1
ISTRUZIONEOPERATIVA
“PRECAUZIONIPERGLIOPERATORIALL’ACCESSOINSERVIZIO EOBBLIGODIMASCHERINA”
Redatto (Referente del Gruppo di Lavoro) ICN CC-ICA - CPSE
f.to Dott.ssa Eleonora Bruno
Verificato Responsabile RSPP f.to Dott. G. Brienza
Approvato Direttore Amministrativo
f.to Dott. Cristiano Camponi
Direttore Sanitario f.to Dott Antonio Fortino
GRUPPO DI LAVORO
Dott.ssa Ledda Roberta Microteam aggiornamento procedure personale
Dott.ssa Maida Rosa Microteam aggiornamento procedure personale
Dott.ssa Masala Paola Microteam aggiornamento procedure personale
Dott.ssa Sabrina Pierini Microteam aggiornamento procedure personale
Dott.ssa Ruggieri Maria Pia Microteam aggiornamento procedure personale
2 INTRODUZIONE
Ai sensi dell’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. 34/2020, tutte le strutture sanitarie ospedaliere, territoriali, e socio – assistenziali devono garantire il rispetto delle misure per la prevenzione ed il controllo della infezione SARS – COV – 2 e della patologia correlata (COVID – 19).
Il rispetto delle precauzioni standard rappresenta il livello base delle precauzioni IPC che gli operatori sanitari devono utilizzare per l’assistenza a tutti i pazienti.
SCOPO
Aderire all’Ordinanza n. 34 del Presidente della Regione Lazio del 18/04/2020: raccomandazioni per la prevenzione o limitazione della diffusione del SARS – CoV – 2 e della patologa correlata COVID – 19.
A maggior tutela, l’utilizzo della mascherina chirurgica viene reso obbligatorio per tutto il personale ospedaliero, sanitario e non sanitario, per tutta la durata del servizio, fatto salvo che in condizioni di rischio aumentato si utilizzeranno i DPI adeguati.
L’AO SGA ha da tempo comunicato e ricordato agli operatori le regole di comportamento rispetto all’automisurazione della temperatura corporea al di fuori dell’orario di servizio ed i comportamenti da porre in essere in caso di comparsa di febbre oltre 37.5°, sintomi respiratori, sintomi simil-influenzali di seguito elencati:
1. Rimanere presso il proprio domicilio.
2. Limitare i contatti sociali al minimo indispensabile.
3. Contattare telefonicamente il proprio Dirigente/Coordinatore ed il Medico di Medicina Generale.
4. Quando il medico curante ritiene risolto l’episodio, il lavoratore può richiedere, tramite mail al Servizio di Medicina del Lavoro, di essere valutato anche dal Medico Competente Aziendale ai fini del rientro in servizio.
5. E’ vietato il proseguimento del lavoro al personale sintomatico che sia stato riconosciuto contatto a rischio di un caso COVID confermato, sia in ambito lavorativo che in ambito comunitario.
Nella presente Istruzione Operativa viene stabilito l’obbligo e la modalità per la misurazione della temperatura corporea (T.C.) prima di accedere ai Reparti e Servizi, sanitari e non sanitari, nonché l’obbligo di indossare sempre la mascherina chirurgica.
Tali obblighi, come i precedenti, sono in capo a ciascun singolo operatore; ai Direttori/Dirigenti responsabili nonché ai Coordinatori del comparto spetta la costante vigilanza della loro corretta applicazione.
Entrata in vigore: alle ore 07.00 del giorno 28 Aprile 2020 OBIETTIVI
Ridurre la trasmissione associata all’assistenza sanitaria ed il rischio di amplificazione del contagio da parte del personale delle strutture ospedaliere.
Aumentare la sicurezza degli operatori, individuando precocemente sintomi/segni di malattia.
3 DESTINATARI
Tutto il personale dell’Azienda, sanitario e non sanitario, di tutte le sedi.
Le regole debbono essere seguite, con opportuni adattamenti pratici, anche in caso di servizio esterno o presso enti convenzionati.
