349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
1 NORMATIVA GENERALE:
1.1 Premessa
1.2 Riferimenti normativi e formati internazionali 1.3 Requisiti di partecipazione: cani e conduttori 1.4 Mezzi di contenimento
1.5 Categorie e classi 1.6 Giudici di Gara 1.7 Attribuzione punteggi 1.8 Musica
1.9 Misure Ring campo di gara
1.10 Attribuzione dei punteggi classifica generale e campione di categoria 1.11 Organizzazione briefing gare
1.12 Penalizzazioni sanzioni
1.13 Procedure di approvazione della gara 1.14 Iscrizione alle gare e svolgimento 1.15 Svolgimento delle prove / gare 1.16 Calendario delle gare
1.17 Modulo per la richiesta di organizzazione delle gare disc dog Opes
Regolamento Opes Disc dog
Indice
regolamento versione 1 del 15/12/2020349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
1.1 PREMESSA Il disc dog è una disciplina cinofila sportiva basata sul gioco, Opes prom l’iniziativa per la sua diffusione e pratica, salvaguardando in primis la sicurezza del
binomio.
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI E FORMATI INTERNAZIONALI
Durante le manifestazioni sportive o gare, i principali formati di gioco utilizzati saranno quelli europei/mondiali o analoghi, esempio (ufo, skyhoundz, awi, usddn) oltre al formato ODD4F Opes disc dog 4 Fun, si rimanda ai rispettivi siti proprietari del formato di gioco per le normative e i relativi regolamenti consultabili on line.
1.3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Cani: sono ammessi alla partecipazione tutti i cani a partire dall’età o superiore ai 18 mesi in salute con e senza pedigree, purchè in regola con i vaccini e microchip, sono esclusi/e dalle competizioni, cagne in calore, cani portatori di limitazioni motorie (esempio tripodi) o evidenti problemi fisici, (esempio forti zoppie).
Rimane la responsabilità del proprietario, valutare le condizioni psicofisiche del proprio cane in modo da non farlo gareggiare a troppe gare, round.
In ogni caso, il team giudici, potrà intervenire in qualsiasi momento interrompendo la fase di gioco nel caso reputi si possano creare condizioni sfavorevoli per il cane o team di gioco.
Per ogni altra richiesta di delucidazione in merito, si rimanda al contatto del referente nazionale di disciplina o organizzatori gara.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
CONDUTTORI
Sono ammessi/e alle gare, manifestazioni tutti i conduttori/conduttrici senza distinzioni di età.
Divisa conduttore:Il vestiario del giocatore è “libero” purchè non comprometta in fase di gioco la sicurezza del cane/binomio
1.4 MEZZI DI CONTENIMENTO
Durante le competizioni di gara distance e freestyle il cane deve giocare “nudo” privo di collari o pettorine.
1.5 CATEGORIE E DIVISIONI
Le categorie e divisioni di partecipazione per il formato ODD4F:
Freestyle combo novice (1 round freestyle e 1 round distance) tempo di un round freestyle 2 minuti, tempo di un round distance 1 minuto
Distance novice (2 round distance) tempo di un round distance 1 minuto
Expert combo freestyle (1 round freestyle e 1 round distance) tempo di un round freestyle 2 minuti, tempo round distance 1 minuto e 20 secondi.
Expert distance (2 round) tempo di un round distance 1 minuto e 20 secondi.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
Pairs freestyle combo (solo expert) (1 round freestyle e 1 round distance) il tempo di un round freestyle è di 2 min e il tempo di un round distance 1 min e 20 secondi
Pairs distance (solo expert) (due round distance) tempo di un round distance 1 minuto e 20 secondi.
DIVISIONE CANI DI PICCOLA TAGLIA (SMALL DOG) tutti i cani di altezza inferiore al garrese inferiore ai 40 cm.
*L’altezza al garrese verrà misurata tramite cinometro una sola volta durante la gara ed il cane verrà inserito nella relativa categoria di appartenenza senza dover più ripetere l’operazione durante altre gare.
1.5 CLASSI SMALL DOG
Small dog combo (solo expert) freestyle (1 round freestyle e 1 round distance) tempo del round freestyle 2 minuti, tempo round distance 1 minuto
Small dog distance (solo expert) (2 round distance) tempo di un round distance 1 minuto e 20 secondi.
