• Non ci sono risultati.

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)
(2)

RISPARMIO ENERGETICO

La parola d’ordine

per migliorare la

vostra produzione

(3)

Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più

importanti era la sua velocità di punta

(4)

Oggi la discriminante principale

è invece il suo consumo

(5)

Le presse ad

iniezione moderne hanno raggiunto dei traguardi di produttività ed efficienza molto elevati e con

l’introduzione delle macchine ibride ed elettriche il fattore

risparmio energetico si è maggiormente

enfatizzato

(6)

Ma cosa appesantisce realmente la vostra bolletta?

$$

$$

$$

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$

$$$$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

$

$$

$$

$$

$$

$$

$$

(7)

Beh, alcune volte è proprio il

CHILLER

(8)

EUROCHILLER è impegnata nella realizzazione di sistemi

a risparmio energetico in

grado di ridurre il loro impatto ambientale consentendo

all’utilizzatore di diminuire il costo energetico del prodotto

finale.

(9)

Ora la domanda è:

COME

FARE?

(10)

2 SOLUZIONI DIFFERENTI

1 CON UN IMPIANTO CENTRALIZZATO

2 CON UN IMPIANTO BORDO MACCHINA

(11)

SOLUZIONE 1

COME ERA

(12)

It consists of a chiller connected to a cold storage tank and to a pump distributing the cold water to the plant

SOLUZIONE 1 COME ERA

E’ quello che si trova più

comunemente nelle fabbriche di produzione di materie

plastiche, ed è composto essenzialmente da una macchina frigorifera che tramite un serbatoio di

acqua fredda ed una pompa

distribuisce acqua refrigerata

all’impianto.

(13)

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO

VANTAGGI

sEMPLICITà D’EsECUZIONE IMPIANTIsTICA

SVANTAGGI

1 sOLA TEMPERATURA DI PROCEssO,

CONsUMI ENERGETICI ELEVATI

(14)

Anzitutto dobbiamo considerare che nella pressa ad iniezione esistono due stazioni differenti di raffreddamento: lo stampo e la parte idraulica

della pressa.

Circuito stampi: necessita di acqua a circa +5/20°C

Circuito olio: necessita di acqua con temperatura max. 30°C

Acqua stampi

5-20°C Acqua olio

Max. 30°C

SOLUZIONE 1

COME FAR EVOLVERE L’IMPIANTO CENTRALIZZATO

PER CONsEGUIRE RIsPARMI ENERGETICI

(15)

Sono quindi necessari due circuiti!

Appare evidente che l’energia necessaria per raffreddare tramite un chiller il circuito idraulico

a 30°C è energia mal utilizzata.

NON SI DEVE FARE COSì!!!!!

SOLUZIONE 1

COME FAR EVOLVERE L’IMPIANTO CENTRALIZZATO

PER CONsEGUIRE RIsPARMI ENERGETICI

(16)

E’ necessario creare una linea dedicata per il circuito idraulico con

un sistema che utilizzi come raffreddamento l’aria ambiente ed una

per il circuito stampi con un chiller ad altissima efficienza.

SOLUZIONE 1

COME FAR EVOLVERE L’IMPIANTO CENTRALIZZATO

PER CONsEGUIRE RIsPARMI ENERGETICI

(17)

DI CHE COSA AVETE BISOGNO???

per il

circuito olio idraulico

DI UN IMPIANTO CENTRALIZZATO

A RISPARMIO

ENERGETICO circuito per il

stampi

(18)

La nostra soluzione è

Vantaggi:

• sistema adiabatico per mantenere la temperatura dell’acqua sotto i 30°C anche a condizioni

ambientali elevate (oltre 40°C)

• Nessun consumo di acqua di processo (circuito chiuso)

• Nessuna contaminazione ambientale, nessuna formazione di calcare

• Nessun trattamento chimico dell’acqua

• Massimo risparmio energetico

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

CIRCUITO OLIO - VANTAGGI

(19)

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

CIRCUITO OLIO - ESEMPIO PRATICO

ADC-S 280

Raffreddatore adiabatico.

Potenza installata: 6,75 kW/h.

Consumo d’acqua nei momenti di punta: 90 lt/h

Risparmio energetico grazie all’uso dell’ADcooler

48,25 kW/h

NAX-S 280

Chiller standard.

Potenza installata: 55 kW/h.

(20)

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

CIRCUITO STAMPI - RISPARMIO INVERNALE

Serve senza dubbio un chiller, ma la scelta su quale chiller installare non può prescindere dalle condizioni ambientali.

Lavorate per esempio con una temperatura media di 15°C? Allora nella stagione invernale un chiller con free-cooler integrato è la soluzione migliore. Ovviamente,

maggiore è la temperatura richiesta, più interessante diventa la tecnologia free-cooling.

CHILLER FREE COOLER

(21)

Cosa fare invece per raffreddare gli stampi a temperature ambientali elevate?

In questo caso la nostra soluzione è un impianto frigorifero adiabatico:

Grazie all’effetto adiabatico la macchina si comporterà come se la temperatura

dell’aria all’ingresso dei condensatori fosse quella primaverile, ovvero sempre 25°C.

