• Non ci sono risultati.

del Contratto d'Area Sulcis Iglesiente: Amministrazione Provinciale di Carbonia-Iglesias nella persona del Presidente Ing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "del Contratto d'Area Sulcis Iglesiente: Amministrazione Provinciale di Carbonia-Iglesias nella persona del Presidente Ing"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dello Sviluppo Economico (Relazione semestrale I semestre 2011)

Codice Patto ... : Sardegna/CA/3 Nome Patto ... : SULCIS IGLESIENTE

Soggetto Responsabile: PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS - UFFICIO DI PRESIDENZA -

DATI RESPONSABILE

INDIRIZZO Via Mazzini, 39 CARBONIA 09013 CARBONIA-IGLESIAS

TELEFONO 0781/67261, 0781/6726223-222

TELEFAX 0781/6726208,

EMAIL [email protected] [email protected]

REFERENTE RESPONSABILE SALVATORE CHERCHI

RESPONSABILE TECNICO

FAMIGLIA PATTO Contratto d'Area

SOCIETA' DI GESTIONE

SOCIETA' DI ASSISTENZA TECNICA Europrogetti & Finanza S.p.a.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

R.U. del Contratto d'Area Sulcis Iglesiente: Amministrazione Provinciale di Carbonia-Iglesias nella persona del Presidente Ing.

Salvatore Cherchi.

Dirigente: Dott.ssa Anna Maria Congiu.

Istruttore direttivo amministrativo: Dott. Fabio Sergi (Responsabile dei Procedimenti) Istruttore direttivo amministrativo: Dott. Alessandro Sanna.

Istruttore direttivo amministrativo: Dott. Pierpaolo Scanu.

ATTREZZATURE TECNOLOGICHE

3 Pc Intel Inside Pentium 4 - 3 stampanti laser

ATTIVITA SVOLTE DAL SOGGETTO RESPONSABILE NELL'ULTIMO SEMESTRE

Il R.U. nell'ultimo semestre ha tenuto costanti rapporti sia con il Ministero dello Sviluppo Economico che con le singole aziende, al fine di adempiere al suo compito di coordinamento, assistenza e controllo dei singoli investimenti in programma.

Inoltre ha provveduto alla raccolta dei dati sugli investimenti al fine della redazione del presente monitoraggio.

1.0.0 INQUADRAMENTO DEL PATTO TERRITORIALE

Comuni di Buggerru, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Giba, Gonnesa, Iglesias, Masainas, Musei, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco,San Giovanni Suergiu, Santadi, Siliqua, Teulada, Tratalias, Villamassargia, Villaperuccio.

1.1.0 OBIETTIVI E STRATEGIE DEL PATT0 TERRITORIALE

Il Contratto d'Area sottoscritto nel 1999, al quale è seguito un primo protocollo aggiuntivo e un successivo completamento allo stesso, ha come obiettivo principale la realizzazione di un ambiente economico favorevole che consenta la creazione di nuove iniziative e nuova occupazione. Infatti l'area del Sulcis-Iglesiente ha subito, a partire dalla fine degli anni'70, un forte processo di deindustrializzazione che ha riguardato prevalentemente il comparto minerario e metallurgico, con forte ricaduta sul numero degli occupati e sull'intero sistema socio-economico dell'area.

Il Contratto sottoscritto nel 1999 si prefigge la realizzazione di 14 nuove iniziative imprenditoriali in grado di determinare la creazione di 370 nuovi posti di lavoro a regime, mediante investimenti che ammontano a 116 miliardi di lire, dei quali 67 erogarsi mediante contributi pubblici (60 a valere sui fondi CIPE).

Con il Primo Protocollo aggiuntivo si è prevista la realizzazione di 11 nuove iniziative imprenditoriali, con investimenti per 71,74 milioni di euro, di cui 44,05 milioni di euro di contributi pubblici, e una occupazione a regime di 440 unità.

Il Completamento al Primo Protocollo aggiuntivo, sottoscritto nel 2005, riguarda 2 iniziative produttive per 14,67 milioni di euro di investimento, di cui 9,60 milioni di euro di contributi pubblici e con l'obbiettivo di creare 64 nuovi posti di lavoro.

