Prof. Giovanni Minnucci
Professor of History of Medieval and Modern Law at the University of Siena
Curriculum vitae
Full Professor of History of Medieval and Modern Law (History of European Law;
History of International Law).
Member of teaching body of the School of Research doctorate in "History” (Firenze- Siena)
Research lines and projects:
1) Continue to study Gentile's thinking, having particular regard to the relationship between law and religion, and international profiles, especially in the light of unpublished works.
The critical edition of the correspondence between Alberico Gentili and the Puritan theologian John Rainolds (7 July 1593 - 12 March 1594), consisting of eight handwritten letters preserved at Corpus Christi College in Oxford, is an advanced stage
2) Study of legal thinking italian and european in the Middle Age and in the Modern Age.
=====
Curriculum vitae:
- In 1979 he graduated at the Faculty of Law of the University of Siena.
- Associate professor of "Ius Commune" at the Faculty of Law of the University of Perugia (1992-1995).
- Associate professor of History of Canon Law in the Faculty of Law of the University of Siena (1995-1997)
- Associate professor of History of Law in the Faculty of Political Sciences of the University of Siena (1997-1999)
- Full professor of History of Law in the Faculty of Political Sciences (Department of Political and International Sciences) of the University of Siena (1999-…..)
- Principal of the Department of Law, Economic and of Government Sciences and member of the Academic Senate (2003-2007).
- Dean of the Faculty of Political Sciences of the University of Siena (Nov. 1, 2007 - Febr. 17,2009).
- Vice Rector of the University of Siena (Febr. 17., 2009 - Mar. 8., 2010).
- Visiting Research Fellow at the Institute of Medieval Canon Law (School of Law) of the University of California, Berkeley (USA) (1982-1983). Drawer of reviews of History and History of Law (Bulletin of Medieval Canon Law", "Rivista Internazionale di Diritto Comune", "History of Universities", "Bullettino senese di Storia Patria"), Member of the Accademia senese degli Intronati, of the Circle of History of Law, of the Circle for studies of History of Institutions and of the Historical and Diocesan institution of Siena. Life member of the Iuris Canonici Medii Aevi consociatio; member of the Scientific committee of the International Center of the Studi Gentiliani.
=====
He studied in particular:
- The History of the University in the Middle and Modern Ages - The Medieval Legal Process
- The Legal Condition of Women in the Middle and Modern Ages - The Law and the Criminal Process in the Age of Glossators - The History of Marriage
- The Life and the Work of Alberico Gentili, Regius Professor of Civil Law at Oxford University (1587-1608).
Publications (1981-2021)
U Siena Air - Miur 106 pubblications https://usiena-
air.unisi.it/browse?type=author&authority=rp00424&sort_by=2&order=DESC#.X2btRGgz ZPY
• Articolo in rivista: 35
• Contributo in volume (Capitolo o Saggio): 25
• Prefazione/Postfazione: 1
• Voce (in dizionario o enciclopedia): 3
• Contributo in Atti di convegno: 20
• Monografia o trattato scientifico: 12
• Curatela: 7
• Altro: 3
1981
1. Le lauree dello Studio senese alla fine del secolo XV (Quaderni di “Studi senesi”, 51); Giuffrè, Milano 1981, pp. VIII + 128.
2. Rassegna bibliografica sulla storia dello Studio senese dalle origini fino alla prima metà del Cinquecento, in “Studi senesi”, 93 (1981), pp. 425 – 445.
3. La laurea in diritto civile di Lancelotto Politi (Ambrogio Catarino), in “Bullettino senese di Storia Patria”, 88 (1981), pp. 254 – 255.
4. Recensione a: M. Bellomo, Saggio sull’Università nell’età del Diritto Comune, in
“Studi senesi”, 93 (1981), pp. 304 - 305.
1984
5. Le lauree dello Studio senese all’inizio del secolo XVI (1501-1506) (Quaderni di
“Studi senesi”, 55); Giuffrè, Milano 1984, pp. VIII + 154.
6. Historical Compendium of European Universities, Répertoire historique des universités européennes, ed. L. Jílek (Standing Conference of Rectors, Presidents and Vice-Chancelors of the European Universities, Genève 1984).