Al personale delle ditte esterne si applicano analoghi sistemi a cura del proprio datore di lavoro ma verificati dai DEC.
CAMPO DI APPLICAZIONE
I Presidi Ospedalieri San Giovanni, Addolorata, Britannico, Santa Maria, sede Ufficio tecnico, sede legale.
STANDARD ED INDICATORI
Lo standard è l’adesione di tutti gli operatori al 100% degli accessi; eventuali difficoltà contingenti vanno motivate e documentate.
Verranno monitorati:
n. verifiche adesione procedura aziendale/n non conformità rilevate
casi sentinella = operatori successivamente rivelatisi sintomatici che avevano preso servizio La responsabilità della vigilanza sulla corretta applicazione è del Direttore/Dirigente responsabile per il personale dirigente medico e sanitario; del Coordinatore per il personale del comparto sanitario; del Direttore/Dirigente per gli uffici amministrativi e tecnici.
PAROLE CHIAVE
Prevenzione, precauzioni standard, operatori sanitari RIFERIMENTI
REGIONE LAZIO: Ordinanza del Presidente n. 34 del 18 aprile 2020 (pervenuta il 20 aprile):
Raccomandazioni per la prevenzione o limitazione della diffusione del SARS – CoV – 2 e della patologa correlata COVID – 19. Revisione 15 Aprile 2020.
Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19”, sottoscritto dal Ministero per la Funzione pubblica e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL il 3 aprile 2020.
ARCHIVIAZIONE E PUBBLICAZIONE
Sezione intranet COVID – 19, inviata a tutto il personale via mail.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento di tali dati personali deve rispettare i principi di: liceità, correttezza e trasparenza;
limitazione della finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza. Si deve svolgere inoltre nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e con modalità tali da garantire la riservatezza e la dignità delle persone.
Il personale addetto alla rilevazione sarà opportunamente istruito al trattamento dei dati (all. 3) ed i dipendenti efficacemente informati (all. 4).
4
I registri per la rilevazione e tutta la documentazione ulteriore ed afferente saranno conservati sino al 31 luglio 2020, termine dello stato di emergenza sanitaria (delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 ed art. 1 Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19).
MODALITA’ OPERATIVA
Al momento dell’arrivo all’Access point si effettuano:
- consegna della mascherina chirurgica (se già non indossata) - misurazione della temperatura
- registrazione solo se la temperatura è >37,5 .
La mascherina chirurgica va indossata obbligatoriamente e correttamente da tutto il personale ospedaliero per tutto il turno di lavoro, in ogni occasione di relazione con qualunque persona:
paziente, operatori, altri, sia all’interno sia all’esterno degli edifici.
La mascherina deve essere sostituita in caso di deterioramento o di utilizzo di DPI adeguati nelle situazioni di maggior rischio.
Il Coordinatore del Reparto/Servizio è responsabile dell’istituzione degli Access Point e verrà adeguatamente istruito all’ulteriore trattamento del dato particolare, relativo alla salute.
L’Access Point è individuato dal Coordinatore in accordo col Direttore/Dirigente nella zona antistante la porta d’ingresso dei servizi, deve essere facilmente accessibile e ben identificato.
Il Coordinatore istituisce anche il Registro per le rilevazioni dei parametri (potrà essere in forma cartacea o digitale) e ne cura la custodia.
Il Coordinatore designa tra il personale che afferisce alla sua responsabilità un referente giornaliero stabilendone i turni mensili. La designazione avviene in forma scritta mediante l’allegato 3 che riporta anche le istruzioni a cui attenersi.
E’ fatto obbligo a tutti gli operatori prima di accedere al servizio di appartenenza recarsi presso l’Access Point per l’accertamento dello stato fisico attraverso la misurazione della temperatura corporea (T.C.).
Essi devono prima indossare una mascherina chirugica che viene loro consegnata dal referente addetto alla misurazione. Durante la misurazione si deve rispettare la distanza di almeno 1 metro dal referente addetto che la esegue, anch’egli protetto da mascherina e guanti.
