INDICE
• Introduzione
• Lenti a contatto nel cheratocono: Quando
• Lenti a contatto nel cheratocono: Quali
• Lenti a contatto nel cheratocono: Come
• Bibliografia
INTRODUZIONE - LENTI A CONTATTO NEL CHERATOCONO: QUANDO, QUALI E COME
Il cheratocono introduce astigmatismo, spesso miopia ed aberrazioni di alto ordine che rendono frequentemente inefficaci le possibili correzioni con lenti da occhiali
[1-7].
La refrazione oculare per la prescrizione di occhiali nel cheratocono presenta maggiori difficoltà rispetto ad occhi normali, e non è consigliabile utilizzare dati da autorefrattometro.
I dati da autorefrattometria sono scarsamenti correlati con quelli della refrazione soggettiva per la migliore visione
[6].
L’uso di lenti a contatto in Italia nel cheratocono evidenzia eccessiva mancanza di tutela della salute nella gestione, nelle istruzioni e nei controlli prima e dopo la fornitura
[8], rispetto a simili indagini in altri paesi europei
[9].
LENTI A CONTATTO NEL CHERATOCONO: QUANDO
Si usano lenti a contatto nel cheratocono quando la visione con occhiali non è soddisfacente
[1], e le condizioni oculari e sistemiche ne consentono la prova.
L’utilizzo di lenti a contatto migliora le prestazioni visive nell’acuità visiva e nella stereopsi, la visione binoculare migliora
[10], non è stata dimostrata alcuna efficacia nel rallentamento della progressione
[1].
Rispetto alla frequente diffusione dei trattamenti di rallentamento della progressione del cheratocono tramite procedure di cross-linking corneale, alcune procedure di applicazione delle lenti a contatto sono in continua revisione, in base alle evidenze di riduzione della sensibilità corneale e all’appiattimento variabile della cornea anteriore
[11].
L’uso di lenti a contatto migliora gli indici di qualità di vita correlati alla visione
[5, 12-14]. Quando il cheratocono è di grado più avanzato (generalmente con potere corneale medio superiore alle 52 diottrie) le lenti a contatto RGP corneali potrebbero non garantire un miglioramento della qualità della vita correlata alla visione
[1, 14]. In questi ultimi casi è richiesta un’ulteriore maggiore qualità nella tipologia di applicazione, dove la qualità è in funzione dell’esperienza
[5, 15]L’uso di lenti a contatto comporta dei rischi, in caso di cheratocono i rischi aumentano e la
sicurezza nell’uso è maggiormente correlata con la tipologia e la qualità dell’applicazione. I
rischi di erosione corneale nel cheratocono con lenti RGP corneali nel lungo periodo, oltre i cinque anni, sono stati evidenziati dal 2% al 13%, a seconda di diversi fattori tra cui il grado di severità
[15, 16].
LENTI A CONTATTO NEL CHERATOCONO: QUALI
La scelta della tipologia di lenti a contatto è in funzione del comfort soggettivo,
dell’efficacia e della sicurezza, partendo dalla scelta più semplice e sicura fino ad arrivare alle lenti più complesse, sofisticate e costose
[1, 9].
Le lenti più diffuse, efficaci e sicure, sono le Rigide Gas Permeabili (RGP) corneali (di dimensione inferiore al diametro della cornea, che hanno relazione solo con la superficie corneale)
[3, 4, 10, 14, 17-27]. L’uso di lenti a contatto RGP corneali, anche per lunghi periodi, non ha evidenziato variazioni nella forma e nella densità delle cellule dell’endotelio corneale
[18]. Inoltre, non si sono osservate differenze significative nei parametri di qualità e quantità delle lacrime tra utilizzatori di lenti a contatto RGP con cheratocono e non utilizzatori
[17]. Quando il grado di cheratocono consente una buona prestazione visiva anche con lenti a contatto morbide, è possibile utilizzare lenti non specifiche per cheratocono (lenti sferiche e toriche, anche monouso)
[27, 28]. All’aumentare dell’astigmatismo irregolare e delle
aberrazioni di alto ordine introdotte dal grado di severità del cheratocono, nei casi in cui la prova con la migliore applicazione di lenti a contatto RGP corneali non abbia consentito un comfort soggettivo sufficiente per un utilizzo migliorativo della qualità di vita delle persone, si possono utilizzare delle lenti a contatto morbide specifiche per cheratocono
[29]. Questa tipologia di lenti a contatto morbide hanno spessore maggiore rispetto alle tradizionali lenti a contatto morbide che riduce il flusso di ossigeno e aumenta significativamente il rischio di complicanze oculari
[30-32]. E’ attesa una minore prestazione visiva con lenti a contatto morbide, anche specificatamente disegnate per cheratocono, rispetto a quella con lenti a contatto RGP
[32, 33].