7. S. Bernardino patrono dell’Università di Siena, in “L’Osservatore Romano”, 184 (1984), p.7.
1985
8. Le lauree dello Studio senese all’inizio del secolo XVI: II (1507-1514) (Quaderni di
“Studi senesi”, 58); Giuffrè, Milano 1985, pp. VIII + 128.
1987
9. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, compiled at the Institute of Medieval Canon Law under the direction of S. Kuttner with the aid of the Deutsches Historisches Institut, Rom, under the direction of R. Elze, I (Studi e Testi, 322); Città del Vaticano 1986; II (Studi e Testi, 328); Città del Vaticano 1987.
1988
10. I Tedeschi nella storia dell’Università di Siena, a cura di G. Minnucci (Accademia Senese degli Intronati) Siena 1988, pp. 1 - 168.
1989
11. Documenti per la storia dello Studio senese (secoli XIV-XVI) in G. Minnucci-L.
Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche (Orbis Academicus. Saggi e Documenti per la Storia delle Università, III; Saggi e documenti per la storia dell’Università di Siena, I); Giuffrè, Milano 1989, pp. 1- 314.
12. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. Da Graziano a Uguccione da Pisa (Quaderni di “Studi senesi”, 68); Giuffrè, Milano 1989, pp. X + 150.
13. I Templari: Mito e Storia. Atti del Convegno di Studi tenuto alla Magione Templare di Poggibonsi, 29-31 maggio 1987, raccolti da G. Minnucci e F. Sardi, Sinalunga 1989, pp. VIII + 346.
14. The Records of the Medieval Ecclesiastical Courts, I: The Continent, ed. by Ch.
Donahue jr., VI: Italia, Siena; Berlin 1989, pp. 159 – 162.
1990
15. A Sienese Doctorate in Canon Law, in The Two Laws. Studies in Medieval Legal History dedicated to Stephan Kuttner, ed. by L. Mayali and S. A. J. Tibbetts, Washington D. C. 1990, pp. 202-208.
16. Codex 2.1.4: Qui accusare volunt, probationes habere debent (A proposito di alcuni rilievi critici riguardo ad un volume sulla storia dello Studio di Siena), in
“Studi senesi”, 102 (1990), pp. 515-520.
17. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. Le scuole franco - renana ed anglo - normanna nel tempo di Uguccione da Pisa, in “Studi senesi”, 102 (1990), pp. 107-148, 263-311.
1991
18. La vita nel Collegio della Sapienza di Siena durante la seconda metà del XV secolo, in I Collegi universitari in Europa tra il XIV e il XVIII secolo, a cura di D.
Maffei - H. De Ridder Symoens (Orbis Academicus, IV), Milano 1991, pp. 23-32.
19. Vicende matrimoniali in una sentenza del vescovo di Alatri del 29 aprile 1251, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a D. Maffei (Medioevo e Umanesimo,78); Padova 1991, pp. 67 – 91.
20. Professori e scolari giuristi nello Studio di Siena dalle origini alla fine del XV secolo, in L’Università di Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991, pp. 111- 130.
1992
21. I Codici del Collegio di Spagna, studiati e descritti da D. Maffei, E. Cortese, A.
García y García, C. Piana, G. Rossi, con la collaborazione di… G. Minnucci... (Orbis Academicus, Saggi e Documenti di storia delle Università, V); Giuffrè, Milano 1992.
1993
22. Siena e l’Europa. Studenti stranieri a Siena fra XV e XVII secolo, in Cultura e Università a Siena. Epoche, argomenti, protagonisti, a cura di B. Baccetti, Siena 1993, pp. 27-34.
23. Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1516 al 1573 (con la collaborazione di P. G. Morelli), (“Bibliotheca Studii Senensis”, 5); La Nuova Italia, Firenze 1993, pp. VIII + 470.
1994
24. Charters of Foundation and Early Documents of the Universities of the Coimbra Group, ed. by Jos. M. M. Hermans and M. Nelissen, Groningen 1994, pp. 24-25 (in collaborazione con P. Nardi e M. Brogi).
