• Non ci sono risultati.

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

I titoli azionari

(2)

Definizione

“I titoli azionari rappresentano quote di partecipazione nella società,

sottoscrivendo i quali l’investitore acquisisce lo status di socio

dell’emittente e di conseguenza ne condivide i rischi relativi

all’indeterminatezza del rendimento e della restituzione dell’investimento”.

Corigliano

(3)

I diritti

Diritto di opzione, diritto di approvazione del bilancio e dei verbali assembleari,

diritto di recesso, diritto di visione del libro dei soci, diritto di denuncia al

tribunale di gravi irregolarità e al collegio sindacale di fatti censurabili,…

Di controllo e amministrativi

Diritto di voto, diritto di impugnazione delle delibere, diritto di convocazione dell’assemblea e di stimolo del collegio sindacale (entro certe soglie),…

Di

partecipazione

Diritto al dividendo se esistono utili e se la distribuzione è decisa dall’assemblea,

diritto alla liquidazione se residuano mezzi patrimoniali sufficienti dopo aver ripianato i debiti.

Economici

(4)

I diritti

Esiste per i titoli azionari un rapporto di trade-off tra privilegi economici e

patrimoniali e diritto di voto: la ricerca di qualche forma di certezza in termini di

dividendo minimo o di prelazione in sede di liquidazione implica una rinuncia

parziale o totale al diritto di voto.

(5)

Le azioni ordinarie

I principali diritti attribuiti dalle azioni ordinarie sono:

• diritto di voto

• diritto di ottenimento di una quota di utile (se ripartito) proporzionale alla quota di capitale posseduto;

• diritto di rimborso del capitale in caso di liquidazione;

• diritto di opzione in caso di aumento di

capitale.

(6)

Le azioni privilegiate

Conferiscono un diritto di prelazione nel riparto degli utili degli utili e nel rimborso del capitale in caso di scioglimento della società.

Solitamente la prelazione è rappresentata da una percentuale fissa del valore nominale delle azioni.

Il dividendo può assumere carattere cumulativo.

Non necessariamente il dividendo delle azioni privilegiate è superiore a quello delle altre categorie.

I possessori subiscono una limitazione del diritto di voto potendolo esercitare soltanto nelle assemblee straordinarie.

Non possono essere emesse, congiuntamente con le azioni di risparmio, per un importo superiore al 50% del capitale sociale.

(7)

Le azioni di risparmio

• Sono azioni prive di diritto di voto ma che incorporano una serie di privilegi patrimoniali.



E’ prevista una assemblea speciale per i portatori di azioni di risparmio che elegge un rappresentante unico il quale può presenziare (senza diritto di voto) alle

assemblee dei soci ed eventualmente esercitare il diritto di impugnazione.



Il contenuto, i limiti ed i termini di applicazione dei privilegi patrimoniali assicurati ai detentori sono

determinati dallo statuto della società.

(8)

Le altre tipologie di azioni

• Le azioni devono essere di uguale valore e conferiscono ai loro possessori uguali diritti.

• Si possono creare, con lo Statuto, categorie di azioni fornite di diritti diversi anche per quanto concerne

l’incidenza delle perdite (postergazione). In tal caso la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie

categorie.

• Tutte le azioni appartenenti ad una medesima

categoria conferiscono uguali diritti.

(9)

Titoli azionari, titoli obbligazionari e diritti

Titoli ibridi (strumenti di partecipazione)

az. ordinarie az. “speciali”

obb. convertibili obb. indicizzate obb. subordinate obb. ordinarie

Fonte: Porzio, Squeo (2005)

Diritti economici

Diritti di

partecipazione

(10)

Finanziamento

mediante capitale proprio

Capitale proprio

Azioni ordinarie

Azioni postergate

Azioni con voto

limitato o condizionato

Azioni

correlate

(11)

Azioni-obbligazioni: un confronto

Durata prefissata Durata generalmente indeterminata

Quotazione percentuale a corso secco Quotazione unitaria al corso tel quel

Sono sottoposte al rischio di erosione monetaria

Rappresentano una quota parte dei beni della società

Generalmente emesse sotto la pari Non possono essere emesse sotto la pari

Valore di rimborso stabilito a priori Valore di rimborso non prefissato

Sono tipicamente al portatore Sono tipicamente nominative

Fruttano cedole periodiche Fruttano un dividendo

Conferiscono la qualifica di creditore Conferiscono la qualifica di socio

Rappresentano capitale di debito Rappresentano il capitale di rischio

Obbligazioni

Azioni

(12)

Azioni-obbligazioni: un confronto

Emittente

Controllabilità delle componenti di costo

Stabilità delle risorse disponibili Impatto sulla struttura societaria

Sottoscrittore

Rendimento atteso Rischio

Liquidità

Azioni Obbligazioni

Alta Nulla

Alta Media

Alto Nullo

Alto Basso

Alto Basso

Medio/bassa Medio/alta

Riferimenti

Documenti correlati

5, sito nel Comune di Senise (PZ) Via Giustino Fortunato n. 24 e successive modifiche ed integrazioni, il diritto di prelazione di cui sopra si estingue qualora il

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SULLA CORRETTEZZA, PER I PROFILI DI PROPRIA COMPETENZA, DEGLI ATTI PROPEDEUTICI ALLA SUESTESA PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

ESTINZIONE DIRITTO DI PRELAZIONE ALLOGGIO INT. 3 SITO NEL COMUNE DI LAVELLO ALLA VIA ROMA N. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di Basilicata con

ESTINZIONE DIRITTO DI PRELAZIONE ALLOGGIO INT. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di Basilicata con delibera n.. 24 e successive modifiche ed

ESTINZIONE DIRITTO DI PRELAZIONE ALLOGGIO INT. 18 – IORIO MARIA INCORONATA. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di Basilicata con delibera n.. 24

- che, ai sensi del comma 2° dell’ art. 24 e successive modifiche ed integrazioni, il diritto di prelazione di cui sopra si estingue qualora il proprietario versi, all’

ESTINZIONE DIRITTO DI PRELAZIONE ALLOGGIO INT. 10 SITO NEL COMUNE DI POTENZA ALLA VIA PUCCINI N. Vincenzo PIGNATELLI, nominato dalla Giunta Regionale di Basilicata con

- che, ai sensi del comma 2° dell’ art. 24 e successive modifiche ed integrazioni, il diritto di prelazione di cui sopra si estingue qualora il proprietario versi, all’