(2)

1.2.0 INDICAZIONI DELLE LINEE DI INTERVENTO DEI PRINCIPALI CONTENUTI OPERATIVI E DELLA LORO COERENZA CON GLI OBIETTIVI

Le linee di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dal Contratto d'Area partono dalla verifica della disponibilità di aree attrezzate per insediamenti produttivi, nell'ambito dell'agglomerato di competenza del Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione del Sulcis-Iglesiente di Portovesme e del Consorzio ZIR di Iglesias. Tale verifica, è stata effettuata dal Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, D.G.C.I.I., che con la lettera del 9 giugno 1999, ha dettato prescrizioni e raccomandazioni da inserire in sede di sottoscrizione del Contratto d'Area del Sulcis-Iglesiente, in quanto essenziali ai fini del riconoscimento della disponibilità delle aree nell'accezione ad essa attribuibile.

Il Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione del Sulcis-Iglesiente di Portovesme,da parte sua, si è impegnato a realizzare, la condizione di piena disponibilità dei lotti a favore delle imprese.

Analogo impegno è richiesto al Consorzio ZIR di Iglesias.

Il Comune di Iglesias si è impegnato a realizzare l'impianto di depurazione in tempi compatibili con la realizzazione degli insediamenti produttivi.

Le imprese produttrici aderenti al contratto d'area del Sulcis-Iglesiente si sono a loro volta impegnate a sottoscrivere specifici contratti per la raccolta dei rifiuti solidi e speciali con le ditte specializzate ed autorizzate per il relativo trattamento e smaltimento.

Il Consorzio di Iglesias si è impegnato inoltre a realizzare nell'area ZIR, in tempi compatibili con la realizzazione degli investimenti produttivi, la rete fognaria e gli allacci al depuratore, la rete di distribuzione del propano e quella dell'illuminazione stradale.

Al R.U., individuato nell'Amministrazione Provinciale di Carbonia Iglesias, spettano le attribuzioni di cui al punto 3.5 della Delibera CIPE del 21 marzo 1997, nonchè della predisposizione della relazione semestrale da inviarsi al Ministero, oltre ai compiti di cui all'art. 43 comma 2 della L. 144/99.

Fanno parte integrante del rapporto l'Intesa tra le parti sociali, fra le Amministrazioni e il Protocollo di legalità.

2.0.0 METODOLOGIE UTILIZZATE PER IL MONITORAGGIO

Le metodologie utilizzate per il monitoraggio si basano essenzialmente sui dati forniti dalle aziende, alle quali viene inviata una scheda tecnica riguardante i dati relativi allo stato di attuazione degli investimenti ed i corrispondenti livelli occupazionali, da compilare in tutti i suoi campi per poi restituirla all'amministrazione provinciale che riveste il ruolo di Responsabile Unico del Contratto d'Area del Sulcis-Iglesiente e dei Protocolli Aggiuntivi.

Una volta ricevute le schede tecniche inviate dalle aziende si procede alla redazione di una scheda generale riepilogativa dei dati forniti, con particolare riguardo alle risorse impegnate, allo stato di avanzamento degli investimenti, alle risorse effettivamente spese nonchè ai livelli occupazionali raggiunti.

3.0.0 PRESENTAZIONE E ANALISI DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE

(omissis… )

(3)

(4)

Ministero dello Sviluppo Economico (Relazione semestrale I semestre 2011)

Generalità Modulo

Titolo Valore

Codice Modulo 1

Denominazione Contratto d'Area Base

Data Sottoscrizione del protocollo d'intesa Data di richiesta istruttoria

Data di avvio istruttoria del patto N° D.M. di approvazione del Patto Data D.M. di approvazione del Patto

N° D.M. di rettifica del Patto (Ultimo D.M. di rettifica) Data D.M. di rettifica del Patto (Ultimo D.M. di rettifica)

Data di sottoscrizione del Patto (Atto di stipula definitivo) 22/06/1999

Data di invio degli elenchi alla Cassa Depositi e Prestiti INIZIATIVE PRODUTTIVE

Investimento complessivo ammesso 59.931.724,40

Contributo complessivo concesso (Oneri CIPE) 30.955.910,07

Contributo concesso extra CIPE 3.725.203,61

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Investimento complessivo ammesso 0,00