25. Una laurea senese in diritto canonico del 1389, in “Annuario dell’Istituto Storico Diocesano di Siena”, 2 (1994-1995), pp. 151-160.
26. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. II: Dalle Scuole d’Oltralpe a S. Raimondo di Pennaforte (Quaderni di “Studi senesi”
79); Giuffrè, Milano 1994, pp. XVI + 308.
1995
27. Il conferimento dei titoli accademici nello Studio di Siena fra XV e XVI secolo.
Modalità dell’esame di laurea e provenienza studentesca, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni. Strutture, organizzazione, funzionamento (Atti del Congresso Internazionale, Milazzo 28 sett. - 2. ott. 1993), a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1995, pp. 213-226.
28. La Casa della Sapienza, in Storia di Siena. Dalle origini alla fine della Repubblica, a cura di R. Barzanti – G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 357 – 370. 29. La storia delle Università medievali. Prospettive di ricerca, in “Studi senesi”, 107 (1995), pp. 145-164.
30. Recensione a: Cristianità ed Europa. Miscellanea di Studi in onore di Luigi Prosdocimi, vol. I, tomi I - II, a cura di C. Alzati, Roma – Freiburg - Wien 1994, 851 pp., in “Studi senesi”, 107 (1995), pp. 528 - 530.
1996
31. Le dottrine dei primi glossatori canonisti intorno alla capacità processuale della donna, in Orientamenti civilistici e canonistici sulla condizione della donna (Atti del Seminario Internazionale, Roma 28-29 sett. 1991), a cura di M. T. Guerra Medici, Napoli 1996, pp. 99-114.
32. La storia delle Università medievali. Ricerche e prospettive, in La storia delle Università italiane. Archivi, Fonti, Indirizzi di Ricerca, a cura di L. Sitran Rea (Atti del Convegno, Padova, Palazzo del Bo, 27-29 ottobre 1994; Centro per la storia dell’Università di Padova), Trieste 1996, pp. 293-309.
33. Il “Tractatus criminum” - Sulla genesi di un’opera di diritto e procedura penale dell’età dei glossatori, in “Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan.
Abt.”, 82 (1996), pp. 52-81.
1997
34. Tractatus criminum saeculi XII editionem criticam congessit Giovanni Minnucci (Archivio per la Storia del diritto medioevale e moderno, Studi e Testi, 2); Monduzzi, Bologna 1997, pp. CXIV + 70.
1998
35. Processo e condizione femminile nel pensiero dei primi glossatori civilisti, “Studia Gratiana”, 29 (1998) (= Life, Law and Letters: Historical Studies in Honour of A.
García y García, ed. by P. Linehan with the assistance of A. Pérez Martín and M. Sanz González, Roma 1998), pp. 641-660.
36. Alle origini del Giubileo cristiano, Conferenza di Apertura dell’Anno Sociale dell’Istituto Storico Diocesano di Siena (Siena, Aula Magna Storica dell’Università, lunedì 30 novembre 1998), in “Annuario dell’Istituto Storico Diocesano di Siena”, 4 (1998/1999), pp. 11-27.
37. Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1573 al 1579 (con la collaborazione di P. G. Morelli e S. Pucci), (Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, Istituto Storico Diocesano di Siena); ed. Cantagalli, Siena 1998, pp. XXVIII + 166.
38. Recensione a: Lo Statuto di Bergamo del 1353, a cura di G. Forgiarini, Introduzione di C. Storti Storchi (Fontes: Fonti Storico-giuridiche, Statuti 2) Centro
Italiano di Studi sull’Alto Medio Evo, Spoleto 1996, XXVI + 474, in “Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis”, 66 (1998), pp. 187 - 189.
39. Recensione a: A. Sottili (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400. I (1450-1455) (Fonti e Studi per la storia dell’Università di Pavia, 21), Bologna 1994, 226 pp., in “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), pp. 256 - 258.
40. Recensione a: A. Sottili (a cura di), Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400. I.
(1450-1475) (Fonti e Studi per la storia dell’Università di Pavia, 25), Bologna 1995, 410 pp., in “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), pp. 256 - 258.
