• Non ci sono risultati.

Lettere(IdSua: ) L-10 - Lettere. a. Corso di studio convenzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lettere(IdSua: ) L-10 - Lettere. a. Corso di studio convenzionale"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Referenti e Strutture  

Informazioni generali sul Corso di Studi  

Università Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE

Nome del corso in italiano

Lettere(IdSua:1537223)

Nome del corso in inglese

HUMANITIES

Classe L-10 - Lettere

Lingua in cui si tiene il corso

italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di

laurea http://www.unicas.it/lettere-l10

Tasse http://www.unicas.it/didattica/segreteria-studenti/tasse-e-contributi.aspx Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS GENTILE Sebastiano

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Dipartimento

Struttura didattica di riferimento Lettere e filosofia

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. CARDILLO Maria Cristina M-GGR/01 PA 1 Base

2. CEDOLA Andrea L-FIL-LET/10 RU 1 Base/Caratterizzante

3. CORSI Cristina L-ANT/08 RU 1 Caratterizzante

4. CRISCI Edoardo M-STO/09 PO 1 Caratterizzante

5. MARI Manuela L-ANT/02 PA 1 Base/Caratterizzante

6. OROFINO Giulia L-ART/01 PO 1 Caratterizzante

7. PERI Alessandra L-FIL-LET/05 RU 1 Base/Caratterizzante

(2)

Il Corso di Studio in breve  

Rappresentanti Studenti DE ANGELIS FEDERICA

federica.deangelis@studentmail.unicas.it

Gruppo di gestione AQ

GENNARO AULETTA CARLA CHIUMMO FEDERICA DE ANGELIS EMILIO DI PAOLO ALESSANDRA PERI

Tutor

IVANA BRUNO

SEBASTIANO GENTILE ALESSANDRA PERI MARIA VALENTINI

ROBERTO PASQUALE VIOLI

8. RICCARDI Luca SPS/06 PO 1 Affine

9. TANTILLO Ignazio L-ANT/03 PO 1 Base/Caratterizzante

Il Corso di Laurea nasce nel 2001 come trasformazione del precedente Corso di Laurea quadriennale in Lettere, primo corso attivato presso l'Universit� degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Attraverso i vari passaggi normativi ha

mantenuto la sua fisionomia originaria, pur adeguandosi alle nuove esigenze didattiche proposte dal MIUR e al rinnovamento dell'utenza e delle pratiche di insegnamento.

Attualmente propone un'offerta didattica ampia e diversificata nell'ambito delle discipline linguistiche, filologiche, letterarie, storiche, geografiche, archeologiche e storico-artistiche. Lo studente ha la possibilit� di costruire, sotto la guida dei docenti, percorsi personalizzati di indirizzo classico, moderno, storico-artistico e relativo alla comunicazione, in funzione delle proprie attitudini e dei suoi specifici interessi.

Per ciascun indirizzo ï¿½ prevista, oltre a una serie di attivit� formative di base e caratterizzanti, un'ampia possibilit� di scelta di discipline affini e integrative che gli studenti potranno selezionare nel loro piano degli studi. L'offerta formativa ï¿½ integrata da attivit� di tirocinio esterne, da svolgersi presso enti pubblici o strutture private convenzionati (biblioteche, archivi, musei, testate giornalistiche, televisioni, case editrici, laboratori di ricerca) al fine di mettere in contatto lo studente con gli ambienti lavorativi di potenziale destinazione di un laureato in Lettere. Il continuo monitoraggio del percorso di studio dello studente effettuato dal corpo docente attraverso l'attivit� di tutorato e i rapporti stabiliti dal Corso di Laurea con

rappresentanti del mondo del lavoro, sia a livello nazionale che territoriale, consentono un'accurata verifica dell'efficienza e dell'efficacia dell'organizzazione e dei risultati complessivi del Corso stesso.

16/06/2017

(3)

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

QUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso)

QUADRO A1.a

Le organizzazioni a livello locale della produzione, servizi, professioni, consultate il 21.01.2010 (Comuni di Sora e Frosinone, Provincia di Frosinone, CISL di Frosinone, UIL di Frosinone, Ufficio provinciale dell'Istruzione di Caserta, Casa Editrice Fazi), esprimono il loro apprezzamento nei confronti dell'offerta formativa proposta, si dichiarano disponibili, nella piena

condivisione degli sbocchi occupazionali individuati nell'ordinamento didattico del Corso di Laurea, a sviluppare progetti di stage e tirocinio professionalizzante a favore degli iscritti; offrono la propria disponibilit� a monitorare costantemente, nelle forme istituzionali individuate di comune accordo la congruit� degli sbocchi professionali alla luce delle prevedibili e mutevoli esperienze del mondo del lavoro, dichiarandosi disponibili a partecipare attivamente all'istituendo Comitato d'indirizzo dei Corsi di studio.

A tal fine si concorda che ulteriori incontri di verifica e monitoraggio avvengano ogni qual volta si ravvisi la necessit� di apportare modifiche all'ordinamento didattico nonch�, eventualmente, a cadenza triennale, per valutare, nel medio e lungo periodo, l'efficacia dell'offerta formativa.

Pdf inserito: visualizza

Scrittore; Autore radio-televisivo e cinematografico

funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato avr� la capacit� di ideare e comporre, nel campo pi� propriamente professionale, testi pubblicitari, divulgativi e letterari; inoltre, all�interno di una redazione radio-televisiva, potr� contribuire alla ideazione e alla stesura dei testi destinati ai conduttori televisivi e radiofonici, nonch� collaborare alla realizzazione di sceneggiature.

competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce le competenze specifiche per:

- la comprensione ed interpretazione di testi scritti antichi, moderni e contemporanei;

- la composizione di testi letterari, culturali e divulgativi;

- la preparazione e revisione linguistica di testi per la stampa, per la radio-televisione e il cinema;

- la comunicazione attraverso testi orali e scritti.

09/05/2017

(4)

Giornalista

Editor; Web-Editor

Operatore di Biblioteche e Archivi

Operatore dei Beni Culturali e turistico-culturale.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere, oltre a svolgere attivit� professionale autonoma nell'ambito della produzione letteraria, potranno trovare occupazione presso redazioni radiotelevisive e cinematografiche.

funzione in un contesto di lavoro:

il laureato potr� collaborare con la redazione di un giornale al fine di acquisire l�esperienza e i requisiti necessari ad accedere alla qualifica di pubblicista.

competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce le competenze specifiche per:

- la comprensione e l'interpretazione dei testi scritti;

- la stesura di articoli giornalistici, testi culturali e divulgativi;

- la comunicazione attraverso testi orali e scritti.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere potranno trovare occupazione presso uffici stampa e redazioni giornalistiche.

funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato potr� collaborare con le case editrici e i loro autori per la cura editoriale dei testi destinati alla pubblicazione;

nell�ambito delle nuove tecnologie, il laureato potr� collaborare con le redazioni di portali web per la cura editoriale dei testi destinati alla pubblicazione online.

competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce le competenze specifiche per:

- la comprensione ed interpretazione dei testi scritti;

- la preparazione e revisione linguistica di testi per la stampa e per il web;

- la comunicazione attraverso testi orali e scritti.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere potranno trovare occupazione presso case editrici e redazioni di siti web.

funzione in un contesto di lavoro:

All�interno di una biblioteca o di un archivio, il laureato potr� espletare le funzioni di assistente di sala e di catalogatore del materiale documentario.

competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce le competenze specifiche per:

- la comprensione e l�analisi di testi antichi, moderni e contemporanei e delle fonti storiche;

- la tutela e la valorizzazione dei beni archivistici e librari;

- organizzare e redigere testi descrittivi, analitici ed abstract.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere potranno trovare occupazione presso istituzioni culturali pubbliche e private, come ad es. biblioteche ed archivi.

funzione in un contesto di lavoro:

Nell�ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, il laureato sar� in grado di operare all'interno di musei, gallerie o siti archeologici per la conservazione dei beni e per l'orientamento degli utenti verso itinerari turistico-culturali.