I giocatori iscritti e partecipanti alla classifica della categoria expert, non possono giocare in categoria inferiore (novice)
Per altri formati di gioco e relative categorie, si rimanda la consultazione ai rispettivi siti proprietari (ufo, awi, usddn,skyhoundz )
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
1.6 GIUDICI DI GARA (O GIURIA)
Sarà cura dell’organizzatore della gara selezionare, scegliere giudici abilitati, formati e presentati/forniti da Opes e fra questi nominare anche un capo giudice (head judge) che sarà il responsabile del team giuria.
Verrà data priorità in base alla disponibilità e area geografica di appartenenza a giudici più vicini al luogo di svolgimento della gara.
Durante le manifestazioni sportive saranno presenti almeno 4 giudici (consigliabili 5) che valuteranno i freestyle e distance, durante i round di distance sarà presente almeno 1 giudice che potrà essere supportato da steward/collaboratori.
Requisito fondamentale affinchè la gara possa essere disputata è avere 4 giudici e almeno 2 steward/collaboratori, viene consigliata la presenza di un quinto giudice per controllare parallelamente i round del distance.
Tra i 4 giudici, verrà designato un head judge/capo giudice i cui compiti verranno introdotti di seguito.
Giudici (freestyle e distance di tutte le categorie), sono le figure incaricate di valutare il gioco durante la gara e applicare il regolamento per cui sono stati formati.
Capo Giudice / Head judge: applicare il regolamento di gioco, con particolare attenzione alla sicurezza dei binomi in campo, se necessario richiamare durante la competizione il giocatore in caso di condizioni di gara pericolose arrivando anche a interrompere il round (freestyle e distance), può decidere inoltre un eventuale squalifica del giocatore o
annullamento del round.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
*Capo giudice / Head judge: solitamente viene incaricata la figura con maggiore esperienza tra i giudici, fornisce loro un eventuale supporto, senza influenzarne o modificare il giudizio;Supervisiona inoltre i punteggi dei giocatori di tutte le categorie
(freestyle e distance) in fase di elaborazione classifica e coordina il team giudici e steward.
*ODD4F: la parte di documentazione tecnica e spiegazione del regolamento,dei criteri di valutazione gioco per questo formato verrà fornita in sede di formazione giudici/istruttori di disc dog e inserito in maniera sintetica sul portale Opes, regolamento gara e parametri di giudizio.
1.7 PUNTEGGI
I punteggi che verranno assegnati dai giudici durante le competizioni saranno calcolati in base al formato di gioco scelto e utilizzato in gara, esempi di formati: Odd4f, Ufo,
Skyhoundz,Usddn, Awi
Le schede e i parametri di giudizio saranno quelli utilizzati per i maggiori formati di gioco sopra elencati,(si rimanda ai rispettivi siti formato di gioco) in caso di formato Opes (Opes Disk Dog 4 Fun) verrà redatta dai giudici una scheda punteggio consultabile on line sul sito Opes/sezione disc dog
Il punteggio finale nel formato Odd4f sarà fortemente influenzato dalla sicurezza del gioco del team dimostrato durante la gara.
Tutti e 4 i giudici, avranno una sezione particolare nella scheda di punteggio con un voto da assegnare da 1 a 10 per le condizioni di sicurezza in cui è stata eseguita la routine o il distance; esempi di parametri che possono influenzare positivamente e negativamente il punteggio del team: capacità di salto e atterraggio del cane,qualità dei lanci e
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
posizionamento del disco su figure come vault o simili,influiranno negativamente sui punteggi tricks troppo pericolosi,vault o rebound troppo spinti, torsioni del cane, anche su articolazioni del conduttore,ecc,
*tricks o condizioni di gioco pericolose, verranno spiegate tramite illustrazione grafica sul portale opes e durante corsi tecnici riservati a istruttori o giudici.
1.8 MUSICA in linea generale la scelta è abbastanza libera, ma si sconsiglia fortemente l’utilizzo di canzoni che potrebbero urtare la sensibilità del pubblico, fra cui bambini.
I giudici, si riservano la facoltà di sanzionare o proibire la musica invitando il giocatore prima della gara a sceglierne un’altra.
*Musica: sono ammesse musiche purchè non contengano testi volgari o offensivi, si fa presente che sono reperibili anche canzoni in forma strumentale senza i testi, che possono risultare offensivi.
L’invio della musica da utilizzare durante la routine freestyle verrà effettuato durante la preiscrizione on line della gara; in caso di dubbi, è responsabilità del giocatore adoperarsi per tempo debito al fine di contattare l’organizzatore della gara o referente nazionale della disciplina che sottoporrà all’esame di un giudice il brano.