Contributo complessivo concesso (Oneri CIPE) 0,00

Contributo concesso extra CIPE 0,00

INIZIATIVE IMPRENDITORIALI (DATI COMPLESSIVI)

Numero iniziative approvate Investimenti totali Oneri dello Stato, Fondi CIPE

8 50.869.971,65 30.955.910,07

Dati Monitoraggio Numero Oneri CIPE

Iniziative istruite 0

Iniziative attive non ultimate 0 0,00

Rinunce e/o revoche in itinere 1 1.692.429,26

Rinunce e/o revoche con decreto definitivo 1 22.735.465,61

Iniziative ultimate 2 1.186.301,50

Iniziative per le quali è stato effettuato l'accertamento finale di spesa 0 0,00

Iniziative il cui provvedimento definitivo è stato già adottato 0 0,00

Iniziative saldate 4 5.341.713,70

Euro

Totale Investimenti realizzati 32.761.002,53

Totale Erogazioni concesse 17.449.018,81

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI (DATI COMPLESSIVI)

Numero interventi Investimenti totali Oneri dello Stato, Fondi CIPE

0 0,00 0,00

Dati Monitoraggio Numero Oneri CIPE

Interventi istruiti 0

Interventi attivi non ultimati 0 0,00

Rinunce e/o revoche in itinere 0 0,00

Rinunce e/o revoche con decreto definitivo 0 0,00

Interventi ultimati 0 0,00

Interventi per le quali è stato effettuato l'accertamento finale di spesa 0 0,00

Interventi il cui provvedimento definitivo è stato già adottato 0 0,00

Interventi saldate 0 0,00

Euro

Totale Investimenti realizzati 0,00

Totale Erogazioni concesse 0,00

(5)

Ministero dello Sviluppo Economico (Relazione semestrale I semestre 2011)

3.2.0 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Le iniziative imprenditoriali facenti parte del Contratto d'Area sottoscritto nel 1999 sono:

1) Socomar Service S.r.l.

2) Mecpolires Working Group S.p.a.

3) So.Pin. & C. S.r.l.

4) C.M.F. S.r.l.

5) Cereal Fioccati Sarda S.r.l.

6) Sept Italia S.p.a.

7) S.T.I. S.r.l.

8) I.L.A. S.p.a.

9) Tecnochem S.r.l. - contributi Regione Autonoma della Sardegna

10) Pasta Domus S.r.l. contributi Regione Autonoma della Sardegna - (revocata il 7/11/2002) 11) M.C.P. S.r.l. - contributi Regione Autonoma della Sardegna

12) F.lli Fronteddu S.r.l.- contributi Regione Autonoma della Sardegna 13) Ecotecna Sarda S.r.l. - contributi Regione Autonoma della Sardegna 14) Island Marble S.r.l. - contributi Regione Autonoma della Sardegna

Tab 3.2.0 Elenco iniziative imprenditoriali

Codice Ragione Sociale P.IVA/CF Inv.Ammesso Agev.Concessa Stato

6 SEPT ITALIA S.p.A. 01954010920 019 2.436.643,65 1.692.429,26 revoca avviata

8 I.L.A. - INDUSTRIE LAVORAZIONE ALLUMINIO S.p.A. 02294370925 022 39.480.031,19 22.735.465,61 revoca decretata totale

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 02382340921 023 642.988,84 464.294,75 saldata

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 01985150927 019 2.280.673,67 1.714.636,90 saldata

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 02398220927 023 3.604.352,70 2.566.274,33 saldata

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 02320350925 023 819.617,10 596.507,72 saldata

1 SOCOMAR SERVICE S.r.l. (C.O.G.E.A.*1,3,5,6) 02298440922 022 841.824,75 611.484,97 ultimata

3 SO.PIN. & C. S.r.l. 01931500928 019 763.839,75 574.816,53 ultimata

(6)

Ministero dello Sviluppo Economico (Relazione semestrale I semestre 2011)

3.2.1 STATO AVANZAMENTO PROCEDURALE

.