(5)

Conoscenze richieste per l'accesso QUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b

Operatore di pubbliche relazioni e addetto stampa competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce una conoscenza del profilo storico-artistico italiano ed europeo nonch� le competenze specifiche per:

- la tutela e la valorizzazione dei beni culturali;

- la comunicazione attraverso testi orali e scritti.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere potranno trovare occupazione presso istituzioni culturali pubbliche e private, quali musei, gallerie, fondazioni, sovrintendenze ai beni archeologici e artistici.

funzione in un contesto di lavoro:

Nelle istituzioni pubbliche e private e nelle aziende, il laureato sar� in grado di curare le relazioni pubbliche con enti e persone esterni in tutti quei campi in cui � necessaria la capacit� di relazionarsi e comunicare in maniera efficace in forma orale e/o scritta.

competenze associate alla funzione:

Il CdS fornisce le competenze specifiche per:

- la comprensione ed interpretazione dei testi scritti;

- la stesura di testi promozionali e divulgativi;

- la preparazione e revisione linguistica di testi per la pubblicazione;

- la comunicazione attraverso testi orali e scritti.

sbocchi occupazionali:

I laureati in Lettere potranno trovare occupazione presso istituzioni o enti pubblici e privati e uffici stampa.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0) Scrittori e poeti - (2.5.4.1.1)

Dialoghisti e parolieri - (2.5.4.1.2)

Redattori di testi per la pubblicit� - (2.5.4.1.3) Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)

Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1) Revisori di testi - (2.5.4.4.2)

Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2) Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)

1. L'iscrizione al primo anno del corso di laurea � subordinata a una prova d'accesso finalizzata all'individuazione del grado di preparazione dello studente. Il consiglio della struttura didattica determina annualmente la data della prova di verifica delle conoscenze minime richieste per l'accesso e la rende nota con congruo anticipo.

2. Il test di ingresso ha il compito di fornire una stima orientativa della preparazione generale dello studente, con particolare riguardo ad un insieme di competenze e abilit� che costituiscono i prerequisiti indispensabili per la frequenza di un corso di

(6)

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo QUADRO A4.a

Modalit� di ammissione QUADRO A3.b

laurea in Lettere. Il test si prefigge di accertare la padronanza delle seguenti competenze minime: a) capacit� di comprensione e produzione di testi scritti in lingua italiana (padronanza di ortografia, morfologia e sintassi; competenza lessicale; coesione e coerenza lessicale); b) capacit� di comprendere il significato globale di testi semplici in lingua latina, con riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali; capacit� di valutare la correttezza di una traduzione.

3. Per gli studenti di nazionalit� non italiana, l'ammissione alla prova d'accesso � subordinata al riconoscimento del livello B della certificazione della competenza nella lingua italiana della Societ� Dante Alighieri. La relativa prova, preliminare alla prova d'accesso, pu� essere sostenuta presso l'Universit� di Cassino in data resa nota con congruo anticipo.

4. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli � tenuto a prendere parte alle attivit� formative aggiuntive finalizzate al recupero del debito formativo accertato entro il primo anno di corso. Ciascuna attivit� formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo si conclude con una prova di verifica obbligatoria, preliminare all'accesso ai corsi per i quali si sia riscontrata l'insufficienza dei requisiti di base.

1. Le conoscenze richieste per l'accesso al primo anno del Corso di Laurea sono indicate nel corrispondente ordinamento didattico.

2. Prima dell'inizio delle attivit� formative previste per il primo anno, gli studenti sono tenuti a sostenere un test di ingresso, non selettivo, volto ad accertare eventuali carenze rispetto alle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea. Ove tali conoscenze risultino insufficienti, allo studente viene attribuito un debito formativo.

3. Contestualmente all'inizio delle attivit� formative, � organizzato un percorso finalizzato al recupero dei debiti formativi di cui al precedente comma. Il calendario e le modalit� di svolgimento di tale percorso sono indicati nel manifesto

dell'offerta formativa, annualmente predisposto dal Dipartimento.

4. Il percorso formativo finalizzato al recupero del debito accertato in ingresso prevede la frequenza obbligatoria ed � propedeutico ai corsi per i quali si sia riscontrata l'insufficienza dei requisiti di base, come indicato nella tabella delle propedeuticit� di cui all'allegato A.

5. All'atto del superamento del test d'ingresso ovvero al termine dei percorsi formativi finalizzati al recupero del debito accertato in ingresso, sar� rilasciato allo studente un attestato, da esibire al momento della verifica finale dei moduli rispetto ai quali i suddetti percorsi formativi di recupero sono propedeutici

I laureati del Corso di Laurea in Lettere devono

- possedere una buona formazione di base nelle discipline linguistiche, filologiche e letterarie;

- possedere una conoscenza essenziale delle discipline storiche, geografiche e artistiche;

- raggiungere piena padronanza dell'italiano scritto e orale con particolare riferimento ai fondamenti della linguistica;

- conoscere i lineamenti storico-critici della Letteratura italiana;

- essere in grado di affrontare la lettura in lingua originale dei testi della antichit� latina collocandoli nel loro contesto storico-letterario;

- acquisire la capacit� di leggere e di esprimersi correttamente in una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano;

23/05/2017

(7)

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi

QUADRO A4.b.1

- acquisire le competenze necessarie all'inserimento negli ambiti lavorativi coerenti con il percorso formativo, in modo particolare nel mondo della scuola, dell'editoria e del giornalismo, anche attraverso stages e tirocini.

Il corso di laurea si articola in un percorso formativo che prevede, tra le attivit� di base obbligatorie per tutti gli studenti, le discipline inerenti tanto la lingua e la letteratura italiana, quanto la lingua e la letteratura latina;inoltre, sempre tra le attivit� di base, sono incluse le discipline storico-geografiche - antiche e moderne - insieme alla lingua e letteratura greca, che potranno invece essere selezionate, in base al percorso prescelto dallo studente; tale percorso potr� essere diversamente delineato all'interno dei tre raggruppamenti delle attivit� caratterizzanti ed ulteriormente caratterizzabile grazie alle attivit� affini. Queste includono sia discipline che permettono di approfondire saperi presenti tra le attivit� di base e caratterizzanti, sia discipline che ampliano lo spettro delle proprie conoscenze.

Gli studenti sono inoltre tenuti a seguire dei tirocini esterni, presso enti pubblici o privati convenzionati (biblioteche, archivi, musei, testate giornalistiche, televisioni, case editrici).

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area comune

Conoscenza e comprensione

Solida conoscenza di base della lingua italiana finalizzata ad un suo corretto utilizzo sia scritto che orale.

