023076
COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO PROVINCIA DI VERONA
Relazione QC Banche Dati
1 CLASSI SVILUPPATE NELLA REDAZIONE DEL PAT a0101010_CTRN
Settembre 2007 – Giugno 2017
3. SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA CREAZIONE DELLE BANCHE DATI DELLE MATRICI DEL QUADRO CONOSCITIVO
Il QC è stato elaborato nel rispetto delle seguenti codifiche:
• per quel che riguarda le Classi del Gruppo “a” secondo le codifiche degli Atti di Indirizzo,
• per quel che riguarda le Classi del Gruppo “b” secondo le codifiche degli Atti di Indirizzo,
• per quel che riguarda le Classi del Gruppo “c” di fonte Comunale secondo le codifiche degli Atti di Indirizzo,
• per quel che riguarda le Classi del Gruppo “c” di fonte Regionale secondo le codifiche relative all’Aggiornamento 2009 degli Atti di Indirizzo.
4. AGGIORNAMENTO DELLA CTRN
Ortofoto 2007 CGR, database comunale. L'incarico è stato assegnato precedentemente all'aggiornamento della CTRN secondo le nuove codifiche di GeoDb.
In accordo con il competente ufficio regionale si è proceduto all'aggiornamento speditivo delle ortofoto secondo le “vecchie” specifiche.
La Classe a0101010_CTRN è stata completamente rielaborata secondo i seguenti punti:
• ripresi i medesimi Elementi di CTRN utilizzati in passato (anno 2008)
• 123070w,123080w,123110w,123120w
• eseguita per ogni Elemento CTRN una intersezione interna al confine comunale in modo da mantenere tutti gli oggetti interni e a cavallo del confine comunale stesso
• eseguito un Merge degli Elementi CTRN elaborati al punto precedente
• osservando il materiale ricevuto, a0101010_CTRN, sono stati evidenziati in
• fabbric .shp e viabilit.shp gli oggetti con IMOD diverso da zero (quindi tutti gli oggetti che nel 2008 sono stati inseriti ex-novo o modificati o eliminati); non sono state riscontrate modifiche nel file idrograf.shp
• gli oggetti del punto precedente sono stati quindi inseriti nel nuovo Merge, con gli opportuni IMOD, ricodificando l’IMOD (2,3,4,5) degli elementi della CTRN originale senza mai cancellarli.
• controllato e corretto il file fabbr_l .shp per mantenere la compatibilità con fabbric.shp
• controllato e corretto il file viabilit.shp per mantenere la compatibilità con fabbric.shp
• ricomposti gli edifici di fabbric.shp sul taglio degli Elementi al 5000
• Osservazioni
• i file nodofer.shp, astefer.shp e ferrovie.shp risultano ora vuoti, non sono stati cancellati e sono presenti unicamente con la loro struttura di DB.
• Nel file fabbric.shp sono stati riscontrati tre edifici con punti in “loop” e trenta edifici con punti duplicati ma sono tutti edifici appartenenti alle CTRN originali, quindi non sono stati modificati.
5. AGGIORNAMENTO CONFINI AMMINISTRATIVI
Georeferenziazione mappe catastali con rototraslazione e variazione di scala (specifiche Agenzia del Territorio) su coordinate regionali. Appoggio, in un buffer di 2 m, agli elementi della CTRN. Invio degli elaborati cartacei ed informatici presso tutti i comuni confinanti per la verifica (come da file allegati).
6. FASCIA DI RISPETTO STRADALE
File b0105021_FasceRispetto: sono state definite come previsto dal codice della strada, sottraendo gli ambiti di centro abitato definiti dalla Giunta Comunale.
Risultano delle aree che non sono contigue con il generatore di Vincolo, la cui revisione è stata avvallata dal competente ufficio comunale in accordo con il capogruppo e progettista Arch. Maurizio Guariento ed il Tutor regionale.
7. FASCIA DI RISPETTO DEGLI IMPIANTI DI COMUNICAZIONE/ELETTRONICA AD USO PUBBLICO E ZONA MILITARE
La fascia di rispetto degli impianti di comunicazione/elettronica ad uso pubblico non è considerata dalle Norme Tecniche Comunali vigenti.
