• Non ci sono risultati.

SCOPO DEL CORSO E TESTO CONSIGLIATO Questo Corso di Gastroenterologia consiste di un modulo di 12 ore e fa parte di un Corso Integrato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCOPO DEL CORSO E TESTO CONSIGLIATO Questo Corso di Gastroenterologia consiste di un modulo di 12 ore e fa parte di un Corso Integrato."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

SCOPO DEL CORSO E TESTO CONSIGLIATO

Questo Corso di Gastroenterologia consiste di un modulo di 12 ore e fa parte di un Corso Integrato.

L'obiettivo è quello di presentare la maggioranza dei segni e sintomi del paziente con malattie gastroenterologiche , la giusta terminologia e il significato di ognuno di essi. Saranno quindi presentate le principali malattie del tratto gastrointestinale superiore ed inferiore e del fegato.

Sono argomento del Corso anche anche alcune procedure utilizzate nella gestione di questi malati nelle quali l'infermiere è coinvolto.

Su questo sito saranno riportate le diapositive utilizzate nelle lezioni e eventuale altro materiale utile.

Per quanto riguarda i testi consigliati puo' essere utilizzato un

Manuale di Gastroenterologia Infermieristica dell'Editrice Gastroenterologica Italiana

esistono altri testi di Medicina Interna per Infermieristica per i quali la parte di Gastroenterologia puo' essere parimenti adatta allo studio

MEDICINA INTERNA MAC GRAW HILLS EDUCATION

Al termine del corso il giudizio complessivo dato allo studente è basato su due criteri principali, ovvero sia sulla valutazione della conoscenza e della comprensione dei contenuti dei programmi oggetto di studio, sia sulla valutazione della capacità di rielaborazione critica dei contenuti

formativi, per la loro applicazione alla soluzione delle diverse problematiche che possono presentarsi durante l'esperienza professionale.

(2)

SINTOMI IN

GASTROENTEROLOGIA -1

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

PROF. MANUELA MERLI

(3)

Figure 14.1 Slide 14.1 Copyright © 2001 Benjamin Cummings, an imprint of Addison Wesley Longman, Inc.

DIGESTIVE SYSTEM

(4)

I SINTOMI DEL PAZIENTE GASTROENTEROLOGICO

l COSA RACCONTA IL MALATO E COME SI DEFINISCONO IN MODO CORRETTO

l QUALI PARAMETRI È IMPORTANTE VALUTARE l QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE

l QUALE RUOLO INFERMIERISTICO

(5)

PROVA A ELENCARE :

(6)

CONOSCERE I SINTOMI IN NELLE MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE

• Nausea e vomito

• Rigurgito, pirosi,

• Disfagia

• Anoressia o perdita di appetito

• Calo ponderale

• Meteorismo e borborigmi

• Dolore toracico

• Dolore addominale

• Diarrea

• Stipsi

(7)

NAUSEA E VOMITO

• Nausea

• una sensazione spiacevole di vomito imminente; può essere associata a sintomi vagali come ipersalivazione, tachicardia, pallore, sudorazione

• Vomito

• Espulsione forzata del contenuto gastrointestinale attraverso la bocca.

• E’ determinato dalla contrazione involontaria della

muscolatura addominale e del diaframma associato a

rilasciamento del fondo gastrico, risalita ed apertura del

cardias, in coincidenza di un ’ onda antiperistaltica

gigante che parte dal digiuno prossimale

(8)

NAUSEA E VOMITO

• Cosa rilevare

• Frequenza degli episodi

• Rapporto con l’assunzione di cibo o farmaci

• Il vomito è preceduto da nausea?

• Il vomito è provocato?

• Carattere del vomito Fattori associati:

• C’è febbre, cefalea, vertigini, diarrea

• Se cronico impedisce di alimentarsi e ha determinato calo ponderale ?

• Elementi nell’anamnesi

pregresse patologie del tratto GI, ulcera, patologie colecistiche ?