41. Recensione a: M. C. Toniolo Fascione, Dall’Università agli uffici. Percorsi professionali nelle aree periferiche della Toscana medicea, Napoli 1996, 245 pp., in
“Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), p. 250.
1999
42. Processo e condizione femminile nella canonistica classica, in Studi di Storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 129-183.
43. Un inedito di Alberico Gentili, regius professor di diritto civile nell’Università di Oxford, in “Studi senesi”, 111 (1999), pp. 291- 311 e in Alberico Gentili nel quarto centenario del De Jure Belli, Atti del Convegno, Ottava Giornata gentiliana, San Ginesio – Macerata 26-28 novembre 1998 (Centro Internazionale di Studi Gentiliani, San Ginesio [Macerata] - Italia), Milano 2000, pp. 219-244.
44. Recensione a: L. Loschiavo, Summa Codicis Berolinensis. Studio ed edizione di una composizione ‘a mosaico’ (Ius Commune, Sonderhefte 89), Frankfurt am Main 1996, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, 65 (1999), pp. 463 - 466.
2000
45. Diritto penale canonico e diritto penale secolare nello Stato Pontificio durante il pontificato di Gregorio XVI: qualche riflessione, in I “Regolamenti” Penali di Papa Gregorio XVI per lo Stato Pontificio (1832), ristampa anastatica, con scritti di AA.
VV. raccolti da S. Vinciguerra (Casi, Fonti e studi per il diritto penale, serie II: Le fonti, 16); Padova 2000, pp. XXIX – XLI; e in A Ennio Cortese, II, Roma 2001, pp.
349-356.
46. “An mulier verberari possit”: una “quaestio disputata” di argomento matrimoniale, in Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, a cura di S. Seidel Menchi e D. Quaglioni, Il Mulino, Bologna 2000 (Istituto trentino di cultura, Annali dell’Istituto storico italo - germanico in Trento; Quaderni, 53), pp. 491- 498.
47. Accusatio e divisio criminum. La riflessione della penalistica delle origini e il pensiero di Alberto Gandino: una comparazione, in “Materiali per una storia della cultura giuridica, 30/2 (2000), pp. 291-303.
48. Recensione a: A. Errera, Processus in causa fidei. L’evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino, (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Studi e Testi, 4) Bologna 2000, in “Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis”, 70 (2002), pp. 376-378.
49. Studenti boemi laureati a Siena fra XV e XVI secolo, in Siena in Praga. Storia, Arte, Società, Praga 2000, pp. 54-58 e in trad. inglese Czech students in Siena from the fourteenth to the seventeenth centuries, in Siena in Prague. History, Art, Society, Prague 2000, pp. 54-58.
2001
50. La Bolla d’indizione di Bonifacio VIII e il commento di Giovanni Monaco, in I Giubilei nella storia della Chiesa, Atti del Congresso Internazionale in collaborazione con l’École Française de Rome, sotto il patrocinio del Comitato Centrale per il Giubileo del 2000, Roma, Istituto Patristico Augustinianum, 23-26 giugno 1999 (Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti 10), Città del Vaticano 2001, pp. 224-235.
51. “Simpliciter et de plano, ac sine strepitu et figura iudicii”. Il processo di nullità matrimoniale vertente fra Giorgio Zaccarotto e Maddalena di Sicilia (Padova e Venezia 1455-1458): una lettura storico - giuridica, in Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, a cura di S. Seidel Menchi e D. Quaglioni (Istituto trentino di cultura, Annali dell’istituto storico italo- germanico in Trento; Quaderni, 57), Il Mulino, Bologna 2001, pp. 175 – 197.
(Contributo in volume).
2002
52. Alberico Gentili tra mos italicus e mos gallicus. L’inedito Commentario Ad legem Juliam de adulteriis (Archivio per la Storia del diritto medioevale e moderno, Studi e Testi, 6); Monduzzi, Bologna 2002, pp. XII + 226.
53. La Chiesa e le istituzioni culturali senesi tra Medioevo e Rinascimento, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al “Grande Giubileo”, a cura di A. Mirizio e P.
