• Non ci sono risultati.

ODONTOIATRIA DIGITALE a.a. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ODONTOIATRIA DIGITALE a.a. 2020/2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bando

1

di iscrizione al Master di II livello in

ODONTOIATRIA DIGITALE a.a. 2020/2021

Ai sensi del comma 9 dell’art. 7 del D.M. 270/04 e del Regolamento d’Ateneo “Regolamento per l’istituzione e la disciplina dei Master Universitari, dei Corsi di Perfezionamento o di Aggiornamento Professionale”, è istituita ed attivata presso l’Università degli Studi di Brescia - School of Management and Advanced Education SMAE, per l’a.a. 2020/2021, la 1a edizione del Master di II livello in “Odontoiatria digitale”.

1 - PRESENTAZIONE, FINALITÀ E OBIETTIVI

Obiettivi

Il percorso formativo si rivolge a laureati in Odontoiatria, ai laureati in Medicina e Chirurgia con abilitazione alla professione di Odontoiatra e a laureati Magistrale in Ingegneria (o laurea quinquennale di Vecchio Ordinamento) allo scopo di fornire ai discenti le conoscenze e gli strumenti delle tecnologie digitali avvicinandoli alla diagnostica radiologica digitale, alla standardizzazione delle procedure terapeutiche chirurgiche, ricostruttive chair-side e protesiche eliminando il gap tra le diverse capacità degli operatori con la riduzione dei tempi operativi, alla progettazione e realizzazione ,attraverso il flusso digitale e tecniche cad- cam, di soluzioni terapeutiche con l’obiettivo di migliorare la qualità dei trattamenti clinici.

Finalità

Il Master ha l’obbiettivo di formare a livello individuale i discenti, per sviluppare le conoscenze, la professionalità e le competenze nella diagnosi digitale e nella terapia odontoiatrica tecnologicamente guidata attraverso il flusso digitale nella pratica quotidiana

Attenzione particolare sarà rivolta al panorama delle opzioni digitali, che consenta di conoscere e scegliere gli strumenti più idonei alla diagnosi e al trattamento con una competenza attenta e critica alle innumerevoli proposte e il conseguimento di un metodo di studio in grado di analizzare criticamente le fonti bibliografiche di riferimento e le novità tecnologiche quali i più moderni e performanti sistemi di rilevamento delle impronte intra- orali, i sistemi di produzione additiva e sottrattiva dei manufatti protesici ed i sistemi di navigazione chirurgica e di progettazione ortodontica. Verranno altresì trattati i temi di progettazione digitale del sorriso e comunicazione, sia all’interno del team che con il paziente.

La didattica online verrà coadiuvata da sessioni pratiche in cui gli studenti apprenderanno le nozioni tecniche ed i procedimenti per essere autonomi sia nella scelta che nell’utilizzo dei sistemi digitali diagnostici e terapeutici

2 - ORDINAMENTO DIDATTICO E SEDE DELLE ATTIVITÀ

II Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (CFU) comprensivi di:

- 305 ore dedicate all’attività didattica frontale (in e-learning) e 800 ore dedicate allo studio individuale (35 CFU);

1 Bando approvato e pubblicato con DR 3 febbraio 2021, rep. 119, che sostituisce integralmente il bando precedente (DR 12 ottobre 2020, rep. 710 e s.m.i.), revocato. Sono stati aggiornati i criteri di accesso e la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione ed è stata introdotta una modalità di pagamento rateizzata.

(2)

- 110 di tirocinio (20 CFU);

- 285 ore dedicate alla preparazione tesi (5 CFU).

L'attività didattica frontale approfondisce le macro-aree relative all’insegnamento dell’Odontoiatria Digitale (SSD MED-28).

L’acquisizione del credito formativo è legata sia alla regolare frequenza che al superamento delle valutazioni.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%.

É prevista una prova di valutazione finale scritta, espressa mediante votazione in trentesimi. È prevista altresì una prova d'esame finale consistente nella presentazione e discussione di un elaborato individuale (Tesi di Master), valutata in centodecimi.

COORDINATORE

prof. Antonio Cerutti - Università degli Studi di Brescia.

