• Non ci sono risultati.

1. I diritti costituzionali nell era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality di Simone Scagliarini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. I diritti costituzionali nell era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality di Simone Scagliarini"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia V Introduzione ... XI Parte I

Diritti fondamentali e ruolo delle istituzioni

1. I diritti costituzionali nell’era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality

di Simone Scagliarini

1. I diritti costituzionali nell’era digitale ... 3

2. Il diritto di accesso a internet ... 6

2.1. Il (controverso) fondamento costituzionale ... 6

2.2. L’attuazione legislativa ... 10

3. La neutralità della rete ... 12

2. Società tecnologica, amministrazione pubblica e diritti digitali di Fernanda Faini 1. L’amministrazione pubblica nella società tecnologica ... 17

2. I diritti digitali dei cittadini ... 18

3. L’evoluzione dell’amministrazione digitale ... 22

3.1. Trasparenza, apertura e data protection ... 23

3.2. Dal digital first verso l’esclusività digitale ... 28

3. La personalità in rete: protezione dei dati personali, identità digitale e diritto all’oblio di Noemi Miniscalco 1. Il principio personalista e i diritti della personalità ... 31

2. La protezione dei dati personali come evoluzione del diritto alla riservatezza ... 32

3. Il diritto all’identità (personale e) digitale ... 35

4. Le diverse declinazioni dell’oblio in rete ... 37

5. Privacy, identità e oblio nella recente normativa europea ... 39

6. L’importanza dell’educazione alla rete: riflessioni conclusive ... 42

4. eHealth: tecnologie, diritto e salute di Gianluigi Fioriglio 1. Informatica, salute e diritto ... 45

2. Intelligenza artificiale e medicina algoritmica... 47

3. Sistemi informativi sanitari ed Electronic Health Records ... 50

4. Il Fascicolo Sanitario Elettronico ... 53

5. Telemedicina e mHealth ... 54

(3)

VI © Wolters Kluwer Italia Indice

5. E-democracy. Forme e problemi della democrazia elettronica di Gianmarco Gometz

1. Che cos’è la democrazia elettronica ... 57

2. E-democracy, e-government, e-voting ... 61

3. Che cosa non è democrazia elettronica ... 63

Parte II Diritti dei privati e nuove tutele 1. Dalla firma elettronica agli smart contract di Filippo Murino 1. Premessa. Memoria vegetale e memoria minerale ... 71

2. La certezza e l’incontrovertibilità nella “documentalità” cartacea tradizio- nale ... 72

2.1. Scrittura e firma autografa ... 72

2.2. L’accertamento dell’identità del sottoscrittore ... 73

2.3. La certezza della data della sottoscrizione ... 74

3. La “documentalità” informatica... 74

3.1. Scrittura, firme elettroniche e firma digitale. L’identificazione digitale. La data certa ... 75

3.2. Efficacia probatoria e sostanziale del documento informatico ... 78

3.3. Casi di equipollenza tra documento informatico e forma scritta ad sub- stantiam ... 79

3.4. Il documento di identità digitale ... 80

4. Le tecnologie basate su registri distribuiti e la blockchain ... 81

4.1. Applicazioni della tecnologia blockchain e profili critici ... 83

4.2. Registri distribuiti e crittografia asimmetrica. L’uso della chiave privata come equipollente della firma ... 85

4.3. Gli smart contract ... 86

2. “Remoto” e “multilocale”: l’impatto della trasformazione digitale nei mondi del lavoro di Iacopo Senatori 1. I modelli giuridici del lavoro remoto nella nuova rivoluzione industriale ... 91

2. Flessibilità temporale e tutela della sicurezza del lavoratore in condizioni di lavoro remoto e agile: il diritto alla disconnessione... 94

3. Flessibilità del luogo di lavoro e regime dei poteri e degli obblighi datoriali .. 96

4. Lavoro remoto e principio di volontarietà ... 99

5. Lavoro remoto e organizzazione digitale della Pubblica Amministrazione ... 101

(4)

