• Non ci sono risultati.

TERZO CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI CENA Perugia. Progettazione curricolare Classi prime

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TERZO CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI CENA Perugia. Progettazione curricolare Classi prime"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

TERZO CIRCOLO DIDATTICO “GIOVANNI CENA”

Perugia

Progettazione curricolare Classi prime

A.S. 2014-2015

(2)

FINALITÀ DELL’ESPERIENZA EDUCATIVA

− Favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere, a scrivere e a gestire le proprie emozioni.

− Promuovere il primario senso di responsabilità, verificabile nel far bene il proprio lavoro, nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti e degli ambienti di vita.

− Sollecitare un’attenta riflessione sui comportamenti per favorire la sperimentazione e lo sviluppo di atteggiamenti positivi e collaborativi.

− Creare favorevoli condizioni di ascolto e di espressione.

− Creare situazioni e contesti adatti a riflettere per comprendere la realtà, a coltivare la fantasia e il pensiero originale.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ITALIANO

- Saper partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti usando messaggi semplici, chiari e pertinenti.

- Saper comprendere semplici testi individuandone il senso globale e le informazioni principali.

- Saper leggere parole, frasi e brevi testi per comprenderne il messaggio.

- Saper scrivere autonomamente parole e semplici frasi, utilizzando le convenzioni grafiche conosciute, per comunicare ed esprimere sensazioni, emozioni, sentimenti, pensieri.

LINGUA INGLESE

- Comprendere semplici messaggi orali

- Eseguire semplici istruzioni date in lingua straniera

- Collaborare attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo - Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari

STORIA

- Saper utilizzare le “parole del tempo” per narrare fatti in successione e contemporaneità.

- Comunicare esperienze legate al proprio vissuto.

GEOGRAFIA

- Sapersi orientare nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

- Saper utilizzare il linguaggio della geo-graficità per tracciare percorsi relativi allo spazio circostante.

- Saper ricavare semplici informazioni geografiche sul proprio ambiente di vita.

MATEMATICA

- Saper contare in senso progressivo e regressivo entro il 20.

- Saper confrontare e ordinare i numeri naturali.

- Saper eseguire addizioni e sottrazioni senza cambio e usarle per risolvere semplici situazioni problematiche.

- Saper riconoscere e disegnare le principali figure geometriche.

- Saper classificare numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà.

- Saper utilizzare tabelle e grafici per registrare dati in situazioni significative.

(3)

SCIENZE

- Saper assumere atteggiamenti di curiosità e di osservazione/descrizione della realtà circostante.

- Saper individuare nei fenomeni somiglianze e differenze e saper registrare dati significativi.

- Conoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi viventi.

MUSICA

- Saper utilizzare la voce e vari oggetti sonori per esprimersi.

- Saper eseguire in gruppo semplici canti ad una voce.

- Saper adottare le prime strategie per l’ascolto per sperimentare l’apprezzamento estetico di vari brani musicali.

ARTE E IMMAGINE

- Saper osservare le immagini nella loro composizione e nei vari elementi.

- Saper utilizzare forme e colori per produrre testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini.

EDUCAZIONE FISICA

- Avere conoscenza e consapevolezza del proprio corpo per averne cura e per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

- Saper coordinare i movimenti in relazione allo spazio e agli altri.

- Saper partecipare al gioco, rispettando le regole e collaborando con gli altri.

- Saper accettare la sconfitta.

TECNOLOGIA

- Saper riconoscere nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale.

- Saper utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e saperne descrivere la funzione principale.

- Saper utilizzare le proprie abilità manipolative per realizzare semplici manufatti utili alle proprie esigenze.

RELIGIONE CATTOLICA

- Riflettere su Dio Creatore e Padre

- Conoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua

- Conoscere i dati fondamentali della vita di Gesù e il suo insegnamento - Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare testi narrativi.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta.

- Acquisire la strumentalità di base nella lettura.

- Leggere e comprendere brevi testi.

- Comunicare con frasi semplici e compiute.

(4)

- Rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi a situazioni vissute.

- Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete.

- Prestare attenzione alla grafia delle parole.

CONTENUTI

- Il mondo dei suoni: giochi fonologici, suoni e ritmo delle parole, rime.

- vocali e consonanti, le sillabe, le parole, le frasi.

- filastrocche, poesie, messaggi e storie.

