• Non ci sono risultati.

Buone Feste! Che il nuovo sia un anno di speranza, di amore e solidarietà. Buon Natale e Sereno Anno Nuovo. All interno. Anno XVIII - Dic 2020 n 206

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Buone Feste! Che il nuovo sia un anno di speranza, di amore e solidarietà. Buon Natale e Sereno Anno Nuovo. All interno. Anno XVIII - Dic 2020 n 206"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Anno XVIII - Dic 2020 n° 206 Mensile di informazione e vita cooperativa a cura di DELTA ECOPOLIS

Puoi scaricare in formato pdf (7-8 MB) questo numero e gli arretrati dal sito

WWW.DELTAECOPOLIS.IT

Pagina 10

Francesco Petrarca e Milano.

Pagina 11

La cultura del territorio in Cascina.

Pagina 15

L’intervista di Ravasi.

Per ricevere subito gli AVVISI delle nostre attività sociali iscriviti alla MAILING LIST:

[email protected]

All’interno

Pagina 3

L’editoriale di Vincenzo Barbieri.

Pagine 4 e 5 Milano e metropoli.

Pagina 7

Mondini Social Club.

Paginone 8-9

Garantire a tutti la salute.

Buon Natale e

Sereno Anno Nuovo

Che il nuovo sia

un anno di speranza, di amore e solidarietà

Buone Feste!

(2)

Energie

Un consulente energetico a tua disposizione:

lunedì presso la sede centrale di Cascina Cotica

mercoledì presso l’unità territoriale di Rogoredo - via Medea, 10

giovedì presso l’unità territoriale di via Giorgi, 15 (Trenno)

Per informazioni chiama il numero verde

800.462.590

[email protected]

Scegli luce e gas della Tua azienda

Per te socio della cooperativa

tariffa ed assistenza riservata

(3)

03

Anno XVIII - Dic 2020 n° 206 EDITORIALE

Anno XVIII, n. 206, Dic 2020 Registrazione Tribunale di Milano

n. 264 del 5 Maggio 2003 Direttore Angelo Cappellini Redattori Silvia Buscaglia, Natale Comotti,

Ignazio Ravasi, Franco Sanna, Antonio Valenti Segreteria di redazione Chiara Mura Redazione e pubblicità Via Natta, 19 20151 Milano Telefono 02 3082409 - Fax 02 3088427 e-mail [email protected] Proprietario Editore DELTA ECOPOLIS Via Giulio Natta, 19 - Milano

Grafica e stampa Good Print, Via Lirone 6, Peschiera Borromeo (MI) Hanno collaborato a questo numero (chiuso in redazione il 2-12-2020):

Vincenzo Barbieri, Carlo Borghetti Marco Bersani, Arianna Censi Valter Molinaro, Chiara Mura Matilde Sanna, Simone Zambelli, Anna Zanoni, Centro Al 77 e GAS 77

DELTA ECOPOLIS È concessa la riproduzione parziale per scopi

non commerciali, citando la fonte.

BNI IT 2003-408S.

Pubblicazione non destinata alla vendita.

www deltaecopolis it

PUBBLICITÀ Consultateci per le vostre inserzioni a

modulo e per le formule Annuali e Speciali Sostenitori.

Questo giornale è aperto al contributo dei Soci e dei lettori. Potete inviare lettere, scritti, immagini, documenti, notizie, segnalazioni e suggerimenti alla nostra redazione. Gli scritti non vengono restituiti.

Documenti e fotografie a cui tenete vengono scansiti e restituiti. I contenuti commerciali della pubblicità sono forniti dagli inserzionisti. Cooperazione &

Solidarietà declina ogni responsabilità.

Sede legale Via Giulio Natta, 19 20151 Milano Tel. 02 87281462 Fax 02 40929105 [email protected] [email protected] Uffici territoriali Lampugnano: via Natta 19, Milano Tel. 02 3082409 Rogoredo: Via E. Medea 10, Milano Tel. 02 45487360 Trenno: Via F. Giorgi 15, Milano Tel. 02 48202181 Groppello: Via Cimbardi 24 Cassano d’Adda (MI) Tel. 0363 60881 Senago: via Piave 3 Senago (MI) Tel. 02 99057254

Energie

Consoci Energie fornitore di gas e luce (azienda partner di Delta Ecopolis),

CERCA PERSONALE ANCHE PRIMA ESPERIENZA LAVORATIVA

da introdurre nell’ambito commerciale.

Per informazioni chiamare il numero verde 800.462.590 .

Vincenzo Barbieri

Presidente di Delta Ecopolis

C

ascina Cotica per un giorno è stata centro dell’innovazione. Il 25 novem- bre scorso ha ospitato il convegno denominato Smart City Now, evento orga- nizzato da Innovability e dalla Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities

& Communities Lombardia.

È stata una giornata in cui le aziende e le pubbliche amministrazioni locali si sono incontrate per discutere i temi dell’inno- vazione urbana e trovare le soluzioni più efficaci nel settore delle Smart Cities e delle comunità. Il confronto è necessario per con- seguire l’obiettivo di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologi- che per la gestione integrata di sistemi su sca- la urbana e metropolitana (esempio: energie rinnovabili ed efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzio- ne e formazione, beni culturali e turismo).

Alla consueta iniziativa, quest’anno in versio- ne digitale, hanno partecipato in collegamen- to oltre 150 persone; tra le istituzioni erano presenti la Regione Lombardia, il comune di Milano e altri comuni.

Il valore aggiunto di Delta Ecopolis è stato quello di rappresentare, come innovazione

straordinaria, la relazione tra le persone che si sviluppa partendo dalla Cooperativa e dal territorio, partendo da Cascina Cotica (rige- nerata) per costruire reti di persone solidali e mutualistiche. I luoghi fisici come Cascina Co- tica, Al 77, il Circolo Mondini, le associazioni sul territorio, sono diventati riferimenti per l’aggregazione culturale e sociale ed erogatori di servizi solidali. Dunque, nel nostro futuro, non solo reti tecnologiche e robot per sem- plificare la nostra vita, ma reti di relazioni che danno un senso umano alle persone.

Delta Ecopolis:

innovazione tecnologica e innovazione sociale

È

Natale. Nell’immaginario collettivo questa è la festa attesa con più piace- re: porta calore, affetto, doni e ricarica di energia le persone per affrontare tutte le sfide. Nel 2021 la sfida principale è quella di vincere il COVID. Ma per molti è anche quella di ritrovare un lavoro, o di stabilizzare il lavoro uscendo dalla Cassa Integrazione, di guarire, di rivitalizzare il tessuto relazionale.

Auguro a tutti i soci ogni bene. Buon Natale e Sereno 2021.

Auguri

(4)

04

MILANO

U

na nuova vita per il Lido di piazzale Lotto, luogo simbolico dello sport a Milano e tra i più popolari in città durante la stagione estiva, mantenendo la sua vocazione sportiva e ricreativa. È l’o- biettivo della Giunta che ha dichiarato fat- tibile e rispondente all’interesse pubblico la proposta di progetto per l’affidamento in concessione per la realizzazione di un nuovo centro sportivo nell’area nonché la successiva gestione presentata da parte della società iberica Ingesport health and SPA consulting S.A., leader dei centri Go fit.

Questo progetto di partenariato pubbli- co-privato prevede la riqualificazione di tutte le strutture esistenti e degli spazi pubblici, che saranno a disposizione dei cittadini, nonché la realizzazione di una nuova palazzina che ospiterà un centro lu- dico-sportivo molto attrezzato. Un’oppor- tunità preziosa che renderà il Lido agibile per tutto l’anno e non limitatamente ai tre mesi estivi e che aiuta ad ampliarne l’offer- ta, non solo sportiva, per tutti i milanesi, con offerta gratuita di alcuni spazi, abbo- namenti scontati per l’attività sportiva per le famiglie, con gratuità per i minori. Ora

procediamo celermente per restituire al più presto ai milanesi questo monumento al benessere totalmente rinnovato.