Nardi, (Atti del Convegno di studi, Siena 25-27 ottobre 2000), ed. Cantagalli, Siena 2002, pp. 217-228.
54. Istituti di diritto processuale nella “Summa de poenitentia et de matrimonio” di san Raimondo di Penyafort, in Magister Raimundus. Atti del Convegno per il IV centenario della canonizzazione di san Raimondo de Penyafort (1601-2001) (Roma, Istituto storico domenicano – Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università
“San Tommaso d’Aquino”) a cura di C. Longo O.P. (Institutum Historicum Fratrum Praedicatorum, Dissertationes Historicae, XXVIII), Romae 2002, pp. 87-109.
55. Lecturae Catharinae 2001. Santa Caterina da Siena e la pace. Lecturae di M.
Bartoli, A. Volpato, M. G. Bianco, D. Giunta, a cura di G. Minnucci (Istituto Senese di Studi Cateriniani, Atti e Documenti 1), Cantagalli, Siena 2002, pp. 1 - 80.
2003
56. Lecturae Catharinae 2002. Santa Caterina da Siena e l’Europa. Lecturae di P.
Christian- M. Steiner, O.P., Diego Quaglioni, Giuseppe Catturi, a cura di G. Minnucci (Istituto Senese di Studi Cateriniani, Atti e Documenti 2), Cantagalli, Siena 2003, pp.
1-48.
57. L. Mencaraglia, Lucubrazioni maiolichine, a cura di G. Minnucci, Cantagalli, Siena 2003, pp. XVIII+38.
58. Diritto e processo penale nella prima trattatistica del XII secolo: qualche riflessione, in Il secolo XII: la “Renovatio” dell’Europa cristiana (Atti della XLIII Settimana di Studio, Trento, 11-15 settembre 2000), a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni (Istituto trentino di cultura, Annali dell’Istituto storico italo- germanico in Trento; Quaderni, 62), Il Mulino, Bologna 2003 pp. 289-327 e in Ins Wasser geworfen und Ozeane durckquert. Festschrift für K.W. Nörr, hrsg. M. Ascheri,
F. Ebel, M. Eckel, A. Padoa-Schioppa, W. Pöggeler, F. Ranieri, W. Rutten, Böhlau Verlag, Köln, Weimar, Wien 2003, pp. 581-608.
59. Studenti giuristi portoghesi a Siena nella seconda metà del XV secolo, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, II, Milano 2003, pp. 1477- 1488.
2005
60. La disciplina medioevalistica dell’acquedotto nelle fonti senesi, in: In binos actus lumina – II – Giornate di studio sul tema: archeologia e società. L’idraulica degli antichi fra passato e futuro (Narni, Rocca dell’Albornoz, 18-20 ottobre 2001), 2005, pp. 33-38.
61. Il mandatum di Gregorio IX per il Miracolo Eucaristico dell’Ostia Incarnata in Alatri (1228): il profilo storico-giuridico, in G. Minnucci, Due conferenze sulla storia religiosa di Alatri, ed. Cantagalli, Siena 2005, pp. 1-23.
62. Padre Ottavio Ceci da Alatri, Cappuccino, Fondatore e Direttore de “L’Italia Francescana”, in G. Minnucci, Due conferenze sulla storia religiosa di Alatri, ed.
Cantagalli, Siena 2005, pp. 25-37.
63. Sull’edizione del Tractatus criminum, in “Rivista di Storia del diritto italiano”, 78 (2005), pp. 233-270.
2006
64. La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del De nuptiis (1601), in Atti del Convegno. XI Giornata Gentiliana (S. Ginesio, 17-18 settembre 2004), Giuffrè, Milano 2006, pp. 399-431 e in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, a cura di F. Liotta, Monduzzi, Bologna 2007, pp. 210-235.
2007
65. Alberico Gentili: un protestante alle prese con il Corpus Iuris Canonici, in “Ius Ecclesiae”, 19/2 (2007), pp. 347-368, e in Alberico Gentili. La salvaguardia dei beni culturali nel diritto internazionale. Atti del Convegno XII Giornata Gentiliana (S.
Ginesio, 22-23 settembre 2006), Giuffrè, Milano 2008, pp. 185-211.
