• Non ci sono risultati.

Individuare sulla carta fisica dell Italia i diversi tipi di paesaggi: d acqua, con rilievi, di pianura e costieri.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Individuare sulla carta fisica dell Italia i diversi tipi di paesaggi: d acqua, con rilievi, di pianura e costieri."

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI SCUOLA PRIMARIA G.MARCONI BOJON

ANNO SCOLASTICO: 2015 / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SECONDO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA

CLASSI 4^

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI/ CONTENUTI

 LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA'

 PAESAGGIO

 REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

 Individuare sulla carta fisica dell’Italia i diversi tipi di paesaggi: d’acqua, con rilievi, di pianura e costieri.

 Riconoscere e classificare gli elementi fisici e antropici dei paesaggi e descriverli con un linguaggio specifico.

 Comprendere i rapporti tra clima, territorio e attività antropiche.

 Individuare i principali effetti dell’intervento

dell’uomo sull’ambiente.

(2)

SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI BOJON PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2° QUADRIMESTRE

STORIA CLASSI 4^

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI E CONTENUTI

 Organizzazione delle informazioni

 Uso delle fonti

 Strumenti concettuali

 Produzione orale

 Saper leggere una carta geo-storica relativa alle seguenti civiltà: Indi, Cinesi, Ebrei, Fenici, Greci.

Sapere confrontare i relativi quadri storici.

 Produrre informazioni con testi storici ed immagini di fonti per ricostruire le caratteristiche delle civiltà affrontate.

 Leggere un testo storico e ricavarne le informazioni principali.

 Usare linee cronologiche e comprendere i sistemi di misura del tempo storico delle civiltà.

 Stabilire relazioni fra fatti storici.

 Conoscere ed esporre i contenuti

disciplinari usando il linguaggio specifico.

(3)

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI BOJON

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIMESTRALE 2° QUADRIMESTRE AREA LINGUISTICA

CLASSI 4^

FEBBRAIO- MARZO

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI/ CONTENUTI

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Riflessione sulla lingua

 Comprendere gli elementi essenziali di un testo ascoltato

 Raccontare storie in modo chiaro

 Esprimere pensieri e stati d’animo

 Ascoltare e comprendere testi poetici

 Leggere, comprendere e analizzare testi narrativi e descrittivi

 Ricercare informazioni in testi vari

 Lettura di testi oggettivi e soggettivi con analisi delle differenze di stile, di funzione, di scopi

 La specificità tecnica delle poesie: verso, ritmo, strofa, rima.

 Produrre testi corretti

 Produrre testi legati a scopi diversi

 Completare testi

 Analizzare testi, desumerne la struttura e pianificare la traccia di un racconto e di una descrizione

 Descrizione di luoghi fantastici e reali

 Descrizione oggettiva e soggettiva

 Ripasso ortografico

 Riconoscere la funzione degli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi)

 Riconoscere e usare l’accento

 Distinguere la funzione di pronomi, articoli e aggettivi

(4)

SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI BOJON

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIMESTRALE 2° QUADRIMESTRE AREA LINGUISTICA

CLASSI 4^

APRILE- MAGGIO- GIUGNO

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI / CONTENUTI

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Riflessione sulla lingua

 Ascolto di testi letti dall’insegnante o dagli alunni stessi, da cui possa scaturire la discussione, seguita da domande di comprensione e da riesposizione orale di quanto ascoltato.

 Rispondere a domande in modo pertinente

 Elaborare strategie efficaci per la raccolta di informazioni principali in brani ascoltati (es: mappa)

 Leggere e comprendere testi poetici

 Elaborare strategie efficaci per la raccolta di informazioni principali in brani letti (scaletta, mappa..)

 Leggere e comprendere testi di diversa natura

 Completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi

 Analisi del testo narrativo: riconoscimento delle sequenze e della loro tipologia (riflessive, descrittive, narrative)

 Sintesi brevi o più complete di testi ascoltati

 Produzione di testi corretti

 Utilizzare iponimi e iperonimi in modo consapevole per variare il lessico di un testo

 Analisi di una serie di testi espositivi, ricerca categorie utili per la descrizione e per creazione di mappa e scaletta utile per la stesura di un proprio testo

 Ripasso ortografico

 Usare le convenzioni ortografiche

 Conoscere i verbi al modo indicativo

 Comprendere relazioni tra parole

 Riconoscere la funzione delle preposizioni e degli avverbi

(5)

 Formazione del plurale dei nomi composti

 Esclamazioni e congiunzioni

 Approfondimento dell’analisi della frase: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto e indiretti.