Attualmente l’intero complesso, affidato a Milanosport, è costituito da una piscina all’aperto; 4 campi da tennis sintetici e illu- minati, 3 dei quali con copertura invernale;

2 campi da calcio a 5; 1 campo di minigolf (aperto da marzo a novembre); un edificio spogliatoi (il padiglione delle cabine rota- zione); servizi di supporto alla piscina (il padiglione cabine individuali, piscina e bar del padiglione); la Rotonda, che si trova alla fine del parco, ospita una grande e lumino- sa palestra per la pratica di esercizi e una ludoteca.

Il progetto proposto ha come obiettivo la riqualificazione del complesso mediante la realizzazione di una nuova struttura da adibire a centro sportivo, la trasformazio- ne dell’attuale piscina (che comporta un notevole spreco di risorse in quanto non provvista di un adeguato impianto filtrante) in specchio d’acqua, la realizzazione di una nuova piscina stagionale, la manutenzione straordinaria con conseguente messa a reddito dei fabbricati presenti all’interno dell’area oltre al rifacimento integrale, me- diante demolizione e ricostruzione in sa- goma, del padiglione Cabine individuali. Per quanto riguarda le tariffe, saranno previste tipologie scontate di abbonamento per fa- miglie, giovani e terza età.

Il canone annuale della concessione è stato Simone Zambelli

Presidente del Municipio 8

Anno XVIII - Dic 2020 n° 206

quantificato in 80mila euro, mentre l’im- porto del quadro economico complessivo delle opere è pari ad oltre 25 milioni di euro. La durata dei lavori, previsti in due distinte fasi, è di 24 mesi per la realizzazio- ne del nuovo centro sportivo, la trasforma- zione dell’attuale piscina, la realizzazione di quella nuova e la manutenzione degli im- mobili esistenti, e di ulteriori 7 mesi per la demolizione e la ricostruzione del padiglio- ne Cabine individuali, senza alcun contribu- to a carico del Comune di Milano.

Sport: accolto il progetto di partenariato pubblico-privato

per il rifacimento del Lido di Milano

(5)

05

METROPOLI Anno XVIII - Dic 2020 n° 206

Scuola: un campus digitale

metropolitano per guardare al futuro

L

a scuola è divenuta, in quest’anno se- gnato dalla pandemia di Covid-19, una dei terreni più importanti sui quali mi- surare l’azione e la tenuta della nostra so- cietà. In particolare, il tema della cosiddetta DAD, la didattica a distanza, sta da tempo monopolizzando molti dei discorsi attorno alla scuola. Perché se è vero che, soprattut- to nei mesi invernali, la presenza in classe degli studenti può essere veicolo di conta- gio, allora diventa sempre più necessario e urgente fare in modo che la DAD sia una pratica non solo diffusa, ma efficace, che funzioni davvero.

E per rendere possibile una DAD efficace serve una infrastruttura informatica moder- na e diffusa su tutto il territorio che con-

senta quindi un sistema di interconnessione ampio e capillare.

La Città metropolitana di Milano, allora Pro- vincia, cominciò già nel 2006 a realizzare un’infrastruttura a larga banda, arrivando, ad oggi, a circa 3.800 km di rete in fibra ottica, estesa a gran parte del territorio metropo- litano, posata mediante l’utilizzo di condotte del sottosuolo e collettori fognari.

A questa rete la Città metropolitana sta col- legando sia i Comuni che ne fanno richiesta, sia la Questura, gli istituti ospedalieri e le scuole secondarie di secondo grado che per la parte strutturale ricadono nella compe- tenza di Città metropolitana. La connessio- ne attraverso fibra tra gli istituti scolastici del territorio e la rete della Città metro- politana, permette così agli istituti scolastici un collegamento gratuito e veloce, che può dunque favorire non solo il nuovo approc- cio didattico basato sull’impiego delle tec- nologie digitali, ma che mette le scuole in contatto tra di loro, con le famiglie e con i ragazzi. Questo progetto, che abbiamo chia- mato Campus digitale metropolitano, ha vi- sto la luce negli anni scorsi. Al 31 ottobre di quest’anno gli istituti scolastici di secondo grado collegati alla fibra ottica di Città me- tropolitana di Milano e rientranti nel Cam- pus digitale metropolitano sono 138 su 156, l’88%. L’obiettivo è arrivare al 100% entro la fine dell’anno.

Lo scopo del progetto è duplice: adeguare le infrastrutture interne degli edifici scola- Arianna Censi

Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano

stici vetuste al fine di permettere alle scuole di attivare la didattica a distanza e poter uti- lizzare tutte le potenzialità del campus digi- tale metropolitano (rifacimento del cablag- gio TLC interno ad alcuni istituti scolastici, o fornitura di apparati di rete per sostituire quelli obsoleti di cui sono dotati gli istituti o copertura wi-fi delle aule);

collegare il Parco Idroscalo al “Campus Di- gitale metropolitano” in quanto spazio per il futuro Campus sportivo metropolitano a favore degli istituti scolastici superiori. In particolare, nell’estate 2020 è stato propo- sto agli istituti sportivi del territorio di uti- lizzare l’Idroscalo come luogo per realizza- re le proprie attività sportive, utilizzando gli ampi spazi per evitare assembramenti e po- ter svolgere l’attività fisica all’aria aperta. La proposta è stata accettata con entusiasmo dal liceo sportivo Torricelli e anche altri isti- tuti hanno dimostrato il loro interesse. In questo senso si intende collegare anche l’I- droscalo al Campus digitale metropolitano al fine di fornire agli istituti scolastici anche la possibilità di poter eseguire delle attività didattiche in aule già predisposte e a loro dedicate, per diminuire gli spostamenti e fa- vorire una didattica integrata.

Per permettere alle scuole un uso efficace della didattica a distanza attraverso il circu- ito del Campus digitale la Città metropoli- tana di Milano ha adeguato poi a fine agosto 2020 il proprio accesso alla big internet a 40 Giga, per garantire in questo modo l’ac- cesso simultaneo di tutte le scuole a una velocità intorno al 1 Giga.

Si prevede inoltre anche di posare su alcuni territori (Legnano, Garbagnate, San Giulia- no, Noverasco-Opera) l’infrastruttura in fibra ottica andando a sostituire i tratti per ora noleggiati da privati, rendendo così tut- ta la tratta del campus digitale di proprietà pubblica e abbattendo le spese correnti.

Il progetto dunque non mira soltanto a ve- nire incontro all’emergenza “didattica” do- vuta al periodo, ma vuole guardare avanti, creare le basi per far sì che le scuole possa- no sfruttare tutte le enormi potenzialità che una rete a banda larga può offrire.

Si deve fare in modo che la crisi in cui ci tro- viamo tutti variamente coinvolti oggi diventi un’opportunità per un cambio di passo, un passo verso il futuro.

(6)

06

COOPERAZIONE

È

da marzo2020 che il Centro al77 ten- ta di organizzare iniziative ricreative e culturali a cui ogni volta deve rinunciare causa lockdown per Covid19.

I vari tentativi andati in fumo hanno prodot- to tra i soci ed i volontari un sentimento di scoraggiamento e purtroppo l’inasprirsi della situazione dei contagi, nonché le restrizioni introdotte dall’ultimo DPCM, non danno speranze per una ripresa a breve scadenza.

Ci si incontra e ci si confronta per strada o al campo bocce sotto il glicine

e per fortuna il sentimento comune è di reagire.