(omissis… )

Tab 3.2.1a Iniziative attive non ultimate

Codice Ragione Sociale Avvio previsto Ultimazione prevista

Tab 3.2.1b Iniziative prorogate

Codice Ragione Sociale Altimazione prevista Ultima proroga concessa

6 SEPT ITALIA S.p.A. 31/12/2009

(7)

Tab 3.2.1c Iniziative ultimate

Codice Ragione Sociale Ultimazione prevista Ultimazione effettiva

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 12/03/2002 12/03/2002

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 27/02/2001 27/02/2001

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 21/02/2004 21/02/2004

1 SOCOMAR SERVICE S.r.l. (C.O.G.E.A.*1,3,5,6) 15/05/2003

3 SO.PIN. & C. S.r.l. 30/11/2003

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 22/08/2001 22/08/2001

Tab 3.2.1d Iniziative ultimate e per le quali è stata trasmessa la relazione finale di spesa

Codice Ragione Sociale Trasmissione doc. Inv.Relazione finale

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 02/04/2002 02/08/2002

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 30/03/2001 12/09/2001

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 24/06/2004 07/05/2007

1 SOCOMAR SERVICE S.r.l. (C.O.G.E.A.*1,3,5,6) 09/06/2003 30/11/2007

3 SO.PIN. & C. S.r.l. 09/06/2003 22/09/2004

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 02/10/2001 13/12/2001

Tab 3.2.1e Iniziative ultimate e per le quali è stato emesso un provvedimento di concessione definitivo

Codice Ragione Sociale Data provvedimento Agevolazione concessa

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 11/11/2003 461.680,39

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 30/06/2005 1.220.312,03

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 02/10/2007 1.833.282,99

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 19/03/2004 593.996,65

3.2.2 STATO AVANZAMENTO FINANZIARIO

Al 30.06.2011 si rileva che lo stato di avanzamento finanziario è pari al 64.44%, determinato come rapporto tra il totale delle risorse impegnate (euro 51.107.609) e il totale delle risorse spese (euro 32.931.386).

Si precisa che i valori sopra riportati sono quelli dichiarati dalle singole ditte in sede di compilazione della scheda riguardante lo stato di avanzamento dell'iniziativa.

Si precisa inoltre che le risorse pubbliche erogate (fonte Cassa Depositi e Prestiti) ammontano complessivamente ad euro 17.446.552 .

Tab 3.2.2a Erogazioni effettuate

Codice Ragione Sociale Erogazione effettuata

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 461.577,10

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 1.455.022,28

8 I.L.A. - INDUSTRIE LAVORAZIONE ALLUMINIO S.p.A. 11.367.732,80

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 1.828.556,51

6 SEPT ITALIA S.p.A. 846.214,63

1 SOCOMAR SERVICE S.r.l. (C.O.G.E.A.*1,3,5,6) 378.583,97

3 SO.PIN. & C. S.r.l. 517.334,87

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 593.996,65

Tab 3.2.2b Iniziative saldate

Codice Ragione Sociale Erogazioni rateo finale

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 461.680,39

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 1.220.312,03

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 1.833.282,99

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 593.996,65

3.2.3 STATO AVANZAMENTO FISICO

(8)

Tab 3.2.3a Iniziative ultimate

N° che hanno completato l'investimento N° imprese del patto territoriale % su programmi di investimento previsti

4 8 50,00

Tab 3.2.3b Investimenti realizzati in via definitiva

Codice Ragione Sociale Inv.Ammesso Inv.Approvato Contr.Provv. Contr.Def.

5 CEREAL FIOCCATI SARDA S.r.l. 642.988,84 692.814,30 464.294,75 461.680,39

4 C.M.F. S.p.A. (C.O.G.E.A.) 2.280.673,67 1.625.280,60 1.714.636,90 1.220.312,03

2 MECPOLIRES WORKINGS GROUP S.r.l. 3.604.352,70 3.162.500,30 2.566.274,33 1.833.282,99

7 S.T.I. SERVIZI E TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA S.r.l. 819.617,10 895.155,17 596.507,72 593.996,65

3.3.0 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Tab 3.3.0a Elenco interventi infrastrutturali