Conoscenza del profilo storico-letterario dall'antichit� all'et� contemporanea e del quadro storico di riferimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato in Lettere � in grado di applicare le metodologie acquisite nella elaborazione di testi a carattere critico, letterario, giornalistico e divulgativo sia alla traduzione di testi latini di ambito sia poetico che prosastico.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

Metodologia della ricerca storica url STORIA MODERNA url

STORIA GRECA url

LETTERATURA LATINA I url LETTERATURA ITALIANA I url

C.I. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I url STORIA ROMANA url

STORIA MEDIEVALE url

STORIA CONTEMPORANEA I url

(8)

LINGUA INGLESE I (IDONEITA') url

(9)

SCRITTURA GIORNALISTICA url EDITING E CURA DEL TESTO url

Area antichistica

Conoscenza e comprensione

Solida conoscenza delle lingue classiche, della storia della letteratura greca e latina e delle problematiche di storia della tradizione dei testi classici attraverso l'analisi e la lettura critica dei principali autori.

Conoscenza della storia antica greca e romana con analisi delle fonti letterarie e documentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Laureato dell'area antichistica � in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite durante il corso di studi nella lettura e traduzione di testi classici, inquadrandoli nel loro contesto culturale e storico-letterario e interpretando correttamente le fonti che li tramandano.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti STORIA GRECA url

LETTERATURA GRECA I url STORIA ROMANA url LETTERATURA GRECA II url FILOLOGIA CLASSICA url

LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE url LETTERATURA LATINA II url

Area modernistica

Conoscenza e comprensione

Solida conoscenza della lingua italiana e della sua evoluzione, nonch� della storia letteraria dalle origini all'et� contemporanea e dei suoi rapporti con le letterature occidentali.

Conoscenza delle problematiche di tradizione, interpretazione ed edizione dei testi letterari moderni e contemporanei attraverso la lettura critica dei principali autori.

Conoscenza della storia moderna e contemporanea con analisi delle fonti archivistiche e documentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Laureato dell'area modernistica � in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite durante il corso di studi nella lettura ed interpretazione dei testi letterari italiani moderni e contemporanei, inquadrandoli nel loro contesto culturale e storico-letterario.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

Metodologia della ricerca storica url STORIA MODERNA url

STORIA CONTEMPORANEA I url

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA url LETTERATURA INGLESE url

LETTERATURA FRANCESE url

LETTERATURE ANGLO-AMERICANE url

Area storico-artistica

Conoscenza e comprensione

(10)

Solida conoscenza del profilo della storia dell'arte dall'et� antica all'et� contemporanea nelle sue molteplici manifestazioni anche in rapporto con le altre forme artistiche.

Conoscenza delle problematiche di interpretazione, tutela e valorizzazione delle opere d'arte attraverso l'analisi dei principali stili, autori e correnti artistiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Laureato dell'area storico-artistica � in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite durante il corso di studi nella lettura ed interpretazione delle opere dal punto di vista stilistico-formale, iconografico, storico e tecnico, inquadrandole nel loro contesto storico-culturale.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti STORIA ROMANA url

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE url PALEOGRAFIA url

PALETNOLOGIA url

STORIA DELL'ARTE MODERNA url DIDATTICA DEL MUSEO url

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE url STORIA MEDIEVALE url

Archeologia e storia dell'arte greca e romana url STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA url RESTAURO url

STORIA MODERNA url

Area della comunicazione Conoscenza e comprensione

Solida conoscenza della lingua italiana con particolare riferimento ai linguaggi della comunicazione massmediale e multimediale, nonch� dei sistemi di comunicazione non verbale, simbolici ed iconici.

Sufficiente capacit� espressiva nella forma scritta ed orale della lingua inglese, con particolare riferimento ai lessici della comunicazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Laureato dell'area della comunicazione � in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite durante il corso di studi nella lettura, interpretazione dei fenomeni comunicativi nelle diverse realt� sociali e culturali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti

Storia della Comunicazione politica url

Storia contemporanea e della comunicazione url Etica della comunicazione url

Linguaggi della musica e della comunicazione sonora url FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE url

Tecniche logiche url

L'italiano della comunicazione url Comunicazione museale url

Strumenti letterari per la comunicazione (modulo di C.I. Letteratura italiana)url SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI url

Testi letterari per la comunicazione (modulo di C.I. Letteratura italiana)url Giornalismo moderno in inghilterra url

Retorica e comunicazione nel mondo antico url Linguaggi della pubblicita' url

(11)

Modalit� di svolgimento della prova finale QUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finale QUADRO A5.a

Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c

Lingua Inglese url

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA url

Autonomia di giudizio

Attraverso l'analisi diretta di testi letterari, documenti e qualsiasi forma di testimonianza scritta, il laureato in Lettere � in grado di analizzarli criticamente collocandoli all'interno del loro contesto storico, letterario, culturale, elaborando un personale giudizio interpretativo con argomentazioni appropriate.

L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata attraverso la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale nel corso dell'attivit� in aula e verificata mediante

l'assegnazione di elaborati e, in particolare, durante l'attivit� assegnata in preparazione alla prova finale.

Abilità comunicative

La didattica frontale, i laboratori di scrittura e le esercitazioni pratiche, permettono l'acquisizione di specifiche competenze nell'uso della lingua italiana scritta e orale grazie alle quali il laureato in Lettere � in grado di comunicare nelle forme appropriate i contenuti acquisiti e/o elaborati.Le abilit� comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova.

Capacità di apprendimento

Lo sviluppo del senso critico in diversi ambiti disciplinari e l'acquisizione delle specifiche metodologie di studio consentono al laureato in Lettere di aggiornare ed ampliare la propria formazione con strumenti idonei nonch� di acquisire le capacit� di apprendimento per potersi inserire con particolare versatilit� nel mondo del lavoro, come anche di proseguire il proprio percorso formativo in una Laurea Magistrale o in un master di I livello.

La capacit� di apprendere viene conseguita e verificata nel corso dell'iter formativo nel suo complesso, e in particolare nello studio individuale previsto per il superamento delle singole verifiche e nell'attivit� svolta in vista della prova finale.

La prova finale sar� costituita dalla redazione e discussione di un elaborato scritto e/o multimediale relativo ad uno dei moduli didattici seguiti dallo studente nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari delle tipologie a, b e c.

16/06/2017

(12)

1. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella discussione di un elaborato scritto e/omultimediale.

Tale elaborato deve vertere su contenuti propri di almeno una delle attivit� formative incluse nell'ordinamento didattico del Corso di Laurea nelle tipologie a, b, e c, ed � predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore titolare dell'attivit� formativa.

2. L'elaborato � previo accordo con il relatore � pu� essere anche redatto in una lingua straniera, tra quelle impartite all'interno del Corso di Laurea. In tal caso, dovr� contenere un sommario redatto in lingua italiana.

3. La valutazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio � espressa in centodecimi. In aggiunta al punteggio massimo di 110 (centodieci) pu� essere attribuita all'unanimit� la lode.

4. La commissione perviene alla valutazione conclusiva tenendo conto, oltre che della qualit� dell'elaborato e della sua esposizione, anche dell'intera carriera dello studente, dei tempi e delle modalit� di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni del profitto relative alle attivit� formative precedenti.