(6)

SCUOLA PRIMARIA G.MARCONI BOJON PROGRAMMAZIONE 2° QUADRIMESTRE

CLASSI 4^

ED. FISICA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI/CONTENUTI

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

 Controllare il proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche

 Muovere il proprio corpo in relazione allo spazio: correre, saltare, lanciare, afferrare, rotolare, camminare, strisciare, arrampicarsi

 Compiere esercizi di coordinazione:

flettere, inclinare, circondurre, piegare, elevare, distendere, addurre, ruotare, oscillare

 Eseguire con sicurezza movimenti tenendo presenti concetti relativi allo spazio.

 Eseguire con sicurezza movimenti tenendo presenti concetti relativi al tempo.

 Effettuare percorsi ginnici in economia di tempo e in coordinazione motoria

 Acquisire tecniche relative alla corsa, al salto, al lancio.

 Acquisire e sviluppare il senso dell’equilibrio, agilità e destrezza.

 Esprimere informazioni e stati d’animo attraverso la comunicazione non verbale

 Mettersi in gioco attraverso attività ludiche di finzione

 Comprendere le caratteristiche di movimenti corporei suggeriti ed esprimerli in modo personale

 Acquisire capacità espressive: giochi di comunicazione mimica e gestuale

 Inventare giochi

(7)

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI SCUOLA PRIMARIA G.MARCONI BOJON

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a.s . 2015/2016

CLASSI 4^

MUSICA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI - CONTENUTI

 ASCOLTO

 LETTURA E PRODUZIONE

 ascoltare in modo attento e consapevole;

 distinguere e definire i parametri del suono;

 esplorare e discriminare attraverso l’ascolto, la pratica strumentale e vocale, eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte:

o intensità del suono;

o altezza del suono;

o durata del suono;

o velocità dei brani: andamento;

o timbro: la voce degli strumenti;

 cogliere, durante l’ascolto, gli aspetti espressivi di un brano musicale;

 riconoscere strumenti appartenenti ad altre culture;

 riconoscere gli stili musicali di vario genere appartenenti a modelli di patrimoni culturali differenti.

 utilizzare le risorse espressive della voce:

 vocalità parlata  vocalità cantata

 eseguire canti per imitazione sia collettivamente che individualmente con proprietà di ritmo e intonazione;

 ampliare le proprie capacità di invenzione sonoro- musicale in modo creativo;

 apprendere e memorizzare durate e posizioni delle note sul pentagramma e dei corrispondenti segni di silenzio;

 esprimersi con linguaggi non verbali;

 sviluppare e coordinare schemi motori legati al ritmo attraverso esecuzioni collettive;

 individuare la pulsazione;

 apprendere eventualmente la tecnica dello

(8)

eseguire brani musicali.

(9)

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI BOJON

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2° QUADRIMESTRE CLASSI 4^

SCIENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/CONTENUTI

I VIVENTI

L'AMBIENTE

 GLI ANIMALI

Classificare gli animali invertebrati:

 poriferi

 molluschi

 anellidi

 celenterati

 echinodermi

 artropodi

La metamorfosi di alcuni insetti Classificare gli animali vertebrati:

 pesci

 anfibi

 rettili

 uccelli

 mammiferi

Conoscere le parti principali del corpo dei vertebrati Le parti principali del corpo dei pesci e loro funzioni La metamorfosi di un particolare anfibio: la rana Le parti principali del corpo degli uccelli

Gli uccelli che non volano Conoscere i mammiferi Mammiferi particolari

La distribuzione dei mammiferi in relazione alle zone climatiche del Pianeta

Cenni alle diverse teorie evoluzioniste MATERIA INORGANICA:

 Il suolo: Individuare e classificare diversi tipi di suolo:

Terreno e roccia:

- Comprendere che i fossili rappresentano delle fonti storiche

- Conoscere i principali strati che formano il terreno - Conoscere e classificare rocce di uso comune

- Comprendere l’uso di alcuni materiali da costruzione

 L’aria e i fenomeni atmosferici:

- Conoscere la composizione dell’aria

(10)