Nei casi in cui la superficie corneale anteriore presenti erosioni epiteliali, in cheratoconi di grado medio e severo, si può utilizzare la tecnica piggy-back, dove una lente a contatto RGP corneale è appoggiata sopra una lente a contatto morbida
[22, 34]. E’ generalmente tecnica utilizzata e consigliabile fino alla risoluzione della problematica epiteliale che non rende sicuro e confortevole l’uso di lenti a contatto RGP corneale.
Nei casi in cui le precedenti tipologie di applicazioni hanno fallito, o quando è necessario proteggere la superficie oculare per altre condizioni associate al cheratocono (occhio secco ad esempio) si possono utilizzare lenti a contatto RGP sclerali, che si sollevano dalla superficie corneale ed appoggiano sulla congiuntiva
[35]. L’uso è molto confortevole e sono attese buone prestazione visive
[36], tuttavia il rischio di più frequenti e diverse
complicanze rispetto alle lenti a contatto RGP corneali
[37-42]consigliano una maggiore
attenzione, inoltre è consigliato un tempo di uso ridotto rispetto ad altre tipologie di lenti a
contatto
[43]. Le potenziali complicanze associate all’uso di lenti a contatto sclerali sono più
spesso condizionate da più rigide e complicate procedure di manutenzione
[44], e l’applicazione necessita di competenze ed esperienze consolidate
[42].
In alternativa, in casi di cheratocono non di grado severo e con intolleranza alle lenti a contatto RGP corneali, o con insoddisfacente visione con lenti a contatto morbide specifiche, possono essere utilizzate lenti definite come ibride (caratterizzate da una porzione centrale di materiale rigido gas permeabile e da un’anello periferico di materiale morbido). Il grande limite della lenti a contatto ibride è la difficoltà nella verifica
dell’adeguatezza dell’applicazione e dalle relative potenziali complicanze
[45, 46].
Sono riportate diverse esperienze di successo in diverse tipologie di cheratocono con lenti a contatto definite corneo-sclerali (lenti che appoggiano sulla cornea, non si sollevano, ma hanno dimensione superiore al diametro corneale e hanno quindi relazione anche con porzioni della congiuntiva sclerale). Sono applicazioni che richiedono molta esperienza e un adattamento ulteriormente personalizzato per l’adeguata risoluzione del singolo caso
[47-49]
.
LENTI A CONTATTO NEL CHERATOCONO: COME
L’applicazione delle lenti a contatto nel cheratocono richiede specifiche conoscenze, competenze ed esperienza oltre ad un’adeguata organizzazione di assistenza, per
materiali e spazi necessari alle prove di inserimento, rimozione e manutenzione delle lenti a contatto
[9].
Deve essere richiesto aggiornamento professionale continuo ed una pratica basata sulle evidenze scientifiche.
Sono necessari dei protocolli che programmino la minima frequenza dei controlli (differenti per le diverse tipologie di lenti a contatto) e le attività necessarie minime per ogni controllo per la verifica dell’efficacia e la sicurezza dell’uso delle lenti a contatto e del suo
mantenimento nel tempo. Inoltre è necessario che sia mantenuta l’indicazione alle soluzioni di conservazione e mantenimento verificate efficaci e sicure durante le prove applicative. Modificare la tipologia di soluzioni per la detersione e la conservazione e il risciacquo delle lenti a contatto espone a diversi rischi di complicanze
[50].
