• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO SPETTACOLI DAL VIVO NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO SPETTACOLI DAL VIVO NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

AVVISO PUBBLICO

“SPETTACOLI DAL VIVO NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE”

Programma di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo da organizzare nei Comuni dell’area metropolitana

ALLEGATO 2 – SCHEDA PROGETTO

(2)

2 Soggetto proponente:

________________________________________________________________________________

Denominazione progetto:

________________________________________________________________________________

(max 3000 caratteri per box)

A) CONTENUTI CULTURALI (articolo 5, lettera A dell’Avviso)

A1) Descrizione della proposta artistica, con l’indicazione del personale artistico e tecnico coinvolto.

A2) Obiettivi e benefici attesi a seguito dell’espletamento della proposta progettuale, con particolare attenzione a quelli finalizzati ad assicurare la coesione e l’inclusione sociale, il riequilibrio territoriale e con essi la tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale nelle aree periferiche della città metropolitana di Roma Capitale, con conseguente accrescimento del benessere dei cittadini e del pubblico attraverso l’offerta di significativi momenti di aggregazione ad un pubblico più ampio possibile, anche con riguardo ai minori, ai fragili, ai soggetti con disabilità e alle diverse culture

A3) Diversificazione e multiculturalità della proposta

A4) Principali caratteristiche culturali della proposta progettuale con descrizione dei contenuti culturali della proposta, delle sue fasi di sviluppo, del contesto in cui opera;

(3)

3 A5) Interazione con il territorio metropolitano e capacità di reinterpretare e valorizzare lo stesso, anche in termini di connessione con il patrimonio culturale

B) MODALITA’ DI OFFERTA E FRUIZIONE (articolo 5, lettera B dell’Avviso)

B1) Programma dell’iniziativa, con l’indicazione del luogo indicato per l’organizzazione dello spettacolo e la possibilità di una sua realizzazione anche in un altro ambito metropolitano;

B2) Descrizione della struttura allestitiva con riferimento al suo impatto urbano rispetto alle caratteristiche del luogo in cui si inserisce, prestando attenzione alla capacità della struttura di generare il minore impatto ambientale possibile;

B3) Piano di promozione e comunicazione multicanale predisposto con la finalità di assicurare la più ampia accessibilità dell’informazione che includa strumenti, canali e modalità individuate (quali strumenti pubblicitari, sito web, ufficio stampa, social media ecc.) per il raggiungimento sia del pubblico direttamente coinvolto sia del pubblico non in presenza;

(4)

4 B4) Modalità di fruizione dell’iniziativa, con riferimento alle esperienze di partecipazione del pubblico coinvolto, anche alternative alla classica rappresentazione palco-platea e meno tradizionali in termini di orari e modalità;

B5) Studio dell’accessibilità dell’iniziativa rispetto ai tempi e ai luoghi di fruizione.

C) EFFICACIA DELL’ORGANIZZAZIONE (articolo 5, lettera C dell’Avviso)

C1) Affidabilità del soggetto organizzatore in base alle proprie esperienze/competenze e /o presenza di soggetti o partner istituzionali di rilievo per la realizzazione del progetto, valorizzando la sinergia tra pubblico e privato, anche con riferimento al curriculum

C2) Congruità economica e coerenza con le voci di spesa e del costo complessivo del progetto rispetto alla proposta artistica (allegato n. 3 “Budget”

C3) Struttura organizzativa e del lavoro rispetto alle caratteristiche dell’iniziativa e alle competenze ed esperienze necessarie per la sua realizzazione

C4) Cronoprogramma delle attività, mediante una scansione temporale adeguata che consideri la fase di preparazione, realizzazione e conclusione della proposta progettuale, nonché alternative possibili in caso di imprevisti e variabili esterne

(5)

5 Ai sensi del Regolamento Europeo UE 2016/679 in vigore dal 25 maggio 2018, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti per le finalità di gestione della selezione e delle attività di accompagnamento.

DA COMPILARE, CONVERTIRE IN PDF E SOTTOSCRIVERE CON FIRMA DIGITALE A CURA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL SOGGETTO PROPONENTE

Riferimenti

Documenti correlati

d) Per manutenzione adeguativa si intende altresì l'insieme degli interventi finalizzati all'adeguamento del software applicativo che si rendano necessari per

ritenuto opportuno, nelle more dell’approvazione del bilancio annuale di previsione, dare comunque avvio alla procedura di gara per l’affidamento dell’opera di cui

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi e

b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi,

Per l’Area A - presenza di equipe multidisciplinari con diversi profili e competenze (educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, mediatori culturali,

2.1) Descrizione del servizio/applicazione che si intende realizzare; sarà valutata in particolare la completezza della documentazione fornita relativamente

I profili professionali che potranno essere oggetto di richiesta di somministrazione in relazione alla presente procedura di gara (da parte dell’Agenzia che

Ai sensi del D.Lvo 267/00, recante il Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, esprime parere favorevole in ordine alla regolarità TECNICA. IL RESPONSABILE