Ecco perché il Centro al 77, insieme al Grup- po bocce ed al Grup- po d’acquisto solidale

“GAS77” hanno pensato di realizzare l’unica iniziati- va possibile che permettes- se di assicurare il distanzia-

mento con l’uso di mascherina e all’aperto.

Siamo arrivati quindi alla determinazione di rinnovare anche quest’anno La Giornata delle arance biologiche, grazie al fatto che il GAS77 ha potuto proseguire nelle at- tività di acquisto on line e nelle riunioni or- ganizzative collegandosi da remoto. In que- sto modo si è potuto continuare a sostenere

agricoltori biologici. L’appuntamento è quindi per il 29 novembre 2020 con l’auspicio di poter organizzare altre giornate dell’arancia biologica.

Tra gli appuntamenti che purtroppo il Cen- tro è stato costretto a sospendere, oltre ai consueti corsi, e le altre iniziative già in pro-

gramma, quest’anno dob- biamo rinunciare al nostro tradizionale Mercatino di Natale che vedeva molti dei nostri soci hobbisti parteci- pare con le loro creazioni sempre molto apprezzate dai soci e cittadini del quar- tiere. Per non parlare del tradizionale banco di soli- darietà con molti prodotti fatti a mano dalle nostre socie il cui ricavato è sempre stato donato in beneficenza ad As- sociazioni benefiche. Un altro appuntamento importante dal punto di vista aggregativo a cui dovremo rinunciare sarà il tradizionale cenone di Capodanno. Una serata di ritrovo per molte persone sole, che nel tempo han- no creato un gruppo solidale di affezionati partecipanti.

Sperando in un ritorno a pieno ritmo di tut- te le attività del Centro, approfittiamo per ringraziare per l’ospitalità in questa pagina che ci dà l’opportunità di stare collegati con i nostri soci e amici e auguriamo a tutti BUO- NE FESTE NATALIZIE E UN BUON ANNO 2021 PIENO DI SERENITÀ E SALUTE.

Centro Al 77 e Gruppo di Acquisto solidale GAS 77

Il Cortile di Ecopolis COOPERAZIONE

& Solidarietà

13 12

Lampugnano e Trenno

mede 62.

Venerdì 17 febbraio, Me- rendainsieme con i picco- li cooperatori, ore 15.30 in via Cefalonia 11.

Sabato 25 febbraio 2017, spettacolo di burattini:

“Il dottore innamorato”, ore 16 salone Anzaghi in via Diomede 62.

Appuntamenti al 77 Nella Saletta di via Sapri 79 Domenica 11 dicembre ore 17.30: Beatles - 50 an- gni anno, nella settimana che pre-

cede il Natale è consuetudine di

O Ecopolis organizzare la Festa del Socio, un'occasione per incontrarsi, cono- scersi, scambiarsi gli auguri di Buone Feste, divertirsi assistendo ad uno spettacolo, ma anche, perché no, gustare una buona fetta di panettone o qualche leccornia natalizia.

Sul palco del Salone Inzaghi di via Diomede 62 (dove si svolgerà la festa), in questi anni si sono esibiti cantanti, cabarettisti, compa- gnie teatrali e band musicali, per far tra- scorrere una serata - o un pomeriggio - pia- cevole a tutti i soci presenti.

Quest'anno la Commissione cultura che or- ganizza e prepara le feste, ha pensato di in- trattenere i soci con uno show brillante en- trando nel mondo magico di Gianlupo (Ma- uro Grifoni), un giovane ma affermato illu- sionista-prestigiatore-mago (foto) che sicu- ramente ci coinvolgerà con il suo stile.

L'appuntamento natalizio è una tradizione a cui Ecopolis tiene in modo particolare per- ché è un momento d'incontro in un salone che è sempre stato simbolo della vita socia-

na bella domenica, il 13 novembre che ha visto molte associazioni del

U quartiere aderire all’iniziativa dell’Associazione Rogoredo Santa Giulia Attiva: se permettete, a partire dal nome del soggetto promotore il quale, finalmente adottando il riferimento a ‘Rogoredo Santa Giulia’, sfugge a certe tentazioni un po’ ‘con- dominiali’ che talvolta sono affiorate nel no- stro quartiere.

Nessuna polemica, beninteso. Ma come i no- stri lettori ben sanno, Rogoredo Santa Giu- lia, che nel complesso conta circa 10- 11.000 abitanti sul totale dei 150.000 del Municipio 4 (già Zona 4), ha possibilità di es- sere ascoltato solo se si presenta unito alle istituzioni e alla stessa propria opinione pubblica. Non ci inganni l’attuale fervore dei lavori Sky nati da una situazione parti-

17 dicembre: Festa

del Socio a Lampugnano

Rogoredo in Festa

Lutto

Il 14 novembre è mancato Marco Minciotti, nostro Socio di via Osma.

Ai suoi cari giungano le sentite condo- glianze di noi Soci e del CdA di Ecopo- lis.

Quaderno di casa

AMBULANZE INTERSANIT MILANO onlus Via L. Pedroni 28/1, Milano. Tel. 02 36684313

Servizi di ambulanza per: emergenza, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, trasporto infermi, dimissioni, trasporti per case vacanze...

TARIFFE SCONTATE PER I SOCI DI ECOPOLIS

AMBULANZA

INTERSANIT

24 ORE SU 24 ANCHE FESTIVI

Orari di apertura:

Lunedì, Martedì e Giovedi dalle 16 alle 18.30 Sabato dalle 10.30 alle 12

Nuovi arrivi

Elizabeth Howard, “Confusione. La sa- ga dei Cazalet vol. 3°”; Wilbur Smith ,

“La notte del predatore”; Andrea Vitali,

“Viva più che mai”; Jeff Kinney, “Diario di una schiappa. Non ce la posso fare”; Ro- berto Saviano, “La paranza dei bambi- ni”.

BIBLIOTECA

di

ROGOREDO

A Milan quell che no se pò fa incœu se fa doman (a Milano quel che non si può fare oggi si fa domani). (www.latuamila- no.com)

Proverbio del mese

Pizzoccheri valtellinesi Giusti in questa stagione, ricetta ‘ufficializzata’ dal sito del- la Regione Lombardia. I pizzoccheri pote- te comprarli secchi, usatene 300 g. Pelate e tagliate a pezzi 120 g di patate, mondate e tagliate a strisce 120 g di verze. Tagliate a fettine sottili 120 g di formaggio Valtellina Casera DOP. Nella pentola con acqua sala- ta cuocete le patate e le verze, a cottura ultimata unite i pizzoccheri, scolarli anco- ra al dente. Nel frattempo fate rosolare 4 foglie di salvia in 25 g di burro. Mettete i pizzoccheri in una zuppiera, unite il for- maggio e la salvia con il burro. Mescolate delicatamente.

Servire con del pepe a parte.

Ricetta della tradizione

Brevi

Giuseppe Bonizzi

Babbo Natale

torna a Rogoredo e aspetta tutti i bambini

con i loro genitori

sona attenta, propositiva e spesso riso- lutiva dei problemi individuali e collettivi dei soci ed educatore ai valori sociali per le generazioni più giovani.

Con il suo carattere all'apparenza bur- bero, aveva sempre parole confortanti per tutti e non mancava mai di salutare con cortesia e rivolgendosi ai meno an- ziani con “car el mè nàn”.

Ciao Pepin ti ricordiamo tutti con stima e affetto, sei stato un ottimo esempio di come deve essere un cooperatore con i suoi difetti, ma anche con i suoi immensi pregi.

