PDM - Piano di Miglioramento
Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme TRIENNIO 2015/2016 2016/2017 2017/2018
PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN PIETRO TERME
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “GABRIELLA GRANDI” DI OSTERIA GRANDE SCUOLA PRIMARIA STATALE “GUSTAVO SEROTTI” DI OSTERIA GRANDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE “FRATELLI PIZZIGOTTI”
VIA XVII APRILE 1 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) TEL.051-941127 FAX 051-943601
2
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14/01/2016
Il presente Piano di Miglioramento, predisposto dall’Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme prevede l'attuazione di misure volte a perseguire i seguenti obiettivi di processo:
- PRIMO OBIETTIVO DI PROCESSO: RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO - SECONDO OBIETTIVO DI PROCESSO: COMPETENZE TRASVERSALI
- TERZO OBIETTIVO DI PROCESSO: MEDIAZIONE E ALFABETIZZAZIONE
Di seguito viene presentato l'indice del piano e il dettaglio degli obiettivi e delle azioni previste.
-
3
INDICE DEL PIANO Pag.
TABELLA 1 - Composizione del nucleo interno di autovalutazione 4 Introduzione
TABELLA 2 - Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati TABELLA 3 - Relazione tra aree di processo, obiettivi di processo e priorità di miglioramento
4 5
TABELLA 4 - Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi 6 Primo obiettivo di processo
TABELLA 5 - Azioni specifiche del dirigente scolastico 9
TABELLA 6 - Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi 10
TABELLA 4 - Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi 13 Secondo obiettivo di processo
TABELLA 5 - Azioni specifiche del dirigente scolastico 14
TABELLA 6 - Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi 14
TABELLA 7 - Risorse umane esterne e strumentali 15
TABELLA 4 - Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi 15 Terzo obiettivo di processo
TABELLA 5 - Azioni specifiche del dirigente scolastico 16
TABELLA 6 - Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi 16
TABELLA 7 - Risorse umane esterne e strumentali 16
4
Tabella 1 Composizione del nucleo interno di autovalutazione
NOME RUOLO
Laura Santoriello Dirigente
Fiorini Tiziano Insegnante
Fornarini Donatella Insegnante
Lelli Nadia Insegnante
Masi Daniela Insegnante
Tabella 2 Priorità di miglioramento, traguardi di lungo periodo e monitoraggio dei risultati
ESITI DEGLI
STUDENTI PRIORITÀ N.1 TRAGUARDI RISULTATI
PRIMO ANNO
RISULTATI SECONDO ANNO
RISULTATI TERZO ANNO
1) Risultati scolastici
Diminuzione del numero degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6.
Allineamento del dato in oggetto alle medie di
riferimento provinciali, regionali e nazionali.
Diminuzione
sensibile del numero degli alunni che all’esame di stato ottengono il voto 6.
Diminuzione ulteriore del numero degli alunni che all’esame di stato ottengono il voto 6.
Raggiungere i livelli nazionali.
2)
Competenze chiave e di cittadinanza
Valutazione
collegiale e condivisa delle competenze chiave e di cittadinanza
- Modifica (salvo l’adozione di un format ministeriale) del certificato delle competenze in uscita dalla scuola primaria e secondaria.
- Acquisizione da parte di tutti i docenti di un’adeguata capacità di utilizzo del modello
Formazione del collegio docenti sulla programmazione per competenze.
- Completamento della formazione sulla
programmazione per competenze e sua applicazione entro le prime settimane dell’anno scolastico.
- Definizione degli strumenti di misurazione delle competenze e successiva valutazione.
- Verifica e consolidamento delle pratiche di programmazione - Valutazione delle competenze messe in campo.
5
Tabella 3 Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento
AREE DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO PRIORITÀ
1 2
Curricolo, progettazione e valutazione
1) Verifica puntuale ed eventuale riprogettazione delle iniziative di recupero, consolidamento e potenziamento sugli alunni.
Diminuire il nr degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6 2) Programmazione e pianificazione di una didattica basata
sulle competenze trasversali chiave
Valutazione collegiale e condivisa delle competenze chiave e di cittadinanza Inclusione e
Differenziazione
1) prevedere, in collaborazione con associazioni e
amministrazioni comunali, interventi di mediazione culturale e linguistica e di alfabetizzazione
Diminuire il nr degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6
6
PRIMO OBIETTIVO DI PROCESSO: RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
Tabella 4 Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi
Priorità: diminuire il numero degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6.