E’ cura del referente giornaliero dare il nulla osta all’operatore a recarsi presso il servizio di appartenenza dopo la misurazione della TC, quando questa sia inferiore ai 37°C; per valori tra i 37°C
>T.C. 37,5° egli chiede al lavoratore se ha sintomi e gli raccomanda di automisurare la temperatura a casa e di consultare il proprio medico di medicina generale. Nel caso di valori dubbi di T.C., si procede ad una seconda rilevazione. Si precisa che la temperatura corporea potrà essere rilevata senza registrare il dato acquisito né l’identità dell’interessato a meno che la temperatura non superi la soglia di 37.5° C.
5
Nel caso in cui la T.C. accerti un valore > a 37,5°, il referente invia il dipendente presso il Pronto Soccorso Polifunzionale percorso Pre-triage presso la “Tensostruttura” dove esegue saturimetria e valutazione clinica.
L’invio dell’operatore presso la Tensostruttura è accompagnato da un modulo (allegato 2) su cui è riportata la data, cognome e nome dell’operatore, il servizio di appartenenza, i valori della T.C.
L’Operatore si reca presso la Tensostruttura per gli accertamenti del caso, informando telefonicamente il diretto responsabile dell’assenza dal servizio di appartenenza.
Il referente giornaliero provvede, al termine delle rilevazioni, ad aggiornare il registro dedicato per garantire la tracciabilità dei casi sentinella (operatori successivamente rivelatisi sintomatici che avevano preso servizio), e comunica via mail all’indirizzo [email protected] i dati dell’operatore con sintomatologia positiva.
Per la sede legale e per la sede dell’Ufficio tecnico sono previsti Punti centralizzati per l’automisurazione e autoregistrazione della temperatura; i dirigenti degli Uffici distribuiscono le mascherine necessarie, sarà obbligatorio registrare solo la temperatura corporea rilevata superiore a 37.5°C.
6
SCHEMA DELLE ATTIVITA’
FASE ATTIVITA’ COME QUANDO MOTIVO RESPONSABILE
1 Istituzione di Access Point
Ogni UO, Servizio individuerà il punto unico di accesso per ogni Reparto/Servizio
Dalle ore 07.00 del 28.04.2020
Regolamentare l’ingresso degli operatori per la prevenzione della diffusione della patologia COVID – 19
COORDINATORE
2
Istruzione del Referente giornaliero addetto per la rilevazione della TC
Trasmissione delle istruzioni (allegato 3)
Prima dell’inizio del trattamento Dalle ore 07.00 del 28.04.2020
Istruire l’autorizzato ai sensi dell’art. 29 del Regolamento UE 2016/679
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
3
Istituzione e custodia del registro dedicato
Registro informatico o carteceo necessario per la registrazione dei casi di TC >37,5°C (Allegato 1)
Dalle ore 07,00 del 28.04.2020
Registrare i parametri degli operatori sanitari all'ingresso di ogni turno di lavoro se la TC >37,5°C (All.1)
COORDINATORE
4
Presentazione dell’operatore presso l’ Access Point
Utilizzo della mascherina
Individualmente, presso la porta di ingresso del Reparto/Servizio di appartenza rispettando la distanza di almeno 1 metro, prima della rilevazione gli verrà consegnata e richiesto di indossare la mascherina chirurgica,.
La mascherina si deve utilizzare in ogni occasione di relazione con qualunque persona e per l’intero turno di lavoro (salvo deterioramenti o cambi di attività)
Ogni inizio turno di lavoro
Durante tutto il turno
Accertamento dello stato fisico attraverso la valutazione dei parametri (TC, saturimetria) Prevenzione e Precauzione
OPERATORE
5
Esibizione e/o comunicazione dell’informativa per il trattamento dei dati
Esibire e/o comunicare oralmente le informazioni relative al trattamento dei dati come previsto dal Regolamento UE 2016/679 (allegato 4)
Ogni inizio turno di lavoro
Informare il dipendente ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
COORDINATORE
Referente giornaliero addetto per la rilevazione della TC
6 1.a Rilevazione T.C.