1.9 MISURE RING /CAMPO DI GARA
Dimensioni Ring/campo di gara: si rimanda in base al formato di gioco (esempio ufo, skyhoundz, awi, usddn) che verrà utilizzato, le misure precise consultabili sui rispettivi siti;
in linea generale il campo di gioco dovrà avere i sequenti requisiti:
Lunghezza 45/50 metri
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
Larghezza 18/30 metri
Per l’organizzazione di una gara di disc dog con formato ODD4F il campo di gioco in piano, deve essere di 15/20 metri di larghezza e 40/50 metri di lunghezza, è sufficiente un solo campo per lo svolgimento della gara dove si potranno svolgere alternativamente tutti i distance e tutti i freestyle, ma si consiglia ove possibile allestire due campi di gioco al fine di poter svolgere contemporaneamente distance e freestyle.
Per la tracciatura del campo (zone bonus, zone punteggio) dovranno essere delimitate con gesso in polvere specifico per campi di gara, indipendentemente dal formato si rimanda al regolamento di gioco ODD4F.
Posizionamento dei gazebo a bordo campo di gioco: viene richiesta per motivi di sicurezza per i cani, pubblico e giocatori il posizionamento dei gazebo ad almeno 5 metri dalla
recinzione dei ring/campi di gioco .
1.10 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI CLASSIFICA GENERALE E CAMPIONE DI CATEGORIA
I punteggi finali di ogni gara, verranno calcolati in base al formato di gioco scelto, il team che partecipa a più gare accumula i punti necessari in classifica generale per l’accesso alla finale di campionato.
Per l’accesso alla finale di campionato sarà necessario aver accumulato un punteggio tale da rientrare nei primi 50 classificati per categoria; esempi di categoria di gioco sono stati elencati precedentemente anche in base al formato di gioco che verrà utilizzato.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
Durante la finale tutti i giocatori che hanno accumulato il punteggio necessario per potervi accedere competeranno per la determinazione del vincitore delle relative categorie.
In pratica i primi 50 classificati delle rispettive categorie accedono alla finale di campionato, durante la finale la classifica generale viene azzerata in modo che ogni binomio ha la possibilità di diventare il campione per la categoria in cui è iscritto.
1.11 ORGANIZZAZIONE E BRIEFING GARE
In ogni gara verrà effettuato obbligatoriamente un briefing dove verrà spiegato da uno dei giudici designati il programma, ma soprattutto le regole di sicurezza.
Pregara-Briefing: è obbligatorio fare un briefing assieme ai giocatori che verranno
convocati al fine di illustrare brevemente il formato di gioco e le regole generali, sia per il freestyle che per il distance, non meno verranno esposte le condotte e comportamenti di gioco e non, che dovranno sempre essere osservati.
Viene sottolineata e valorizzata la messa in sicurezza del gioco del binomio, sono vietati e fortemente penalizzati tricks che mettono a rischio la salute del cane, comportamenti coercitivi, non consoni, prima, durante e dopo la gara, vengono penalizzati vault, rebound troppo spinti, troppo alti, soprattutto in relazione alla tipologia del cane e conduttore,
avvitamenti pericolosi o torsioni del cane su arti del conduttore o simili, tricks, che possono pregiudicare la sicurezza dei binomi, dog catch ad alto rischio caduta, reverse vault.
1.12 PENALIZZAZIONI SANZIONI
Durante la gara è vietato utilizzare premi o simili, esempio: cibo, tira e molla con stracci, trecce o simili per velocizzare il rientro del cane, incoraggiare a lasciare il disco, o
entrambe le situazioni, pena la squalifica del giocatore.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
I partecipanti alla gara sono tenuti a rispettare le regole e giudizi assegnati in fase di gioco, e la condotta sportiva verso altri giocatori, pena l’eliminazione dalla competizione / campionato.
La partecipazione agli eventi organizzati, rende di fatto, l’accettazione delle regole sia di gioco, formato gara, che di buon comportamento all’interno della manifestazione stessa.
La giuria si riserva il diritto di squalificare il conduttore o sanzionarlo pesantemente in fase di punteggio.
1.13 PROCEDURE DI APPROVAZIONE DELLA GARA
; ◊ Norme di svolgimento delle gare (ordini di partenza, arco temporale giornaliero, attivazione e funzionamento delle Segreterie di gara, quote di partecipazione, regole di attribuzione e tipologia dei premi, nomina del Giudice (o Giuria)); ◊ Utilizzo di sistemi
informatici per la gestione dei dati di gara e per la trasmissione (eventuale) degli stessi alla Segreteria Nazionale; ◊ Quote dei compensi da assegnare al Giudice (Giuria di gara) ed assistenti (se previsti); ◊ Norme di sicurezza da applicare; ◊ Necessità della presenza di un posto di pronto soccorso attrezzato di defibrillatore; ◊ Presenza di un Veterinario;
1.14 ISCRIZIONE ALLE GARE E SVOLGIMENTO
Le seguenti modalità saranno disponibili on line in fase di iscrizione all’evento.