(9)

NAUSEA E VOMITO

• Cause gastroenterologiche

• Gastroenteriti infettive e tossiche

• Epatiti acute

• Colica biliare

• Pancreatite

• Infiammazione peritoneale

• Stenosi esofagea o gastrica

• Occlusione intestinale

• Disordini motori gastrointestinali (gastroparesi diabetica, pseudo-ostruzione intestinale, ileo paralitico)

(10)

NAUSEA E VOMITO

• Cause non gastroenterologiche

• Cause iatrogene (farmaci, interventi chirurgici)

• Cause endocrino - metaboliche (gravidanza, uremia, diabete, ipertiroidismo, iper- ipoparatiroidismo etc)

• Cause neurologiche o psichiche (Ipertensione endocranica, emicrania, emozioni, ansia, disordini del comportamento alimentare, labirintiti)

• Cause varie: ipertensione endocranica, intossicazione da alcool, radioterapia, …

(11)

NAUSEA E VOMITO

• Ruolo infermieristico

• Aiuto al paziente

• Prevenire il passaggio in trachea del materiale emesso (polmonite ab ingestis)

• Valutare la possibilità di disidratazione

• Valutare la possibilità di alcalosi nel vomito ripetuto

(12)

RIGURGITO E PIROSI

• Rigurgito: comparsa senza sforzo del contenuto gastroesofageo in bocca

• Pirosi: dolore urente in genere a sede retrosternale e irradiato

verso la base del collo

(13)

RIGURGITO E PIROSI

• Caratteristiche da rilevare

• Il rigurgito compare in determinate posizioni?

• La pirosi in quale sede si manifesta? Presenta delle irradiazioni?

• Cause

Pirosi e rigurgito sono SINTOMI SPECIFICI delle patologie esofagee in

particolare della Malattia da Reflusso Gastro Esofageo.

(14)

DISFAGIA

• Sensazione di ostacolo al progredire del bolo alimentare dal faringe, nel corpo dell’esofago, sino alla giunzione esofago-gastrica, non associata al dolore.

• ODINOFAGIA: quando la deglutizione è dolorosa

• Complicanze associate

l Aspirazione tracheo-bronchiale l Rigurgito nasofaringeo

(15)

DISFAGIA

• Caratteristiche da rilevare

• Comparsa acuta o graduale ?

• Il problema è intermittente o continuo ?

• E’ iniziata per l’assunzione di cibi liquidi o è determinata soprattutto per l’assunzione di cibi solidi o entrambi ?

• Sintomi associati

• Rigurgito

• Vomito di cibo non digerito

• Calo ponderale

• Pirosi

• Raucedine, cambio del tono di voce , mal di gola

• Anamnesi

• Patologie neurologiche, malattie del collagene, patologie gastroesofagee?

Abuso di alcool o forte fumatore ?

(16)

Modalità del sintomo e possibile causa:

• Se la difficoltà inizia per i liquidi prima che per i cibi solidi (“disfagia paradossa ” ) è probabile che l ’ alterazione sia dovuta ad un disturbo motorio dell ’ esofago (spasmo esofageo, acalasia, sclerodermia)

• Se la difficoltà è prevalente per i solidi e si aggrava progressivamente, associata a calo ponderale, è più probabile una stenosi esofagea organica (diverticoli, membrane, stenosi infiammatoria, stenosi neoplastica).

DISFAGIA

(17)

ANORESSIA O RIDUZIONE DELL’APPETITO

• Anoressia è la completa perdita dell’appetito per cui il paziente non ha desiderio di alimentarsi o comunque manifesta una sazietà precoce non appena inizia ad alimentarsi.

• Riduzione dell ’ appetito è una diminuzione del desiderio di

alimentarsi rispetto allo standard del paziente.

(18)

ANORESSIA O RIDUZIONE DELL’APPETITO

• Caratteristiche da rilevare

• Esordio e durata

• Entità dei sintomi

• Fattori associati:

• Si associa nausea e vomito?

• Si associa dolore addominale?

• Se dura da un certo tempo, si è determinato un calo ponderale ?

• Elementi dell’anamnesi

sono presenti patologie del tratto GI (esofagite, ulcera)

c’è una condizione di alcolismo

(19)

ANORESSIA O RIDUZIONE DELL’APPETITO

Cause gastroenterologiche:

Epatite acuta

Cirrosi epatica

Pancreatite cronica

Neoplasie del tratto gastrointestinale

Altre cause:

Anoressia nervosa

Alcolismo

Chemioterapie

Terapie croniche antidolorifiche

Insufficienza cardiaca

Insufficienza respiratoria

(20)

CALO PONDERALE E MALNUTRIZIONE

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE PESO, ALTEZZA, BMI

(influenza di edemi, o disidratazione, esiste un peso ideale??)