Accertamento dello stato fisico attraverso la valutazione dei parametri:
TC (trascriverli nell’All’1)
In caso di dubbio, ripetere misurazione
Ogni inizio turno di lavoro
Per Nulla Osta all’accesso presso il servizio di appartenenza
Referente giornaliero addetto per la rilevazione della TC
7
Nulla Osta allo svolgimento della propria attività
Se temperatura < 37°C, nulla osta Tra 37 e 37,5 nulla osta con indicazione ad
automonitoraggio domiciliare della T.C. e consultando il proprio MMMG
Al termine della rilevazione della T.C.
<37°C
37°C >T.C. 37,5°
Referente giornaliero addetto per la rilevazione della TC
8
Invio operatore presso PS Polifunzionale, Percorso PRETRIAGE Tensostruttura
Con modulo debitamente compilato (Allegato 2) (in duplice copia)
Al termine della rilevazione della T.C.
TC> a 37,5°
Referente giornaliero addetto per la rilevazione della TC
7
9
L’Operatore si reca in P.S.
PRETRIAGE
Con mezzi propri
Al termine dello screening eseguito dal Referente
In PS:
Misurazione saturimetria.
Valutazione clinica e accertamenti
diagnostici/terapeutici
OPERATORE PERSONALE P.S.
10
Comunicazione assenza dal servizio
Telefonicamente, nel rispetto del
Regolamento AOSGA Il prima possibile Giustificare assenza dal
servizio OPERATORE
11 Aggiornamento registro
Informaticamente o manualmente (consegna della copia del modulo carteceo All. 2)
Al termine della rilevazione dei parametri
Tracciabilità dei casi sentinella (operatori successivamente rivelatisi sintomatici che avevano preso servizio)
Referente giornaliero per la rilevazione della
TC
12 Comunicazione caso sentinella
Via mail a
Termine attività di rilevazione dei parametri
Verifica adesione alla procedura, monitoraggio dei casi sentinella
Referente giornaliero per la rilevazione della
TC
Specifiche modalità applicative sono stabilite per la Sede legale e la sede dell’Ufficio tecnico:
- disinfezione delle mani
- automisurazione dela temperatura
- registrazione se la TC >37,5°C e firma di un registro - lavaggio accurato delle mani.
Per queste sedi, le mascherine giornaliere da indossarsi in ambienti chiusi e frequentati da altre persone sono distribuite dai dirigenti secondo le effettive presenze in sede.
8 MATRICE DELLE RESPONSABILITA’
Legenda: R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Informato.
FIGURE PROFESSIONALI
ATTIVITA’
COORDINATORE REFERENTE GIORNALIERO REGISTRO PRONTO SOCCORSO POLIFUNZIONALE OPERATORE DIRETTORE/ DIRIGENTE RESPONSABILE /COORDINATORE GOICA
Istituzione Access Point nei diversi servizi ed UO R C Istituzione e custodia registro dedicato alle
rilevazioni per TC >37,5°C
R I
Rilevazione temperatura corporea R C
Nulla Osta all’operatore per la presa di servizio R C
Comunicazione al dipendente di recarsi presso il pronto soccorso polifunzionale
“Tensostruttura” per TC > di 37,5 R C
Invio modulistica dedicata (duplice copia) al pronto soccorso polifunzionale “Tensostruttura”
per comunicazione arrivo dipendente con temperatura > a 37,5°
R C
Arrivo dell’operatore in Triage I I I R I
Comunicazione assenza dal servizio R
Aggiornamento registro C R
Comunicazione al GOICA caso sentinella (per email)
C R
Vigilanza applicazione procedura (secondo
rispettivi profili professionali v. testo) R R
Verifica adesione procedura I C I R
9
FLOW CHART
A CASA NO SINTOMI
NO FEBBRE
ACCESS POINT DI REPARTO/SERVIZIO
• indossare mascherina fornita (lavoratore)
• misurare temperatura (operatore designato)
• registrare temperatura >37,5°C ( operatore designato)
Percorso sospetti COVID T.C. <37°C
Entra in servizio T.C. tra 37° C e 37.5°C
Entra in servizio SE ASINTOMATICO.
Automonitoraggio domiciliare T.C. e consultare
il proprio MMG
T.C.
