• Non ci sono risultati.

MUVE CONTEMPORANEO da aprile 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MUVE CONTEMPORANEO da aprile 2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

MUVE CONTEMPORANEO 2022

da aprile 2022

(2)

Con Anselm Kiefer a Palazzo Ducale e Afro Basaldella e Raqib Shaw nella Galleria Internazionale d’Arte

Moderna a Ca’ Pesaro anche la quinta edizione della rassegna della Fondazione MUVE connette l’arte

contemporanea alle sedi e collezioni museali in laguna e in terraferma.

Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, Centro Culturale Candiani

Aprile - Dicembre 2022

MUVE

Contemporaneo 2022

PROGRAMMA MUVE 2022

Anselm Kiefer

©Georges Poncet

(3)

Con Anselm Kiefer l’arte contemporanea entra a Palazzo Ducale, per l’esposizione che sarà fulcro della quinta edizione di MUVE Contemporaneo, rassegna biennale della Fondazione Musei Civici di Venezia che ha come cifra la riflessione sulla relazione dell’arte dell’oggi con i musei.

Il ciclo di dipinti di Anselm Kiefer, creati appositamente per Palazzo Ducale nel corso del 2020 e 2021, si dispiega nello spazio e nella magnificenza della Sala dello Scrutinio, in serrato confronto con le trentatré tele monumentali del soffitto e con la valenza eroica dell’intero ciclo decorativo del Palazzo, a sottolineare il ruolo dell’arte contemporanea nella riflessione su temi universali, che trascende Venezia per aprirsi a visioni filosofiche attuali.

Anselm Kiefer

©Georges Poncet

(4)

Raqib Shaw, La Tempesta (after Giorgione) 2019 – 2021

Image courtesy of the artist and White Cube Photo: Prudence Cuming Associates Ltd, London

Nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro con MUVE Contemporaneo si entra per Afro 1950-1970 Dall’Italia all’America e ritorno/ From Italy to America and back riscoprendo uno dei grandi protagonisti della pittura italiana del secondo Novecento.

L’America fu per Afro Basaldella un grande campo di prova e di incontro con la compagine della scuola di New York, Pollock, De Kooning, Gorky. Con quarantacinque capolavori, in arrivo da collezioni e musei internazionali, si rende omaggio a un autore ben rappresentato anche nelle collezioni di Ca’

Pesaro, esplorando la relazione che negli anni Cinquanta si è instaurata tra l’arte italiana e quella statunitense dell’espressionismo astratto e dell’action painting.

In collaborazione con Fondazione Archivio Afro.

Sempre nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna, nelle sale Dom Perignon, MUVE Contemporaneo presenta inoltre Raqib Shaw. Palazzo della memoria, esposizione di opere dell’artista proveniente dalla regione indiana del Kashmir e residente a Londra, in un’esposizione curata da Norman Rosenthal.

Afro (Basaldella),

Esemplare n. 3: Villa Fleurent, 1952

Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna

(5)

Le opere di Raqib Shaw si collocano in un progetto site specific nelle sale di Ca’ Pesaro con luminosi richiami alla tradizione pittorica italiana e veneziana, con ispirazioni da Tintoretto, Giorgione, Pannini e altri.

Dedicata alla vocazione e all’interesse di Palazzo Mocenigo per il profumo, Es/Senza presenta un gruppo di artisti protagonisti della stagione creativa tra la nascita del nuovo millennio e oggi.

Una generazione di autori giovani, significativi esponenti della scena creativa contemporanea internazionale

che individuano nel profumo e nell’olfatto i motivi di

ispirazione per le loro creazioni, autori diversi per cultura e sintassi ma associati da un comune orientamento che li induce a esplorare, ciascuno a proprio modo, una dimensione creativa alternativa a quelle consuete.

Gli artisti in mostra sono: Mircea Cantor, Mateusz Chorobski, Jason Dodge, Bruna Esposito, Eva Marisaldi, Florian Mermin, Giuseppe Penone, Paola Pivi, Namsal Siedlecki, Achraf

Touloub, Nico Vascellari, Luca Vitone.

Museo di Palazzo Mocenigo

Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo sede della mostra “Es/Senza”

(6)

Dalle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro arrivano le opere in mostra al Centro Culturale Candiani di Mestre con Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie, esposizione che fa un percorso a ritroso nella contemporaneità fino alle origini dell’astrazione.

