... ...
... .
. . . . . . . . . .
Città di Spoleto
Segreteria generale
Regolamento per la realizzazione di
manifestazioni nella Piazza del Duomo di Spoleto
Il “Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del Duomo di
Spoleto” è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n° 69 del
30 Dicembre 2015
... ...
... .
. . . . . . . . . .
... ...
...
Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del Duomo di Spoleto _____________________________________________________________________________________________________________________________
Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del
Duomo di Spoleto
Il “regolamento” è stata approvato dal consiglio comunale con la deliberazione n°
69 del 30 dicembre 2015
Il 9 giugno 2016 si è proceduto ad un coordinamento formale del testo. Il testo coordinato è stato redatto e ripubblicato a cura della segreteria generale - nell’ambito dell’attività di rilevazione e catalogazione degli atti normativi comunali - al solo fine di agevolare la leggibilità dell’opera secondo criteri uniformi di redazione valevoli per tutti gli atti normativi dell’ente. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti deliberativi che hanno adottato e modificato le norme regolamentari.
Il presente documento è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n° 82 recante il “Codice dell'amministrazione digitale” ed è inserito nel
“Fascicolo 2016 – 1.1.1/4 – REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI NELLA PIAZZA DEL DUOMO DI SPOLETO” consultabile direttamente ed in qualsiasi momento dagli operatori dell’ente e tramite la segreteria generale da parte degli altri interessati.
L’UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVO Il segretario generale
Dott. Mario Ruggieri
Indice generale
DISPOSIZIONI PRELIMINARI...4
Articolo 1 – FINALITA’...4
Articolo 2 - DISCIPLINA DEL TRAFFICO E DELLA SOSTA...4
Articolo 3 – PROCEDURE PER LA CONCESSIONE...4
Articolo 4 – DISCIPLINA DEGLI ALLESTIMENTI...4
Articolo 5 – DISCIPLINA DELLE FASCE DI RISPETTO...5
2
... ...
...
Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del Duomo di Spoleto _____________________________________________________________________________________________________________________________
Articolo 6 – DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE...5
Articolo 7 - DIVIETI...5
Articolo 8 - REVOCA DELLA CONCESSIONE...5
Articolo 9 – RINVIO ED ENTRATA IN VIGORE...5
3
... ...
...
Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del Duomo di Spoleto _____________________________________________________________________________________________________________________________
DISPOSIZIONI PRELIMINARI
Articolo 1 – FINALITA’
1. Il presente Regolamento disciplina modalità, limiti e procedure da seguire per l’uso e la concessione della piazza del Duomo al fine di salvaguardarne gli straordinari valori monumentali, culturali e sociali. La piazza del Duomo, straordinario esempio di continuità e contiguità tra tessuto architettonico e paesaggio, è senza dubbio uno dei luoghi simbolo di Spoleto; costituisce non solo, come ogni piazza, lo spazio urbano per eccellenza della socializzazione, ma anche un primario punto di incontro tra i valori laici e i valori religiosi che emanano dalla Cattedrale, mirabile quinta di chiusura dello spazio.
2. Ai fini del presente regolamento, con l’indicazione “piazza del Duomo” o semplicemente “piazza” si intende l’area costituita da piazza del Duomo e da via dell’Arringo.
Articolo 2 - DISCIPLINA DEL TRAFFICO E DELLA SOSTA
1. Nella piazza, ricadente all'interno della zona a traffico limitato A, vige il divieto di transito e di sosta con rimozione per tutti i veicoli, tutti i giorni e per l’intero giorno. A seguito di formale richiesta, presentata al Comando di Polizia Municipale con congruo anticipo, possono essere rilasciati permessi per effettuare operazioni di carico e scarico di materiale, validi per il tempo necessario allo svolgimento di dette operazioni.
2. Le attività connesse ad eventuali cantieri operanti sulla piazza e/o sugli edifici che vi affacciano saranno regolate con apposito provvedimento, caso per caso.
3. In caso di particolari eventi (per esempio matrimoni, funerali, Triduo pasquale, ecc.), il Sindaco può autorizzare l’ingresso e la sosta nella piazza ai mezzi strettamente necessari allo svolgimento dell'evento stesso.