Area di processo: curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: verifica puntuale ed eventuale riprogettazione delle iniziative di recupero, consolidamento e potenziamento sugli alunni
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine
previsto Risultati attesi per ciascuna azione
Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)
Azione realizzata entro il termine stabilito
Risultati effettivam.
raggiunti per ciascuna azione Recupero, in orario
extracurricolare, di italiano per alunni di classe prima, seconda e terza della scuola secondaria
Docente di funzione strumentale. Docente coordinatore di dipartimento e docente dell’organico potenziato
31/5/2018
Incremento del numero di alunni in grado di applicare le procedure di ideazione pianificazione, stesura di un testo, scrivere testi di forma diversa corretti e adeguati alla situazione, all’argomento e al destinatario, realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa.
Recupero, in orario extracurricolare, di matematica per le classi seconde e terze della scuola secondaria Consolidamento potenziamento.
Docente di funzione strumentale. Docente coordinatore di dipartimento e docente dell’organico di potenziato
31/5/2018
Incremento del numero di alunni che dimostrano di possedere le abilità di base in aritmetica, algebra e geometria.
Aumento del numero di presenze degli alunni che partecipano ai laboratori di recupero delle conoscenze e sviluppo delle competenze di base in aritmetica, algebra e geometria.
Consolidamento, in orario extracurricolare, di inglese per le classi prime della scuola secondaria con alfabetizzazione digitale
Docenti di lingua inglese interni
31/5/2018 Incremento del numero degli alunni delle classi prime con soddisfacenti abilità nella lingua inglese.
7
Recupero, in orario scolastico, di matematica per le classi prime della scuola secondaria
Docente di funzione strumentale. Docente coordinatore di dipartimento e docente di matematica dell'organico
potenziato.
31/5/2018 Aumento del numero di alunni che dimostrano di possedere le abilità di base in aritmetica, algebra e geometria.
Prima e seconda alfabetizzazione scuola secondaria in orario scolastico
Docente di funzione strumentale.
Alfabetizzatrice esterna,
docente dell’organico potenziato.
31/5/2018
Per la prima alfabetizzazione: apprendimento della lingua italiana per la vita di relazione, apprendimento a leggere e scrivere correttamente per raggiungere almeno un livello A2 del quadro comune europeo di riferimento
Per la seconda alfabetizzazione (alunni stranieri inseriti nelle scuole italiane da diversi anni, alunni stranieri di seconda generazione) apprendimento della lingua per la comprensione del testo e per interagire con relativa scioltezza e spontaneità con un parlante nativo;
apprendimento della lingua scritta per comprendere le idee fondamentali di testi complessi –lingua per lo studio- e produrre semplici testi chiari, per raggiungere almeno un livello B2 del quadro comune europeo di riferimento
Mediazione didattica per gli alunni con BES principalmente delle classi seconde e terze di scuola secondaria, ma anche di classe prima per alcune situazioni di particolare difficoltà
Docente di funzione strumentale.
Docenti coordinatori di dipartimento di italiano e matematica unitamente a due docenti di organico potenziato.
31/5/2018
Consolidamento di competenze linguistiche e adeguato livello di comprensione per agire nel contesto
delle discipline di studio.
Recupero e potenziamento delle strategie per memorizzare ed esporre argomenti di studio.
Acquisizione delle capacità di organizzazione consapevole del lavoro.
Aumento degli alunni che sono autonomi nello studio per l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.
8
Attività di recupero per classi parallele primaria
Docenti di classe di italiano e matematica.
Docenti dell’organico potenziato.
Docente ref. progetti
31/5/2018
Recupero delle abilità di base degli alunni che mostrano lacune e/o incertezze negli apprendimenti.
Rinforzo degli apprendimenti sia in ambito linguistico che matematico.
Attività di recupero in piccolo gruppo (alunni DSA, alunni in difficoltà cognitiva non
certificata)
Docenti di classe di italiano e matematica.
Docenti dell’organico potenziato.
Docente collaboratore referente dei progetti.