Invio in PRONTO SOCCORSO Pretriage Misura Saturazione O2 Valutazione clinica ed esami
OPERATORE Indossa sempre
mascherina, salvo che per maggior rischio: Facciali filtranti
10
SCHEDA REGISTRO PARAMETRI TC >37,5°C
U.O./Servizio: Data: / /
Referente: Mattina Referente: Pomeriggio Referente: Notte
Cognome
TC° Ev.
sintom
Cognome
TC° Ev.
sintom
Cognome
TC° Ev.
sintom 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Firma/Matricola Firma/Matricola Firma/Matricola
11
SCHEDA INVIO OPERATORE PRESSO TENSOSTRUTTURA PRONTO SOCCORSO PER ACCERTAMENTI CLINICI
U.O./Servizio: Data: / / Ore:
Cognome: Nome:
Temperatura (1.a misurazione) _______________________
Temperatura (2.a misurazione, se necessaria)_____________
Firma Referente e Matricola
___________________________________________
12
NOMINA QUALE AUTORIZZATO ALLA VERIFICA DELLA TEMPERATURA
ai sensi dell’art. 29 Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
ed in ottemperanza del “Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19”, sottoscritto dal Ministero per la Funzione pubblica e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL il 3 aprile 2020” e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z0031 del 18 aprile 2020.
L’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata nella sua veste di Titolare del trattamento di dati personali e particolari ex art. 24 del Regolamento UE 2016/679
NOMINA
___________________________________________
autorizzato alla verifica della temperatura del personale dipendente al momento dell’ingresso negli ambienti di lavoro in ottemperanza del “Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19”, sottoscritto dal Ministero per la Funzione pubblica e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL il 3 aprile 2020” e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z0031 del 18 aprile 2020 e del conseguente Protocollo aziendale, autorizzandolo ai sensi dell’art. 29 del Regolamento UE 2016/679 a svolgere tutte le attività di seguito elencate secondo le istruzioni impartite e qui riportate.
Il _________________________ dichiarando di accettare l’incarico di autorizzato alla verifica della temperatura, si impegna a rispettare le istruzioni allegate e altresì a comunicare al Titolare qualsiasi variazione della situazione oggettiva o delle proprie caratteristiche soggettive, tali da compromettere il corretto espletamento delle istruzioni impartite.
ISTRUZIONI:
Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro dovrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea.
Al momento del controllo il preposto dovrà fornire ai soggetti interessati l’informativa predisposta dal Titolare nonché di stare effettuando tale controllo in ottemperanza del protocollo aziendale ed a tutela dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro e più in generale della salute pubblica.
13
Dopo avere rilevato la temperatura con i dispositivi messi a disposizione dall’Azienda, il preposto:
autorizzerà l’ingresso di quei lavoratori la cui temperatura risulterà inferiore o uguale a 37,5° senza procedere alla registrazione del dato;
se la temperatura risulterà superiore ai 37,5°, il preposto dovrà vietare l’accesso ai luoghi di lavoro e provvederà alla registrazione del dato su apposito registro fornito dall’azienda, su cui annoterà nome e cognome del lavoratore interessato, data ed ora del controllo, temperatura rilevata.
Il preposto inoltre dovrà inviare tale lavoratore, già protetto di mascherina, presso PS Polifunzionale. In caso di temperatura superiore 37°C ma inferiore o uguale ai 37,5°C lo inviterà all’automonitoraggio domiciliare della T.C. ed a consultare il proprio MMG e a seguire le sue indicazioni.
Roma, 27 aprile 2020 Il Titolare del Trattamento Direttore Generale Massimo Annicchiarico
Il sottoscritto _______________________________________ dichiara di accettare l’incarico di autorizzato alla verifica della temperatura
14
TRATTAMENTO DEI DATI DEL PERSONALE
RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA DEI LAVORATORI NELL’AMBITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19
Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
Egregia Signora, Egregio Signore, il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati UE 2016/679 riconosce e disciplina il diritto alla protezione dei dati personali, nel rispetto dei Suoi diritti e libertà fondamentali e della Sua dignità personale.