5. In ogni caso la differenza fra la valutazione finale e la media ponderata espressa in centodecimi, non potr� essere maggiore di 7 (sette). Eventuali attivit� formative prive di valutazione non concorrono al calcolo della media.

6. La richiesta di assegnazione dell'argomento oggetto della prova di verifica finale deve essere concordata con il docente relatore attraverso la firma del modulo di assegnazione non prima che lo studente abbia acquisito 120 crediti formativi.

7. Il titolo dell'elaborato firmato dal relatore deve essere depositato presso la segreteria didattica non meno di quattro mesi prima della discussione.

8. La Commissione per la Didattica monitorer� le richieste affinch� ci sia equa ripartizione dei carichi tra i docenti afferenti al corso di studi.

(13)

Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c

Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento del Corso di Studio

http://www.unicas.it/siti/dipartimenti/dlf/didattica/orari-delle-lezioni-calendario-didattico.aspx

http://www.unicas.it/siti/dipartimenti/dlf/didattica/esami-commissioni-straordinarie-aa-2016-2017.aspx

http://www.unicas.it/siti/dipartimenti/dlf/didattica/sedute-di-laurea.aspx

N. Settori

Anno di corso

Insegnamento Cognome

Nome Ruolo Crediti Ore

Docente di riferimento per corso

1. M-FIL/03

Anno di corso 1

Etica della comunicazione link CELENTANO

MARCO CV RU 6 36

2. M-FIL/01

Anno di

corso FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE link

ADINOLFI

MASSIMO CV PA 6 36

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

(14)

QUADRO B4 Aule 1

3. M-GGR/01

Anno di corso 1

GEOGRAFIA link

CARDILLO MARIA CRISTINA CV

PA 12 72

4. L-FIL-LET/02 Anno di corso 1

LETTERATURA GRECA I link NAPOLITANO

MICHELE CV PA 12 72

5. L-FIL-LET/10 Anno di corso 1

LETTERATURA ITALIANA I link CHIUMMO

CARLA CV PA 12 72

6. L-FIL-LET/04 Anno di corso 1

LETTERATURA LATINA link CASAVECCHIA

ROBERTA CV RU 6 36

7. L-FIL-LET/04 Anno di corso 1

LETTERATURA LATINA I link MASSARO

MATTEO CV PA 12 72

8. L-ART/07

Anno di corso 1

Linguaggi della musica e della comunicazione sonora link

PASTICCI

SUSANNA CV RU 12 72

9. M-STO/04

Anno di corso 1

Metodologia della ricerca storica link

VIOLI ROBERTO PASQUALE CV

PA 6 36

10. L-FIL-LET/12 Anno di corso 1

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

CONTEMPORANEO I (modulo di C.I. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I)link

ANTONELLI

GIUSEPPE CV PO 6 36

11. L-ANT/02

Anno di corso 1

STORIA GRECA link MARI

MANUELA CV PA 12 72

12. M-STO/02

Anno di corso 1

STORIA MODERNA link CORSI PIETRO

CV PO 6 36

13. SPS/02

Anno di corso 1

Storia della Comunicazione politica link

TARICONE

FIORENZA CV PA 12 72

(15)

Orientamento in ingresso QUADRO B5

Biblioteche QUADRO B4

Sale Studio QUADRO B4

Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Aule per la didattica del Corso di Laurea in Lettere

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Laboratori e aule informatiche

Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aula Studio

Descrizione link: Biblioteca

Link inserito: http://www.sba.unicas.it/CSB-Area-Umanistica

Il Corso di Studio organizza l'attivit� di accoglienza e di orientamento in accordo con il centro di servizio di Ateneo appositamente predisposto che cura alcuni incontri di orientamento, Open days di Ateneo e/o di Corsi di Studio finalizzati a fornire agli studenti le informazioni generali sull'Ateneo e quelle particolari sull'offerta formativa dei Corsi di Studio.

Tale attivit� si svolge annualmente dal mese di febbraio al mese di maggio. In particolare, nel mese di marzo, viene organizzato l'open-day di ateneo "Unicasorienta", presso il Campus Folcara a Cassino.

Nel corso di queste giornate, il Corso di Laurea viene presentato agli studenti delle scuole superiori attraverso brevi interventi di docenti responsabili di attivit� formative, lezioni dimostrative, attivit� pratiche e poster promozionali. Durante questi incontri � collaudata la collaborazione con le associazioni studentesche.

Nell'ambito di un accordo quadro con l'Ufficio Scolastico Provinciale, vengono attivati convenzioni ed accordi con le scuole del territorio per realizzare progetti di orientamento e formazione nel corso dell'intero anno scolastico. Le azioni previste in tali progetti vanno dagli incontri di presentazione del CdS, ai cicli di seminari per studenti e/o docenti dell'Istituto tenuti da docenti dell'Ateneo, fino alla realizzazione di ricerche e materiale didattico in collaborazione tra Universit� e Scuola.

L'attivit� di accoglienza e di orientamento degli studenti che intendano iscriversi al Corso di Studio in Lettere, o che si siano iscritti al primo anno, � organizzata e coordinata da una commissione composta da tre responsabili di attivit� formative afferenti al Corso di Studio e designati annualmente. Possono far parte della commissione di accoglienza e di orientamento studenti iscritti al terzo anno di studio che siano in regola con i tempi di acquisizione dei crediti.

La commissione di accoglienza e di orientamento ha il compito di informare gli studenti sull'offerta didattica del Corso di Studio e specificamente su: a) le conoscenze minime richieste per l'accesso; b) la prova d'accesso; c) i criteri e le modalit�

13/06/2017

(16)

Assistenza e accordi per la mobilit� internazionale degli studenti QUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)

QUADRO B5

Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5

del riconoscimento dei crediti formativi acquisiti dallo studente al di fuori del Corso di Studio ai fini del conseguimento del titolo di studio; d) la durata del Corso di Studio e le modalit� di ammissione dello studente agli anni di corso successivi; e) l'elenco degli insegnamenti e delle altre attivit� formative attivati, i relativi crediti e l'articolazione del curriculum; f) le regole di presentazione dei piani di studio; g) la tipologia delle forme didattiche e delle forme di verifica del profitto; h) le modalit� del tutorato

(si veda nel dettaglio il materiale disponibile sul sito web all'indirizzo http://www.unicas.it/media/955357/Uniclam-Lettere_CUORI_mar_2016.pdf)

Link inserito: http://www.unicas.it/siti/centri-di-servizio-di-ateneo/cuori-centro-universitario-per-orientamento.aspx

Grazie al fondo giovani, viene attivato ogni anno un sistema di Sportelli di Orientamento e Tutorato attivo presso tutte le sedi di Ateneo. Gli sportelli sono gestiti da studenti di Laurea Magistrale, ai quali viene erogata una borsa ad hoc per tale

attivit�, con il coordinamento e la supervisione del personale del Centro per l'Orientamento, la collaborazione delle segreterie didattiche e del Centro per i Rapporti Internazionali. Gli sportelli offrono servizi di orientamento alle matricole e di tutorato per gli studenti gi� iscritti.

L'attivit� di tutorato � organizzata e coordinata da una commissione designata annualmente e composta dal

Coodinatore per la Didattica del Corso di Laurea e da due responsabili di attivit� formativa afferenti al Corso di Laurea. Per ciascuno studente, si nomina un tutor, scelto fra i docenti ed i ricercatori delle materie di base e delle materie caratterizzanti e affini. Compito dei tutor � quello di fornire l'assistenza necessaria a rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo, ad orientarli nelle loro scelte ed a rimuovere eventuali ostacoli alla proficua frequenza dei corsi di studio.