Ambiti in cui saranno esplicitati i contenuti:

 La comunicazione orale

 la comunicazione scritta

 le tecniche di lettura

 le principali convenzioni di scrittura

 i diversi caratteri grafici

 l’ordine grafico della pagina

 la funzione di punteggiatura forte

 il lessico e la conoscenza delle prime forme del discorso

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ricezione orale:

-

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2

- Identificare e abbinare colori, numeri, figure, oggetti e animali - Comprendere ed eseguire comandi, istruzioni e procedure

Interazione orale

- Interagire con un compagno per presentarsi, salutarsi, chiedere e dire l’età - Descrivere alcuni animali ed oggetti

- Esprimere i propri gusti

CONTENUTI

o Il saluto o I colori

o I numeri da 1 a 10 o I membri della famiglia o Gli oggetti della classe o I giocattoli

o Gli animali o Le parti del viso o Gli oggetti natalizi o Le quattro stagioni

o Alcune festività : Natale, Pasqua…

CLIL:

Gli Habitat degli animali Le forme geometriche Le api e il miele

(5)

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati - Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità

- Conoscere la ciclicità e la durata dei fenomeni temporali.

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato.

CONTENUTI

- Successione e contemporaneità - Durata e misurazione delle azioni - Le storie, gli eventi

- Le trasformazioni e i cambiamenti

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici.

- Identificare la posizione degli oggetti nello spazio.

- Rappresentare oggetti seguendo indicazioni date e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

CONTENUTI

- Organizzatori topologici

- Elementi costitutivi dello spazio vissuto - I percorsi

- Le trasformazioni dell’ambiente

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Contare oggetti o eventi a voce o mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20.

- Leggere e scrivere i numeri naturali e riconoscere il valore posizionale delle cifre; rappresentandoli anche con la retta dei numeri.

- Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

- Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali.

- Eseguire semplici addizioni e sottrazioni usando metodi e strumenti.

- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati ( sopra, sotto, avanti, dietro...)

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

- Nell'ambiente circostante e nel disegno riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche.

- Disegnare le principali figure nel piano dello spazio.

- Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

- Leggere e rappresentare relazioni e dati anche con diagrammi, schemi e tabelle.

CONTENUTI

- I numeri naturali nei loro aspetti cardinali ed ordinali.

- Il concetto di maggiore, minore, uguale.

(6)

- Il valore posizionale delle cifre in base 10.

- Operazioni addizioni e sottrazioni.

- Invenzione e risoluzione di problemi che richiedano l'uso di addizioni e sottrazioni.

- Posizione degli oggetti e delle persone nello spazio con l'uso dei binomi locativi.

- Osservazione ed analisi delle proprietà di oggetti piani e solidi.

- Orientamento con caselle ed incroci.

- Classificare e confrontare oggetti.

- Rappresentazioni iconiche e grafiche di semplici dati.

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Osservare e descrivere oggetti in base alle loro proprietà.

- Osservare aspetti macroscopici di animali familiari sulla base delle proprietà (come è) e delle azioni (cosa fa)

- Osservare le trasformazioni ambientali naturali.

CONTENUTI

- Caratteristiche macroscopiche delle proprietà degli oggetti di uso quotidiano secondo dati percettivi e sensoriali.

- Caratteristiche macroscopiche degli animali familiari.

MUSICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Utilizzare con gradualità voce, strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali.

- Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di semplici eventi sonori.

- Rappresentare gli elementi sintattici basilari di semplici eventi sonori attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

CONTENUTI

- Gli atteggiamenti necessari all’ascolto - Il silenzio, il suono, il rumore

- I rumori presenti nei diversi ambienti

- Ascolto di brani di musica classica e scoperta del loro messaggio espressivo - Le regole basilari per cantare insieme

- Il coro

ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni e comunicare la realtà percepita, utilizzando tecniche e materiali diversi.

- Sviluppare la capacità di osservare,descrivere e leggere immagini.

CONTENUTI

- Orientamento nello spazio grafico

(7)

- punti, linee e forme - colori primari e secondari - le relazioni spaziali.

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Percepire e riconoscere le varie parti del corpo.

- Utilizzare i diversi schemi motori di base (correre, saltare, afferrare, lanciare ...).

- Sviluppare la motricità fine legata anche ai processi di acquisizione della scrittura.

- Coordinare i movimenti in relazione allo spazio e agli altri.

- Utilizzare il corpo per esprimere vissuti, sentimenti, emozioni.

- Relazionare con i compagni in forma cooperativa.

- Saper accettare la sconfitta rispettando le regole.

CONTENUTI

- Le varie parti del corpo.

- Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo

- Giochi e percorsi di controllo corporeo globale, di relazione con gli altri nello spazio

TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

- Realizzare oggetti riconoscendo le procedure di esecuzione.

- Ragionare per sequenze logiche.

CONTENUTI

- I bisogni quotidiani: i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere attraverso l’esperienza del proprio nome di essere stato “chiamato” alla vita - Scoprire la bellezza del creato e apprezzarne le caratteristiche attraverso l’uso dei cinque sensi - Conoscere il Natale come festa cristiana

- Scoprire l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi - Scoprire attraverso i simboli della tradizione cristiana la Pasqua come festa della vita

- Scoprire la presenza della Chiesa nel proprio ambiente e riconoscere in essa il luogo d’incontro dei cristiani.