Nella presente informativa sono riportate le informazioni relative al trattamento dei dati personali, particolari nonché idonei a rivelare il Suo stato di salute, effettuati da questa Azienda Ospedaliera al fine di prevenire contagio da COVID-19.
I. TITOLARITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
a) Titolare del trattamento (di seguito denominato “il Titolare”)
è l’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata con sede in Roma, Via dell’Amba Aradam n. 9, in persona del Direttore Generale pro-tempore, contattabile ai seguenti riferimenti: PEC: [email protected] Tel.:0677051
b) Responsabile della Protezione dei Dati personali (c.d. Data Protection Officer / DPO) ai sensi dell’articolo 37 Regolamento (UE) 2016/679, domiciliato per la funzione presso i medesimi Uffici e contattabile ai seguenti riferimenti: e-mail: [email protected] PEC:
II. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
L’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni – Addolorata tratterà i dati relativi al suo stato di salute ed al rilevamento della temperatura corporea esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 e assicurando modalità tali da garantire la riservatezza e la dignità del lavoratore.
Base giuridica: La rilevazione è legittima per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (articolo 6, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento UE 2016/679) nonché per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (articolo 9 paragrafo II lettera i) del Regolamento UE 2016/679) nell’ambito dell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’articolo 1, n. 7, lettera d) del DPCM 11 marzo 2020.
Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19”, sottoscritto dal Ministero per la Funzione pubblica e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL il 3 aprile 2020 ed Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z0031 del 18 aprile 2020.
15 III. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I dati personali, particolari nonché quelli idonei a rilevare lo stato di salute e la Sua Temperatura Corporea saranno trattati in conformità con quanto previsto e disciplinato dal Regolamento mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità già esplicitate, in modo lecito e secondo correttezza nonché nel rispetto del principio di minimizzazione, raccolti esclusivamente per gli scopi indicati in questa informativa o previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria o, ancora, per gli scopi od il raggiungimento di finalità necessarie e indispensabili nell’esecuzione dell’attività svolta e/o richiesta.
I dati rilevati dall’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata verranno trattati esclusivamente dal personale debitamente autorizzato e istruito dal Titolare, e saranno conservati in luogo idoneo ed appropriato, tutelandone la riservatezza, nel rispetto del segreto professionale e d’ufficio.
IV. CONFERIMENTO DATI
Il conferimento dei dati è pertanto obbligatorio e la mancata rilevazione dei dati relativi alla temperatura corporea può esporre il dipendente a contestazioni disciplinari ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori e può determinare l'impossibilità per il Titolare di dare esecuzione, in tutto o in parte, al contratto con il dipendente.
V. COMUNICAZIONE DEI DATI
I suoi dati non saranno diffusi né comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative, ad esempio in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un lavoratore risultato positivo al COVID-19.
VI. TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali e particolari, idonei a rivelare lo stato di salute verranno conservati per il tempo previsto dall’attuale normativa. In particolare, qualora la Sua temperatura corporea non superi la soglia dei 37,5 gradi, i Suoi dati non verranno registrati né conservati. In caso contrario, i Suoi dati verranno conservati fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 fissata per il 31 luglio 2020 (Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 ed art. 1 Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19)
VII. I SUOI DIRITTI
In ogni momento potranno essere esercitati i diritti, secondo le modalità e le condizioni ivi indicate, previsti dagli articoli 15 (Diritto di accesso dell’interessato), 16 (Diritto di rettifica), 17 (Diritto alla cancellazione ovvero diritto all’oblio), 18 (Diritto di limitazione di trattamento), 20 (Diritto alla portabilità dei dati). Per far valere i propri diritti, gli interessati potranno inviare una richiesta all’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, Via dell’Amba Aradam, 9 – C.A.P. 00184 Roma, Titolare del trattamento, oppure contattando il Responsabile della Protezione dei Dati personali, presso l’Azienda stessa, ai contatti sopra indicati. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato dall’Azienda medesima avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
La versione sempre aggiornata di questa informativa è rinvenibile sul sito web istituzionale aziendale:
http://www.hsangiovanni.roma.it