Trovate l’elenco completo e i dettagli delle convenzioni su

www.ecopolis.coop Ufficio territoriale di Ecopolis, via Trenno 41 Martedì e giovedì, ore 14.30-17.30

Tel. 02 3082409

[email protected]

A Rogoredo, Ufficio territoriale di Ecopolis, via E. Medea 10 Martedì dalle 9.30 alle 10.30

Giovedì dalle 18 alle 19 Tel. 02 45487360

per la prenotazione di teatri, spettacoli e concerti (Sig.ra Olga)

Sportello Per ricevere subito gli delle attività sociali,

inviando un messaggio all’indirizzo e-mail qui sopra.

avvisi iscrivetevi alla mailing list

Oggi per i Soci c’è uno spazio aperto,

per manifestare desideri riguardo a teatro, musica, sport, viaggi, servizi alla persona...

tutto quanto può

rendere gradevole la vita in una grande comunità.

E sono arrivate le convenzioni per i Soci: sconti commerciali e servizi dal mondo della Cooperazione.

Vi aspettiamo!

S S S P P P O O O R R R T T T E E E L L L L L L O O O S S S O O O C C C I I I

CIRCOLO CULTURALE F. MONDINI

Via Freiköfel 1, Milano. Tel. 02 511368 www.arcimondini.it

Centro

Ricreativo Culturale Via Sapri 77, Milano www.al77.it

Via E. Medea 10, Milano.

Tel. 02 45487360 [email protected] Associazione per la tutela e valorizzazione del territorio e degli spazi verdi del quartiere

Dicembre 2016 Dicembre 2016

ni dopo. La serata propone l'ascolto e il commento dei brani contenuti nell'album

“Revolver”. Segue aperitivo. Domenica 18, ore 15,30: video-proiezione del film

“Pride”, regia di M. War- chus. Al termine, brindisi of- ferto ai soci del Centro Al 77 e scambio degli auguri Natalizi. Sabato 31, dalle 20 Cenone di Capodan- no. Per prenotazioni e in- f o r m a z i o n i t e l . 3 3 1 1182954.

Martedi 10 gennaio 2017, ore 21, lettura Multi- mediale a cura di Franco San- na. Grandi romanzi dell'Ot- tocento. E. De Amicis: “Cuo- re”. Domenica 15, ore 16, Cineforum (titolo in pre- parazione ).

colare e dall’ineludibile realtà della seconda stazione ferroviaria passeggeri di Milano. Pensiamo anche al variegato associazioni- smo che il “Quartierone” può schierare, so- lo che si mettano da parte inutili gelosie. L’Associazione Rogoredo Santa Giulia Atti- va sembrerebbe avercela fatta, se si pensa al- le molte bancarelle in via Monte Cengio. Ecopolis ha aderito all’iniziativa, patrocina- ta dal Comune e dal Municipio 4, perché in- tende confermarsi come una presenza im- portante nel quartiere e vuole svilupparne la vita sociale, anche sostenendo le compe- tenze e le ‘specializzazioni’ che le associa- zioni possiedono e possono offrire a tutti. In coincidenza forse non casuale con l’avvio di Delta Ecopolis, Rogoredo ha oggi una ra- gione in più per essere in festa.

Elena Comotti (foto F. Langiulli per Ecopolis)

le della nostra Cooperativa, nel quale già ne- gli Anni Sessanta i soci s'incontravano per ballare, per giocare a biliardo, per i pranzi so- ciali o per bere un “calisin”.

Il 17 dicembre alle ore 21 vi aspettiamo numerosi. Lo spettacolo è adatto a tutti, grandi e piccini.

Buone Feste a tutti!

Anna Zanoni

Lo scorso mese ci ha lasciato Giuseppe Bo- nizzi “Pepin”, storica figura dell'Edificatrice di Lampugnano, prima come col- laboratore ammi- nistrativo poi co- me membro del

CdA della Cooperativa. È stato una per-

Appuntamenti

di gennaio e febbraio Venerdì 6 gennaio 2017, Fe- sta della Befana con un allegro spettacolo per i bam- bini, ore 16 Salone Anzaghi di via Diomede 62.

Venerdì 20 gennaio, Me- rendainsieme con i picco- li cooperatori, ore 15.30 in via Cefalonia 11.

Sabato 28 gennaio, Serata danzante con M. Starone, ore 21 Salone Anzaghi via Diomede 62.

Martedì 14 febbraio, è San Valentino! Serata dan- zante con M. Starone, ore 21 Salone Anzaghi via Dio-

Centro Ricreativo Culturale Via Sapri 77, Milano

Giornata

dell’arancia biologica

Anno XVIII - Dic 2020 n° 206

ome previsto dal nuovo Regola- mento di Assegnazione in godi-

C

mento degli alloggi, la riunione dei Soci interessati al Bando si è regolar-

mente svolta nella se-

de della Cooperativa in via Visconti di Mo- drone 12. Il Bando n.1 è stato pubblicato nel sito internet della Cooperativa, depositato presso gli Uffici territoriali e affisso nelle ba- cheche degli stabili.

La nuova procedura consente di indirizzare con più precisione la domanda del Socio verso la disponibilità per lui più opportuna e di espletare la procedura di assegnazione tra i soci effettivamente interessati agli al- loggi diponibili. La mancata iscrizione al Ban- do n. 1 non impedirà in ogni caso la parteci- pazione ai successivi Bandi di interesse del Socio.

Gli alloggi disponibili descritti nel Bando erano 14, di cui 6 nell'Unità territoriale di Lampugnano, 6 nell'Unità territoriale di Ro- goredo e 2 in quella di Trenno. Alla riunione del 26 ottobre sono intervenuti 56 soci che sono stati chiamati a manifestare il loro inte- resse seguendo l'ordine cronologico della graduatoria assegnazione alloggi.

Al termine della riunione sono stati provvi- soriamente assegnati tutti gli alloggi dispo- nibili ed è stata inoltre predisposta la lista

n. 1 il 26 ottobre scorso

Imbiancature e verniciature Lavori di falegnameria via Milano 45, 20882 Bellusco (MB)

tel. 039 6020614

QUADRI ALESSIO

www.crmsociale.it Assistenza, cura e riabilitazione per anziani, disabili e minori Fisioterapia per tutti Info: tel. 02 30031640

s sconti del 10% ai soci di Ecopolis viale Certosa 242, 20156 Milano tel. 02 38005602 fax 02 38006875

Piante e fiori al dettaglio

Il 1° Bando di assegnazione degli alloggi

sconti ai soci di Ecopolis Via Cimbardi 18/20

20062 Cassano d’Adda (MI) tel. 0363 1847236

www.osteriabarabitt.it [email protected] Orologi d’arredo, pendoleria

via Garegnano 44, 20156 Milano tel. 02 3085050 www.divalorologi.it

Ecopolis 11 COOPERAZIONE

& Solidarietà

ore 250 0

0,800%

2,000%

2,200%

e.

0

e-

Novembre 2016

dei Soci di 'riserva' che verranno chiamati in caso di rinuncia da parte dei Soci provvi- soriamente assegnatari, nel rispetto dell'ordine cronologico di graduatoria. In occasione di questo Bando, sul sito inter- net di Ecopolis (www.ecopolis.coop) è stata creata la nuova rubrica “Bandi Asse- gnazione Alloggi”, nella quale vengono pub- blicati i Bandi con i relativi elenchi degli al- loggi e le caratteristiche di ognuno (disegni, foto ecc., qui sotto un esempio), suddivisi per sede territoriale della Cooperativa, nonché la relativa modulistica di partecipa- zione. I Soci in attesa di assegnazione sono pregati di visitare regolarmente il sito. Naturalmente, tutte le operazioni relative all’adesione ai Bandi di Assegnazione pos- sono essere effettuate presso gli Uffici ter- ritoriali di Ecopolis.