CONSIGLIO DIRETTIVO

- prof. Antonio Cerutti, coordinatore (Professore Associato dell’Università degli Studi di Brescia) - prof. Roberto Maroldi, membro (Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Brescia)

- prof. Kovacs Vajna Zsolt Miklos, membro (Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Brescia) - dott. Nicola Barabanti, membro (Professore a contratto dell’Università degli Studi di Brescia)

- prof. Dino Re, membro (Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano)

- prof. Francesco Mangani, membro (Professore Associato dell’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata)

SEDE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

L’erogazione per il percorso completo della didattica frontale, dei seminari e del tutoraggio è prevista esclusivamente in e-learning.

Le attività di tirocinio si svolgeranno presso le sedi del Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Cliniche radiologiche e Sanità pubblica ed il Centro Sirona Dentsply-Accademy, viale E. Fermi 128, Verona.

Rimane inteso che con riferimento alle condizioni di emergenza sanitaria legate alla diffusione del virus Covid- 19, ovvero in caso di ulteriori azioni di contrasto e contenimento della diffusione del virus, le modalità sopra elencate di svolgimento delle lezioni potrebbero subire modifiche, mantenendo intatti gli obiettivi formativi generali.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DEL MASTER

Le attività del Corso avranno inizio nel mese di aprile 2021 e termineranno entro il mese di maggio 2022.

Il calendario delle lezioni verrà reso disponibile successivamente.

3 - REQUISITI DI AMMISSIONE

(vedi nota 1)

Al Master potrà partecipare chi è in possesso di uno dei seguenti titoli:

- Laureati che possiedano l’abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia;

- Laurea Magistrale o Specialistica o quinquennale (di vecchio ordinamento) in Ingegneria.

Possono inoltre partecipare i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all'estero dichiarato equipollente da parte di un’autorità accademica italiana o dal Ministero, solo se corredato dalla iscrizione all’albo degli Odontoiatri in Italia. Tali candidati dovranno fornire in fase di iscrizione, copia della dichiarazione attestante il titolo di studio conseguito (completa della dichiarazione di valore e traduzione legalizzata) nonché

(3)

copia dell'iscrizione all'Albo Odontoiatri in Italia. I candidati con titolo estero saranno ammessi con riserva e saranno esclusi dal corso qualora risultasse, a seguito di verifica, che il titolo non è conforme ai requisiti richiesti dal presente Bando e non consente quindi l’iscrizione al corso.

Possono essere ammessi al Master anche gli abilitati in attesa di iscrizione all’Ordine degli Odontoiatri in Italia e i laureandi regolarmente iscritti all’ultimo anno dei Corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, che dovranno comunque conseguire il titolo necessario per l’accesso entro l’inizio delle attività formative del Master definite dal calendario. In questo caso, i candidati dovranno allegare l’autodichiarazione richiesta dall’art. 4 del presente Bando e, se inseriti nella graduatoria degli ammessi al Master, dovranno obbligatoriamente inviare all’indirizzo [email protected], entro l’inizio delle attività del Master, l’autocertificazione del titolo conseguito.

E’ richiesta la conoscenza di base della lingua inglese per la sola attività didattica teorica erogata da docenti stranieri.

POSTI DISPONIBILI

Il numero massimo di posti disponibili per il Master è di 30 unità.

Il numero minimo per l’attivazione del Master è di 15 iscritti.

Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti, il corso non sarà attivato.

L’ammissione al corso avverrà esclusivamente all’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino a esaurimento dei posti disponibili.

In caso di domande che eccedano il numero massimo previsto saranno considerate per la prossima edizione nell’anno accademico successivo

L’ammissione sarà consultabile sul sito Internet dell’Università degli Studi di Brescia.

La pubblicazione sul sito ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati.

4 - DOMANDA DI ISCRIZIONE

(vedi nota 1)

Le domande di iscrizione e i relativi allegati dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 MARZO 2021 esclusivamente in modalità on-line:

Per procedere con l’iscrizione on-line è necessario aver effettuato la registrazione al Portale di Ateneo.

La procedura è la seguente:

a) per chi è già in possesso di credenziali di accesso attive:

collegarsi alla voce STUDENTI https://esse3.unibs.it/auth/Logon.do presente nell’home page del sito;

inserire le proprie credenziali (username e password) e seguire nella Pagina Personale la procedura indicata nel Menù in alto a destra alla voce Segreteria/Immatricolazione

b) per chi non possiede le credenziali di accesso:

registrarsi al Portale di Ateneo, cliccando il link di “Accesso ai servizi online” https://www.unibs.it/segreterie- studenti/contattaci/accesso-ai-servizi-online

al termine della procedura verranno fornite le credenziali (username e password da stampare e conservare) con cui accedere alla propria Pagina Personale collegandosi alla voce STUDENTI https://esse3.unibs.it/auth/Logon.do presente nell’home page del sito;

una volta effettuato l’accesso alla Pagina Personale seguire la procedura indicata nel Menù in alto a destra alla voce Segreteria/Immatricolazione

