenti per il disegno geometrico

Descrivere, denominare e classificare figure in base le caratteristiche geometriche, determinarne misure e costruire modelli concreti di vario tipo

(5)

5 MISURA

Confrontare, misurare, operare con grandezze e misure utilizzando i più comuni strumenti di misura

RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Classificare e mettere in relazione

Raccogliere dati e rappresentarli graficamente in tabelle e grafici Riconoscere e quantificare situazioni di incertezza

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno:

o riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni

…);

o si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare.

o Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...)

o utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...);

o riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo;

o descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

o ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici);

o ricava informazioni anche dai dati rappresentati in tabelle e grafici;

o riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza;

o legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;

o riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

NUCLE O FONDA NTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

N U M E R I

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Saperli applicare in contesti significativi per la scienza e per la tecnica.

Conoscere e utilizzare la numerazione romana.

.

Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre nei numeri oltre il miliardo.

Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

In contesti d’uso saper valutare la necessità di determinare un risultato per approssimazione.

Leggere e

scrivere i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri in base al valore

posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare i numeri naturali .

Eseguire le operazioni aritmetiche tra numeri naturali e decimali con

I numeri romani Il valore di ogni cifra in un numero scritto in basi dieci

espresso in potenze.

Scomposizione, sotto forma di polinomio con le potenze, di un numero scritto in base dieci.

I numeri naturali oltre il milione.

Confronto e ordinamento dei

(6)

6 Eseguire la divisione

con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Stimare il risultato di una operazione

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle

operazioni.

Padroneggiare strategie di calcolo veloce nelle quattro operazioni con numeri interi.

Padroneggiare strategie di calcolo veloce nelle quattro operazioni con numeri decimali.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali.

Conoscere e utilizzare le proprietà

dell’addizione e della moltiplicazione.

Conoscere e utilizzare le proprietà della sottrazione e della divisione.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

Stimare il risultato di una operazione

Eseguire divisioni con divisore decimale; con dividendo e divisore decimale.

Leggere, scrivere e usare i numeri in forma polinomiale con l’uso delle potenze

Rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni in

successione.

metodi strumenti e tecniche

diversi. Applicare con

consapevolezza nel calcolo mentale le proprietà delle operazioni.

Utilizzare i criteri di divisibilità.

Risolvere un'espressione numerica, interpretando il valore della punteggiatura e comprendendone l'ordine.

Usare strumenti che utilizzano numeri positivi e negativi.

Confrontare e ordinare sulla linea dei numeri gli interi e i relativi.

Individuare la frazione

complementare di una frazione data.

Classificare le frazioni: proprie, improprie ed apparenti.

Rappresentare e ricercare frazioni equivalenti.

Calcolare la frazione di un numero e trasformare in percentuale.

Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numero decimale.

numeri naturali oltre il milione.

I numeri romani:

confronto tra sistema di scrittura posizionale e quello additivo.

Confronto tra operazioni di addizione e sottrazione.

Il comportamento dello zero

nell’addizione e nella sottrazione.

Le proprietà dell’addizione per semplificare il calcolo. Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali in colonna..

La proprietà della sottrazione per semplificare il calcolo.

(7)

7 Introduzione dei

numeri interi relativi ( positivi, nulli,

negativi).

Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica.

Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali.

Riconoscere multipli e divisori

Riconoscere alcuni criteri di divisibilità di un numero.

Riconoscere i numeri primi.

Confrontare ed ordinare le frazioni utilizzando in modo opportuno la linea dei numeri.

Rappresentare e denominare frazioni Individuare la frazione completare.

Individuare classi di frazioni equivalenti.

Calcolare la frazione di un numero dato.

Calcolare un numero conoscendo il valore di una sua frazione.

Trasformare frazioni decimali in numeri decimali.

Trasformare numeri decimali in frazioni decimali.

Calcolare la percentuale di un numero.

Trasformare le frazioni in percentuali.

Riconoscere i contesti in cui si usano scritture frazionarie o scritture decimali

Scrivere in cifre ed in parole i numeri decimali.

Comprendere il valore

posizionale delle cifre nel numero decimale.

..

(8)

8 Saper calcolare

l’interesse e le percentuali di sconto Concetto di multipli e divisore.

I numeri primi.

NUCLE O FONDA NTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

S P A Z I O E F I G U R E

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Riprodurre una figura in base ad una

descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare il

perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure

utilizzando le più comuni formule.

Le rette, gli angoli Usare in contesti concreti il concetto di angolo.

Misurare e classificare angoli concavi e convessi. Conoscere alcuni poligoni

considerando i lati e gli angoli

Esplorare modelli di figure geometriche;

costruire, disegnare le principali figure geometriche Conoscere e denominare quadrilateri.

Proprietà dei quadrilateri.

Classificare i triangoli.

Proprietà dei triangolo.

Classificare i poligoni regolari.

Riconoscere l’apotema nei poligoni regolari Conoscere gli elementi che costituiscono la circonferenza.

Conoscere gli elementi che costituiscono il cerchio.