Cristina Ciarchi Vicepresidente di Ecopolis

lis o,

a,0

it4,

Qui a sinistra, esempio della scheda

di documentazione degli alloggi messa

a disposizione dei Soci in occasione dei Bandi di Assegnazione. La scheda contiene, oltre alla pianta dell’alloggio, i principali dati catastali e la superficie totale di contratto.

Prezzi di favore ai soci di Delta Ecopolis!

Sconti speciali ai soci Delta Ecopolis egacoop Lombardia celebra i 130

anni di storia dell’organizzazione cooperativa, iniziata proprio a Mila-

L

no nel 1886. La giornata sarà l’occasione per ricordare questa storia fatta di “perso- ne normali e imprese eccezionali”, attra- verso incontri ed eventi che coinvolgeran- no un ampio pubblico.

L’idea è declinare il tema della “restituzio-

ne” in diversi modi, per bio che sta alla radice stessa zione. Si inizia al mattino, al Giuseppe Verdi di Milano, zione di cinque progetti a nale, non esclusivamente renti temi quali la legalità, umani, l’accoglienza. L sostenere una piattaforma

Calzature, presidi ortopedici elettromedicali, homecare riabilitazione

Convenzionato ASL e INAIL via L. Cadorna 25, 20017 Rho tel. 02 93781227

www.centroortopedicorhodense.it ERBORISTERIA IL FIORDALISO

diElisa Incrocci

V.le Certosa 41 20155 Milano Tel. 02 33001453

Erbe officinali - Fitopreparati Cosmetica naturale Alimentazione naturale Prodotti apistici - Regalistica

Via F. Giorgi 7 20151 Milano tel. 02 39430607

Produttori e grossisti vendita al minuto piazza Rosa Scolari 1 20151 Milano tel. 02 48203408

BFTC Srl via Scarlatti 5, Tradate (VA) tel. 800 910511 www.sanitapertutti.com

LA TUASAL TEU P T A ORTA A

DI CARD

VI A G.CRESPI

VIA TEODOSIO

VI ACIN A P

I

VI AA. TANZI

VIA R. RUBATTINO

U II C N

VIA CAD T D MAR IELLE A

PTER VI R. IT

I

CVIAARLO VALVASSORI PERONI VA T RSOI

CONEOS EE

TANG

NZIAL

CANZI VIA DEI

M2 LAMBRATE FS LAMBRATE

TEATRO DEI MARTINITT MEDIAWORLD

ESSELUNGA CITTÀ STUDI

02.77116300 - 340.4085996

www.cohabitatlambrate.it Ufficio informazioni in loco in via Pitteri, 89 UN PROGETTO DISEGNATO A QUATTRO MANI

Cohabitat Lambrate è il frutto di una sinergia di esperienze e competenze che si incontrano per realizzare il risultato di una visione comune.

E.CO.POLIS e Dorica sono le due cooperative che hanno ideato e por tato avanti il progetto. La loro adabilità è testimoniata dalle migliaia di persone che hanno scelto la modalità della cooperativa per ritrovare quel mondo di relazioni e condivision ifondate sulla centralità della persona. La loro capacità di ascoltare le famiglie e valutare insieme l’adozione delle soluzioni migliori a qualsiasi loro esigenza fa di queste due realtà il partner ideale per affrontare con serenità e fiducia un passo importante come l’acquisto di una casa.

I dati, le immagini e le planimetrie contenute nel presente pieghevole hanno natura meramente indicativa e non costituiscono né potranno costituire, in alcun caso, contenuto e/o elementi di riferimento ai ni di eventuali futuri contratti e/o per la determinazione del loro contenuto. In attesa del conseguimento dell’attestato di certicazione energetica a seguito del completamento dei lavori di realizzazione del complesso immobiliare in oggetto, si precisa che ai ni di quanto previsto dall’art. 6, comma 2-quater del D. Lgs. n. 192/2005 l’indice di prestazione energetica del complesso immobiliare sarà presumibilmente quello indicato nel presente pieghevole.

convE

€1.

ageva

Lambrate

“Stori eccezi

Cronache

COOPERAZIONE

& Solidarietà

6

Dicembre 2016

Assistenza Veicoli e Pneumatici via Gallarate 54, 20151 Milano tel. 02 334 99 096 centri.midas.it Assistenza Veicoli e Pneumatici

via Gallarate 54, 20151 Milano tel. 02 334 06 127 [email protected]

ome previsto dal nuovo Regola- mento di Assegnazione in godi-

C

mento degli alloggi, la riunione dei Soci interessati al Bando si è regolar-

mente svolta nella se-

de della Cooperativa in via Visconti di Mo- drone 12. Il Bando n.1 è stato pubblicato nel sito internet della Cooperativa, depositato presso gli Uffici territoriali e affisso nelle ba- cheche degli stabili.

La nuova procedura consente di indirizzare con più precisione la domanda del Socio verso la disponibilità per lui più opportuna e di espletare la procedura di assegnazione tra i soci effettivamente interessati agli al- loggi diponibili. La mancata iscrizione al Ban- do n. 1 non impedirà in ogni caso la parteci- pazione ai successivi Bandi di interesse del Socio.

Gli alloggi disponibili descritti nel Bando erano 14, di cui 6 nell'Unità territoriale di Lampugnano, 6 nell'Unità territoriale di Ro- goredo e 2 in quella di Trenno. Alla riunione del 26 ottobre sono intervenuti 56 soci che sono stati chiamati a manifestare il loro inte- resse seguendo l'ordine cronologico della graduatoria assegnazione alloggi.

Al termine della riunione sono stati provvi- soriamente assegnati tutti gli alloggi dispo- nibili ed è stata inoltre predisposta la lista

n. 1 il 26 ottobre scorso

Imbiancature e verniciature Lavori di falegnameria via Milano 45, 20882 Bellusco (MB)

tel. 039 6020614

QUADRI ALESSIO

www.crmsociale.it Assistenza, cura e riabilitazione per anziani, disabili e minori Fisioterapia per tutti Info: tel. 02 30031640

s sconti del 10% ai soci di Ecopolis viale Certosa 242, 20156 Milano tel. 02 38005602 fax 02 38006875

Piante e fiori al dettaglio

Il 1° Bando di assegnazione degli alloggi

sconti ai soci di Ecopolis Via Cimbardi 18/20

20062 Cassano d’Adda (MI) tel. 0363 1847236

www.osteriabarabitt.it [email protected] Orologi d’arredo, pendoleria

via Garegnano 44, 20156 Milano tel. 02 3085050 www.divalorologi.it

Ecopolis 11 COOPERAZIONE

& Solidarietà

ore 2500

0,800%

2,000%

2,200%

e.

0

e-

Novembre 2016

dei Soci di 'riserva' che verranno chiamati in caso di rinuncia da parte dei Soci provvi- soriamente assegnatari, nel rispetto dell'ordine cronologico di graduatoria. In occasione di questo Bando, sul sito inter- net di Ecopolis (www.ecopolis.coop) è stata creata la nuova rubrica “Bandi Asse- gnazione Alloggi”, nella quale vengono pub- blicati i Bandi con i relativi elenchi degli al- loggi e le caratteristiche di ognuno (disegni, foto ecc., qui sotto un esempio), suddivisi per sede territoriale della Cooperativa, nonché la relativa modulistica di partecipa- zione. I Soci in attesa di assegnazione sono pregati di visitare regolarmente il sito. Naturalmente, tutte le operazioni relative all’adesione ai Bandi di Assegnazione pos- sono essere effettuate presso gli Uffici ter- ritoriali di Ecopolis.

Cristina Ciarchi Vicepresidente di Ecopolis

lis o,

a,0

it4,

Qui a sinistra, esempio della scheda

di documentazione degli alloggi messa

a disposizione dei Soci in occasione dei Bandi di Assegnazione. La scheda contiene, oltre alla pianta dell’alloggio, i principali dati catastali e la superficie totale di contratto. Sconto 15% ai soci di Delta Ecopolis

339 6634687 ncuriosito dalla stra-

vaganza dell'avveni- mento, sono andato a

I

vedere Orti Fioriti Citylife, uno spazio aperto al pub- blico per un sabato e una domenica; negli altri giorni quello spazio è privato, ge- stito dalla Cooperativa del Sole nel grande complesso di case e grattacieli sorto sui terreni della grande Fiera Campionaria di un tempo.

La visita è stata interessante e istruttiva, sembrava di es- sere tornati ai tempi dell’Expo, quando si passeg- giava tra aiuole di ortaggi e alberi da frutta come face-

a nuova Cooperativa, che inizierà la sua vita societaria il 1° gennaio 2017, segnerà la differenza o, come si dice

L

in matematica, un ‘delta’. “E quella differenza la faremo noi tutti insieme, lavorando per realizzare gli scopi di questa unificazione - ha detto Vincenzo Barbieri concludendo la presentazione del Progetto Delta Ecoplis - cioè i nostri ambiziosi obiettivi di moder- nizzazione della cooperazione e di riqua- lificazione della città che hanno già dato prestigio al nome di Ecopolis”.

L’Assemblea,

ha seguito la ricapitolazione che Barbieri ha fatto del percorso che ha condotto al Progetto di fusione, percorso lineare grazie alla sintonia di vedute ed obiettivi con la Cooperativa Nazionale di Senago, presente in sala con il suo Presidente Angelo Orsenigo ed il consigliere Antonio Valente. La Nazionale, infatti, aveva a sua volta approvato la fusione nell’Assemblea stra- ordinaria della sera precedente.

Le cifre risultanti dalla fusione sono di tutto rispetto: oltre 10.000 soci, una situa- zione finanziaria rafforzata dalla notevole liquidità che garantisce ancora di più il prestito sociale, le prospettive di intervento e i programmi di lavoro a Milano e nell’area metropolitana che ab- biamo illustrato e documentato sulle pagi- ne di Cooperazione & Solidarietà.

Delta Ecopolis si propone perciò come uno dei principali operatori della cooperazione di abitanti in Lombardia, operatore moderno che interpreterà appieno - avendone i mezzi - il suo ruolo nel rinnovamento dell’edilizia, della qualità urbana e dei moderni servizi all’abitare. I Soci di Ecopolis devono essere fieri di aver sostenuto la loro Cooperativa.

assistita dal notaio Roncaroni,

Il richiamo della natura

sconto 15% ai soci di Ecopolis Imbiancature e verniciature

Lavori di falegnameria via Milano 45, 20882 Bellusco (MB)

tel. 039 6020614

QUADRI ALESSIO

www.crmsociale.it Assistenza, cura e riabilitazione per anziani, disabili e minori Fisioterapia per tutti Info: tel. 02 30031640

sconti per i soci di Ecopolis!

Ditta ID di A. M. Casalnuovo Materassi e reti, rifacimento salotti

vicolo Mapelli 6, 20156 Milano tel/fax: 02 38002968 www.dittaid.com

sconti personalizzati ai soci Ecopolis vantaggi per i soci di Ecopolis

www.psicosostenibile.it

Via Settembrini 40, Milano tel. 324 7809347 [email protected]

PsicoSostenibile

Studio di Psicologia e Psicoterapia

sconti 10-15% su maglieria e intimo ai soci di Ecopolis ABBIGLIAMENTO e MERCERIA

via Luigi Ratti 3, 20151 Milano tel. 02 40912966 Franco

Sanna

Delta: la differenza, Ecopolis:

il prestigio di un nome

L’Assemblea straordinaria del 28 settembre ha approvato a larghissima maggioranza la nascita della nuova Cooperativa Delta Ecopolis

Un quarantenne cooperatore da sempre: Matteo Marieni ha mosso i primi passi in cooperativa nel cortile di via Gorlini, dove è nato e cresciuto e

• gestire con serenità le criticità dell’attuale situazione economica che dura dal 2007

• migliorare i rapporti con banche e istituzioni pubbliche

• rafforzare su base territoriale i rapporti con i Soci, che stanno cambiando per età ed esigenze, anche con nuove proposte sociali e culturali

• sviluppare nuove attività econo- miche

• rafforzare il modello ACI come nel caso di Lambrate per l’intervento edificatorio adeguato ai nostri tempi

• contribuire alla riqualificazione della città.

Matteo Marieni

responsabile dell’Ufficio Territoriale di Trenno

L’Assemblea ha designato i 12 soci di Ecopolis che andranno a far parte del primo CdA di Delta Ecopolis com- posto da 15 membri: Vincenzo Bar- bieri, Cristina Ciarchi, Ivan Barbieri, Giovanni Brandi, Angelo Cappellini, Elena Comotti, Roberto D’Arcan- gelo, Roberto Franzinelli, Amalia La- bagnara, Marco Lodigiani, Ignazio Ra- vasi, Pietro Solera.

La Cooperativa Nazionale di Senago ha a sua volta designato gli altri tre consiglieri: Angelo Orsenigo (Presi- dente della Nazionale), Luigi Togni e Antonio Valenti.

Il Presidente del Collegio Sindacale sarà il prof. Matteo Navaroni dell’U- niversità di Pavia. Sindaci effettivi gli Tersilio Giussani (Presidente) e Ivan Orlandi. attuali Sindaci di Ecopolis

Designati i Soci di Ecopolis

nel CdA della nuova Cooperativa

Più forti per fare la differenza

sconti particolari ai soci di Ecopolis via dell’Artigianato 5, 24050 Bariano (BG) tel. 0363 95674 [email protected]

prezzi di favore ai soci di Ecopolis Orologi d’arredo, pendoleria

via Garegnano 44, 20156 Milano tel. 02 3085050 www.divalorologi.it

Scritto per noi COOPERAZIONE

& Solidarietà

COOPERAZIONE Ecopolis

& Solidarietà

11 10

Ottobre 2016 Ottobre 2016

abita con la sua famiglia. Dal 2002 ha iniziato a lavorare come geometra per la nostra cooperativa, seguendo gli interventi di nuova costruzione.

Dal 2011 ha svolto l'attività di Responsabile delle manutenzioni dell’Ufficio Territoriale di Lampugnano e dal 2014 fa parte del consiglio di amministrazione di Ecopolis.

Il mercoledì ore 21-23 Salone di via Diomede 60

Info: tel. 347 8053646 www.quantescene.com

Laboratorio Teatrale

Con il sostegno di

vano le famiglie meravigliate dalle specie più strane di ortaggi e i bambini toc- cavano con mano dei prod- otti che forse pensavano si trovassero solo nei super- mercati. In città e nei din- torni ci sono numerosi luo- ghi dove si può riprendere contatto con la natura, con gli animali e con la terra.

Bisogna soltanto aver voglia di passare un po' di tempo staccandosi dagli schermi e stando con i piedi ben pian- tati sulla terra: non è neces- sario fare tanti chilometri per trovare questi spazi.

In questo mondo che pro- pone l'urgenza della realtà virtuale, basata sulla velocità e sull'immagine, la natura si propone con i suoi tempi, le sue leggi basate sui ritmi delle stagioni e una crescita lenta, affidata alle mani e alla

cura di chi la ama. Si possono incontrare giovani che hanno trovato un lavo- ro innovativo, come i giova- ni agronomi di Res Naturæ, che mi hanno spiegato e fat- to assaggiare i prodotti del rabarbaro (e io che credevo che il rabarbaro fosse… una bottiglia).

L'amore per la natura ha fatto nascere l'orto degli aromi in via Cefalonia e gli orti urbani, ecologici stru- menti di socializzazione e risparmio. E chi non ha l'or- to, non abita in via Cefalonia o a City Life cosa può fare?

Perché non pensare a un orticello sul balcone? Ba- stano alcuni vasi, delle se- menti e, soprattutto, un po' di curiosità per i prodotti di stagione, per i tempi giusti della semina, un po' di cura per le pianticelle e, ovvia- mente, un po' di pazienza. Ci sono manuali pratici in biblioteca, in rete si trovano tanti utili consigli, oppure chiediamo ai nostri anziani che magari ricordano come si faceva e cosa si seminava una volta, quando, in tempi lontani, vivevano in campa- gna. Pensate che soddi- sfazione quella di fare un bel pesto con il basilico appena colto, mangiare qualche fra- gola sicuramente bio (vie- tato mettere veleni sul bal- cone!), cogliere un pepe- roncino… I più arditi az- zarderanno una pianta di melanzane o di pomodori, i più romantici penseranno ai fiori più belli e tutti potran- no scambiare esperienze, semi, chiacchiere su questi argomenti. Il nostro balcone è il più vicino spazio aperto che si può aprire all'invito sussurrato, discreto e irre- sistibilmente umano: il ri- chiamo della natura.

AMBULANZE INTERSANIT MILANO onlus Via L. Pedroni 28/1, Milano. Tel. 02 36684313

Servizi di ambulanza per: emergenza, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, trasporto infermi, dimissioni, trasporti per case vacanze...

TARIFFE SCONTATE PER I SOCI DI ECOPOLIS

AMBULANZA

INTERSANIT

24 ORE SU 24 ANCHE FESTIVI Il pergolato

delle zucchine serpente

sconti del 10% ai soci di Ecopolis viale Certosa 242, 20156 Milano tel. 02 38005602 fax 02 38006875

Piante e fiori al dettaglio Riportiamo le principali condizioni

economiche del prestito sociale di Ecopolis in vigore dal 1° gennaio 2016 (valori in euro).

- Dep. minimo conti ordinari 250

- Costo libretto 0

- Tasso interesse annuo lordo su conti ordinari (non vincolati intestati ai soci) da 0 a

73.054,21 euro 0,800%

- Tasso interesse annuo lordo su dep. vincolati a tempo

determinato 18 mesi 2,000%

- Tasso interesse annuo lordo su dep. vincolati a tempo

determinato 30 mesi 2,200%

L’importo minimo vincolabile è di 10.000€

in mancanza di vincolati in essere, di 5.000€ in presenza di vincolati in essere.

- Aliquota ritenuta d’acconto

su interessi 26,000%

- Dep. massimo complessivo per ciascun socio, conti

ordinari (*) 73.054,21

- Costi di gestione conti 0 Prelevamenti giornalieri senza preavviso in contanti fino a 250€, con bonifico o assegno fino a 5.000€; con preavviso di tre giorni per gli importi superiori. Limite prelievo in contanti 2.999€.

(*) Il limite del deposito varia in base alle disposizioni della legge n.59-1992, art. 10.

Maggiori informazioni presso gli

Condizioni economiche del prestito sociale

Sconti ai soci di Delta Ecopolis

ncuriosito dalla stra- vaganza dell'avveni- mento, sono andato a

I

vedere Orti Fioriti Citylife, uno spazio aperto al pub- blico per un sabato e una domenica; negli altri giorni quello spazio è privato, ge- stito dalla Cooperativa del Sole nel grande complesso di case e grattacieli sorto sui terreni della grande Fiera Campionaria di un tempo.

La visita è stata interessante e istruttiva, sembrava di es- sere tornati ai tempi dell’Expo, quando si passeg- giava tra aiuole di ortaggi e alberi da frutta come face-

a nuova Cooperativa, che inizierà la sua vita societaria il 1° gennaio 2017, segnerà la differenza o, come si dice

L

in matematica, un ‘delta’. “E quella differenza la faremo noi tutti insieme, lavorando per realizzare gli scopi di questa unificazione - ha detto Vincenzo Barbieri concludendo la presentazione del Progetto Delta Ecoplis - cioè i nostri ambiziosi obiettivi di moder- nizzazione della cooperazione e di riqua- lificazione della città che hanno già dato prestigio al nome di Ecopolis”.

L’Assemblea,

ha seguito la ricapitolazione che Barbieri ha fatto del percorso che ha condotto al Progetto di fusione, percorso lineare grazie alla sintonia di vedute ed obiettivi con la Cooperativa Nazionale di Senago, presente in sala con il suo Presidente Angelo Orsenigo ed il consigliere Antonio Valente. La Nazionale, infatti, aveva a sua volta approvato la fusione nell’Assemblea stra- ordinaria della sera precedente.

Le cifre risultanti dalla fusione sono di tutto rispetto: oltre 10.000 soci, una situa- zione finanziaria rafforzata dalla notevole liquidità che garantisce ancora di più il prestito sociale, le prospettive di intervento e i programmi di lavoro a Milano e nell’area metropolitana che ab- biamo illustrato e documentato sulle pagi- ne di Cooperazione & Solidarietà.

Delta Ecopolis si propone perciò come uno dei principali operatori della cooperazione di abitanti in Lombardia, operatore moderno che interpreterà appieno - avendone i mezzi - il suo ruolo nel rinnovamento dell’edilizia, della qualità urbana e dei moderni servizi all’abitare. I Soci di Ecopolis devono essere fieri di aver sostenuto la loro Cooperativa.

assistita dal notaio Roncaroni,

Il richiamo della natura

sconto 15% ai soci di Ecopolis Imbiancature e verniciature

Lavori di falegnameria via Milano 45, 20882 Bellusco (MB)

tel. 039 6020614

QUADRI ALESSIO

www.crmsociale.it Assistenza, cura e riabilitazione per anziani, disabili e minori Fisioterapia per tutti Info: tel. 02 30031640

sconti per i soci di Ecopolis!

Ditta ID di A. M. Casalnuovo Materassi e reti, rifacimento salotti

vicolo Mapelli 6, 20156 Milano tel/fax: 02 38002968 www.dittaid.com

sconti personalizzati ai soci Ecopolis vantaggi per i soci di Ecopolis

www.psicosostenibile.it

Via Settembrini 40, Milano tel. 324 7809347 [email protected]

PsicoSostenibile

Studio di Psicologia e Psicoterapia

sconti 10-15% su maglieria e intimo ai soci di Ecopolis ABBIGLIAMENTO e MERCERIA

via Luigi Ratti 3, 20151 Milano tel. 02 40912966 Franco

Sanna

Delta: la differenza, Ecopolis:

il prestigio di un nome

L’Assemblea straordinaria del 28 settembre ha approvato a larghissima maggioranza la nascita della nuova Cooperativa Delta Ecopolis

Un quarantenne cooperatore da sempre: Matteo Marieni ha mosso i primi passi in cooperativa nel cortile di via Gorlini, dove è nato e cresciuto e

• gestire con serenità le criticità dell’attuale situazione economica che dura dal 2007

• migliorare i rapporti con banche e istituzioni pubbliche

• rafforzare su base territoriale i rapporti con i Soci, che stanno cambiando per età ed esigenze, anche con nuove proposte sociali e culturali

• sviluppare nuove attività econo- miche

• rafforzare il modello ACI come nel caso di Lambrate per l’intervento edificatorio adeguato ai nostri tempi

• contribuire alla riqualificazione della città.

Matteo Marieni

responsabile dell’Ufficio Territoriale di Trenno

L’Assemblea ha designato i 12 soci di Ecopolis che andranno a far parte del primo CdA di Delta Ecopolis com- posto da 15 membri: Vincenzo Bar- bieri, Cristina Ciarchi, Ivan Barbieri, Giovanni Brandi, Angelo Cappellini, Elena Comotti, Roberto D’Arcan- gelo, Roberto Franzinelli, Amalia La- bagnara, Marco Lodigiani, Ignazio Ra- vasi, Pietro Solera.

La Cooperativa Nazionale di Senago ha a sua volta designato gli altri tre consiglieri: Angelo Orsenigo (Presi- dente della Nazionale), Luigi Togni e Antonio Valenti.

Il Presidente del Collegio Sindacale sarà il prof. Matteo Navaroni dell’U- niversità di Pavia. Sindaci effettivi gli Tersilio Giussani (Presidente) e Ivan Orlandi. attuali Sindaci di Ecopolis

Designati i Soci di Ecopolis

nel CdA della nuova Cooperativa

Più forti per fare la differenza

sconti particolari ai soci di Ecopolis via dell’Artigianato 5, 24050 Bariano (BG) tel. 0363 95674 [email protected]

prezzi di favore ai soci di Ecopolis Orologi d’arredo, pendoleria

via Garegnano 44, 20156 Milano tel. 02 3085050 www.divalorologi.it

Scritto per noi COOPERAZIONE

& Solidarietà

COOPERAZIONE Ecopolis

& Solidarietà

11 10

Ottobre 2016 Ottobre 2016

abita con la sua famiglia. Dal 2002 ha iniziato a lavorare come geometra per la nostra cooperativa, seguendo gli interventi di nuova costruzione. Dal 2011 ha svolto l'attività di Responsabile delle manutenzioni dell’Ufficio Territoriale di Lampugnano e dal 2014 fa parte del consiglio di amministrazione di Ecopolis.

Il mercoledì ore 21-23 Salone di via Diomede 60

Info: tel. 347 8053646 www.quantescene.com

Laboratorio Teatrale

Con il sostegno di

vano le famiglie meravigliate dalle specie più strane di ortaggi e i bambini toc- cavano con mano dei prod- otti che forse pensavano si trovassero solo nei super- mercati. In città e nei din- torni ci sono numerosi luo- ghi dove si può riprendere contatto con la natura, con gli animali e con la terra.

Bisogna soltanto aver voglia di passare un po' di tempo staccandosi dagli schermi e stando con i piedi ben pian- tati sulla terra: non è neces- sario fare tanti chilometri per trovare questi spazi.

In questo mondo che pro- pone l'urgenza della realtà virtuale, basata sulla velocità e sull'immagine, la natura si propone con i suoi tempi, le sue leggi basate sui ritmi delle stagioni e una crescita lenta, affidata alle mani e alla

cura di chi la ama. Si possono incontrare giovani che hanno trovato un lavo- ro innovativo, come i giova- ni agronomi di Res Naturæ, che mi hanno spiegato e fat- to assaggiare i prodotti del rabarbaro (e io che credevo che il rabarbaro fosse… una bottiglia).

L'amore per la natura ha fatto nascere l'orto degli aromi in via Cefalonia e gli orti urbani, ecologici stru- menti di socializzazione e risparmio. E chi non ha l'or- to, non abita in via Cefalonia o a City Life cosa può fare?

Perché non pensare a un orticello sul balcone? Ba- stano alcuni vasi, delle se- menti e, soprattutto, un po' di curiosità per i prodotti di stagione, per i tempi giusti della semina, un po' di cura per le pianticelle e, ovvia- mente, un po' di pazienza. Ci sono manuali pratici in biblioteca, in rete si trovano tanti utili consigli, oppure chiediamo ai nostri anziani che magari ricordano come si faceva e cosa si seminava una volta, quando, in tempi lontani, vivevano in campa- gna. Pensate che soddi- sfazione quella di fare un bel pesto con il basilico appena colto, mangiare qualche fra- gola sicuramente bio (vie- tato mettere veleni sul bal- cone!), cogliere un pepe- roncino… I più arditi az- zarderanno una pianta di melanzane o di pomodori, i più romantici penseranno ai fiori più belli e tutti potran- no scambiare esperienze, semi, chiacchiere su questi argomenti. Il nostro balcone è il più vicino spazio aperto che si può aprire all'invito sussurrato, discreto e irre- sistibilmente umano: il ri- chiamo della natura.

AMBULANZE INTERSANIT MILANO onlus Via L. Pedroni 28/1, Milano. Tel. 02 36684313

Servizi di ambulanza per: emergenza, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, trasporto infermi, dimissioni, trasporti per case vacanze...

TARIFFE SCONTATE PER I SOCI DI ECOPOLIS

AMBULANZA

INTERSANIT

24 ORE SU 24 ANCHE FESTIVI Il pergolato

delle zucchine serpente

sconti del 10% ai soci di Ecopolis viale Certosa 242, 20156 Milano tel. 02 38005602 fax 02 38006875

Piante e fiori al dettaglio Riportiamo le principali condizioni

economiche del prestito sociale di Ecopolis in vigore dal 1° gennaio 2016 (valori in euro).

- Dep. minimo conti ordinari 250

- Costo libretto 0

- Tasso interesse annuo lordo su conti ordinari (non vincolati intestati ai soci) da 0 a

73.054,21 euro 0,800%

- Tasso interesse annuo lordo su dep. vincolati a tempo

determinato 18 mesi 2,000%

- Tasso interesse annuo lordo su dep. vincolati a tempo

determinato 30 mesi 2,200%

L’importo minimo vincolabile è di 10.000€

in mancanza di vincolati in essere, di 5.000€ in presenza di vincolati in essere.

- Aliquota ritenuta d’acconto

su interessi 26,000%

- Dep. massimo complessivo per ciascun socio, conti

ordinari (*) 73.054,21

- Costi di gestione conti 0 Prelevamenti giornalieri senza preavviso in contanti fino a 250€, con bonifico o assegno fino a 5.000€; con preavviso di tre giorni per gli importi superiori. Limite prelievo in contanti 2.999€.

(*) Il limite del deposito varia in base alle disposizioni della legge n.59-1992, art. 10.

Maggiori informazioni presso gli

Condizioni economiche del prestito sociale

PsicoSostenibile

Via G. B. Morgagni 28, Milano Tel. 333 5812079

Riferimenti

Documenti correlati

Lo abbiamo fatto sia rispondendo alle necessità di clienti e soci, grazie al la- voro delle donne e degli uomini del credito cooperativo, che ringrazio per il la- voro svolto in

In occasione delle giornate dello sport, previ- ste dalla regione Veneto, che coinvolgono tutte le scuole della Regione; è stato attivato il servizio di trasporto degli alunni

Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura dal 1994 al 1996, Giudice e Presidente della Corte costituzionale. alla presenza del Presidente

È stato anche il tempo della progettazione della città che vogliamo consegnare ai novatesi, pur dopo le fatiche di questi anni: sono in fase di ultimazione i lavori al Gesiö,

Il lavoro tenace dell’ Associazione Amici del Presepio della Provincia di Reggio Emilia, soste- nuto dalla collaborazione della Parrocchia di Salvarano, della Pro Loco

Auguri a tutti coloro che sono venuti a trovarci, per adot- tare uno dei nostri cagnetti, per usufruire dei nostri ser- vizi, o anche solo, semplicemente, per conoscerci.. Auguri

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì. Giovedì Venerdì Sabato Domenica

La loro missione, per mandato dei Padri, è la conservazione e diffusione, in particolare tra le giovani generazioni, della Memoria del ’900 e dei valori di pace, libertà,