Codice Soggetto attuatore P.IVA/CF Inv.Ammesso Agev.Concessa Stato

3.3.1 STATO AVANZAMENTO PROCEDURALE

Tab. 3.3.1a Avanzamento procedurale degli interventi Infrastrutturali

FASI NUMERO INFRASTRUTTURE %

0 Infrastrutture non avviate 0 0,00

1. PROGETTAZIONE

1.1 Approvazione progetto esecutivo (Art. 16, c.5. legge 109/94) 0

2. AFFIDAMENTO

2.1 Indizione del bando di gara 0 0,00

2.2 Pubblicazione del bando di gara 0 0,00

2.4 Termine ultimo ricezione delle offerte 0 0,00

2.5 Aggiudicazione dell'appalto 0 0,00

2.6 Stipula del contratto 0 0,00

2.7 Consegna dei lavori all'appaltatore (art. 129 DPR 554/1999) 0 0,00

2.8 Data di effettivo inizio dei lavori accertata dal RUP 0 0,00

2.9 Eventuali sospensioni e riprese dei lavori 0 0,00

2.10 Approvazioni di eventuali varianti in corso d'opera 0 0,00

2.11 Formale comunicazione dell'appaltatore di ultimazione lavori 0 0,00

2.12 Certificato di ultimazione lavori rilasciato dal RUP 0 0,00

2.13 Certificato di collaudo provvisorio/certificato regolare esec. 0 0,00

2.14 Pagamento della rata di saldo all'appaltatore 0 0,00

2.15 Approvazioni degli atti di collaudo 0 0,00

3. ESERCIZIO

3.1 Presa in consegna lavori od opera 0 0,00

3.2 Inizio gestione ed entrata in funzione 0 0,00

3.3.2 STATO AVANZAMENTO FINANZIARIO

3.3.3 STATO AVANZAMENTO FISICO

Tab 3.3.3a Infrastrutture ultimate

N° che hanno completato l'investimento N° infrastrutture del patto territoriale % su programmi di investimento previsti

0 0 0

(9)

Tab 3.3.3b Investimenti realizzati in via definitiva

Codice Ragione Sociale Inv.Ammesso Inv.Approvato Contr.Provv. Contr.Def.

4.0.0 AMMONTARE DELLE DOMANDE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO CIPE

4.1.0 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

1) Socomar Service S.r.l.: risorse erogate CIPE euro 378.582,68 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti)

2) Mecpolires Working Group S.p.a.: risorse erogate CIPE euro 1.828.556,51 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti) 3) So.Pin. & C S.r.l.: risorse erogate CIPE euro 517.333,59 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti)

4) C.M.F. S.r.l.: risorse erogate CIPE euro 1.455.083,09 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti)

5) Cereal Fioccati Sarda S.r.l.: risorse erogate CIPE euro 461.575,81 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti) 6) Sept Italia S.p.a.: risorse erogate CIPE euro 846.213,33 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti)

7) S.T.I. S.r.l.: risorse erogate CIPE euro 593.995,36 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti) 8) I.L.A. S.p.a. : risorse erogate CIPE euro 11.367.731,20 (Fonte Cassa Depositi e Prestiti)

tab 4.1.0a Erogazioni effettuate per investimenti imprenditoriali EROGAZIONI INVESTIMENTI IMPRENDITORIALI

Totale agevolazioni concesse Erogazioni effettuate %

30.955.910,0 17.449.018,8 56,37

Agevolazioni concesse al netto delle rinunce e revoche Erogazioni effettuate %

8.220.444,46 6.081.286,0 73,98

4.2.0 INIZIATIVE INFRASTRUTTURALI

tab 4.2.0a Erogazioni effettuate per Investimenti infrastrutturali EROGAZIONI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI

Totale agevolazioni concesse Erogazioni effettuate %

0,00 0,00 0,00

Agevolazioni concesse al netto delle rinunce e revoche Erogazioni effettuate %

0,00 0,00 0,00

5.0.0 RINUNCE REVOCHE ED ECONOMIE

Non risultano rinunce all'investimento.

Il MSE ha emesso il decreto di revoca n. 7799 del 02.04.2009 per la ditta I.L.A. S.p.a. disponendo il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 11.367.732,40.

Il MSE ha emesso il decreto di revoca n. 9531 del 22.08.2011 per la ditta Sept Italia S.p.a. disponendo il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 846.214,63.

Le economie di spesa realizzatesi, a valere sui fondi CIPE, nei singoli investimenti ammessi a contributo nel Contratto d'Area sottoscritto nel 1999, ammontano complessivamente ad euro 18.672.454, pari alla differenza tra il totale dei contributi pubblici impegnati (euro 30.936.403) e le risorse pubbliche effettivamente spese (euro 12.263.949).