% DI PERDITA DI PESO

(considerare il calo %, importante se > 10% in 6 mesi) PARAMETRI ANTROPOMETRICI

Circonferenza muscolare brachiale e pliche cutanee (bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, soprailiaca)

PROTEINE PLASMATICHE:

Albumina, pre-albumina, transferrina

ALTRI PARAMETRI: indice creatinina altezza, test di immuno-

competenza

(21)

Deficit nutrizionale e sintomi clinici

Deficit Sintomo

Proteine Ipotrofia muscolare, edemi , caduta dei capelli lenta guarigione delle ferite

Acidi grassi Dermatite seborroica e eczema Calcio Tetania, convulsioni, osteoporosi Fosforo Astenia e osteomalacia

Ferro Pallore, astenia, coilonichia, S Plummer Winson Zinco Ipoageusia, acrodermatite

Tiamina ( B1) Neuropatia periferica sensitivo-motoria, in- sufficienza cardiaca

Riboflavina (B2) Stomatite angolare, cheilosi, congiuntivite Niacina Glossite, dermatosi, demenza, diarrea Acido folico Anemia macrocitica

Acido ascorbico Scorbuto, fragilità capillare

Vitamina B12 Anemia megaloblastica, parestesie, neuropatia Vitamina D Osteomalacia, rallentato accrescimento

Vitamina K Diatesi emorragica, ecchimosi…

Calo ponderale e malnutrizione

(22)

ANORESSIA , RIDUZIONE DELL’APPETITO, DISFAGIA, CALO PONDERALE

Ruolo infermieristico:

• Riconoscimento dei sintomi che si manifestano quando il paziente deve alimentarsi

• Aiuto e assistenza al paziente che deve alimentarsi in presenza di disfagia (posizioni, manovre)

• Riscontro dell’atteggiamento del paziente verso il cibo, (quantità dei cibi residuali, motivazioni addotte dal paziente….)

• Rilievo quotidiano del peso corporeo del paziente degente

(23)

DISPEPSIA

• Con questo termine (tradotto letteralmente come “ cattiva digestione”) si identifica una sindrome caratterizzata da un insieme di sintomi: senso di ripienezza precoce o tardiva, epigastralgia, precordialgia, eruttazioni, aereofagia, meteorismo, flatulenza, nausea, “amaro” in bocca.

• Anche:

“ sintomi episodici o persistenti che includono il dolore e il

disconfort addominale, correlati o no ai pasti e riferibili al tratto

digestivo superiore” (Consensus Conference di Londra)

(24)

Cause organiche Gastroenterologiche

Ulcera, esofagite, neoplasie, calcolosi della colecisti, epatopatie

Croniche, malassorbimento, pancreatopatie

Cause organiche non Gastroenterologiche

cuore, diabete, malattie autoimmuni, vasculopatie,..

Cause funzionali

Dispepsia funzionale

DISPEPSIA

SINTOMO ASPECIFICO

(25)

METEORISMO

• Accumulo di gas in addome con sensazione fastidiosa dovuta alla distensione dello stomaco e del colon

Nello stomaco:

+ Aria deglutita o aspirata O2 e H2

+ produzione di CO2 dalla reazione tra bicarbonati e acido cloridrico e acidi grassi - Aria emessa con le eruttazioni

- Aria riassorbita per diffusione nel sangue

Nel colon:

+ gas intestinali prodotti dalla fermentazione batterica degli alimenti (H2, CO2, CH4…)

- Gas assorbiti dal sangue

- Gas utilizzati dal metabolismo batterico

- Gas emessi dal basso

Riferimenti

Documenti correlati

Mastino, Attilio (1979) Cornus nella storia degli studi: con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del Comune di Cuglieri.. Cagliari, Ettore Gasperini editore

L’evoluzione (tab.I) è anche correlata con i cambiamenti che si sono succeduti nel tempo e dal ruolo sempre più strategico che hanno assunto i sistemi di controllo di

L’utilità della simulazione d’impresa è data dalla possibilità di creare reti di collaborazioni fra esperienze analoghe che si muovono in ambito nazionale e internazionale. Da

Dalla sperimentazione semiotica consegue in Vincenzo e Adriana l’adozione delle ca- tegorie proprie alla conformazione ed alla configurazione, dandone interpretazione in Poesia

Furthermore the conference has represented the ideal space of mind comparison and ideas exchanging about a number of topics like: planning support systems, models to

dell’Integrazione, 3 Città dell’Interazione, 4 Città della Partecipazione, 5 Città della Mediazione, 6 Città dell’Abitare, 7 Città del Lavoro,8 Città dei Servizi, 9

Ad esempio, i Movimenti logico-argomentativi individuati nei testi del nostro corpus (soprattutto quelli destinati agli allievi più giovani) non per forza contengono tutti i tratti

Elaborazione dell’informazione = trasformazione della stessa nella forma e/o nel contenuto => uso di un sistema (cioé i dispositivi hardware) e delle regole che