Cogliere relazioni tra rette:

parallelismo, incidenza e perpendicolarità

Classificare e misurare i vari tipi di angoli.

Classificare in base agli angoli e ai lati i

quadrilateri.

Classificare in base ai lati a agli angoli i triangoli.

Classificare i poligoni regolari.

Consolidare il concetto di perimetro.

Riconoscere figure

isoperimetriche e equiestese.

Effettuare la misurazione dell’area di poligoni.

Riprodurre alcune fondamentali figure

geometriche del

(9)

9 Riconoscere figure

geometriche solide.

Costruire quadrilateri, triangoli, poligoni.

Utilizzare

correttamente gli strumenti per il disegno geometrico.

Istituire relazioni tra solidi e sviluppi.

Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate di figure assegnate.

Operare con le figure effettuando

trasformazioni assegnate.

Calcolare il perimetro dei: triangoli;

quadrilateri, poligoni irregolari e regolari.

Calcolare la misura della circonferenza.

Calcolare l’area del:

rettangolo, quadrato, figura piana, rombo, romboide,

parallelogrammi, trapezi, triangoli.

Calcolare l’area dei poligoni regolari.

piano e dello spazio.

Individuare gli assi di simmetria , le diagonali e le altezze nei poligoni ..

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

NUCLE O FONDA NTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

M I S U R A

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità,

intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità

Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse.

Familiarizzare con il sistema metrico decimale.

Conoscere e usare correttamente le unità di misura di:

Misurare lunghezze, capacità e pesi:

misurazioni e calcoli

(equivalenze).

Conoscere le misure di tempo.

Risolvere problemi con

Conoscere il sistema metrico decimale

(10)

10 di uso più comune,

anche nel contesto del sistema monetario.

lunghezze, pesi, capacità, superfici, volumi.

Conoscere e usare le unità di misura degli intervalli di tempo.

Utilizzare adeguati strumenti di misura.

Operare equivalenze con le diverse unità di misura.

Operare con il sistema monetario europeo.

Operare con il denaro in contesti come:

compravendita, percentuale di sconto, costo unitario, costo totale.

equivalenze di lunghezze, capacità, peso e superfici

NUCLE O FONDA

NTE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

R E L A Z I O N I D A T I E P R E V I S I O N

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Rappresentare

problemi con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura.

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

In contesti diversi individuare relazioni significative analogie, differenze, regolarità.

Partendo dall’analisi del testo di un

problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di

soluzione e realizzarlo.

Attribuire a situazioni date il diagramma esatto.

Risolvere problemi a più soluzioni con l’ausilio del diagramma.

Consolidare la capacità di raccolta dati.

Mettere in evidenza le situazioni

problematiche del vissuto per

ricavarne, ove possibile, problemi espri mibili in termini matematici.

Riconoscere le informazioni:

eventuali dati sovrabbondanti, carenti o

contraddittori;

analizzare le domande:

pertinente o non pertinente.

Risolvere problemi con difficoltà

crescenti, con una o due domande e

Riconoscere situazioni problematiche.

Organizzare i dati, progettare,

rappresentare, eseguire la soluzione di problemi

(11)

11

I Leggere, rappresentare

e interpretare dati statistici: istogramma, diagramma cartesiano, areogramma.

Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici:

moda, mediana, media aritmetica.

con domande sottintese.

Risolvere problemi logici e di giochi

matematici.

Risolvere problemi relativi ai concetti geometrici presentati ED.

CIVICA Cittadin

anza digitale

Gli strumenti digitali.

Le regole di

comportamento in rete.

Questionario sul cyberbullismo

1. Sapere selezionare le fonti affidabili.

2. Sapere individuare strategie di

comunicazione . 3. Saper gestire e proteggere i dati personali e la propria identità digitale.

4. Individuare le dipendenze e gli abusi (cyberbullismo).

Rilevare dati statistici sulla esperienza comune

OBIETTIVI MINIMI Riconoscere le cifre romane.

o Riconoscere la posizione delle cifre.

o Eseguire semplici potenze di numeri.

o Riconoscere numeri relativi.

o Concetto di multipli e divisore.

o I numeri primi.

o Riconoscere una frazione; calcolare la frazione complementare, equivalente, di un numero dato.

o Riconoscere un numero decimale.

o Operare con i numeri decimali.

o Concetto di angolo.

o Le figure piane.

o Riconoscere il concetto di perimetro.

o Riconoscere il concetto di area.

o Conoscere e distinguere le diverse unità di misura.

o L’euro come unità di misura del sistema monetario.

o Riconoscere e rappresentare semplici insiemi e relazioni o Comprendere e risolvere semplici problemi .

o Distinguere diversi tipi di diagramma.

o Leggere e rappresentare dati in tabelle e grafici.

(12)

12 1. Attività interdisciplinari

Si svolgeranno delle attività interdisciplinare tra le seguenti materie:

o Educazione civica : Gli strumenti digitali.

Le regole di comportamento in rete.