66. La Dieta di Roncaglia (1158), la Lex «Regalia» di Federico Barbarossa e la Summula «Ad legem juliam maiestatis», in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto. Die Anfänge des öffentlichen Rechts. Gesetzgebung im Zeitalter Friedrich Barbarossas und das Gelehrte Recht, a cura di/hrsg. von G. Dilcher-D. Quaglioni, Il Mulino/Duncker & Humblot, Bologna 2007, pp. 179-196 e in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, a cura di F.
Liotta, Monduzzi, Bologna 2007, p. 1-20.
2008
67. Diritto canonico, diritto civile, e teologia nel I Libro del De nuptiis di Alberico Gentili, in Proceedings of the Twelfth International Congress of Medieval Canon Law (Washington D.C. 1-7 agosto 2004), ed. by U.-R. Blumethal, K. Pennington, A.A.
Larson, Città del Vaticano 2008 (Monumenta Iuris Canonici, Series C: Subsidia, 13), pp. 423-445.
68. La “Unam sanctam”: tra ecclesiologia e diritto, in I poteri universali e la fondazione dello Studium Urbis. Il Pontefice Bonifacio VIII dalla Unam sanctam allo
schiaffo di Anagni. Atti del Convegno di studi. Roma-Anagni, 9-10 maggio 2003 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno); Miscellanee, 1; Monduzzi, Bologna 2008, a cura di G. Minnucci, pp. 89-106.
69. I poteri universali e la fondazione dello Studium Urbis. Il Pontefice Bonifacio VIII dalla Unam sanctam allo schiaffo di Anagni, Atti del Convegno di studi, Roma- Anagni, 9-10 maggio 2003 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno;
Miscellanee, 1), a cura di G. Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008.
70. Per Luigi Ceci. Atti della Giornata di studi (Alatri 26 maggio 2007) (Achivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Miscellanee, 2), a cura di G. Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008.
71. Que manifesta sunt ordinem iudiciarium non requirunt. Il mandatum di Gregorio IX per il Miracolo Eucaristico dell’Ostia Incarnata in Alatri (1228): il profilo storico- giuridico, in Tra Diritto e Storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, II, Soveria Mannelli 2008, pp. 237-251.
72. Le ragioni di una Giornata di Studi, in Per Luigi Ceci. Atti della Giornata di studi (Alatri 26 maggio 2007) (Achivio per la storia del diritto medioevale e moderno;
Miscellanee,2), a cura di G. Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008, pp. 1-13.
2010
73. Per una rilettura del metodo gentiliano, in Alberico Gentili la tradizione giuridica perugina e la fondazione del diritto internazionale. Atti dell’Incontro di studio (Perugia 10 ottobre 2008), a cura di F. Treggiari, Perugia 2010, pp. 29-56.
74. Introduzione alla Sessione degli Storici, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608). Atti dei Convegni nel quarto Centenario della morte. II. (San Ginesio, 11-12-13 settembre 2008; Oxford e Londra, 5-6-giugno 2008; Napoli “L’Orientale”, 6 novembre 2007), Milano 2010 (Centro Internazionale di Studi Gentiliani), pp. 299- 310.
75. Alberico Gentili tra diritto e teologia, in Diritto e religione tra passato e futuro, Atti del Convegno Internazionale (Villa Mondragone – Monte Porzio Catone, Università di Roma “Tor Vegata”, 27-29 novembre 2008), a cura di A.C. Amato Mangiameli – M. R. Di Simone, Roma 2010, pp. 95-126.
2011
76. Foro della coscienza e foro esterno nel pensiero giuridico della prima Età moderna, in Gli inizi del diritto pubblico europeo, 3. Verso la costruzione della modernità. Die Anfänge des öffentlichen Rechts, 3. Auf dem Wege zur Etablierung des öffentlichen Rechts zwischen Mittelalter und Moderne, (Trento 15-19 settembre 2009), (Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento, Contributi 25), a cura di/hrsg. von G. Dilcher-D. Quaglioni, Bologna/Berlin 2011, pp. 55-86.