© Wolters Kluwer Italia VII

3. Giustizia elettronica e digitalizzazione giudiziale: contesto europeo ed esperienza italiana

di Federico Costantini

1. Introduzione ... 105

2. Sulla “disumanità” della condanna a morte “da remoto” ... 106

3. Le origini della “giustizia elettronica” tra Consiglio d’Europa ed Unione Europea ... 108

3.1. Le origini della “giustizia elettronica” nel Consiglio d’Europa e il CEPEJ ... 109

3.2. Gli sviluppi della “giustizia elettronica” nell’Unione Europea e i piani strategici d’azione ... 109

3.3. Il Piano d’azione “e-justice” 2019-2023 ... 110

3.4. La piattaforma e-CODEX tra presente e futuro ... 112

4. L’esperienza italiana ... 113

4.1. Il Processo Civile Telematico (PCT) ... 114

4.2. Il Processo Amministrativo Telematico (PAT), il Processo Tributario Telematico (PTT) e il Processo Penale Telematico (PPT) ... 115

4.3. Questioni pendenti nella digitalizzazione della giustizia italiana ... 117

5. Verso una “Giustizia elettronica”? ... 117

4. Dal copyright al copyleft. La diffusione della conoscenza ai tempi di internet di Sandro Luce 1. Una breve storia del copyright ... 121

2. Conoscenza: tra modello proprietario e condivisione... 125

3. Pratiche alternative di diffusione della conoscenza: il copyleft ... 129

5. Cybersecurity. Dimensione pubblica e privata della sicurezza dei dati di Raffaella Brighi 1. Dalla Computer Security alla Cybersecurity: i paradigmi della sicurezza informatica ... 135

2. Il punto di vista tecnico: alcuni concetti introduttivi ... 137

2.1. Gli incidenti informatici: minacce, vulnerabilità e rischi... 138

2.2. Le tre direttrici della sicurezza informatica ... 139

2.3. Gli obiettivi della sicurezza informatica ... 141

3. Le nuove cyber minacce ... 142

4. La sicurezza informatica nell’ordinamento giuridico comunitario. Verso un approccio armonizzato ... 144

(5)

VIII © Wolters Kluwer Italia Indice

Parte III

La dimensione processuale, tributaria, penale, internazionale

1. L’informatica forense: profili giuridici, tecnici e metodologici nel trattamento della digital evidence

di Michele Ferrazzano

1. Elementi, ruolo e criticità dell’informatica forense ... 151

2. Il dato informatico: attendibilità e presunzione di ripudio ... 152

3. L’informatica forense come scienza forense ... 153

4. La digital evidence ... 153

5. Definizioni e oggetto dell’informatica forense ... 155

6. Le linee guida e gli standard in materia di informatica forense... 157

7. Le fasi del trattamento del reperto informatico ... 158

8. La figura dell’informatico forense ... 161

2. I reati informatici e i fenomeni del cyberstalking, del cyberbullismo e del revenge porn di Francesco Di Tano 1. I reati informatici ... 165

2. Le principali figure di reato ... 166

3. L’odio in rete ... 168

4. Il cyberstalking ... 169

5. Il cyberbullismo ... 173

6. Il revenge porn ... 176

3. Criptoattività e blockchain: profili penali e fiscali di Chiara Celesti e Stefano Dorigo 1. Criptoattività, bitcoin e blockchain: tra sforzi definitori e pregiudizi ... 179

2. Le criptoattività ed il rischio di condotte penalmente rilevanti ... 182

3. La configurabilità dei delitti di riciclaggio e autoriciclaggio ... 183

4. Cryptoactivities e fiscalità: un rapporto controverso ... 185

4. “Aggiornamento disponibile”: nuove tecnologie, uso della forza e diritto internazionale di Diego Mauri 1. Avvia ... 191