◊ I dati identificativi del conduttore; ◊ I dati identificativi del cane; ◊ Il Club affiliato di
appartenenza del binomio; ◊ La Categoria/Classe/Livello di gara cui si intende partecipare;
◊ Il tipo, numero e scadenza della tessera OPES di cui il binomio è in possesso.
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
1.15 SVOLGIMENTO DELLE PROVE / GARE
Una volta approvata la gara, sarà cura dell’organizzatore redigere con la collaborazione dei giudici il programma di svolgimento della competizione che verrà pubblicato on line, e diffuso sui principali mezzi di comunicazione Opes o canali dell’organizzatore dell’evento.
Il programma potrebbe subire delle variazioni in base allo svolgersi degli eventi, esempio cambio di condizioni meteo durante la giornata.
1.16 CALENDARIO DELLE GARE
Il calendario delle Gare da inserire nei Campionati a livello Provinciale, Regionale e
Nazionale viene concordato fra i Centri che intendono ospitare le Gare, il relativo referente territoriale (qualora designato) ed il Responsabile nazionale di disciplina.
La programmazione, in linea di massima, viene concordata nell’ultimo trimestre dell’anno precedente a quello cui si riferisce il calendario.
Nella pianificazione dovrà essere posta particolare cura al fine di evitare : ◊ una
concentrazione di manifestazioni in uno stesso mese o in un particolare periodo dell’anno;
◊ la contemporaneità di eventi in località limitrofe; ◊ l’assegnazione di più gare ad uno stesso Centro in presenza di richieste inevase di altri Centri appartenenti alla stessa zona/area; ◊ lo svolgimento di manifestazioni nel periodo più caldo dell’anno (15 luglio – 31 agosto).
1.17 MODULO PER LA RICHIESTA DI ORGANIZZAZIONE DELLE GARE DISC DOG OPES
Il Modulo per la richiesta di organizzazione delle gare Allegato “A” al Regolamento per l’organizzazione delle gare di disc dog OPES, dovrà essere compilato secondo il format
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected] 349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Annesso al presente Regolamento ed inoltrato alla Segreteria Nazionale almeno 60 giorni prima della data proposta per l’evento. L’autorizzazione allo svolgimento dell’evento sarà comunicato dalla Segreteria Nazionale al Centro richiedente almeno 30 giorni prima della data prevista per la gara
349 44 08 143 i
ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI
Settore Nazionale Cinofilia
Sede Operativa: Reggio Emilia, Via Enrico Ferri n. 18/2
3494408143 - [email protected]
Allegato “A” al Regolamento per l’organizzazione delle gare OPES
MODULO PER LA RICHIESTA DI ORGANIZZAZIONE DELLE GARE disc dog OPES
Il sottoscritto………in qualità di Presidente e Rappresentante Legale della ………() con sede in ………
Via……….() affiliato a Codesto EPS per l’anno corrente con Codice Univoco……….() chiede l’autorizzazione all’organizzazione e svolgimento del seguente evento:
1. Tipo manifestazione( )………
2. Data proposta per l’evento:………..
3. Località di svolgimento della manifestazione:………..() 4. Punti di contatto del Responsabile dell’Organizzazione: Nome e Cognome………..
Email……….numero telefonico………
5. Giudici di gara: ………..
Dichiaro inoltre che:
• Il Centro è provvisto di tutte quelle strutture ed aree logistiche previste dal Regolamento per poter ospitare una manifestazione;
• Il Centro dispone di un area/Ring di gara delle dimensioni adeguate allo svolgimento della gara (misure pari o superiori a quelle indicate dallo specifico Regolamento di Disciplina);
• Il Centro dispone di tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento della gara paletti,coni, attrezzi, cartelli, etc.);
• La Segreteria che sarà attivata in occasione dell’evento dispone di tutti i mezzi informatici idonei alla gestione dei risultati di gara e che sarà in grado di emettere Tessere OPES “A” a chiunque ne faccia richiesta in sede di gara.
Luogo e data……….. IL PRESIDENTE/RAPPRESENTANTE LEGALE
……….