• Non ci sono risultati.

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

GESTIONE COMMISSARIALE

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 02.07.2013 AREA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI, PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

Determinazione n. 413/SA del 21 novembre 2014

IL DIRIGENTE

PREMESSO che l’art. 2 del Decreto Legge 13.03.1988 n. 69, convertito dalla Legge 13.05.1988 n.

153, ha istituito l’assegno per il nucleo familiare;

ATTESO che secondo l’art. 2, comma 12, del sopraccitato Decreto Legge 13.03.1988 n.69, i livelli di reddito costituenti i limiti per usufruire dell’assegno familiare sono rivalutati con effetto dal 1°

Luglio di ogni anno, in misura pari alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’Istat;

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 2, comma 9, della Legge istitutiva di cui in premessa, l’assegno viene corrisposto per il periodo 1° luglio – 30 giugno dell’anno successivo, sulla base della composizione e del reddito del nucleo familiare assoggettabile all’IRPEF, conseguito nell’anno solare precedente e dietro attestazione annuale dei redditi resa dal dipendente richiedente l’assegno in questione;

VISTE le richieste del dipendente Sig. S.G. matr. 1200, meglio individuato in atti, presentate in data 04/07/2014 e acquisite al protocollo dell’Ente al n. 13927 del 08/07/2014, volte all’ottenimento degli arretrati dell’assegno nucleo familiare per i periodi: 1° luglio 2010 – 30 giugno 2011, 1° luglio 2011 – 30 giugno 2012, 1° luglio 2012 – 30 giugno 2013, 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014;

RILEVATO che in passato il dipendente S.G. non ha mai presentato richiesta di ottenimento dell’assegno per i periodi sopra indicati,;

VISTO l’art. 23 del D.P.R. 797/1955, nel quale si stabilisce che il diritto all’ottenimento dell’assegno per il nucleo familiare si prescrive nel termine di cinque anni, a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale è compreso il periodo di lavoro cui l’assegno si riferisce;

PRESO ATTO delle risultanze dell’istruttoria effettuata dall’Ufficio, relativamente alla corretta compilazione delle domande, la completezza e la regolarità della documentazione allegata all’istanza e prodotta successivamente ad integrazione della medesima, nonché in particolare di quanto contenuto nei sotto elencati documenti:

- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata in data 8.7.2014 dal dipendente interessato in relazione alla composizione del proprio nucleo familiare;

- Foglio di famiglia trasmesso in data 15.7.2014 dal Comune di San Giovanni Suergiu ed assunto in pari data al protocollo dell’Ente al n. 14429, in riscontro a specifica richiesta di verifica della predetta dichiarazione sostitutiva, inviata con nota prot. n. 14335 del 14.7.2014;

Oggetto: Dipendente Sig. G.S. matr. 1200 – Erogazione arretrati assegno per il nucleo familiare.

(2)

2 - Certificazione C2 – Storico avviamenti lavoro, prot. 17098 trasmessa in data 4.9.2014 dal Centro Servizi per il Lavoro in riscontro a specifica richiesta di verifica della documentazione allegata alle su richiamate istanze, inviata alla Area dei Servizi per il Lavoro, la Cultura, la Socialità dell’Ente con nota prot. n. 14723 del 21.7.2014;

- Dichiarazione aziendale del 31.10.2014, trasmessa dal dipendente interessato in data 10.11.2014 ad integrazione della documentazione allegata alle istanze, ed assunta in pari data al protocollo dell’Ente al n. 22617;

- Comunicazione trasmessa per posta elettronica della sede INPS di Iglesias in data 11.11.2014 ed assunta in pari data al protocollo dell’Ente al n. 22731, in riscontro a specifica richiesta di verifica della documentazione allegata alle su richiamate istanze, inviata con nota 17541 dell’11.9.2014;

VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.;

VISTO il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 21 del 31.5.2006;

VISTI i CCNL in vigore;

VISTO il Bilancio per l’esercizio 2014;

DETERMINA

1) Di corrispondere al Sig. S.G. matr. 1200 gli arretrati dell’assegno per il nucleo familiare per i periodi richiesti, fino al giorno 26.08.2013, data di cessazione del diritto (come da documentazione allegata alle richieste) per la somma complessiva di €. 2.813,12 (Euro duemila ottocentotredici, 12, così suddivisi:

• Periodo 01.07.2010 - 30.06.2011 €. 213,00 (€. 106,50 per mesi 2);

• Periodo 01.07.2011 - 30.06.2012 €. 1.305,96 (€. 108,83 per mesi 12);

• Periodo 01.07.2012 - 30.06.2013 €. 1.110,60 (€. 92,55 per mesi 12);

• Periodo 01.07.2013 – 26.08.2013 €. 183,56 (€. 91,78 per mesi 2).

2) Di dare atto che la spesa farà carico al cap. 10350 del Bilancio per l’anno in corso - impegno n. 30;

3) Di dare mandato agli Uffici del Servizio Gestione Risorse Umane e del Servizio Finanziario per i conseguenti adempimenti.

IL DIRIGENTE

f.to Dott.ssa Anna Maria Congiu

Riferimenti

Documenti correlati

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE ANNO 2015 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE AL 1°

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2013 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2013 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE

Considerato che la validità dell’autorizzazione è subordinata al permanere dei requisiti necessari per l’esercizio dell’attività, e che l’articolo 9, comma 3 della su

Considerato che per l’importo della fornitura e del servizio in oggetto si può procedere all’affidamento mediante procedura in economia, ai sensi dell’articolo 125 del

di approvare la lettera di invito e di richiesta preventivo, che si allega, ai fini di un eventuale affidamento, ai sensi dell’articolo 7 comma 2 del

Con riferimento alla 1^ sessione degli esami di abilitazione all’esercizio venatorio, si comunica che le sedute d’esame fissate per i giorni 30 giugno e 1° luglio 2015

CONSIDERATO CHE dalla graduatoria, pubblicata con determinazione numero 199 del 15 luglio 2014, è stato possibile finanziare, per intero, solo 88 domande di contributo più