Questionario sul cyberbullismo o Geografia

Il reticolo geografico Operare riduzioni in scala o Musica

Le frazioni o Arte e immagine

Realizzazione di materiali strutturati in forma laboratoriale (Angoli, poligoni, solidi, metro quadrato)

2. Attività di arricchimento dell’offerta formativa o Progetto INVALSI;

o Progetto continuità;

o Progetto di propedeutica musicale o Laboratorio geometria.

3. Metodologie, mezzi e strumenti

METODOLOGIE (barrare le voci di interesse)

Lezione frontale x

Lezione partecipata X

Problem solving X

Metodo induttivo X

Brain storming x

Problem solving x

Tutoring x

Lavoro di gruppo X

Discussione guidata X

Simulazioni X

Attività pratica X

Altro (specificare)

MEZZI E STRUMENTI (barrare le voci di interesse)

Libri di testo X

Dispense

Fotocopie X

(13)

13

Riviste X

Strumenti multimediali Biblioteca Virtuale

LIM X

Aula video

Materiale audio x

Altro (specificare)

STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuali Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi

STRATEGIE METACOGNITIVE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine

STRATEGIE MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE

Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

4. VERIFICHE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Tipologie delle verifiche (barrare le voci di interesse)

Verifiche orali X

Prove scritte X

Interventi, discussioni e/o dialoghi X

Esercitazioni individuali e/o collettive X

Relazioni X

Test con domande a risposta aperta e chiusa X

Questionari/schede X

Disegni, prove pratiche, prove grafiche X

Eventuali cartelloni X

(14)

14 5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto di:

Livello di partenza · Competenze raggiunte ·

Evoluzione del processo di apprendimento · Metodo di studio ·

Impegno ·

Applicazione e partecipazione

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI intermedia e quadrimestrale

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazioni Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla Testi da completare

Esercizi

Soluzione problemi

Relazione su attività svolte Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Prove grafico-cromatiche Prove strumentali Test motori

LIVELLI DI APPRENDIMENTO (per la valutazione nella scuola primaria)

Ordinanza n. 172 del 4 dicembre 2020

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo;

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

(15)

15 VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE DESCRITTORI

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

LIVELLO AVANZATO A Ottimo

LIVELLO INTERMEDI B Distinto

LIVELLO BASE C Buono

LIVELLO INIZIALE D Sufficiente

GRAVI CARENZE E Non sufficiente Ha cura e

rispetto di sé e degli altri come

presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

CURA E

RISPETTO DI SÉ, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE

Rispetto degli altri e piena osservanza dell’istituzione scolastica.

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Osserva generalmente le norme del regolamento scolastico.

Comportamento non sempre controllato con qualche richiamo verbale.

Comportamento non sempre conforme alle regole; talvolta scorretto con insegnanti e compagni o di disturbo dell’attività didattica.

Comportamento non conforme alle regole dell’Istituto.

È consapevole della necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale.

CONVIVENZA CIVILE, PACIFICA E SOLIDALE

Ruolo altamente propositivo e collaborativo all’interno della classe.

Equilibrio nei rapporti interpersonali.

Corretto e responsabile.

Rapporti quasi sempre corretti con tutte le componenti della Scuola.

Rapporti talvolta problematici e conflittuali con le persone.

Episodi di mancata applicazione del regolamento di disciplina dell’Istituto.

Rapporti conflittuali e aggressivi; scarsa collaborazione;

funzione negativa nel gruppo classe.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

IMPEGNO NELLE

ATTIVITÀ E NEL LAVORO SCOLASTICO

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Pienamente consapevole dei propri doveri scolastici.

Discreta consapevolezza dei doveri scolastici.

Impegno saltuario.

Discontinuo rispetto dei doveri scolastici.

Disinteresse e scarso impegno nelle attività e nel lavoro scolastico.

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE

Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori Colloqui generali programmati nel piano delle attività Comunicazioni del Dirigente Scolastico

Comunicazione sulle verifiche scritte e orali firmate dai docenti e controfirmate dai genitori Data 14/12/2021 Il Docente

Stefania Pili

Riferimenti

Documenti correlati

I simboli con si identificano con 0 ed indicano lo zero di. Dati due numeri si ha a<b se b-a è positivo, dove si ricorda che un numero razionale è positivo se pq è positivo.

IL VALORE POSIZIONALE DELLE

 Saper riconoscere il significato del valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali.. Unità di apprendimento La classe

Traguardi per lo sviluppo delle competenze attesi alla fine della classe

Si parla infatti dei numeri interi, dei numeri decimali che ci aiutano a fare i conti con la spesa, delle unità di misura che ci permettono di misurare le diverse grandezze con le

Dalle Indicazioni per il curricolo 2007 Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della

Teorema.. Si noti che, in alcuni casi, la derivata di f in x 0 potrebbe essere solo un limite destro o un limite sinistro.. 2) Calcoliamo la derivata delle funzioni iperboliche...

Se la parte intera è uguale, si devono aggiungere gli zero dopo l’ultima cifra decimale dietro alla virgola, per ottenere una quantità di cifre decimali pari