2. Diritto internazionale “1.0”... 192

3. “Game of Drones”: cosa c’è in gioco quando si può impiegare forza “da lon- tano”, nella dimensione “sovra-individuale”… ... 193

4. … e “individuale” ... 196

5. “Robots don’t rape”: ma per il resto ci possiamo fidare? ... 197

6. Un “vaso di miele” per il diritto internazionale: cyberattacchi, cybersecurity, cyberweapons ... 200

7. Aggiorna e arresta: un diritto internazionale “2.0”? ... 202

(6)

© Wolters Kluwer Italia IX

5. Verso un nuovo Panottico? La sorveglianza digitale di Elisa Orrù

1. Sorveglianza, potere e tecnologie digitali ... 203

2. Breve fenomenologia della sorveglianza digitale ... 204

2.1. Il “capitalismo della sorveglianza” ... 204

2.2. Controllo della criminalità e della mobilità ... 207

2.3. La convergenza di pubblico e privato nella sorveglianza digitale ... 211

3. Implicazioni e rischi della sorveglianza digitale e possibili rimedi ... 212

Parte IV Trasformazioni sociali 1. Intelligenza artificiale: fine o confine del diritto? di Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli 1. Origine e significato dell’intelligenza artificiale ... 219

2. Il test di Turing e la stanza cinese di Searle ... 220

3. Le “stagioni” dell’IA e lo scenario attuale ... 222

4. Verso un diritto computazionale? ... 224

5. I.A., sfere del diritto e professioni legali ... 227

6. “Intelligenza aumentata”. Oltre i confini del diritto ... 230

2. Digital divide. Discriminazioni e vulnerabilità nell’epoca della rete globale di Serena Vantin 1. L’epoca della rete globale ... 233

2. I divari digitali ... 233

2.1. Soggetti o gruppi particolarmente esposti al rischio di esclusioni digi- tali ... 234

2.2. Differenti tipologie di divario ... 236

3. Inquadramento giuridico nazionale ... 237

4. Dai divari alle discriminazioni digitali: lo spazio giuridico europeo... 238

5. La formazione digitale nella società della conoscenza ... 242

6. Conclusioni ... 244

3. I discorsi d’odio in rete di Barbara Giovanna Bello 1. Hate speech: dal reale al digitale ... 247

2. Le declinazioni dell’odio: motivi e forme ... 249

3. Il contrasto dell’odio e la regolamentazione della rete: aspetti controversi ... 254

4. Pratiche di contrasto... 260

(7)

X © Wolters Kluwer Italia Indice

4. Vita e morte digitali. Il corpo elettronico e la sua tutela giuridica di Valeria Marzocco

1. L’impronta digitale... 263

2. Identità personale e identità digitale ... 265

3. Identità digitale e rappresentazione del sé ... 266

4. Digital Death ... 268

5. La vita e la morte del corpo elettronico ... 272

5. I dilemmi della tecnoregolazione: uno sguardo critico di Rosaria Pirosa 1. La prospettiva pluralista attraverso i Critical Legal Studies... 275

2. L’approccio teorico-critico al diritto e le tendenze della tecnoregolazione: la questione degli algoritmi ... 278

3. Critical Data Studies e Algorithm Studies ... 281

4. Rilievi conclusivi ... 284

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,

Wearable sensors (for example biosensors for monitoring of clinically relevant biomolecules for diagnostics), may be used to collect specimens from the human body, and to

As noted in the Introduction, the open Internet protects two competing freedoms, one negative and the other positive: (a) the freedom of end users and edge providers

Ma soprattutto continua la rivoluzione digitale del settore: su soluzioni come Smart glass, Workflow scheduling, Load building, RFId, Sensoristica, Dematerializzazione e

[r]

Attraverso Smart Contract ognuno può creare e scambiare il proprio token.. Bitcoin e BlockChain,

aggregation of individual preference data allows to find many application of conjoint approach to different situation in the field of personal quality of life studies