Il CdS in Lettere attraverso l'Ufficio Contratti e convenzioni dell'Ateneo ha stipulato una numerosa quantit� di accordi per lo svolgimento di tirocini da parte degli studenti.

Per ogni studente � previsto un tutor aziendale e un tutor universitario che seguono congiuntamente l'andamento e l'efficacia del periodo di formazione esterna.

Descrizione link: Elenco Enti convenzionati Link inserito:

http://www.unicas.it/job-placement-e-trasferimento-tecnologico/ufficio-job-placement-e-creazione-dimpresa/tirocini-curriculari.aspx

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con 23/05/2017

16/05/2017

(17)

Atenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono invece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

(18)

Gli studenti iscritti al Corso di Studi usufruiscono dei servizi del Centro Rapporti Internazionali erogati a favore di tutti gli studenti dell'Ateneo. Tramite il Centro, gli studenti hanno in particolare la possibilit� di svolgere un periodo di studio presso atenei partner. Gli studenti interessati presentano domanda in risposta a un bando di Ateneo, pubblicato con cadenza annuale, tipicamente all'inizio del secondo semestre di studi di ogni anno a valere per l'anno accademico successivo.

Con modalit� analoga, gli studenti hanno la possibilit� di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese pubbliche e private con sede all'estero. Tirocinio che pu� essere svolto anche nei 12 mesi successivi al conseguimento del titolo di studio finale. Gli studenti interessati presentano domanda in risposta a un bando di Ateneo, pubblicato con cadenza semestrale.

Un contributo finanziario viene assegnato agli studenti in mobilit� vincitori di borsa di studio, a valere su fondi Erasmus+ e su fondi destinati all'Ateneo con questo scopo specifico dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universit� e della Ricerca.

Per tutte queste attivit�, l'assistenza amministrativa e, per quanto di sua competenza, quella organizzativa vengono garantite dal Centro Rapporti Internazionali dell'Ateneo.

Gli accordi per la mobilit� internazionale che permettono agli studenti di sostenere esperienze presso atenei esteri sono di norma stipulati a livello di Dipartimento, se non di Ateneo. L'elenco aggiornato degli accordi � disponibile sul sito internet di Ateneo, nelle pagine dedicate all'internazionalizzazione al link:

http://www.unicas.it/internazionalizzazione/opportunit�-allestero/accordi-internazionali.aspx

A questi si aggiungono gli accordi per mobilit� Erasmus di cui l'elenco aggiornato � disponibile nell'allegato al bando annuale:

http://www.unicas.it/internazionalizzazione/opportunit�-allestero/bandi-per-la-mobilit�-(1).aspx

Gli studenti che desiderano trascorrere un periodo di studio presso un ateneo statunitense con sede a New York hanno infine la possibilit� di concorrere per un posto alloggio gratuito presso la residenza universitaria �College Italia�, di cui l'Universit� di Cassino e del Lazio Meridionale � comproprietario nell'ambito del consorzio internazionale H2CU. Un apposito bando viene pubblicato tre volte all'anno, sempre a cura del Centro Rapporti Internazionali che ne segue gli aspetti amministrativi e organizzativi, in accordo con il consorzio H2CU.

Pi� in generale, il Centro per i Rapporti Internazionali fornisce supporto amministrativo e gestionale a tutti i programmi di mobilit�. In particolare pianifica e supervisiona il calendario dei bandi di mobilit�, fornisce informazioni sulle

opportunit� di mobilit� internazionale (anche tramite le pagine del sito web di Ateneo dedicate all'internazionalizzazione unicas.it/internazionalizzazione), gestisce le procedure amministrative relative agli studenti in mobilit�, assicura la

visibilit� e la trasparenza delle procedure e dei risultati.

A livello di Dipartimento, un docente delegato ai Rapporti Internazionali coordina le attivit� internazionali degli studenti dei corsi afferenti al dipartimento stesso e ottimizza i modelli di mobilit� in relazione agli obiettivi formativi dei corsi di studio e alle esigenze linguistiche degli studenti. Il docente delegato si avvale poi della collaborazione dei docenti del dipartimento referenti per ciascun partner internazionale di pertinenza della struttura. I docenti referenti forniscono informazioni e supporto in materia di piano delle attivit� formative agli studenti in mobilit� destinati alle sedi di cui essi hanno la responsabilit�.

Le esperienze internazionali di studio e tirocinio degli studenti del Corso di Studi in Lettere sono coordinate da un responsabile del Dipartimento di Lettere e Filosofia, il quale ottimizza i programmi di mobilit� in relazione agli specifici obiettivi formativi e alle esigenze linguistiche degli studenti. Egli si avvale della collaborazione di membri del Dipartimento nominati referenti per ciascun partner internazionale di pertinenza della struttura. I docenti referenti forniscono agli studenti in mobilit� ogni informazione e supporto sul piano delle attivit� formative disponibili nelle sedi di competenza.

Descrizione link: Mobilit� internazionale

Link inserito: http://www.unicas.it/internazionalizzazione.aspx

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM 1059/13.

(19)

Ateneo/i in convenzione data

convenzione

durata convenzione A.A.

titolo

1 St. Kliment Ohridski Sofia University (Sofia BULGARIA) 19/01/2016 5 Solo italiano

2 UNIVERSITY OF JYV�SKYL� (Jyv�skyl� FINLAND) 21/12/2016 3 Solo

italiano

3 Universit� de Limoges (Limoges FRANCE) 24/03/2016 5 Solo

italiano

4 Universit� de Nantes (Nantes FRANCE) 19/01/2016 5 Solo

italiano

5 ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES DE PARIS

(Paris FRANCE) 26/02/2014 Solo

italiano

6 Universit� de Rouen (Rouen FRANCE) 11/03/2015 Solo

italiano

7 Universit� Charles De Gaulle - Lille 3 (Villeneuve-d'ascq FRANCE) 21/12/2015 Solo italiano

8 Universit�t Augsburg (Augsburg GERMANY) 22/01/2014 Solo

italiano

9 Universit�t Hamburg (Hamburg GERMANY) 21/12/2016 5 Solo

italiano

10 Ludwig Maximilians Universit�t (M�nchen GERMANY) 27/02/2014 Solo

italiano

11 Universit�t W�rzburg (W�rzburg GERMANY) 23/05/2014 Solo

italiano

12 University of Crete (Creta GREECE) 12/01/2016 Solo

italiano

13 University of Ioannina (Ioannina GREECE) 23/06/2014 Solo

italiano

14 Aristotle University of Thessaloniky (Thessaloniki GREECE) 07/12/2016 4 Solo italiano

15 Debreceni Egyetem (Debrecen HUNGARY) 24/02/2015 Solo

italiano

16 Universitatea de Nord Baia Mare (Baia Mare ROMANIA) 01/06/2014 Solo

italiano

17 Universitatea Babes-Bolyai (Cluj-Napoca ROMANIA) 01/02/2016 Solo

italiano

18 Universitatea "Alexandru Ioan Cuza" (Ia�i ROMANIA) 10/01/2017 3 Solo italiano

19 Universitat de Barcelona (Barcelona SPAIN) 11/02/2014 Solo

italiano

20 Universitat de Girona (Girona SPAIN) 11/02/2014 Solo

italiano

Solo

(20)