Tra le prospettive per la gestione più sicura ed efficace dell’applicazione di lenti a contatto
nel cheratocono si prevede che sarà necessaria la tomografia corneale, con particolare
attenzione alla caratteristiche di densità e spessore dei vari substrati della cornea, in
particolare dell’epitelio
[51, 52].
BIBLIOGRAFIA
1. Gomes JA, Tan D, Rapuano CJ, Belin MW, Ambrosio R, Jr., Guell JL, Malecaze F, Nishida K, Sangwan VS, Group of Panelists for the Global Delphi Panel of K et al: Global consensus on keratoconus and ectatic diseases. Cornea 2015, 34(4):359369.
2. Rabinowitz YS: Keratoconus. SURVEY OF OPHTHALMOLOGY 1998, 42(4).
3. Maharana PK, Dubey A, Jhanji V, Sharma N, Das S, Vajpayee RB: Management of advanced corneal ectasias. Br J Ophthalmol 2016, 100(1):3440.
4. Kwan JT, Dalton K, Weissman BA: Contact Lens Applications and the Corneal Dystrophies: A Review.
Eye Contact Lens 2016, 42(3):177184.
5. Kymes SM, Walline JJ, Zadnik K, Sterling J, Gordon MO, Collaborative Longitudinal Evaluation of Keratoconus Study G: Changes in the qualityoflife of people with keratoconus. Am J Ophthalmol 2008, 145(4):611617.
6. Soeters N, Muijzer MB, Molenaar J, Godefrooij DA, Wisse RPL: Autorefraction Versus Manifest Refraction in Patients With Keratoconus. J Refract Surg 2018, 34(1):3034.
7. Shokrollahzadeh F, Hashemi H, Jafarzadehpur E, Mirzajani A, Khabazkhoob M, Yekta A, Asgari S: Corneal aberration changes after rigid gas permeable contact lens wear in keratokonic patients. J Curr
Ophthalmol 2016, 28(4):194198.
8. Frisani M, Richetti L, Greco M: Optical correction in keratoconus: A survey on patients in Italy. Contact Lens and Anterior Eye 2018, 41:S61S62.
9. OrtizToquero S, Martin R: Current optometric practices and attitudes in keratoconus patient management. Cont Lens Anterior Eye 2017, 40(4):253259.
10. Nilagiri VK, Metlapally S, Kalaiselvan P, Schor CM, Bharadwaj SR: LogMAR and Stereoacuity in Keratoconus Corrected with Spectacles and Rigid Gaspermeable Contact Lenses. Optom Vis Sci 2018, 95(4):391398.
11. Unlu M, Yuksel E, Bilgihan K: Effect of corneal crosslinking on contact lens tolerance in keratoconus.
Clin Exp Optom 2017, 100(4):369374.
12. Saunier V, Mercier AE, Gaboriau T, Malet F, Colin J, Fournié P, Malecaze F, Touboul D: Visionrelated quality of life and dependency in French keratoconus patients: Impact study. Journal of Cataract &
Refractive Surgery 2017, 43(12):15821590.
13. Aydin Kurna S, Altun A, Gencaga T, Akkaya S, Sengor T: Vision related quality of life in patients with keratoconus. J Ophthalmol 2014, 2014:694542.
14. Wu Y, Tan Q, Zhang W, Wang J, Yang B, Ma W, Wang X, Liu L: Rigid gaspermeable contact lens related life quality in keratoconic patients with different grades of severity. Clin Exp Optom 2015, 98(2):150154.
15. Bilgin LK, Yilmaz S, Araz B, Yuksel SB, Sezen T: 30 years of contact lens prescribing for keratoconic patients in Turkey. Cont Lens Anterior Eye 2009, 32(1):1621.