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

CIRCUITO STAMPI - RISPARMIO ESTIVO

(22)

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

CIRCUITO STAMPI - ALL-IN-ONE

La più recente evoluzione

delle nostre linee adiabatiche è:

Un chiller che incorpora la funzione free-cooling per l’inverno e adiabatica per l’estate, garantendo il massimo risparmio energetico durante tutte le stagioni dell’anno.

(23)

SOLUZIONE 1

IMPIANTO CENTRALIZZATO A RIsPARMIO ENERGETICO

Pertanto la nostra migliore soluzione per realizzare un impianto di raffreddamento

centralizzato a risparmio energetico è CirCuito StAmPi

CirCuito oLio

(24)

SOLUZIONE 2

IMPIANTO BORDO MACCHINA COME ERA

Il raffreddamento a bordo macchina è una soluzione installativa abbastanza

usuale. Normalmente prevede un chiller tradizionale all’interno dello stabilimento produttivo, a ridosso della pressa che necessita di raffreddamento.

(25)

SOLUZIONE 2

IMPIANTO BORDO MACCHINA COME ERA

La soluzione ha però una serie di controindicazioni:

• Ingombri del chiller (gli spazi nelle fabbriche sono sempre risicati)

• Produzione di aria calda all’interno dello

stabilimento (risultante dall’azione del ventilatori)

• Caratteristiche non adeguate (pompe insufficienti, rumorosità)

• Consumi elettrici elevati

(26)

DI CHE COSA

AVETE BISOGNO?

(27)

EuroCHiLLEr ha recentemente

completato una gamma di refrigeratori bordo macchina denominata:

sono macchine condensate ad acqua, che grazie a delle pompe ad alta pressione, provocano un raffreddamento o riscaldamento molto intenso degli stampi, con una notevole precisione.

SOLUZIONE 2

IMPIANTO BORDO MACCHINA

CIRCUITO STAMPI - COME è

(28)

Vantaggi:

• Controllo accurato della temperatura degli stampi (+/-0,1°C).

• Consumo energetico conforme alla necessità.

• Funzionamento in raffreddamento/riscaldamente fino a 90°C (tra +5/+90°C).

• Funzionamento in free-cooling (se le condizioni ambientali lo consentono).

SOLUZIONE 2

IMPIANTO BORDO MACCHINA

CIRCUITO STAMPI - COME è

(29)

La nostra proposta vincente,

come per l’impianto centralizzato, è:

L’unità è in grado di sopportare oltre al raffreddamento dell’olio anche il raffreddamento dei motori dei chiller a bordo macchina, nel nostro caso i nostri ICETEMP

SOLUZIONE 2

IMPIANTO BORDO MACCHINA

CIRCUITO OLIO IDRAULICO +

CONDENSATORI ICETEMP - COME è

(30)

Come avete visto le due soluzioni opportunamente aggiornate sono entrambe valide.

Voi siete specialisti e saprete adottare l’una o l’altra in funzione di vari fattori:

• dove si trova l’unità produttiva

• a che condizioni ambientali lavorate

• disponibilità di spazi interni o esterni alla fabbrica

• caratteristiche delle presse ad iniezione

• caratteristiche del prodotto

A VOI LA SCELTA

(31)

Tutte le tecnologie che vi abbiamo presentato sono finanziabili tramite il meccanismo dei certificati bianchi. EUROCHILLER si avvale della collaborazione con il gruppo

CERTINERGIA per offrire ai propri clienti il supporto necessario per l’ottenimento di questi titoli.

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA TEE

1 Eurochiller vi guida verso le scelte tecnologiche più efficienti e vantaggiose

2 CertiNergia sviluppa per voi le richieste tecnico-amministrative (AEEG, GSE, GME, RSE)

3 Eurochiller e CertiNergia vi

accompagnano nell’implementazione dei Progetti

4 Le vostre azioni vengono incentivate

(32)

EUROCHILLER è ovviamente a vostra disposizione per fornirvi

tutto il supporto e la consulenza utili per realizzare la soluzione a risparmio energetivo più idonea a soddisfare le vostre necessità.

CONCLUSIONI

(33)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La telediagnosi permette di visualizzare lo stato dell’impianto da qualsiasi luogo: verifica dei guasti e delle anomalie, impostazioni di sistema, tempi dei programmi,

raggi infrarossi senza necessità di acqua, senza preriscaldamento e con un livello di temperatura costante.. Funzionale nel design

È possibile ridurre I costi di gestione della tua struttura grazie alle soluzioni smart a risparmio energetico a LED e soprattutto, è possible rinnovare l’impianto di

Utilizza programmi della lavatrice adatti alla quantità di bucato inserita nel cestello e, quando possibile, lava ad acqua fredda, poiché la produzione di acqua calda comporta un

Disponibile con un motore fotometrico LensoFlex ® 2, Reflexa LED può essere equipaggiata con 16 - 48 LED per fornire fotometrie simmetriche e asimmetriche.. Reflexa LED è

Per Confcommercio è questa la gran- de sfida per incrementare, con l’uscita che ci auguriamo presto definitiva dal- la pandemia, la qualità della vita delle persone dentro la

Tutte le metodologie proposte si differenziano dunque tra loro in generale per il grado di complessità degli algoritmi utilizzati, per il numero di dati di input che

“refitting illuminotecnico”, cioè sviluppare un analisi che dimostri che il risparmio dato dalla sostituzione copre interamente il costo della sostituzione migliorando o lasciando