77. Alberico Gentili iuris interpres della prima età moderna (Archivio per la Storia del diritto medievale e moderno; Studi e Testi, 16); Monduzzi, Bologna 2011, pp.
XII+208.
78. La condizione giuridica della donna tra Medio Evo ed Età Moderna, in “Anuario de Historia del Derecho Español”, 81 (2011), pp. 997-1007.
2012
79. Bonifacio VIII, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Diritto. vol. 8, P. Cappellini, P.
Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (edd.), Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, Roma 2012, p. 90-93.
80. Graziano, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Diritto. vol. 8, P. Cappellini, P. Costa, M.
Fioravanti, B. Sordi (edd.), Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, Roma 2012, p. 74-77.
2013
81. Presentazione, in M. Ritarossi, Lo stemma della città di Alatri, Tofani editore, Alatri 2013, pp. 5-7.
82. Gentili, Alberico, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M. N. Miletti, I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 967-969.
83. Pro Decio contra Ripam. Note sul dibattito intorno al valore giuridico del Decreto di Graziano all’inizio dell’Età moderna, in “Revista española de Derecho Canónico”
(Pontificia Universidad de Salamanca), 70/174 (2013), pp. 13-39.
2014
84. Alberico Gentili interpres iuris Iustiniani o simpliciter interpres iuris? in Alberico Gentili. Giustizia, Guerra, Impero. Atti del Convegno XIV Giornata Gentiliana (San Ginesio, 24-25 settembre 2010), Milano 2014, pp. 237-266.
85. Jean Hotman, Alberico Gentili, e i circoli umanistici inglesi alla fine del XVI secolo, in Studi di Storia del diritto medioevale e moderno, 3, a cura di F. Liotta, Monduzzi editoriale, Milano 2014, pp. 203-262.
86. G. Minnucci – D. Quaglioni, Per l’edizione critica del “De papatu Romano Antichristo” di Alberico Gentili (1580/1585-1591), in Alberico Gentili. Giustizia, Guerra, Impero. Atti del Convegno XIV Giornata Gentiliana (San Ginesio, 24-25 settembre 2010), Milano 2014, pp. 331-345.
87. G. Minnucci – D. Quaglioni, Il De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili (1580/1585-1591): primi appunti per l’edizione critica, in “Il Pensiero Politico”, 47/2 (2014), pp. 145-155.
2015
88. Alberico Gentili simpliciter interpres iuris (1601-1605), in Annaeus. Anales de la Tradición Romanística. Alfons Maria Stickler (1910-2007) In memoriam, ed. J.M.
Viejo-Ximénez, 7 (2010), Sevilla 2015, pp. 145-166.
89. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù, in “Virgo digna coelo”.
Presentazione a cura di G. Melville e G. Minnucci, Quaderni Cateriniani 135, Siena, ed. Cantagalli, 2015, pp. 12-20.
90. Un discorso inedito di Alberico Gentili in difesa della iurisprudentia, in “Quaderni Fiorentini”, 44/1 (2015), pp. 211-251.
91. Una lettera inedita su questioni teologiche di Alberico Gentili al padre Matteo, con un Sonetto dedicato alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra (18 settembre [1592?]), in “Historia et Ius”, 8 (2015), paper 11, pp. 1-17.
2016
92. «Silete theologi in munere alieno». Alberico Gentili tra diritto, teologia e religione, Milano 2016, Monduzzi editoriale, pp. 238.
93. De Jure Belli Libri Tres (Three Books on the Law of War) 1598, Alberico Gentili (Albericus Gentilis) (1552-1608), in The Formation and Transmission of Western Legal Culture, 150 Books that made the Law in the Age of Printing, edd. S. Dauchy, G.
Martyn, A. Musson, H. Pihlajamäki, A. Wijffels (Studies in the History of Law and Justice, 7; Springer ed. 2016), pp. 149-152, nu. 42.
94. Le probabili ragioni della mancata pubblicazione del De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili, in “Interpretatio Prudentium”, I/2 (2016), pp. 119-168.