(4)

c) in caso di credenziali smarrite, dimenticate o non più attive:

effettuare il Recupero Credenziali cliccando il link di “Accesso ai servizi online” https://www.unibs.it/segreterie- studenti/contattaci/accesso-ai-servizi-online

al termine della procedura verranno fornite le credenziali (username e password da stampare e conservare) con cui accedere alla propria Pagina Personale collegandosi alla voce STUDENTI https://esse3.unibs.it/auth/Logon.do presente nell’home page del sito;

una volta effettuato l’accesso alla Pagina Personale seguire la procedura indicata nel Menù in alto a destra alla voce Segreteria/Immatricolazione.

A procedura ultimata, verrà emessa la Domanda di Immatricolazione attestante l’avvenuta iscrizione da trasmettere FIRMATA all’indirizzo mail [email protected]

Inoltre, il candidato riceverà nell’arco di pochi minuti una mail di notifica dell'iscrizione in cui lo si avvisa di rientrare nella Pagina Personale e collegarsi alla voce Segreteria/Allegati Carriera per l’inserimento dei seguenti ALLEGATI OBBLIGATORI (necessari per perfezionare l’iscrizione) in formato pdf:

- documento di identità in corso di validità;

- codice fiscale;

- Curriculum Vitae in formato europeo;

- Autodichiarazione di iscrizione all’appello di laurea/iscrizione in corso all’Albo Odontoiatri in Italia (SOLO per i candidati in fase di conseguimento dei titoli di accesso).

In caso di malfunzionamento della procedura di iscrizione on-line scrivere all’indirizzo [email protected] Le domande con documentazione carente o irregolare saranno respinte.

Non saranno accettate domande inviate tramite posta, pec o e-mail.

La graduatoria degli iscritti sarà consultabile sul sito Internet dell’Università degli Studi di Brescia.

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati.

Tutti i candidati sono ammessi al Corso con riserva: l’amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.

Dichiarazioni false: nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell’ammissione, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato, decadrà automaticamente d’ufficio dal diritto all’ammissione al corso, non verranno rimborsate le tasse pagate, la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà infine l’esposizione all’azione di risarcimento danni da parte di controinteressati.

5 - TASSE E CONTRIBUTI

(vedi nota 1)

I candidati all’iscrizione al Corso sono tenuti al versamento di un contributo di iscrizione pari a € 8.016,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 8.000,00 e bollo virtuale da € 16,00) da versarsi in quattro rate, con le seguenti scadenze:

- 9 marzo 2021 (data di scadenza dell'iscrizione) versamento della 1^ rata comprensiva di € 2.000,00 di contributo e € 16,00 di bollo, per un totale di € 2.016,00;

- 30 giugno 2021 versamento della 2^ rata di € 2.000,00;

- 30 settembre 2021 versamento della 3^ rata di € 2.000,00;

- 30 novembre 2021 versamento della 4^ rata di € 2.000,00.

I pagamenti dovranno essere effettuati mediante la modalità PagoPA e il bollettino della I rata sarà visualizzabile alla voce Pagamenti della Pagina Personale al termine dell’iscrizione on-line. I bollettini delle

(5)

rate successive saranno disponibili alla voce Pagamenti dopo il perfezionamento dell'iscrizione. Lo studente è tenuto al pagamento dell'intero contributo di iscrizione, verificando autonomamente nella propria pagina personale del portale Esse3, alla voce Pagamenti, le scadenze previste nel piano di rateizzazione di cui al comma 1 del presente articolo e le relative modalità.

Il pagamento della prima rata, pari a € 2.016,00 dovrà essere effettuato entro il 9 marzo 2021 (data di scadenza dell’iscrizione) (nel caso di iscrizione effettuata l’ultimo giorno disponibile, il pagamento dovrà essere fatto nei giorni immediatamente successivi) e verrà recepito direttamente dal sistema informatico.

I contributi già versati verranno rimborsati unicamente nelle seguenti circostanze:

a) mancata attivazione del Corso, nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti;

b) non ammissione al Corso, per difetto nei requisiti di ammissione previsti all’art. 3 del presente Bando.