Accompagnamento al lavoro QUADRO B5

21 Universidad de La Rioja (La Rioja SPAIN) 13/02/2014 italiano

22 Universidad de Lleida (Lleida SPAIN) 25/02/2014 Solo

italiano

23 Universidad de Salamanca (Salamanca SPAIN) 16/05/2014 Solo

italiano

24 Universidad de Cantabria (Santander SPAIN) 09/03/2016 Solo

italiano

25 Universidad Pablo de Olavide (Siviglia SPAIN) 01/04/2014 Solo

italiano

26 Universitat Rovira I Virgili (Tarragona SPAIN) 11/02/2014 Solo

italiano

27 Mustafa Kemal Universitesi (Hatay TURKEY) 11/03/2014 Solo

italiano

Gli obiettivi dell'attivit� di placement dei laureati sono:

� favorire la realizzazione personale e professionale dei laureati;

� contribuire a facilitare l'incontro tra domanda e offerta di laureati/competenze;

� contribuire a soddisfare i fabbisogni di capitale umano del sistema produttivo.

Le attivit� di placement sono pianificate e gestite secondo una logica di filiera basata sull'idea che orientamento in entrata, in itinere e in uscita debbano essere parte di una strategia coerente di Ateneo. Un momento centrale di attuazione di questa filosofia � il Career Day, organizzato in collaborazione con Centro Universitario per l'Orientamento (CUORI) allo scopo di orientare le scelte formative anche in funzione degli sbocchi occupazionali disponibili.

La maggior parte delle iniziative vengono gestite centralmente dall'Ufficio Job Placement in collaborazione con alcuni partner istituzionali. Al fine di garantire un'adeguata flessibilit�, iniziative riguardanti ambiti professionali specifici sono organizzate e gestite direttamente dai dipartimenti o dai corsi di laurea.

Le attivit� di placement si caratterizzano per l'impegno particolare profuso nel sostenere l'imprenditorialit� dei laureati, vista sia come strumento per promuovere l'occupabilit� sia come meccanismo di valorizzazione della conoscenza generata attraverso la didattica e la ricerca.

Lo spettro dei servizi erogati all'utenza universitaria in collaborazione con partner interni ed esterni (figure 1 e 2), necessariamente pi� articolato in funzione delle varie tipologie di utenza, � di seguito elencato:

� attivazionee gestione delle convenzione per i tirocini (figura 3) � gestione dei tirocini post laurea (figura 4)

� gestione delle attivit� informativa sulle offerte di lavoro e di stage tramite l'invio di email a target specifici � identificazione di percorsi per l'inserimento lavorativo e il sostegno all'occupabilit� dei laureati

� informazioni guidata circa le opportunit� di inserimento lavorativo e formative � supporto alla stesura del Curriculum Vitae

� approfondimento della conoscenza del mercato del lavoro di riferimento � approfondimento delle tecniche di ricerca del lavoro

� definizione di un piano di azione per la ricerca del lavoro � supporto alla realizzazione del progetto professionale

� organizzazione di corsi di educazione imprenditoriale rivolti a studenti, laureandi e laureati di tutte le discipline (corso FourSteps to Entrepreneurship)

� accompagnamento alla creazione d'impresa

� organizzazione eventi (Career Day, seminari, incontri informativi) finalizzati all'incontro D e O

� implementazione e gestione di piattaforma telematiche volte a favorire l'incontro di D e O (AlmaLaurea, Porta Futuro) � attivit� di monitoraggio dell'inserimento occupazionale dei laureati basata sulle indagini AlmaLaurea

23/05/2017

(21)

Eventuali altre iniziative QUADRO B5

Tra le azioni principali portate avanti dall'Ufficio di recente vanno ricordate:

L'organizzazione di incontri sulla redazione del CV e sul colloquio di lavoro in collaborazione con Laziodisu e l'associazione ex alunni (Alaclam)

L'organizzazione del Career Day che ha riscontrato grande interesse tra gli interlocutori aziendali non solo di prossimit� territoriale.

L'implementazione della piattaforma AlmaLaurea per la gestione del placementche, nel rispetto della vigente normativa in materia di intermediazione, assicura un'articolata ed efficace circolazione delle informazioni.

L'organizzazione della seconda edizione del corso di educazione imprenditoriale.

L'adesione all'edizione 2017 della JA Start up competition.

Il monitoraggio, ad uso dei corsi di laurea, del Nucleo di Valutazione e del Presidio della Qualit�, dell'inserimento occupazionale dei laureati basato sull'ultima indagini AlmaLaurea disponibile.

Il Career Day costituisce il momento culminante di un percorso di orientamento e placement che si svolge durante tutto l'anno. L'edizione 2017 del Career

Day(http://www.unicas.it/job-placement-e-trasferimento-tecnologico/job-placement/career-day-14-marzo-2017.aspx) ha confermato il successo conseguito nel 2016, facendo registrare la presenza, a vario titolo, di 112 tra imprese ed enti. Ci� corrisponde ad un incremento del 20% rispetto al 2016. Anche l'affluenza di studenti e laureati conferma il successo di questo evento giunto alla sua VI edizione. All'interno del Career Daysono stati organizzati, a cura dei docenti interessati, una serie di workshop ed incontri con esponenti e testimoni del mondo del lavoro, relativi ad ambiti occupazionali specifici e a tematiche riguardanti l'evoluzione del mercato del lavoro (Presente e futuro delle professioni legali; Industria 4.0: opportunit� e sfide per (tutti) i laureati; Le opportunit� occupazionali in campo educativo; Le opportunit� occupazionali nelle industrie creative: produzione cinematografica e documentaristica, valorizzazione dei beni culturali ed editoria; Le opportunit� occupazionali nel sociale; StartUp e StartUpper: come inventare il proprio futuro; Heritage together. Universit� e impresa per i beni culturali). In aggiunta � stata data la possibilit� ai laureati di sostenere un test sulle soft skills e di conseguire al relativa certificazione delle competenze.

Per quanto riguarda specificamente i laureati del CdS in Lettere, la maggioranza prosegue gli studi e solo una minima parte si orienta verso l'inserimento nel mondo del lavoro. Questo dato, pur costituendo una caratteristica intrinseca alla natura del CdS, non esime dall'incrementare l'impegno della struttura didattica per favorire � attraverso la vasta rete di convenzioni per i tirocini gi� attiva presso testate giornalistiche, archivi, biblioteche e attivit� didattiche specifiche � un pi� efficace avviamento al mondo del lavoro con mirate azioni di orientamento.

Per ottenere un feedback da parte degli Enti convenzionati, � stata predisposta una scheda di indagine conoscitiva atta a rilevare l'opinione in merito al livello di preparazione degli studenti.

Descrizione link: Job placement Link inserito: http://www.sysjob.unicas.it Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Figure servizi di contesto

25/05/2015

(22)

Opinioni dei laureati QUADRO B7

Opinioni studenti QUADRO B6

La valutazione degli studenti � aggiornata all'a.a. 2015-2016 in base ai dati raccolti ed elaborati dal Nucleo di Valutazione.

