SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Livelli Ex Qualifica FSI Qualifica SNaQ Crediti
1° livello divulgativo Insegnante Elementare
Istruttore Scolastico
Divulgativo 9
1° livello Istruttore di Base Istruttore di Base 10 2° livello Istruttore Giovanile Istruttore Nazionale 20
3° livello Formatore Istruttore Capo 20
4° livello Tecnico di 4° livello
(Scuola dello Sport) 50
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Una Qualifica viene acquisita attraverso il sistema dei Crediti Formativi
Ogni Credito Formativo è il risultato di un programma di formazione in un percorso di studio, disciplinato da Unità di Apprendimento:
Unità Esperienziali e Unità Didattiche.
Le Unità si realizzano in termini di Conoscenze/Competenze e Abilità.
I punti-credito vengono attribuiti, per Abilità e Conoscenze/Competenze con lezioni frontali e studio domestico (mod blended).
Le competenze acquisite saranno sempre oggetto di Valutazione finale.
Il Sistema SNaQ è dinamico in quanto prevede un aggiornamento continuo.
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
ABILITA’ Crediti di Base
Attività agonistica
Categorie Nazionali
Attività professionale pertinente
Stages Nazionali e/o Internazionali Titoli di Studio
Pubblicazioni Ricerca
………..
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
CONOSCENZE/COMPETENZE Altri Crediti
Corso di Formazione in presenza e a distanza
Materie Specifiche
Lavori di TIROCINIO certificati da Istruttori di livello superiore
Aspetti propri della disciplina Scacchi (Tattica e Strategia)
Elementi Tecnici e Didattici (Protocolli di Riferimento)
Materie Generali
Metodologia dell’Insegnamento
Metodologia dell’Allenamento
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Istruttore Scol. Div.
Istruttore di Base
Istruttore Nazionale
Istruttore Capo
Tecnico di 4° livello
Attività valutabili Crediti Crediti Crediti Crediti Crediti
A Abilità (UE)
3 4 6 6 10
B Materie Specifiche Disciplina Scacchi
6 6 14 9
40
C Materie Generali (UD) D Valutazione
E Produzione Personale - - -
5
TOT 9 10 20 20 50
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
CREDITI SPECIALI
Convocazioni per
Olimpiadi
Campionati del Mondo Campionati Europei
Giochi del Mediterraneo Universiadi
Mitropa Cup
direttamente ai Corsi per ISTRUTTORE CAPO
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Qualifiche internazionali riconosciute dalla FIDE:
CREDITI SPECIALI
Titolo FIDE Ammissione Crediti di
Abilità
Developmental Instructor 1° livello tecnico - Istruttore di Base 4
Fide National Instructor 2° livello tecnico - Istruttore Nazionale 6
Fide Instructor 3° livello tecnico - Istruttore Capo 6
Fide Trainer 4° livello tecnico - Formatore CONI 10
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Attività di DOCENZA e TUTORAGGIO
Tutor/ Formatori FSI (apposito Albo)
Formatori CONI
(comp. CONI) Visiting Professor
(su temi di alto livello o liv specifico)SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Tutor /Formatore FSI
Corsi riservati di Formazione tra FSI – Scuola dello Sport CONI E’ inserito in apposito ALBO
Ammissione:
Formatori FSI o Istruttori Capo regolarmente tesserati,
Istruttori Giovanili o Istruttori Nazionali tesserati con questo titolo da almeno 3 anni consecutivi e con una attività di docenza in Corsi per Istruttori di qualunque livello, o aver diretto per almeno 2 anni una Scuola di Scacchi di qualunque livello,
Esperti tecnici della Scuola dello Sport CONI.
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Strutture organizzative e di gestione
Commissione per la Formazione FSI (collaborazione CONI) Comitati Regionali
Mantenimento delle qualifiche
Le qualifiche sono a vita.
Istruttori e Tutor, entro 2 anni dall’acquisizione della nuova qualifica, devono
partecipare ad un evento di Aggiornamento/Formazione (Naz o Reg), con 10-12
ore in presenza con relazione dettagliata sull’attività svolta nell’ultimo biennio .
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
FSI - Livello centrale o periferico (Comitati Regionali).
Autorizzazione alla Commissione Formazione FSI 60 giorni prima:
Programma del corso
Protocolli didattici di riferimento
Logistica per la messa in opera
Tutor/Formatori interessati e iscritti all’Albo
Nominativi per la Commissione d’esame (2-4 componenti, iscritti all’Albo).
Autorizzazione - entro 30 giorni.
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
Rimborsi kilometrici e vitto alloggio per Docenti e Commissari come da normativa FSI (spese a carico del Comitato Regionale e/o degli
organizzatori locali).
Programma dei Corsi conforme alle tabelle dei Modelli Didattici.
Materie Specifiche della Disciplina (Moduli B) - Tutor/Formatori FSI Materie Generali - Allenam/Insegn (Moduli C) - Formatori CONI
Temi di alto livello curati da Visiting Professors, - 10% ore in presenza.