16. Barr JT, Wilson BS, Gordon MO, Rah MJ, Riley C, Kollbaum PS, Zadnik K, Group CS: Estimation of the incidence and factors predictive of corneal scarring in the Collaborative Longitudinal Evaluation of Keratoconus (CLEK) Study. Cornea 2006, 25(1):1625.
17. Yuksel Elgin C, Iskeleli G, Aydin O: Effects of the rigid gas permeable contact lense use on tear and ocular surface among keratoconus patients. Cont Lens Anterior Eye 2018, 41(3):273276.
18. Dogan C, Hagverdiyeva S, Mergen B, Iskeleli G: Effect of the Rigid GasPermeable Contact Lens Use on the Endothelial Cells in Patients With Keratoconus. Eye Contact Lens 2018, Publish Ahead of Print.
19. Jimenez R, MartinezAlmeida L, Salas C, Ortiz C: Contact lenses vs spectacles in myopes: is there any difference in accommodative and binocular function? Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2011, 249(6):925
935.
20. OrtizToquero S, Martin M, Rodriguez G, de Juan V, Martin R: Success of Rigid Gas Permeable Contact Lens Fitting. Eye Contact Lens 2017, 43(3):168173.
21. Hodge C, Chan C, Zantos S, Kokkinakis J, Stapleton F, Sutton G: Therapeutic treatment of keratoconus: a survey of local optometric practice criteria. Clin Exp Optom 2015, 98(4):312318.
22. Downie LE, Lindsay RG: Contact lens management of keratoconus. Clin Exp Optom 2015, 98(4):299311.
23. Yang B, Liang B, Liu L, Liao M, Li Q, Dai Y, Zhao H, Zhang Y, Zhou Y: Contrast sensitivity function after correcting residual wavefront aberrations during RGP lens wear. Optom Vis Sci 2014, 91(10):12711277.
24. Gore DM, Shortt AJ, Allan BD: New clinical pathways for keratoconus. Eye (Lond) 2013, 27(3):329339.
25. Bromley JG, Randleman JB: Treatment strategies for corneal ectasia. Curr Opin Ophthalmol 2010, 21(4):255258.
26. Marsack JD, Parker KE, Pesudovs K, Donnelly WJ, 3rd, Applegate RA: Uncorrected wavefront error and visual performance during RGP wear in keratoconus. Optom Vis Sci 2007, 84(6):463470.
27. Karla Zadnik JTB, Timothy B. Edrington, Donald F. Everett, Mary Jameson,, Timothy T McMahon JAS, John L Sterling, Heidi Wagner, Mae O. Gordon, and, Group tCLEoKCS: Baseline Findings in the Collaborative Longitudinal Evaluation of Keratoconus (CLEK) Study. IOVS 1998, 39(13):25372546.
28. Sapkota K, Franco S, Lira M: Daily versus monthly disposable contact lens: Which is better for ocular surface physiology and comfort? Cont Lens Anterior Eye 2018, 41(3):252257.
29. Jinabhai A, O'Donnell C, Tromans C, Radhakrishnan H: Optical quality and visual performance with customised soft contact lenses for keratoconus. Ophthalmic Physiol Opt 2014, 34(5):528539.
30. Lira M, Pereira C, Real Oliveira MECD, Castanheira EMS: Importance of contact lens power and thickness in oxygen transmissibility. Contact Lens and Anterior Eye 2015, 38(2):120126.
31. Cavdarli C, TopcuYilmaz P: Does Longterm Soft Contact Lens Wear Affect Corneal and Anterior Chamber Parameters? Turk J Ophthalmol 2018, 48(4):166170.
32. Papas EB: The significance of oxygen during contact lens wear. Cont Lens Anterior Eye 2014, 37(6):394
404.
33. Jinabhai A, Neil Charman W, O'Donnell C, Radhakrishnan H: Optical quality for keratoconic eyes with conventional RGP lens and simulated, customised contact lens corrections: a comparison. Ophthalmic Physiol Opt 2012, 32(3):200212.