31/5/2018
Potenziamento delle strategie per memorizzare ed utilizzare le tecniche apprese.
Acquisizione della capacità di organizzazione consapevole delle sequenze di lavoro.
Utilizzo autonomo di strumenti compensativi e mediatori didattici.
Attività di prima e seconda
alfabetizzazione scuola primaria
Docenti di classe di italiano e matematica.
Docenti dell’organico potenziato.
Docente collaboratore referente dei progetti.
31/5/2018
Acquisizione, della
strumentalità comunicativa di base (le parole per esprimere bisogni, lessico di base).
Apprendimento della lingua per la comunicazione orale ( le parole per partecipare, le parole dei contesti conosciuti : scuola, casa, famiglia, sport …).
Apprendimento della lingua per la comunicazione scritta di base.
Acquisizione delle principali strutture linguistiche per ascoltare, per comprendere, per scrivere, per leggere, per parlare.
Consolidamento di competenze linguistiche e adeguato livello di comprensione per agire nel
contesto delle discipline di studio.
Condivisione buone pratiche nei dipartimenti e nei consigli di classe nella scuola secondaria
Tutti i docenti.
Settembre 2016 e settembre 2017
9
Tabella 5 Azioni specifiche del dirigente scolastico
Priorità: diminuire il nr degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6.
Area di processo: curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: verifica puntuale ed eventuale riprogettazione delle iniziative di recupero, consolidamento e potenziamento sugli alunni
AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DIMENSIONI PROFESSIONALI INTERESSATE
Condivisione di priorità, traguardi e obiettivi di processo del RAV, anche alla luce delle novità
introdotte dalla l.107/2015 Collegio docenti, DSGA, Consiglio d’Istituto
Ri-costruzione del Nucleo Interno di Valutazione Docenti + 2 genitori del C.d.I.
Chiarificazione del rapporto che lega gli obiettivi di processo alle priorità ed ai traguardi NIV + C.d.D + C.d.I.
Promozione di incontri tra il NIV ed il gruppo di lavoro per il PTOF I due gruppi di lavoro interessati Scelta condivisa con lo staff delle azioni ritenute più opportune per raggiungere gli obiettivi
e pianificazione di tali azioni Staff
Scelta condivisa della richiesta di docenti dell’organico potenziato finalizzata al
miglioramento Staff + c.d.d.
Individuazione e responsabilizzazione delle competenze professionali più utili in relazione ai
contenuti delle azioni pianificate, anche rispetto all’organico potenziato assegnato all’I.C. Docenti
Monitoraggio dei processi e verifica periodica dei risultati attesi Staff + C.d.D + C.d.I.
10
Tabella 6 Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi
Risorse umane interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste Spesa prevista Fonte
finanziaria Recupero pomeridiano di italiano scuola secondaria
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti
Docenza di un insegnante di organico potenziato;
coordinamento svolto dal
referente di dipartimento di italiano tra i docenti di classe e il docente che tiene il corso
4 ore settimanali del docente del potenziato +
20 ore annue del docente coordinatore
340 euro annui Fis
Personale ata
Altre figure Funzione strumentale pof
Risorse umane interne alla scuola
Tipologia di attività
Numero ore aggiuntive e
previste Spesa prevista Fonte
finanziaria Recupero pomeridiano di matematica scuola secondaria
(classi seconde e terze)
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti
Docenza di un insegnante di organico potenziato;
coordinamento svolto dal referente di dipartimento di matematica tra
i docenti di classe e il docente che tiene il corso
4 ore settimanali del docente del potenziato +
20 ore annue del docente coordinatore
340 euro annui Fis
Personale ata
Altre figure Funzione strumentale pof Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste Spesa prevista Fonte
finanziaria Consolidamento pomeridiano di inglese per le classi prime
della scuola secondaria con alfabetizzazione digitale
11
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Corsi per le classi prime tenuti da docenti di lingua inglese 40 1400 euro annui Fis Personale ata
Altre figure
Risorse umane interne alla scuola
Tipologia di attività
Numero ore aggiuntive e
previste Spesa prevista Fonte
finanziaria Recupero in orario scolastico di matematica, scuola
secondaria classi prime
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti
Docenza di un insegnante di organico potenziato;
coordinamento svolto dal referente di dipartimento di matematica tra
i docenti di classe e il docente che tiene il corso
14 ore settimanali per il docente del potenziato +
20 ore annue per il docente coordinatore ( sono le stesse della tabella 2)
340 euro annui ( sono le stesse della tabella 2)
Fis
Personale ata
Altre figure Funzione strumentale pof Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste
Spesa prevista Fonte finanziaria Prima e seconda alfabetizzazione scuola secondaria
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Interventi individuali ed in piccolo gruppo effettuati da 1 docente dell’organico potenziato + coordinamento del docente funzione strumentale
18 ore settimanali
Personale ata
Altre figure Funzione strumentale alunni stranieri
12 Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste
Spesa prevista Fonte finanziaria Mediazione didattica per gli alunni con BES delle classi
seconde e terze di scuola secondaria (ma anche di classe prima per alcune classi o alunni particolarmente in difficoltà).