OSSERVARE E SPERIMENTARE LUL

CAMPO

L'UOMO

I contenuti relativi ai singoli NUCLEI TEMATICI

sono dati a titolo indicativo e possono essere oggetto di modifica

da parte dei docenti della disciplina.

strati dell’atmosfera

- Conoscere i principali fenomeni atmosferici

- Riconoscere le nuvole e classificarle in base alla loro forma

Cause dell’inquinamento dell’aria e del suolo Effetto serra e sue conseguenze

I pericoli dell’aria(cicloni, tornadi, trombe d’aria) e del suolo(terremoti e maremoti)

 L’acqua:

- Conoscere il ciclo dell’acqua

- Conoscere le principali caratteristiche dell’acqua - Comprendere che l’acqua entra ed esce dai corpi dei viventi

- Comprendere in che modo l’acqua arriva nelle nostre case

- Individuare la presenza di acqua in contesti quotidiani

 Il calore:

- Conoscere i comportamenti che permettono di risparmiare calore

- Comprendere la differenza tra calore e temperatura - Comprendere che il calore si trasmette in diversi modi:

conduzione, convenzione, irraggiamento

- Comprendere come il calore agisce sui materiali:

dilatazione, fusione, combustione

- Comprendere il funzionamento di alcuni strumenti tecnologici: il termometro

 UOMO E AMBIENTE

- Conoscere comportamenti per il risparmio dell’acqua - Conoscere comportamenti che permettono di

risparmiare calore

- Parchi naturali e oasi protette - Il WWF

 Osservare con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

 Osservare interpretare le trasformazioni

ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua…) e quelle ad opera dell’uomo.

 Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci: osservare le

caratteristiche

dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

La cause dell’inquinamento dell’acqua

I pericoli dell’acqua (alluvioni, frane, allagamenti)

I pannelli solari: forma di energia non inquinante e

rinnovabile.

(11)

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI BOJON

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 4^

ARTE E IMMAGINE

NUCLEI CONCETTUALI

AREA SENSORIALE

AREA ESPRESSIVA AREACOMUNICATIVA

STORICO/CULTURALE

PATRIMONIALE LEGATA AL TERRITORIO

Competenze

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Sviluppare ed affinare capacità di osservazione e di riflessione

Conoscere il linguaggio visivo

Conoscere il valore espressivo del colore

Conoscere tecniche e materiali diversi per costruire forme espressive originali

Comprendere il messaggio di un’immagine

Comunicare un vissuto e/o emozioni attraverso immagini

Utilizzare diverse tecniche per realizzare lavori individuali e di gruppo

 Ideare composizioni rispettando i criteri di equilibrio cromatico e di forme

 Riprodurre un oggetto rispettando forme e proporzioni

 Produrre e/o rielaborare in modo creativo

 Visionare immagini, foto, film, spettacoli

Conoscere ed utilizzare la tecnica del fumetto nei suoi elementi costitutivi

Saper riprodurre con immagini un testo letterario o poetico

Conoscere le tecniche grafiche necessarie per la

realizzazione del fumetto: i piani, le nuvolette, le didascalie, le onomatopee

Riflettere sulle emozioni suscitate da immagini ed opere d’arte

Osservare e confrontare stili artistici diversi

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere le immagini

Riferimenti

Documenti correlati

Per eseguire un comando e’ sufficiente scriverne il nome I comandi vengono cercati in tutte le directory di PATH Un comando puo’ essere un file eseguibile o uno script

Per quanto riguarda lo stadio di lattazione (Tab. VII), come era da attendersi, sono state osservate differenze sostanziali soprattutto tra la seconda e la terza fase sia per

Quando io ero piccolo ero un bambino molto timido e tranquillo, mi piaceva giocare con i ragazzi più grandi di me perché tutti mi dicevano che ero un ragazzo molto simpatico.. Un

Tendenza a vivere nel passato Manipolazione emotiva degli altri Attitudine a lamentarsi. Abitudini e dipendenze Dipendenza dagli altri Indulgenza a cibo e comodità Difficoltà a

 Saper leggere e valutare diversi tipi di fonti, documenti storici e testi storiografici..

Viene ricavato dalle piante Si ottiene con filati di origine animale (lana) o vegetale (cotone) È un metallo, rigido e resistente. Si trova

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

Usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire i quadri storici delle civiltà Greca, delle popolazioni dell ’ Italia antica, della civiltà Etrusca e