2017
95. La donna giudice, Innocenzo III e il sistema del diritto comune, in “Vergentis.
Revista de Investigación de la Cátedra Internacional conjunta Inocencio III”, 4 (2017), pp. 77-106 (Articolo in Rivista) e in Justice, Mercy and Law. From revenge to forgiveness in the History of Law, J. Belda Iniesta (ed.), Murcia 2018, pp. 285-312.
96. I diritti umani: un approccio storico-giuridico, in Il Cristianesimo ed i grandi educatori del ‘900. Le religioni come sistemi educativi, a cura di A. Castelnuovo, (Studi Ebraici, XXXI), Livorno, Salomone Belforte e c., 2017, pp. 159-170.
97. Giuristi, teologi, libertas religionis, nel pensiero di Alberico Gentili, in “Teoria e Història do Direito. Revista”, 2 (2017), pp. 17-36.
2018
98. Le Sine nomine di Francesco Petrarca e gli Epigrammata di Iacopo Sannazaro:
tracce di cultura umanistica nel De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili, in
“Rivista di Storia del diritto italiano”, XCI (2018), pp. 13-39.
99. Prefazione a M. Fabbrini, Storia del diritto di guerra, Arcidosso 2018, pp. 5-16.
100. Alberici Gentilis De Papatu Romano Antichristo recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607 GIOVANNI MINNUCCI (Archivio per la Storia del diritto medievale e moderno; Studi e Testi, 17); Monduzzi, Milano 2018, pp. I-CLXII + 1- 352.
101. “Bella religionis causa mouenda non sunt”. La libertas religionis nel pensiero di Alberico Gentili, in “Nuova Rivista Storica”, CII/3 (2018), pp. 993-1018.
2019
102. La Riforma, il diritto canonico e i giuristi protestanti: qualche spunto di riflessione, in “Historia et Ius”, 15 (2019), paper 1, pp. 1-23 (Articolo in Rivista classe A).
103. Diritto e processo penale nel XII secolo. Fra dottrina e legislazione, in Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna, (Centro di ricerca coordinato ‘Studi sulla giustizia’, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano), a cura di Marina Benedetti, Angela Santangelo Cordani e Alessandra Bassani, Giuffrè Francis Lefebvre ed., Milano 2019, pp. 5-33. (Contributo in volume)
2020
104. Rafael Domingo and Giovanni Minnucci, Alberico Gentili and the Secularization of the Law of Nations, in Christianity and Global Law, ed. by Rafael Domingo and John Witte Jr., Produced by the Center for the Study of Law and Religion, Emory University, Routledge, Abingdon – New York 2020, pp. 98-111.
105. Il giurista e il teologo: Alberico Gentili contro John Rainolds. Nuove indagini sulle fonti inedite, “Historia et Ius”, 17 (2020), paper nu. 10, pp. 1-37 (Articolo in Rivista classe A)
106. «Viro quaenam castigatio in uxorem permittatur». La separazione fra coniugi ex saevitia in una decisione giudiziale dell’età moderna, in Tra odio e (dis)amore.
Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all’era digitale, a cura di Angela Santangelo Cordani e Giovanni Ziccardi (Centro di ricerca coordinato
‘Studi sulla giustizia’, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano), pp. 19-41.
2021.
106. Alberico Gentili (1552-1608), in Law and the Christian Tradition in Italy: The Legacy of the Great Jurists, edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo Osle, Abingdon – New York, Routledge 2021, pp. 281-296. ISBN: 978-1-003-014539 978- 0-367-85710-3 (Contributo in volume)
Publications (in press)
1. Diritto e teologia nell’Inghilterra elisabettiana. La polemica oxoniense fra Alberico Gentili e John Rainolds sulle competenze del giurista e del teologo, in XV International Congress of Medieval Canon Law (Paris, July 17-23, 2016) (Contributo in Atti di Convegno consegnato ai curatori).
2. “Sileant theologi: nec alienam temnant temere disciplinam”. La controversia fra giuristi e teologi nel I Libro del De nuptiis di Alberico Gentili: nuove indagini, in True Warriors?
Negotiating Dissent in the Intellectual Debate (c. 1100 – 1700). Lectio International Conference 11-13 December 2019, KU Leuven - University of Leuven (in corso di stampa).
Siena, oct. 2020