• Non ci sono risultati.

Integrazione - Associazione ARIANOVA (101 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione - Associazione ARIANOVA (101 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prot. in arrivo n. 0103801/2017 del 13/12/2017

Messaggio eml

Data: Tue, 12 Dec 2017 12:13:11 +0100

Da: [email protected] <Per conto di: [email protected]>

A: [email protected]

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Commissione VIA-Industria Cementi GiovanniRossi - trasmissione RAI 1 Petrolio + serata Crosignani e Fornasier

Testo:

Messaggio di posta certificata Messaggio di posta certificata

Il giorno 12/12/2017 alle ore 12:13:11 (+0100) il messaggio

"Commissione VIA-Industria Cementi Giovanni Rossi - trasmissione RAI 1 Petrolio + serata Crosignani e Fornasier"

è stato inviato da "[email protected]"

indirizzato a:

[email protected] [email protected]

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Il messaggio originale è incluso in allegato.

Identificativo messaggio: [email protected]

daticert.xml postacert.eml

Data: Tue, 12 Dec 2017 12:13:11 +0100 Da: [email protected] <arianova>

A: [email protected]

Oggetto: Commissione VIA-Industria Cementi Giovanni Rossi - trasmissione RAI 1 Petrolio + serata Crosignani e Fornasier

Testo: Buongiorno,Relativamente alla questione della combustione di plastica nel

cementificio/coinceneritore siamo ad inviarVi ulteriori informazioni relative alla questione pregandovi di inoltrarle ai componenti della commissione VIA provinciale. 1. link relativo alla trasmissione PETROLIO di RAI 1 andata in onda sabato 9 dicembre riguardante l'utilizzo dei rifiuti nei cementifici in cui si parla della situazione di Monselice e di Pederobba. Il Prof. Paolo Crosignani (ex direttore Istituto Tumori di Milano)dal minuto 27.00<< Sarebbe interessante fare degli studi su quanto succede quando si bruciano questo tipo di rifiuti, no, ogni volta ci si ferma>>PEDEROBBA dal minuto 32.40<<Un paese sta diventando il simbolo di tutte le battaglie contro le plastiche da bruciare. Pederobba in provincia di Treviso. Siamo nel cuore della pregiatissima terra del Prosecco>>Pederobba L'INTERA

TRASMISSIONEhttp://www.raiplay.it/video/2017/12/Petrolio-Around-Midnight-cce8f907-c69e-4dd5-a223-2 fcac30267be.htmlIL VIDEO LIMITATO A

PEDEROBBAhttps://www.facebook.com/PetrolioRai1/videos/1382385355217211/ 2. Alleghiamo inoltre il link alla diretta della serata del 20 novembre a Pederobba con il Prof... Fornasier (esperto per il comune) ed il Dott Crosignani (ex direttore Istituto Tumori di Milano). La serata è stata trasmessa in diretta su RadioVeneto 1 ed è stata registrata. Ha ricevuto oltre 5000 visualizzazioni.E' possibile riascoltare

Stampato 13/12/2017 @ 17:34:19 pagina 1 / 2

(2)

Prot. in arrivo n. 0103801/2017 del 13/12/2017

la serata andando al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=EWPkLrqFuIc&feature=youtu.be .Vi è inoltre il servizio di Eden

Tv: http://www.edentv.it/pederobba-serata-informativa-sulla-questione-cementificio/21501 Si fa presente che i nuovi studi sulle ricadute evidenziano un'area molto più ampia di quella prospettata dall'ARPAV e sono interessati anche i comuni di Segusino, Crocetta, Maser, Alano, Caerano, Cavaso, ....3.

Inoltre proprio oggi è stato pubblicato un articolo nel padovano dove si evidenzia la presenza di diossina e pcb nei polli. Questo evento segue quanto già registrato a Fanna. Infatti anche lì dove c'è un cementificio sono stati riscontrati livelli elevati di diossina e pcb nei polli. Qui da noi a Pederobba erano stati rilevati vari siti con diossina ma l'ulss e arpav non hanno effettuato ulteriori approfondimenti o ricerche nelle matrice vive attribuendo la presenza al fatto che in passato c'erano delle discariche e trascurando del tutto la presenza del cementificio. 4. Alleghiamo inoltre un altro video con varie interviste compresa quella al pediatra del paese Dott. Giacomo Toffol. DNA R n 30 - PEDEROBBA - 20 nov.

2017https://youtu.be/QnNMgbH2Iu8SALUTE : DATI POSITIVI O DISASTROSI ? I CITTADINI HANNO IL DIRITTO - DOVEREDI ESSERE INFORMATI SULLE ?CAUSE AMBIENTALI? DELLE MALATTIE ?D ?26 ?39Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimentoDaniela PastegaAssociazione Arianova

smime.p7s

Stampato 13/12/2017 @ 17:34:19 pagina 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Al momento non è possibile fornire maggiori dettagli sulla quantità, per lotto, per misura ecc ed eventuali altre specifiche della richiesta futura in quanto tale prerogativa

Sorpassa leggermente il proprio ruolo istituzionale, che è quello di rilevare i dati e di darli alle istituzioni addette alla prevenzione e difesa della salute e frettolosamente e

I dati sull’inquinamento atmosferico sono stati forniti dall’Unità Operativa Agenti Fisici del Dipartimento ARPAV di Verona. I dati provengono dalla stazione fissa

- associazione tra score di sintomi asmatiformi, tosse o catarro, sintomi irritativi di naso, gola e bocca, sintomi irritativi dell’occhio e variabile di esposizione (in

L’obiettivo di questo studio è stato confrontare lo stato di salute dei residenti nei comuni di Fumane e Mezzane di Sotto mediante indicatori surrogati di morbosità

Nelle osservazioni è chiaramente ricordato che il tema è quello delle plastiche in sostituzione parziale dei pneumatici ma – a fronte delle risultanze dello

Si fa presente che i nuovi studi sulle ricadute evidenziano un'area molto più ampia di quella prospettata dall'ARPAV e sono interessati anche i comuni di Segusino, Crocetta,

357/97 E S.M.I., PER IL PROGETTO DI COMPLETAMENTO DEL LUNGOMARE DI POLICORO, PIAZZA CENTRALE, PRIMO LOTTO