I contributi già versati non verranno rimborsati nel caso di:

a) mancato conseguimento del titolo di accesso entro l’inizio delle attività formative del Master (vedi art. 3 del presente Bando);

b) rinuncia o abbandono del corso.

Le eventuali rate con scadenza successiva alla presentazione di formale istanza di rinuncia o alla mancata integrazione dei requisiti di accesso non sono dovute.

Il mancato pagamento di una o più rate dovute comporterà la sospensione dalla frequenza e, comunque, il mancato saldo dell'intero contributo comporterà l'impossibilità di rilascio del titolo. In ogni caso, il protrarsi della morosità per oltre un mese dalla scadenza della relativa rata comporterà l'attivazione della pratica di recupero presso la competente funzione legale.

6 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali forniti dai candidati raccolti per le finalità individuate nel presente bando avviene nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 27.04.2016 n. 679 (General Data Protection Regulation, a seguire: GDPR). Ai fini del trattamento dei dati personali l’Università di Brescia è titolare del trattamento ai sensi dell'art.26 del GDPR.

L’Università degli Studi di Brescia è tenuta a mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire che il trattamento sia conforme al GDPR, verificando ed aggiornando periodicamente le politiche di protezione dei dati ai sensi del GDPR, artt. 24-25; è, inoltre, soggetta a tutti gli obblighi propri dei titolari del trattamento, in particolare quello del rilascio agli interessati di apposita informativa ai sensi del GDPR, art. 13 - 14. Il conferimento e la raccolta dei dati sono obbligatori per l’istruzione del procedimento di ammissione e, qualora si tratti di dati sensibili, è effettuata ai sensi della Legge 68/1999 e della Legge 104/1992. Il conferimento dei dati indicati nell’avviso è obbligatorio e necessario ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione e alla formulazione delle graduatorie, pena l’esclusione dall’ammissione.

Ai fini del trattamento dei dati personali, CINECA, Consorzio interuniversitario, è nominato, dall’Università degli Studi di Brescia, responsabile del trattamento ai sensi del GDPR, art. 28; CINECA si impegna quindi a fornire, a richiesta dell’università titolare, idonee garanzie d’aver messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate a che il trattamento dei dati conferitigli soddisfi i requisiti del GDPR in ordine alla tutela dei diritti degli interessati.

I dati trattati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi da parte di CINECA, la quale agisce in qualità di responsabile del trattamento in quanto espressamente nominata dall’università titolare.

Sono incaricate del trattamento dei dati unità di personale del CINECA, designate dal Direttore del Consorzio stesso.

I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione” GDPR, art. 5) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

(6)

Il responsabile della Protezione dei Dati Personali dell’Università degli Studi di Brescia è la società Frareg srl in persona dell’ing. Stéphane Barbosa.

7 - INFORMAZIONI

I dati forniti saranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 per le finalità e con le modalità previste nel presente bando e per il successivo rapporto di iscrizione al Corso.

Ai sensi dell'art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il Responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Barbara Zanardini, Responsabile dell’U.O.C.

SMAE e Impegno nel Territorio.

Eventuali ed ulteriori informazioni, con riferimento al presente Bando, possono essere richieste all’indirizzo: [email protected]

IL RETTORE Prof. Maurizio Tira

F.to digitalmente ex art. 24 D.Lgs 82/05

Riferimenti

Documenti correlati

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’Interessato potrà accedere ai Suoi Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei,

Caricamento tesi a cura dello studente: entro il giorno 15 del mese di appello della sessione di laurea, salvo date anticipate dalle Facoltà: vedi sessioni di Giugno 2021, Luglio

L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data della selezione sono in possesso di uno

È redattrice certificata di Simplified Technical English e sviluppa insieme ai suoi clienti e al suo Staff di VB Consultech metodi di lavoro e corsi incentrati nella preparazione

Il Presidente dei Revisori ed il Consulente fiscale, unitamente ai Tesoriere hanno effettuato una ricognizione delia disponibilità per poter sostenere le iniziative, prima fra

15 del Regolamento europeo (Diritti di accesso dell’interessato), rivolgendosi al Titolare come sopra individuato. La informiamo inoltre che Lei ha diritto di proporre

 copia del modello ISEE del nucleo familiare del richiedente riferito all’ultimo anno fiscale disponibile (documento facoltativo). In caso di mancata ed immediata

Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’Interessato potrà accedere ai Suoi Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei,