PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO 100% SUAP
Parametro 2.8
Indire la Conferenza dei servizi telematica
Indice
Normativa di riferimento
Tipologie di Conferenza dei servizi previste dalla normativa Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria Indizione telematica della Conferenza dei servizi
Come avviene la riunione della Conferenza in modalità sincrona Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno Riunione sincrona in modalità telematica tramite impresainungiorno 1
3
4
5
6 2
7
Normativa nazionale
Artt. 14, 14 bis, 14 ter, 14 quater, 14 quinquies, l. n. 241/1990
Disciplina generale della Conferenza dei servizi, che trova collocazione sistematica nell’ambito del Capo IV della norma, quale istituto di semplificazione dell’azione amministrativa.
Art. 2, l. n. 124/2015 (c.d. Riforma Madia)
Delega al Governo per il riordino complessivo della disciplina in materia di Conferenza dei servizi entro un anno dall’entrata in vigore della legge, sulla base dei principi e criteri direttivi contenuti nella delega stessa.
D.lgs. n. 127/2016
Rivisitazione integrale dell’istituto della Conferenza dei servizi (sulla base della delega contenuta nella l. n. 124/2015), attuata mediante modifica degli artt. da 14 a 14 quinquies della l. 241/1990. L’intervento di riforma mira ad introdurre un nuovo modello generale di Conferenza dei servizi che rappresenti un avanzamento sul piano della semplificazione dei procedimenti amministrativi.
D.lgs. n. 222/2016, Tabella A
Individuazione dei procedimenti oggetto di autorizzazione, SCIA, silenzio assenso e comunicazione e definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti.
Art. 13, l. n. 120/2020, di conversione del D.L. n. 76/2020
Accelerazione del procedimento in Conferenza dei servizi: facoltà, sino al 31 dicembre 2021, di sistematico ricorso alla Conferenza semplificata asincrona, con riduzione dei termini per la trasmissione dei pareri e di conclusione della Conferenza.
Normativa di riferimento
1
Normativa regionale
Normativa di riferimento 1
Art. 13, l.r. n. 1/2012
Disciplina della Conferenza di servizi, quale strumento di accelerazione e semplificazione dell’attività amministrativa nei procedimenti regolati ai sensi delle leggi regionali ovvero di competenza della Regione.
L.r. n. 36/2017
Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento regionale ai d.l.gs. n. 126/2016, n. 127/2016, n. 222/2016 e n. 104/2017.
Modifiche all’art. 13, l. r. n. 1/2012.
L.r. n. 20/2020
Introduzione di nuove misure di semplificazione per favorire la ripresa socio-economica del territorio a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19: snellimento e riduzione dei tempi per lo svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria nei procedimenti amministrativi avviati dalla futura entrata in vigore della legge in questione e regolati da leggi regionali o comunque di competenza della Regione.
2 Tipologie di Conferenza dei servizi previste dalla normativa
Art. 14, co. 1-3, l. n. 241/90
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Conferenza telematica
cd.senza riunioneasincronaperchéViene fissato il termine perentorio per la conclusione della conferenza, che non può essere superiore a 45 giorni (90 nel caso siano coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico‐territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute dei cittadini, quando le norme di legge o i regolamenti, non stabiliscono un termine diverso), entro il quale le amministrazioni devono inviare le proprie determinazioni. La mancata comunicazione della determinazione entro il termine indicato dall’amministrazione procedente nella comunicazione di indizione della Conferenza, equivale ad assenso senza condizioni
Di seguito il flusso della CdS, con il dettaglio delle tempistiche.
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Fonte:Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Vedi novità alla slide n. 10
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Conferenza simultanea
cd.sincronaperché viene prevista una riunione, anche in modalitàtelematica
Nella comunicazione di indizione della Conferenza entro 5 giorni dalla presentazione del procedimento, deve essere indicata anche la data dell’eventuale riunione in modalità simultanea da tenersi nei 10 giorni successivi alla scadenza del termine di 45/90 giorni per la conclusione della conferenza. Tale riunione si svolge soltanto quando è strettamente necessaria e nei limitati casi tassativamente individuati dalla legge (ad esempio decisioni o progetti complessi, casi di dissenso, VIA regionale, ex art.
14 co. 4, l. n. 241/1990).
Di seguito il flusso della CdS, con il dettaglio delle tempistiche.
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Fonte:Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Art. 13, l. n. 120/2020, di conversione del D.L. n. 76/2020 In vigore fino al 31 dicembre 2021
In tutti i casi in cui debba essere indetta la Conferenza di servizi decisoria, è in facoltà delle amministrazioni procedenti adottare lo strumento della conferenza semplificata di cui all’articolo 14-bis della l. 241/90, con le seguenti modificazioni:
a) tutte le amministrazioni coinvolte rilasciano le determinazioni di competenza entro il termine perentorio disessanta giorni;
b) al di fuori dei casi di cui all’articolo 14-bis, comma 5, l’amministrazione procedente svolge, entro trenta giorni decorrenti dalla scadenza del termine per il rilascio delle determinazioni di competenza delle singole amministrazioni, in modalità sincrona, una riunione telematica di tutte le amministrazioni coinvolte nella quale prende atto delle rispettive posizioni e procede senza ritardo alla stesura della determinazione motivata conclusiva della conferenza di servizi. Si considera in ogni caso acquisito l’assenso senza condizioni delle amministrazioni che non abbiano partecipato alla riunione ovvero, pur partecipandovi, non abbiano espresso la propria posizione, ovvero abbiano espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza.