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti
Mediazione didattica svolta da 2 docenti dell’organico potenziato; coordinamento svolto dal referente di dipartimento di italiano ed i docenti di classe.
36 ore settimanali dei docenti del potenziato +
20 ore annue del coordinatore
340 euro annui Fis
Personale ata
Altre figure Funzione strumentale agio Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste
Spesa prevista Fonte finanziaria Attività di recupero per classi parallele primaria
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Mediazione didattica per classi parallele con piccolo gruppo di livello, tramite compresenza di 2 docenti organico potenziato con docenti di classe di italiano e di matematica.
14 ore settimanali di compresenza
Personale ata Presente come da regolare orario di servizio.
Altre figure Docente collaboratore del dirigente Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste
Spesa prevista Fonte finanziaria Attività di recupero in piccolo gruppo (alunni DSA e/o
alunni in difficoltà cognitiva non certificata)
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Mediazione didattica con piccolo gruppo della stessa 23 ore settimanali di
13 classe, tramite compresenza di 2 docenti organico
potenziato con docenti di classe di italiano e di matematica
compresenza Personale ata Presente come da regolare orario di servizio
Altre figure Docente collaboratore del dirigente Risorse umane
interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste
Spesa prevista Fonte finanziaria Attività di prima e seconda alfabetizzazione scuola primaria
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Alfabetizzazione didattica con piccolo gruppo della stessa classe, tramite compresenza di 2 docenti organico
potenziato con docenti di classe di italiano e di matematica.
05 ore settimanali di compresenza
Personale ata Presente come da regolare orario di servizio.
Altre figure Docente collaboratore del dirigente
SECONDO OBIETTIVO DI PROCESSO: COMPETENZE TRASVERSALI Tabella 4 Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi
Priorità: valutazione collegiale e condivisa delle competenze chiave e di cittadinanza Area di processo: curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: programmazione e pianificazione di una didattica basata sulle competenze trasversali chiave Azioni
previste
Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi per ciascuna azione
Adeguament i effettuati in itinere (event.)
Azione
realizzata entro il termine stabilito
Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione Corso di
formazione
Insegnanti competenti interni alla scuola
Settembre 2016 Giugno 2018
Programmazioni per competenze (inizio a.s. 2016).
Adeguata misurazione-valutazione e certificazioni delle competenze in uscita (giugno 2018)
14
Tabella 5 Azioni specifiche del dirigente scolastico
Priorità: valutazione collegiale e condivisa delle competenze chiave e di cittadinanza Area di processo: curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: programmazione e pianificazione di una didattica basata sulle competenze trasversali chiave
AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DIMENSIONI PROFESSIONALI INTERESSATE
Condivisione di priorità, traguardi e obiettivi di processo del RAV, anche alla luce delle novità
introdotte dalla l.107/2015 Collegio docenti, DSGA, Consiglio d’Istituto
Ri-costruzione del Nucleo Interno di Valutazione Docenti + 2 genitori del C.d.I.
Chiarificazione del rapporto che lega gli obiettivi di processo alle priorità ed ai traguardi NIV + C.d.D + C.d.I.