CONTENUTI

Il nome come identità riconosciuta La Creazione nell’opera di Dio

Segni e simboli del Natale e della Pasqua

 Gesù fanciullo a Nazaret

La chiesa edificio sacro dei cristian

 i

(8)

CRITERI METODOLOGICO – ORGANIZZATIVI

I criteri metodologici che orienteranno l’attività dei docenti e degli alunni sono espressi nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituzione.

In particolare, per questo primo anno di scuola primaria, le insegnanti intendono assumerne in maniera prioritaria i seguenti:

 privilegiare l’uso di metodologie di carattere operativo ;

 ancorare la proposta ai bisogni di apprendimento/formazione, alle motivazioni e agli interessi degli alunni;

 organizzare un ambiente che favorisca l’impegno nel far bene il proprio lavoro, la cura di sé, degli oggetti, dei materiali e che favorisca atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative;

 attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;

 favorire l’assunzione di atteggiamenti maggiormente autonomi, anche di fronte a situazioni nuove.

Per l’apprendimento specifico della lettura e della scrittura, si adotterà il metodo fonico-sillabico.

La scelta dell’assunzione del metodo fonico-sillabico si motiva perché consigliato dalla letteratura scientifica più accreditata in quanto favorisce l’acquisizione di un’adeguata fluidità e correttezza di lettura. Si è deciso, inoltre, iniziare con lo stampato maiuscolo, la forma di scrittura percettivamente più semplice, adatta a tutti gli stili e ai ritmi di apprendimento.

Il percorso intende stimolare i bambini a “fare” e a “praticare” le abilità di letto-scrittura come

strumento di comunicazione, di espressione, di relazione con l’ambiente fisico e sociale che lo circonda.

Per cercare di rispettare i bisogni e gli interessi dei bambini, ogni apprendimento avverrà all’interno di un contesto ludico motivante che farà da filo conduttore alle diverse esperienze, progettate per acquisire e consolidare con gradualità le competenze linguistiche ed espressive.

Le attività verranno organizzate e svolte attraverso diverse modalità di aggregazione degli allievi, a seconda del tipo di obiettivo e di compito definiti:

- lavoro in grande gruppo - lavoro a piccoli gruppi - lavoro a coppia

- lavoro personalizzato.

SISTEMA DI VALUTAZIONE

Le procedure di verifica terranno conto dei seguenti parametri:

- CONTESTO:

clima -relazioni adulti/allievi, allievi/allievi, adulti/adulti - organizzazione di tempi di insegnamento/apprendimento - varietà, quantità e qualità delle attività, organizzazione degli spazi educativi – utilizzazione dei laboratori, dei sussidi, delle attrezzature…

- INSEGNAMENTO (autovalutazione):

obiettivi posti - strategie e metodologie attivate – contenuti proposti – stili educativi e professionali assunti – sistema di valutazione adottato - collaborazioni professionali.

- ALUNNO:

processi ed esiti di apprendimento e formazione.

- OPERATORI ED ESPERTI:

Autovalutazione in rapporto alla collaborazione con la scuola e all’attivazione di strategie formative

(9)

TEMPI DELLA VERIFICA/VALUTAZIONE

 VALUTAZIONE INIZIALE

Fase della conoscenza e della stima di risultato

 VALUTAZIONE IN ITINERE

Controllo sistematico e interpretazione dei processi di insegnamento e di apprendimento/formazione, monitoraggio su documentazione e prodotti realizzati, orientamento e decisioni emergenti durante lo svolgimento delle attività

 VALUTAZIONE FINALE

Valutazione finale in ordine ai processi ed agli esiti di insegnamento e di apprendimento/formazione dell’alunno.

Riferimenti

Documenti correlati

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI: COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE, COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE, COMPETENZA DIGITALE,COMPETENZA IN MATERIA

Il metodo readString readString () () di un oggetto di tipo InputWindow InputWindow apre un pannello con un messaggio (“ Insert Insert a string a string”) che chiede di inserire

In questo panorama il design si pone come la disciplina più adatta alla lettura e scrittura della città multiversa contemporanea, dando un significativo contributo al progetto

I dati personali relativi alle attività didattiche possono portare ad una valutazione degli studenti stessi da parte dei docenti e sono quindi suscettibili di diventare

c) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di tre mesi, ai sensi dell’art. Per l’individuazione dell’autorità disciplinare competente per

Il Presidente avvia la discussione sul punto in questione e passa la parola al DS che informa il Consiglio della necessità di deliberare in merito ai criteri di precedenza

Ciò ha richiesto l’utilizzo di vari strumenti digitali come We School e componenti di comunicazione ( G mail posta, Meet, Skype, , Whatsapp) per lo svolgimento

1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”,