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Art. 2, l.r. 20/2020
3 Modalità di svolgimento della Conferenza dei servizi decisoria
Art. 2, l.r. 20/2020
4 Indizione telematica della Conferenza dei servizi
Attraverso la piattaforma in uso, il SUAP procede all’indizione della Conferenza privilegiando la modalità asincrona, inviando telematicamente la comunicazione di indizione agli Enti coinvolti nel procedimento, nella quale devono essere indicati:
➢
istanza e oggetto della determinazione da assumere,➢
relativa documentazione ovvero credenziali per l'accesso telematico alle informazioni e ai documenti utili.Inoltre devono essere indicati i seguenti termini perentori:
➢
termine per l’eventuale richiesta di integrazioni documentali o di chiarimenti;➢
termine per l’invio delle determinazioni delle Amministrazioni coinvolte;➢
data dell’eventuale riunione in modalità sincrona.5 Come avviene la riunione della Conferenza in modalità sincrona
La prima riunione della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincrona si svolge nella data previamente fissata con la partecipazione contestuale, ove possibile
anche in via telematica, dei rappresentanti delle amministrazioni competenti.
Riunione fisica Riunione telematica
Art. 14, co. 1, l. n. 241/90
Attraverso la piattaforma in uso al SUAP, se dotata di un sistema di videoconferenza integrato, o attraverso altri sistemi di web-
conference (es. Google Meet; Zoom;
Microsoft Teams; Skype; ecc.)
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Attraverso la Scrivania SUAP del portale impresainungiorno.gov.it è possibile indire telematicamente la Conferenza dei servizi seguendo i passaggi di seguito riportati:
1. all’interno della pratica di interesse, selezionare il pulsante “Crea nuovo evento” presente nella sezione “Eventi”;
2. selezionare l’evento “Convocazione conferenza di servizi”;
3. all’interno dell’evento selezionato è possibile allegare la lettera di indizione della Conferenza (pulsante “Allega documento”) oppure riportarne il testo nel campo “Note aggiuntive alla comunicazione”
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Passaggio n. 1
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Attraverso la Scrivania SUAP del portale impresainungiorno.gov.it è possibile indire telematicamente la Conferenza dei servizi seguendo i passaggi di seguito riportati:
1. all’interno della pratica di interesse, selezionare il pulsante “Crea nuovo evento” presente nella sezione “Eventi”;
2. selezionare l’evento “Convocazione conferenza di servizi”;
3. all’interno dell’evento selezionato è possibile allegare la lettera di indizione della Conferenza (pulsante “Allega documento”) oppure riportarne il testo nel campo “Note aggiuntive alla comunicazione”
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Passaggio n. 2
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Attraverso la Scrivania SUAP del portale impresainungiorno.gov.it è possibile indire telematicamente la Conferenza dei servizi seguendo i passaggi di seguito riportati:
1. all’interno della pratica di interesse, selezionare il pulsante “Crea nuovo evento” presente nella sezione “Eventi”;
2. selezionare l’evento “Convocazione conferenza di servizi”;
3. all’interno dell’evento selezionato è possibile allegare la lettera di indizione della Conferenza (pulsante “Allega documento”) oppure riportarne il testo nel campo “Note aggiuntive alla comunicazione”
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Passaggio n. 3
7 Riunione sincrona in modalità telematica tramite impresainungiorno
La piattaforma impresainungiorno prevede una funzionalità denominata“Pianifica conferenza web” all’interno della Scrivania SUAP, che consente di organizzare la riunione sincrona in modalità telematica.
Con tale operazione, accessibile dal menù principale posto a sinistra della pagina (v. slide successiva),l’operatore SUAP indica:
• ID pratica;
• link per accedere al sistema utilizzato per lo svolgimento della riunione (es. Google Meet;
Skype; ecc.);
• titolo Conferenza;
• data, ora, durata Conferenza;
• note;
• ospitante e partecipanti, con relativi indirizzi mail.
7 Riunione sincrona in modalità telematica tramite impresainungiorno
6 Indizione della Conferenza telematica tramite impresainungiorno
Passaggio n. 4
Successivamente alla convocazione della Conferenza, si
attivano gli eventi
«Calendario conferenza di servizi» e «Verbale
conferenza di servizi»
8 Link utili
• http://www.italiasemplice.gov.it/conferenza/guida-alle-novita-della-conferenza-di-servizi/#par5
• http://eventipa.formez.it/sites/default/files/allegati_eventi/Russo%20CdS%20-%2015-03-18%20PZ%20Slide_0.pdf
• http://eventipa.formez.it/node/220087
• https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/ambiente/doc/Community/Archivio_lifelong_learning/49_17set t2019/conf_servizi_17_09_2019.pdf
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
800.318.318 gratuito da rete fissa bit.ly/Impresa-Lombardia