Descrizione link: Opinione degli studenti

Link inserito: http://www.unicas.it/didattica/valutazione/archivio/aa-20152016/lettere-l-10-(3-anni).aspx

Descrizione link: Opinione dei laureati

Link inserito: http://www.unicas.it/didattica/valutazione/archivio/aa-20152016/lettere-l-10-(3-anni).aspx

16/05/2017

16/05/2017

(23)

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia Esterna QUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscita QUADRO C1

Si allega scheda ANVUR di valutazione del CdS.

Rispetto a quanto riportato dalla scheda allegata, il sito UniversItaly

rileva, dall'Anagrafe Nazionale Studenti, i seguenti dati:

Anno Accademico 2013/14 2014/15 Iscritti al 1� anno 65 102

Questi dati concordano con quanto risulta dal Rapporto di riesame 2015.

Si evidenzia inoltre che per quanto riguarda l'Anno Accademico 2015-2016, il numero degli immatricolati puri risulta pari a 88, mentre gli iscritti effettivi al primo anno ammontano a ca. 100 studenti.

Descrizione link: Pagina del CdS sul Sito UniversItaly

Link inserito: http://www.universitaly.it/index.php/public/schedaCorso/anno/2016/corso/1529457 Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Dati ANS aggiornati al: 01/07/2017

Si allegano i dati riportati nella Relazione di Riesame 2016

Descrizione link: Alma Laurea Link inserito:

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2016&corstipo=L&ateneo=70007&facolta=1359&gruppo=tutti&pa=70007&classe=10005&postcorso=tutti&isstella=0&annolau=1&disaggregazione=&LANG=it&CONFIG=occupazione

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Estratto Rapporto di Riesame 2016

In allegato l'elaborazione della scheda di valutazione degli enti convenzionati

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Opinioni Enti e Imprese

16/05/2017

26/09/2017

25/05/2015

(24)

Riesame annuale QUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative QUADRO D3

Organizzazione e responsabilit� della AQ a livello del Corso di Studio QUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilit� a livello di Ateneo QUADRO D1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Struttura organizzativa

Il Gruppo per l'Assicurazione di Qualit� del Corso di Studio, al fine di verificare il corretto ed efficace svolgimento delle attivit� didattiche, in stretta collaborazione con la Commissione Paritetica e con il Presidio della Qualit� di Ateneo, si riunisce almeno due volte l'anno in concomitanza con il termine dei semestri, e in occasione della redazione del Documento di riesame annuale.

Il Gruppo AQ del Corso di Studio in Lettere � composto da:

CARLA CHIUMMO (Docente del CdS e Coordinatore del Gruppo QA del CdS) ALESSANDRA PERI (Docente del CdS e Responsabile QA del CdS)

GENNARO AULETTA (Docente del CdS e Componente QA del CdS)

EMILIO DI PAOLO (Referente Amministrativo del CdS e Componente QA del CdS) FEDERICA DE ANGELIS (Rappresentante degli Studenti)

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Programmazione e scadenze

Modalit� e tempi di realizzazione del Rapporto di Riesame sono dettagliatamente descritti nel documento allegato.

25/05/2015

16/06/2017

25/05/2015

25/05/2015

(25)

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare l�attivazione del Corso di Studio

QUADRO D6

Progettazione del CdS QUADRO D5

25/05/2015

25/05/2015

(26)

Informazioni generali sul Corso di Studi  

Università Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE

Nome del corso in italiano

Lettere

Nome del corso in inglese

HUMANITIES

Classe

L-10 - Lettere

Lingua in cui si tiene il corso

italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di

laurea http://www.unicas.it/lettere-l10

Tasse http://www.unicas.it/didattica/segreteria-studenti/tasse-e-contributi.aspx

Modalità di svolgimento

a. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo  

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degli Atenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degli insegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studio congiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso di studi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che, disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedono il rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi

interateneo. In questo caso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

(27)

Non sono presenti atenei in convenzione

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A.

14-15 siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostate nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcuna altra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN"

l'informazione che questo spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamento da parte del CUN.

Referenti e Strutture  

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS GENTILE Sebastiano

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Dipartimento

Struttura didattica di riferimento Lettere e filosofia

Docenti di Riferimento  

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. CARDILLO Maria

Cristina M-GGR/01 PA 1 Base 1. GEOGRAFIA

2. CEDOLA Andrea L-FIL-LET/10 RU 1 Base/Caratterizzante 1. Strumenti letterari per la comunicazione

3. CORSI Cristina L-ANT/08 RU 1 Caratterizzante 1. ARCHEOLOGIA

MEDIEVALE

4. CRISCI Edoardo M-STO/09 PO 1 Caratterizzante 1. PALEOGRAFIA LATINA

2. PALEOGRAFIA GRECA

5. MARI Manuela L-ANT/02 PA 1 Base/Caratterizzante 1. STORIA GRECA

6. OROFINO Giulia L-ART/01 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA DELL'ARTE

MEDIEVALE

7. PERI Alessandra L-FIL-LET/05 RU 1 Base/Caratterizzante 1. FILOLOGIA CLASSICA

8. RICCARDI Luca SPS/06 PO 1 Affine

1. STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

9. TANTILLO Ignazio L-ANT/03 PO 1 Base/Caratterizzante 1. STORIA ROMANA

(28)

 requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

 requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

Rappresentanti Studenti  

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

DE ANGELIS FEDERICA federica.deangelis@studentmail.unicas.it

Gruppo di gestione AQ  

COGNOME NOME

AULETTA GENNARO

CHIUMMO CARLA

DE ANGELIS FEDERICA

DI PAOLO EMILIO

PERI ALESSANDRA

Tutor  

COGNOME NOME EMAIL TIPO

BRUNO IVANA

GENTILE SEBASTIANO

PERI ALESSANDRA

VALENTINI MARIA

VIOLI ROBERTO PASQUALE

Programmazione degli accessi  

(29)

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso  

Sede del corso:ZAMOSCH 43 03043 - CASSINO

Data di inizio dell'attività didattica 25/09/2017

Studenti previsti 75

 Allegato A - requisiti di docenza DM 987 12/12/2016

Eventuali Curriculum  

Moderno 7401^LETMOD^060019

Classico 7401^LETCLAS^060019

Storico - Artistico 7401^LETSTART^060019

Comunicazione 7401^LETCOM^060019

(30)

Altre Informazioni  

Codice interno all'ateneo del corso 7401^000^060019

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Numero del gruppo di affinità 1

Data della delibera del senato accademico / consiglio di amministrazione

relativa ai gruppi di affinità della classe 13/01/2009

Date delibere di riferimento  

Data di approvazione della struttura didattica 22/02/2013

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 26/02/2013

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 21/01/2010

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni

21/01/2010 -  

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione  

Sono descritti i criteri seguiti nella trasformazione del corso. Gli obiettivi formativi specifici sono descritti esaurientemente e delineano il percorso formativo. I risultati di apprendimento attesi sono esplicitati in termini di Descrittori europei del titolo di studio. Degli immatricolandi sar� verificata la preparazione, mediante una prova finalizzata all'individuazione del grado di preparazione dello studente. Quando la verifica non avr� esito positivo, l'immatricolato dovr� prendere parte ad attivit� formative finalizzate al recupero del debito. Sono descritte le caratteristiche della prova finale. Sono descritti gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, coerenti con il livello della laurea. I settori scientifico-disciplinari e i Crediti formativi attribuiti agli ambiti disciplinari sono coerenti con gli obiettivi formativi. L'effettiva ampiezza degli intervalli di CFU ï¿½ accettabile. L'utilizzazione tra le Attivit� formative affini o integrative di settori scientifico-disciplinari previsti nel Decreto ministeriale tra le Attivit� formative di base e caratterizzanti ï¿½ motivata. Alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera ï¿½ attribuito un adeguato numero di crediti formativi.