La zona militare presente nella classe b0105021_FasceRispetto è presente anche nella classe b0105011_FontiVincolo.
Nella classe c1104061_Zone l’oggetto è codificato come Zona F84-impianti sportivi non agonistici, in considerazione anche dell'uso a poligono civile che ne viene fatto.
L’oggetto è presente anche nella Tavola 4 e nella classe b0402081_ServiziInterCom come ‘Servizi di valenza sovracomunale’.
classe: b0106011 Vincoli Aggiunti (aree)
Nome File b0106011_VincoliAggA
Primitiva Geometrica
Punto Linea X Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_VincAgg 1° campo - chiave primaria TESTO 11
Cod_ISTAT 2° campo - (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
Cod_Vinc 3° campo (ausiliario) – codice della tipologia di vincolo TESTO 2
N_Vinc 4° campo - (ausiliario) numerazione progressiva per tipologia di Vincolo (Cod_Vinc) (2)
TESTO 3
Desc_Vinc 5° campo - replica la voce corrispondente riportata in legenda nella tavola di progetto (Tav. 1 - Vincoli)
TESTO 100
Tema 6° campo - codice del tema di riferimento dell'oggetto (es.
b0101 _Vincoli)
TESTO 27
Classe 7° campo - codice della classe di riferimento dell'oggetto (es. b0101011_Vincolo)
26
NotaDescr 8° campo - descrizione del vincolo e degli eventuali riferimenti normativi
TESTO 255
001 NORME TECNICHE P.R.G. ART. 52.14 - AMBITI DI TUTELA PESAGGISTICA. SI TRATTA DI AREE DI PREGIO LA CUI TUTELA È SIGNIFICATIVA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E IL MANTENIMENTO DELLO SPAZIO RURALE E DEL PAESAGGIO.
002 GIARDINI STORICI INDIVIDUATI DAL P.R.G. VIGENTE Descrizione Vincoli non considerati nelle specifiche e aggiunti dal comune - Rif. Legislativi
classe: b0202011 Invarianti di natura paesaggistica (aree)
Descrizione
Caratteri specifici ed identificativi di tipo areale che caratterizzano e distinguono un luogo o un territorio e la cui tutela e salvaguardia risulta indispensabile al mantenimento dei suoi caratteri fondamentali
Rif. Legislativi L.R. 11/2004 lettera b), comma 1, Art. 13 (Contenuti del PAT)
Nome File b0202011_PaesaggioA
Primitiva
Geometrica Punto Linea X Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_PAES 1° campo: chiave primaria TESTO 12
Cod_ISTAT 2° campo (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
TipPaes 3° campo (ausiliario) – Tipo di invariante paesaggistica (da compilare a cura del Comune)
TESTO 3
N_Paes 4° campo (ausiliario) - Campo contatore valido per singola tipologia di invariante paesaggistica (TipPaes)
TESTO 3
NomePaes 5° campo (obbligatorio) – Descrizione sintetica del tipo di paesaggio (TipPaes) come da voce di legenda
TESTO 100
001 ICONEMI
002 AMBITI PAESAGGISTICI REGIONALI 003 TAGLIAPOGGI
classe: b0203011 Invarianti di natura ambientale (aree)
Descrizione
Risorse naturali di tipo areale specifiche di un luogo o territorio, ove la tutela e la salvaguardia dei valori ambientali risulta indispensabile all’attuazione di uno sviluppo sostenibile
Rif. Legislativi L.R. 11/2004 lettera b), comma 1, Art. 13 (Contenuti del PAT)
Nome File b0203011_AmbienteA
Primitiva
Geometrica Punto Linea X Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_InvAmb 1° campo: chiave primaria TESTO 12
Cod_ISTAT 2° campo (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
TipAmb 3° campo (ausiliario) – Tipo di invariante ambientale (da compilare a cura del Comune)
TESTO 3
N_Amb 4° campo (ausiliario) - Campo contatore valido per singola tipologia di invariante ambientale (TipAmb)
TESTO 3
NomeAmb 5° campo (obbligatorio) – Descrizione sintetica del tipo di invariante ambientale (TipAmb) come da voce di legenda