34. RomeroJimenez M, SantodomingoRubido J, GonzalezMeijome JM, FloresRodriguez P, VillaCollar C:
Which soft lens power is better for piggyback in keratoconus? Part II. Cont Lens Anterior Eye 2015, 38(1):4853.
35. van der Worp E, Bornman D, Ferreira DL, FariaRibeiro M, GarciaPorta N, GonzalezMeijome JM: Modern scleral contact lenses: A review. Cont Lens Anterior Eye 2014, 37(4):240250.
36. Frisani M, Greco M, Serio M: Changes of ocular wave aberration in keratoconus eyes wearing miniscleral contact lens. Contact Lens and Anterior Eye 2018, 41:S50.
37. Isozaki VL, Chiu GB: Transient corneal epithelial bullae associated with large diameter scleral lens wear:
A case series. Cont Lens Anterior Eye 2018, 41(5):463468.
38. Frisani M, Beltramo I, Grec M: Changes in corneal thickness by miniscleral contact lenses. Contact Lens and Anterior Eye 2015, 38:e38e39.
39. Kim YH, Tan B, Lin MC, Radke CJ: Central Corneal Edema with ScleralLens Wear. Curr Eye Res 2018, 43(11):13051315.
40. Michaud L, Samaha D, Giasson CJ: Intraocular pressure variation associated with the wear of scleral lenses of different diameters. Cont Lens Anterior Eye 2018.
41. Consejo A, Behaegel J, Van Hoey M, Wolffsohn JS, Rozema JJ, Iskander DR: Anterior eye surface changes following miniscleral contact lens wear. Cont Lens Anterior Eye 2018.
42. Walker MK, Bergmanson JP, Miller WL, Marsack JD, Johnson LA: Complications and fitting challenges associated with scleral contact lenses: A review. Cont Lens Anterior Eye 2016, 39(2):8896.
43. Ortenberg I, Behrman S, Geraisy W, Barequet IS: Wearing time as a measure of success of scleral lenses for patients with irregular astigmatism. Eye Contact Lens 2013, 39(6):381384.
44. Carracedo G, SerramitoBlanco M, MartinGil A, Wang Z, RodriguezPomar C, Pintor J: Postlens tear turbidity and visual quality after scleral lens wear. Clin Exp Optom 2017, 100(6):577582.
45. Carracedo G, GonzalezMeijome JM, LopesFerreira D, Carballo J, Batres L: Clinical performance of a new hybrid contact lens for keratoconus. Eye Contact Lens 2014, 40(1):26.
46. FernandezVelazquez FJ: Severe epithelial edema in Clearkone SynergEyes contact lens wear for keratoconus. Eye Contact Lens 2011, 37(6):381385.
47. Porcar E, Montalt JC, EspañaGregori E, PerisMartínez C: Corneoscleral contact lenses in an uncommon case of keratoconus with high hyperopia and astigmatism. Contact Lens and Anterior Eye 2017, 40(5):351
356.
48. Montalt JC, Porcar E, EspanaGregori E, PerisMartinez C: Visual quality with corneoscleral contact lenses for keratoconus management. Cont Lens Anterior Eye 2018.
49. Ramdas WD, Vervaet CJ: Progression of keratoconus in patients wearing pancorneal toric edge rigid gas
permeable contact lenses. Cont Lens Anterior Eye 2014, 37(4):251256.
50. Lim CH, Carnt NA, Farook M, Lam J, Tan DT, Mehta JS, Stapleton F: Risk factors for contact lensrelated microbial keratitis in Singapore. Eye (Lond) 2016, 30(3):447455.
51. Mauro Frisani MG, Michele Brochet, Maria Pia Bussa: Segmentation of the corneoscleral junction using Scheimpflug technique. Contact Lens and Anterior Eye 2018, 41(S64).
52. Alzahrani K, Cristian C, Harper S, Carley F, Brahma A, Morley D, Hillarby MC: Corneal imaging and densitometry measurements in keratoconus patients to monitor disease progression and treatment outcomes after contact lens or Intacs treatment. Clinical Ophthalmology 2018, Volume 12:16531658.