Il Nucleo ritiene la progettazione del Corso di laurea "Lettere" corretta e compatibile con le risorse di docenza e di strutture a

(31)

essa destinabili.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento  

Sono descritti i criteri seguiti nella trasformazione del corso. Gli obiettivi formativi specifici sono descritti esaurientemente e delineano il percorso formativo. I risultati di apprendimento attesi sono esplicitati in termini di Descrittori europei del titolo di studio. Degli immatricolandi sar� verificata la preparazione, mediante una prova finalizzata all'individuazione del grado di preparazione dello studente. Quando la verifica non avr� esito positivo, l'immatricolato dovr� prendere parte ad attivit� formative finalizzate al recupero del debito. Sono descritte le caratteristiche della prova finale. Sono descritti gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, coerenti con il livello della laurea. I settori scientifico-disciplinari e i Crediti formativi attribuiti agli ambiti disciplinari sono coerenti con gli obiettivi formativi. L'effettiva ampiezza degli intervalli di CFU ï¿½ accettabile. L'utilizzazione tra le Attivit� formative affini o integrative di settori scientifico-disciplinari previsti nel Decreto ministeriale tra le Attivit� formative di base e caratterizzanti ï¿½ motivata. Alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera ï¿½ attribuito un adeguato numero di crediti formativi.

Il Nucleo ritiene la progettazione del Corso di laurea "Lettere" corretta e compatibile con le risorse di docenza e di strutture a essa destinabili.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento"

entro la scadenza del 31 marzo 2017 per i corsi di nuova istituzione ed entro la scadenza della rilevazione SUA per tutti gli altri corsi. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVUR

Linee guida per i corsi di studio non telematici Linee guida per i corsi di studio telematici

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS 2. Analisi della domanda di formazione

3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi

4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)

5. Risorse previste

6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento  

(32)

coorte CUIN insegnamento settori

insegnamento docente settore docente

ore di didattica assistita

1 2016 071700264

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE semestrale

L-ANT/08

Docente di riferimento Cristina CORSI Ricercatore confermato

L-ANT/08 36

2 2015 071701615 Biblioteconomia

semestrale M-STO/08

Nicola TANGARI Ricercatore confermato

L-ART/07 36

3 2016 071700269 Comunicazione museale

semestrale L-ART/04

Ivana BRUNO Professore Associato (L.

240/10)

L-ART/04 72

4 2015 071701621

EDITING E CURA DEL TESTO

semestrale

0 Michelangelo

FINO 18

5 2017 071703119 Etica della comunicazione

semestrale M-FIL/03

Marco CELENTANO Ricercatore confermato

M-FIL/03 36

6 2016 071700212 FILOLOGIA CLASSICA

semestrale L-FIL-LET/05

Docente di riferimento Alessandra PERI Ricercatore confermato

L-FIL-LET/05 72

7 2016 071700201

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA semestrale

L-FIL-LET/13

Sebastiano GENTILE Professore Ordinario

L-FIL-LET/13 36

8 2017 071703121

FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE semestrale

M-FIL/01

Massimo ADINOLFI Professore Associato confermato

M-FIL/01 36

9 2017 071703096 GEOGRAFIA

semestrale M-GGR/01

Docente di riferimento Maria Cristina CARDILLO Professore Associato confermato

M-GGR/01 72

10 2016 071700273

Giornalismo moderno in inghilterra

semestrale

L-LIN/10

Luciana PIRE' Professore Ordinario

L-LIN/10 36

Giuseppe Offerta didattica erogata

(33)

11 2016 071700267 L'italiano della comunicazione semestrale

L-FIL-LET/12 ANTONELLI Professore Ordinario (L.

240/10)

L-FIL-LET/12 36

12 2016 071700202

LETTERATURA FRANCESE semestrale

L-LIN/03

Elisabetta SIBILIO Professore Associato confermato

L-LIN/03 36

13 2017 071703108 LETTERATURA GRECA I

semestrale L-FIL-LET/02

Michele NAPOLITANO Professore Associato confermato

L-FIL-LET/02 72

14 2016 071700209 LETTERATURA INGLESE

semestrale L-LIN/10

Luciana PIRE' Professore Ordinario

L-LIN/10 36

15 2017 071703097 LETTERATURA ITALIANA I

semestrale L-FIL-LET/10

Carla CHIUMMO Professore Associato confermato

L-FIL-LET/10 72

16 2017 071703112 LETTERATURA LATINA

semestrale L-FIL-LET/04

Roberta CASAVECCHIA Ricercatore confermato

L-FIL-LET/04 36

17 2017 071703106 LETTERATURA LATINA I

semestrale L-FIL-LET/04

Matteo MASSARO Professore Associato confermato

L-FIL-LET/04 72

18 2016 071700213

LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE

semestrale

L-FIL-LET/08

Francesco SANTI Professore Ordinario

L-FIL-LET/08 36

19 2016 071700204

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

semestrale

L-FIL-LET/10

Antonio IERMANO Professore Associato confermato

L-FIL-LET/10 36

20 2016 071700203

LETTERATURE ANGLO-AMERICANE semestrale

L-LIN/11

Francesco PONTUALE Ricercatore confermato

L-LIN/11 36

21 2015 071701620

LINGUA INGLESE I (IDONEITA') semestrale

L-LIN/12

Gabriele POOLE Ricercatore confermato

L-LIN/10 36

22 2015 071701616

Letteratura italiana contemporanea semestrale

L-FIL-LET/11

Docente di riferimento Andrea CEDOLA Ricercatore confermato

L-FIL-LET/10 72

23 2016 071700198 Lingua latina

semestrale L-FIL-LET/04

Alfredo Mario MORELLI Professore Associato confermato

L-FIL-LET/04 36

Riferimenti

Documenti correlati

Per assolvere gli OFA del corso di laurea in Lettere sono previsti tre corsi:.. - Un corso di recupero delle carenze nella «Conoscenza» per chi ha ottenuto meno di 30 punti

A422777 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELL' ETA' MODERNA F.. 11 A422995 STORIA DELLE RELAZIONI

L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca.. Possono altresì accedere al corso laureati provenienti da altre classi, che abbiano acquisito, oltre ai crediti precedenti, almeno altri

Attraverso il nostro Tutoraggio nei tempi stabiliti di studi raggiunge i sufficienti crediti per qualificarsi al percorso di Laurea passando direttamente alla

larea garantirà unadeguata formazione nelle strutture delle lingue antiche (greca e latina); nelle principali fasi della storia delle letterature antiche (greca e latina) e della

Per coloro che provengono da una classe di laurea diversa da quelle sopra indicate richiesto il possesso di almeno 75 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura

Al fine di garantire il raggiungimento individuale dei risultati di apprendimento attesi, il docente verificherà la regolare partecipazione degli/delle studenti/studentesse

Il percorso formativo si articola in questo modo: il primo anno permette agli studenti magistrali di affrontare sia discipline fondamentali (le lingue e letterature classiche e