TESTO 100
001 AMBITO FLUVIALE DELLE ZONE GOLENALI E DI ARGINE DELL’ADIGE 002 AMBITO CASTELROTTO
classe: b0203012 Invarianti di natura ambientale (linee)
Descrizione
Risorse naturali di tipo lineare specifiche di un luogo o territorio, ove la tutela e la salvaguardia dei valori ambientali risulta indispensabile all’attuazione di uno sviluppo sostenibile
Rif. Legislativi L.R. 11/2004 lettera b), comma 1, Art. 13 (Contenuti del PAT)
Nome File b0203012_AmbienteL
Primitiva
Geometrica Punto X Linea Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_InvAmb 1° campo: chiave primaria TESTO 12
Cod_ISTAT 2° campo (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
TipAmb 3° campo (ausiliario) – Tipo di invariante ambientale (da compilare a cura del Comune)
TESTO 3
N_Amb 4° campo (ausiliario) - Campo contatore valido per singola tipologia di invariante ambientale (TipAmb)
TESTO 3
NomeAmb 5° campo (obbligatorio) – Descrizione sintetica del tipo di invarianti ambientale (TipAmb) come da voce di legenda
TESTO 100
001 FORMAZIONI ARGINALI DEI PROGNI DI FUMANE E DI MARANO 002 FILONI ALBERATI
classe: b0403071 Centri Storici
Descrizione
Agglomerati insediativi urbani che conservano nell’organizzazione territoriale, nell’impianto urbanistico o nelle strutture edilizie i segni di una formazione remota e di proprie originarie funzioni economiche, sociali, politiche o culturali.
Rif. Legislativi Art. 40, commi 1,2, 3 – L.R.11/2004
Nome File b0403071_CentriStorici Primitiva
Geometrica
Punto Linea X Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_CSProg 1° campo: chiave primaria TESTO 10
Cod_ISTAT 2° campo (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
Categ 3° campo (ausiliario) – Categorie per caratteristiche tipologiche per l’attribuzione di valori di tutela, ai sensi della lett. a) comma 3 dell’art.
40 della L.R. 11/04, a cura del Comune:
TESTO 2
CodCategoria
00 Analisi non effettuata 01 Effettuata
02
...
N_AreaCSP 4° campo (ausiliario) - Campo contatore secondo il campo
Categ
TESTO 2
Descriz 5° campo (obbligatorio) – Descrizione sintetica della categoria
(Categ) come da voce di legenda
TESTO 100
Denom Toponimo riportato nell’Atlante Regionale dei Centri Storici (facoltativo se non c’è)
TESTO 100
01 EFFETTUATA
classe: b0405011_TrasformAggA
Descrizione Trasformabilità non considerate nelle specifiche e aggiunte dal comune
(1) - Area
Rif. Legislativi
Nome File b0405011_TrasformAggA
Primitiva Geometrica
Punto Linea X Area
Formato Dati X shp mdb dbf xls altro
Attributi
Nome Descrizione & Dominio Tipo Dato Dimensioni
ID_TraAgg 1° campo - chiave primaria TESTO 11
Cod_ISTAT 2° campo - (ausiliario) - Codice ISTAT del Comune TESTO 6
Cod_Trasf 3° campo (ausiliario) – codice della tipologia di trasformabilità
TESTO 2
N_Trasf 4° campo - (ausiliario) numerazione progressiva per tipologia di trasformabilità (Cod_Trasf) (2)
TESTO 3
Desc_Trasf 5° campo - replica la voce corrispondente riportata in legenda nella tavola di progetto (Tav.4 - Trasformabilità)
TESTO 100
Tema 6° campo - codice del tema di riferimento dell'oggetto TESTO 27
Classe 7° campo - codice della classe di riferimento dell'oggetto 26
NotaDescr 8° campo - descrizione della trasformabilità TESTO 255
01 VILLA INDIVIDUATA DALL'UNESCO - VILLE PALLADIANE - VILLA SEREGO
02 CONTESTO FIGURATIVO INDIVIDUATO DALL'UNESCO - VILLE PALLADIANE
Vengono allegati i documenti relativi alla revisione dei confini, così come sottoscritti dai competenti uffici comunali.