Promozione di incontri tra il NIV ed il gruppo di lavoro per il PTOF I due gruppi di lavoro interessati Scelta condivisa con lo staff e con le docenti competenti per le azioni ritenute più opportune per
raggiungere gli obiettivi e pianificazione di tali azioni Staff
Individuazione e responsabilizzazione delle competenze professionali più utili in relazione ai
contenuti delle azioni pianificate, anche rispetto all’organico potenziato assegnato all’I.C. Docenti
Monitoraggio dei processi e verifica periodica dei risultati attesi Staff + C.d.D + C.d.I.
Tabella 6 Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi
Risorse umane interne alla scuola
Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e
previste Spesa prevista Fonte
finanziaria Corso di formazione
Dirigente scolastico Progettazione e monitoraggio 0 0 0
Docenti Formazione secondo un modello composito, lezioni frontali, laboratori e sperimentazione in classe, condotta da 2 docenti
4 ore frontali +
26 ore di laboratorio
1.050 F.I.S.
Personale ATA Altre figure
15
Tabella 7 Risorse umane esterne e strumentali
Tipologia di risorsa Spesa prevista Fonte finanziaria
Formatori
Consulente per il miglioramento Attrezzature
Altro
TERZO OBIETTIVO DI PROCESSO: MEDIAZIONE E ALFABETIZZAZIONE Tabella 4 Pianificazione operativa e monitoraggio dei processi
Priorità: diminuire il nr degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6.
Area di processo: inclusione e differenziazione
Obiettivo di processo: prevedere, in collaborazione con associazioni e amministrazioni comunali, interventi di mediazione culturale e linguistica e di alfabetizzazione
Azioni previste
Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine
previsto Risultati attesi per ciascuna azione
Adeguamenti effettuati in itinere (eventuali)
Azione
realizzata entro il termine stabilito
Risultati effettivamente raggiunti per ciascuna azione
Alfabetizzazione e mediazione culturale
Alfabetizzatori e mediatori culturali
Giugno 2018
Per la prima alfabetizzazione:
apprendimento della lingua italiana per la vita di relazione, apprendimento a leggere e scrivere correttamente per raggiungere almeno un livello A2 del quadro comune europeo di riferimento Per la mediazione: comunicazione efficace scuola – famiglia per migliorare la qualità educativa.
16
Tabella 5 Azioni specifiche del dirigente scolastico
Priorità: diminuire il nr degli alunni che all’esame di stato conclusivo del I ciclo ottengono il voto 6.
Area di processo: inclusione e differenziazione
Obiettivo di processo: prevedere, in collaborazione con associazioni e amm. comunali, interventi di mediazione culturale e linguistica e di alfabetizzazione
Azioni del dirigente scolastico Dimensioni professionali interessate
Condivisione di priorità, traguardi e obiettivi di processo del RAV, anche alla luce delle novità
introdotte dalla l.107/2015 Collegio docenti, DSGA, Consiglio d’Istituto
Ri-costruzione del Nucleo Interno di Valutazione Docenti + 2 genitori del C.d.I.
Chiarificazione del rapporto che lega gli obiettivi di processo alle priorità ed ai traguardi NIV + C.d.D + C.d.I.
Promozione di incontri tra il NIV ed il gruppo di lavoro per il PTOF I due gruppi di lavoro interessati Scelta condivisa con lo staff delle azioni ritenute più opportune per raggiungere gli obiettivi e
pianificazione di tali azioni Staff
Individuazione e responsabilizzazione delle competenze professionali più utili in relazione ai
contenuti delle azioni pianificate, anche rispetto all’organico potenziato assegnato all’I.C. Docente referente Monitoraggio dei processi e verifica periodica dei risultati attesi Staff + C.d.D + C.d.I.
Tabella 6 Risorse umane interne e relativi costi aggiuntivi
Risorse umane interne alla scuola Tipologia di attività Numero ore aggiuntive e previste Spesa prevista Fonte finanziaria Dirigente scolastico
Docenti Personale ata Altre figure
Tabella 7 Risorse umane esterne e strumentali
Tipologia Di Risorsa Spesa Prevista Fonte Finanziaria
Formatori
Consulente per il miglioramento Attrezzature
Altro Alfabetizzatori e mediatori culturali Per l’a.s. 2015/16 € 1.820 per tutto l’istituto Programma annuale (diritto allo studio)