Articolo 3 – PROCEDURE PER LA CONCESSIONE
1. Le iniziative e le attività che vengono realizzate nella piazza devono essere rispettose delle caratteristiche storico-artistiche del luogo e coerenti con il valore sociale e spirituale della stessa.
2. La domanda di utilizzo della piazza, corredata da un’analitica descrizione dell’iniziativa che si intende realizzare, va presentata al Comune di Spoleto – Ufficio del Sindaco di norma 45 giorni prima dell’evento.
3. La manifestazione deve essere esplicitamente autorizzata dal Comune, su proposta della Direzione competente, in relazione alla natura della manifestazione e previa comunicazione alla Curia Arcivescovile Spoleto – Norcia.
Articolo 4 – DISCIPLINA DEGLI ALLESTIMENTI
1. Tutti gli allestimenti funzionali all’organizzazione della manifestazione devono prioritariamente garantire la tutela ed il rispetto della piazza e delle costruzioni che sulla stessa prospettano. Il decoro degli allestimenti e la qualità dei materiali utilizzati rientrano pienamente nella valutazione riferita alla tutela e al rispetto del luogo.
2. Il progetto di allestimento, completo di una dettagliata descrizione dei materiali utilizzati, deve essere presentato al Comune di Spoleto – Ufficio Urbanistica almeno 30 giorni prima dello svolgimento della manifestazione.
3. Gli allestimenti non devono ostruire la vista della facciata della Cattedrale ed il palco, se lo stesso risultasse necessario alla svolgimento della manifestazione, va montato sul lato della piazza delimitato dal muro di sostegno dei giardini pensili.
4
... ...
...
Regolamento per la realizzazione di manifestazioni nella Piazza del Duomo di Spoleto _____________________________________________________________________________________________________________________________
4. La prescrizione di cui al comma 3 del presente articolo non vale nei casi in cui la rilevanza della manifestazione e la previsione di affluenza del pubblico rendano necessario l’utilizzo dell’intera piazza e/o della via dell’Arringo quale platea.
Articolo 5 – DISCIPLINA DELLE FASCE DI RISPETTO
1. Gli allestimenti devono garantire uno spazio libero da qualunque ingombro per una profondità di almeno 5 (cinque) metri a partire dal limite del portico della Cattedrale; in tale spazio non può essere posizionato nessun tipo di materiale, compreso quello a servizio del palco o di supporto all’allestimento (per esempio cavi, scale, strumenti per la proiezione, teli, ecc.).
2. In ogni caso deve essere garantito l’accesso libero, agevole e privo di barriere architettoniche alla Cattedrale, alle canoniche e ai vari edifici che prospettano sulla piazza.
Articolo 6 – DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE
1. Nella piazza è vietato svolgere attività di somministrazione al pubblico di cibo e di bevande. Sono escluse dal divieto, limitatamente agli spazi e alle aree utilizzate a seguito di concessione di occupazione di suolo pubblico, le attività svolte dagli esercizi titolari di apposita licenza che operano stabilmente in quell’area.
2. In via eccezionale, previa esplicita autorizzazione del Comune, possono essere autorizzate attività di catering per ricevimenti e cerimonie.
Articolo 7 - DIVIETI
1. Eventi e manifestazioni non sono autorizzate in occasione di funzioni religiose di particolare rilievo (notte e giorno di Natale, San Ponziano, Triduo pasquale, notte e giorno di Pasqua, veglia e giorno di Pentecoste, festa di Santa Maria Assunta, celebrazione di Comunioni e Cresime).
Articolo 8 - REVOCA DELLA CONCESSIONE
1. L'inosservanza delle prescrizioni di cui al presente Regolamento comporta la revoca della concessione d'uso della Piazza.
Articolo 9 – RINVIO ED ENTRATA IN VIGORE
1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, trovano applicazione le disposizioni previste dal Regolamento per l’arredo urbano, dal Regolamento per l’occupazione del suolo pubblico, dal Regolamento per le affissioni e la pubblicità; vanno applicate, altresì, quando necessario secondo la normativa vigente, le prescrizioni della Commissione di Pubblico Spettacolo.
2. Il Regolamento entra in vigore decorsi 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Spoleto
5