Lo straordinario percorso artistico del Novecento è narrato affiancando all’artista russo opere di Paul Klee, Lyonel

Feininger, Enrico Prampolini, Luigi Veronesi, Alexander Calder, Joan Miró, Antoni Tàpies, Max Ernst, Jean Arp, Karel Appel, Mario Deluigi, Ben Nicholson, Tancredi, Mark

Tobey e, Emilio Vedova, con una sezione di sculture di Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi e Richard Nonas.

L’esposizione è attualmente allestita nella Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone.

Wassily Kandinsky, Zig zag bianchi

Venezia, Cà Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna

(7)

R A I LWAY STAT I O N

P I A Z Z A L E R O M A

A R S E N A L E

D O R S O D U R O

AC CA D E M I A

R I A L- SA N P O LO

SA N TA C R O C E

CAST E L LO CA N N A R EG I O

Ca’ Pesaro Museo

di Palazzo Mocenigo

CA N A L G R A N D E

P I A Z Z A SA N M A R C O

Palazzo Ducale

BAC I N O D I SA N M A R C O

1

FO N DA M E N T E N OV E

M EST R E

Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, Centro Culturale Candiani

Aprile - Dicembre 2022

MUVE

Contemporaneo 2022

PROGRAMMA MUVE 2022

Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio 20 aprile - 29 ottobre 2022 Anselm Kiefer

“Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’

di luce”

Ca’ Pesaro,

Galleria Internazionale d’Arte Moderna 21 aprile - 23 ottobre 2022

Afro 1950-1970

Dall’Italia all’America e ritorno/

From Italy to America and back

Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo 21 aprile - 11 settembre 2022 Es/Senza

Ca’ Pesaro,

Galleria Internazionale d’Arte Moderna 22 aprile - 25 settembre 2022

Raqib Shaw

Palazzo della memoria Mestre,

Centro Culturale Candiani Ottobre 2022

Punto, linea e superficie.

Kandinsky e le avanguardie

2 3 4

1

2 2

3

4

(8)

visitmuve

visitimuve_it | visitimuve_en visitmuve

Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, Centro Culturale Candiani

Aprile - Dicembre 2022

MUVE

Contemporaneo 2022

PROGRAMMA MUVE 2022

Fondazione

Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia

T +39 041 2405211

www.visitmuve.it #MUVEcontemporaneo

1

Palazzo Ducale

Piazzetta San Marco Porta del Frumento Venezia

facebook.com/ducalevenezia twitter.com/ducalevenezia www.palazzoducale.visitmuve.it

Ca’ Pesaro

Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Santa Croce 2070 Venezia

facebook.com/capesaro twitter.com/capesaroVE www.capesaro.visitmuve.it

Palazzo Mocenigo

Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Santa Croce 1992

Venezia

facebook.com/museopalazzomocenigo twitter.com/mocenigovenezia

www.mocenigo.visitmuve.it

Centro Culturale Candiani

Piazzale Luigi Candiani, 7 Venezia Mestre

facebook.com/visitmuve

twitter.com/visitimuve_it | visitimuve_en

www.muvemestre.visitmuve.it

2

3

4

Riferimenti

Documenti correlati

ASSESSORATO ALLA CULTURA.

Si trattava di un contesto suggestivo, una sorta di accompagnamento di- screto ai diversi passaggi dell’opera: il quadro di Milesi, posto a fianco della scrivania, raffigurante

DATO atto che l'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da

Tutto Il materiale inviato per la partecipazione alla selezione verrà conservato presso l’archivio telematico dell’Associazione Culturale 00042 ai soli fini della

Il Territorio all'Epoca dei Sannini e dei Romani Probabili Centri Frentani. (ceppo della

workshop, visite animate, visite guidate, incontri di formazione didattica rivolti a pubblico adulto, operatori culturali, pubblico sordo, bambini ed adolescenti,

Il Palazzo Ducale di Gubbio è articolazione della Direzione Regionale Musei Umbria cui afferisce. La Direzione Regionale Musei Umbria vigila e controlla l’attività del

Parecchie ipotesi sono state messe avanti per ispiegare i fenomeni dello spiritismo" quella della frode può solo ammettersi in casi isolati; quella della illusione dei