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
Durata dei Corsi: 2 Fine Settimana consecutivi (tempo equivalente) con Esame finale in 1-4 mesi
1° liv div Moduli Materie h pr h st CF
Abilità 3
Aspetti disciplina scacchi
Modulo B0.1 Ruoli e responsabilità degli Istruttori 2 4 1 Modulo B0.2 Fondamenti della disciplina 14 32 3
Progettazione (facoltativo) 4 Materie
Generali
Modulo C0.1 Metodologia dell’Allenamento 6 12 1 Modulo C0.2 Metodologia dell’Insegnamento 4 8 1
Progettazione 4
Tot
30-3456 9
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
Il livello di competenze del 1° livello divulgativo consente attività amatoriali in Istituzioni Scolastiche, Pubbliche, Private, Circoli, Strutture turistiche, Associazioni di vario tipo ... per il livello superiore occorre
Attività Agonistica
3^N entro 1 anno dall’acquisizione del titolo
Tirocinio certificato (Istr 2°/3°) 96 ore
(9-10 mesi)In entrambi i casi si può presentare all’esame di 1° liv come “privatista”
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
Test di Ingresso
1° livello Moduli Materie h pr h st CF
Abilità 4
Aspetti disciplina scacchi
Tirocinio 48 2
Modulo B1.1 Ruoli e responsabilità degli Istruttori. Leggi e
Regolamenti 4 8 1
Modulo B1.2 Apprendimento e Insegnamento tecnico-
tattico della disciplina 12 24 2
Materie Generali
Modulo C1.1 Metodologia dell’Allenamento 8h 16h 1,5 Modulo C1.2 Metodologia dell’Insegnamento 8h 16h 1,5
Tot
32+56 12
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
2° livello Moduli Materie h pr h st CF
Abilità 6
Aspetti disciplina scacchi
Tirocinio 144 8
Modulo B2.1
Norme generali e Regolamenti Tecnici 5 10 1Modulo B2.2
Tattica e Strategia avanzata. Finalifondamentali, Aperture 13 24 2
Materie Generali
Modulo C2.1
Psicologia e fisiologia della prestazione negliscacchi
8 8 1
Modulo C2.2
Coaching, motivazione e programmazionetecnica, etica dello sport
12 18 2
Tot
38+60 20
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Corsi di Formazione
3° livello Moduli Materie h pr h st CF
Abilità 6
Aspetti disciplina scacchi
Tirocinio 96 4
Modulo B3
Tattica e Strategia di alto livello.Finali, Aperture..
16 20 3
Materie Generali
Modulo C3.1
Teoria e metodologia dell’allenamentosportivo applicata agli scacchi
10 16 1
Modulo C3.2
Coaching e attività sportiva di alto livello.Management. Trattamento dati
12 16 1
TESI 4
Relazione 1
Tot 38+ 52 20
Istruttore Scolastico Divulgativo – Abilità Individuali Categoria di gioco: NC
3
Docenza in scuole di qualsiasi ordine e grado 1
Capitano di squadre CIS o GSS/CGS 1
Partecipazione Seminari agg. CONI,FSI 1
Corsi di Formazione psico-pedagogica 1
Collaborazione didattica o Tirocinio in Attività di allenamento/insegnamento di Scacchi nelle Istituzioni Publiche, Private e Scolastiche, nelle Scuole di Scacchi FSI e/o nei Circoli FSI
fino a 2 Istruttore di Scacchi presso gli Enti di Promozione Sportiva 1 Conoscenza di almeno una lingua straniera certificata 1
Conoscenza e uso di strumenti sportivi pertinenti (DGT, scacchiere elettron,
dbase; software omologati per tornei individuali e a squadre, …)
1
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Istruttore di Base – Abilità Individuali
Categoria di gioco 3^N 1
4
Categoria di gioco >3^N 2
Docenza in scuole di qualsiasi ordine e grado 1
Capitano/Componente di squadre CIS o GSS/CGS 1
Partecipazione Seminari agg. CONI, FSI, Conferenze 1
Partecipazione a Stage formativi pertinenti 1
Aiuto Istruttore di Scacchi presso Istituzioni Pubbliche e/o Private 1
Aiuto Allenatore di Scacchi presso le Società, le Scuole e le Scuole di Scacchi
1 Istruttore di Scacchi presso gli Enti di Promozione Sportiva 1 Conoscenza di almeno una lingua straniera certificata 1 Conoscenza e uso di strumenti sportivi pertinenti (DGT, scacch
elettron, dbase; software omologati per tornei indiv e a sq, …)
certificata da un ACN 1
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Istruttore Nazionale – Abilità Individuali
Categoria di gioco 1^N 1
6
Categoria di gioco ≥CM 2
Dirigente/Tecnico Allenatore nelle Scuole di Scacchi 1
Allenatore presso le società 1
Assistenza sul 1° livello divulgativo 1
Capitano di squadre CIS o GSS/CGS 1
Partecipazione Seminari agg. CONI, FSI, a Stage formativi 1
Dirigente a livello Regionale 1
Componente di Commissioni Nazionali 1
Dirigente Nazionale 2
Attività di ricerca, Partecipazione certificata come relatore a Convegni
Nazionali e/o Internazionali 1
Conoscenza di almeno una lingua straniera certificata 1 Conoscenza e uso di strumenti sportivi pertinenti (DGT, scacch elettron,
dbase; software omologati per tornei indiv e a sq, …) certificata da un ACN 1
SNaQ – Sistema Nazionale delle Qualifiche
Istruttore Capo – Abilità Individuali
Categoria di gioco M , MF 2
6
Categoria di gioco IM , GM 3
Dirigente/Tecnico Allenatore nelle Scuole di Scacchi 1
Assistenza e Tutoraggio sui livelli inferiori di istruzione 1 Allenatore/Giocatore/Capitano di squadre CIS (serie Master) o GSS/CGS o
manifestazioni ufficiali FIDE/ECU 1
Arbitro Nazionale o Internazionale 1
Commissario Tecnico Nazionale 1
Partecipazione Seminari agg. CONI, FSI, Stage formativi 1
Allenatore presso le Società 1
Dirigente a livello Regionale 1
Componente di Commissioni Nazionali 1
Dirigente Nazionale 2
Attività di ricerca, Partecipazione come relatore a Convegni Nazionali e/o Internaz. fino a 2
Conoscenza di una lingua straniera certificata 1