5.1.0 SITUAZIONE DELLE REVOCHE E RINUNCE 5.1.1 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI REVOCATE

Risulta inoltre revocata con decreto di revoca n. 7799 del 02.04.2009 l'iniziativa della ditta I.L.A. S.p.a., per la quale è stato disposto il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 11.367.732,40.

Il MSE ha emesso il decreto di revoca n. 9531 del 22.08.2011 per la ditta Sept Italia S.p.a. disponendo il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 846.214,63.

Tab.5.1.1b Revoche per iniziative imprenditoriali

Codice Ragione sociale N.DM. Data DM. Ag.Concessa Erogato da restituire restituito

8 I.L.A. - INDUSTRIE LAVORAZIONE ALLUMINIO S.p.A. 7799 02/04/2009 22.735.465,61 11.367.732,80 0,00 0,00

5.1.2 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI IN REVOCA DA DECRETARE

(10)

Tab.5.1.2b Iniziative imprenditorali in revoca da decretare

Codice Ragione sociale Agev.Concessa Def Imp. Erogato

6 SEPT ITALIA S.p.A. 1.692.429,26 846.214,63

5.2.1 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI REVOCATI

Tab.5.2.1b Revoche per interventi infrastrutturali

Codice Ragione sociale N.DM Data DM. Ag.Concessa Erogato da restituire restituito

5.2.2 INTERVENTI INFRASTRUTTRALI IN REVOCA DA DECRETARE

5.3.0 ECONOMIE

5.3.1 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Alla data del 30.06.2011 le economie di spesa realizzatesi, a valere sui fondi CIPE, nei singoli investimenti ammessi a contributo nel Contratto d'Area sottoscritto nel 1999, ammontano complessivamente ad euro 18.672.454, pari alla differenza tra il totale dei contributi pubblici impegnati (euro 30.936.403) e le risorse pubbliche effettivamente spese (euro 12.263.949).

5.3.2 NTERVENTI INFRASTRUTTURALI

6.0.0 SOMME DA RECUPERARE 6.1.0 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Agli atti è in corso un procedimento di recupero di parte delle agevolazioni concesse all'iniziativa imprenditoriale della ditta C.M.F. S.p.a.

Con nota del 30/06/2005 prot. 27812/upt, la Provincia di Cagliari aveva a suo tempo emesso il provvedimento definitivo di concessione delle agevolazioni alla ditta in oggetto (la quale aveva in precedenza modificato la propria forma societaria da S.r.l. in S.p.a. nel 2001).

Con tale provvedimento la Provincia di Cagliari faceva presente che la suddetta società aveva l'obbligo di restituire la somma di euro 238.126,52, maggiorata degli interessi, come differenza tra l'importo complessivo delle quote erogate e quello del contributo concesso in via definitiva, nonchè di una parte del contributo concesso in leasing.

La società C.M.F. S.p.a. avrebbe dovuto versare tale somma entro 60 giorni, pena il recupero coattivo di tali somme da parte del M.A.P.

Il Ministero a sua volta con nota del 30/08/2005 aveva prospettato il recupero coattivo delle somme dovute in caso di mancato versamento da parte della suddetta società.

La società C.M.F. S.p.a. ha presentato un ricorso presso il TAR della Sardegna in data 08/02/2006 al fine di ottenere l'annullamento del provvedimento emesso dalla Provincia di Cagliari.

Ad oggi non risultano a codesto Responsabile Unico novità sostanziali circa l'evoluzione di tale pratica.

Il MSE ha emesso inoltre il decreto di revoca n. 7799 del 02.04.2009 per la ditta I.L.A. S.p.a. disponendo il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 11.367.732,40.

Il MSE ha emesso il decreto di revoca n. 9531 del 22.08.2011 per la ditta Sept Italia S.p.a. disponendo il recupero del contributo erogato ammontante ad euro 846.214,63.

6.2.2 NTERVENTI INFRASTRUTTURALI

d CONCLUSIONI

(omissis… )

(11)

Data Documento: 27/09/2011

Firma e timbro Soggetto Responsabile: f.to Dott. Anna Maria Congiu

1098

Riferimenti

Documenti correlati