• Non ci sono risultati.

MIUR Direzione Didattica Statale di via Tommaso Pini 3, Milano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MIUR Direzione Didattica Statale di via Tommaso Pini 3, Milano"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

V

IGNATI

V

ERONICA

Indirizzo VIA FRATELLI

B

RESSAN

15, 20126

MILANO

,

ITALIA

Telefono

3495800488

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 26/02/1975

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01/09/2001- ORA

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro MIUR

Direzione Didattica Statale di via Tommaso Pini 3, Milano

• Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione

• Tipo di impiego Insegnante a tempo indeterminato in ambito logico-matematico

• Principali mansioni e responsabilità Funzione Strumentale TIC

Altri incarichi

n 2011 – 2012 Professore a contratto del Laboratorio di metodologia multimediale presso l’Università di Trieste – Facoltà Scienze della formazione.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 05/2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università Statale di Milano, corso di laurea di Lettere e Filosofia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Filosofia

• Qualifica conseguita Laurea in Filosofia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Partecipazione a convegni e seminari

a.s. 2011-2012

1. Cooperativa...Mente. Le Competenze Sociali E Disciplinari In Apprendimento Cooperativo.

Convegno, Torino, 19 settembre 2011

2. Competenze e ambienti di apprendimento. Gli strumenti didattici, l’aula, il laboratorio, il territorio, il web. Convegno di Education 2.0, Firenze, 14 ottobre 2011

3. La LIM come laboratorio collettivo. Corso di formazione, Milano, dal 17 ottobre al 7 novembre 2011

(2)

4. Teniamoci per mouse 2011. DIRE, FARE, IMPARARE. Seminario, Milano, 11 novembre 2011

5. Uso della LIM nella pratica laboratoriale. Corso di formazione, Milano, dal 14 al 28 novembre 2011

6. Ritorno al futuro. Tecnologie, scuola, didattica. Convegno, San Giorgio di Mantova, 15 marzo 2012

7. Giornata aperta sul web 2012. Convegno, Milano, 30 marzo 2012

8. Te la do io la LIM…! Uso tipico, atipico, divertente. Corso di formazione, Milano, dal 2 aprile al 14 maggio 2012

a.s. 2010-2011

9. Expansive learning e innovazione. Esempi di didattica con la LIM: matematica e scienze.

Incontro di aggiornamento, Milano, 30 settembre 2011

10. Teniamoci per mouse 2010. La classe è mobile. Convegno, Milano, 29 ottobre 2010 11. Imparare con Apple. Corso di aggiornamento, Roma, 15 marzo 2011

12. Le percussioni: un possibile percorso didattico per i bambini. Incontri di formazione, Milano, 21 e 28 marzo 2011

13. Piano nazionale formazione LIM, 2° incontro dirigenti scuole primarie e secondarie di secondo grado Milano e provincia. Incontro di aggiornamento, Milano, 5 aprile 2011 14. Giornata aperta sul web 2011. Convegno, Milano, 11 aprile 2011.

15. Scuola Digitale. Piano di diffusione delle LIM 2010/11. Corso di formazione, Milano, febbraio-marzo 2011

16. Introduzione ad alcune applicazione macintosh per la didattica. Incontro di formazione, Milano, 14 giugno 2011

a.s. 2009-2010

1. Teniamoci per mouse 2009. Tra LIM e iPOD: le opportunità per gli insegnanti. Convegno, Milano, 11 novembre 2009

2. Dire e fare immagini a scuola. Convegno, Milano, 26 novembre 2009

3. Opera Domani… 2010. Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici. Corso di aggiornamento, Milano, gennaio-marzo 2010.

4. Web Tv, Yes We Can. Corso di formazione, Milano 19 e 20 marzo 2010

5. Barcamp degli innovatori della pubblica amministrazione, al Forum PA di Roma, 19 maggio 2010

6. Expansive learning e innovazione (tecnologica). 2 incontri su :

- Costruire con le risorse di rete ambienti didattic on-line, Milano 24 maggio 2010 - La LIM di supporto nelle classi per le nuove modalità di lavoro, Milano 7 giugno 2010 7. Utilizzo della videocamera per scopi didattici. Corso di formazione, Milano, 15-17-21 giugno

2010

a.s. 2008-2009

1. Paternariati transnazionali Comenius e Grundtving. Seminario, Milano 9 ottobre 2008 2. Teach it easy. Incontro di formazione, Milano, 7 novembre 2008

(3)

15 dicembre 2008

4. “One sun, one community”. Meeting of Comenius Projet, Lleida, 14-19 aprile 2009 5. Barcamp degli innovatori della pubblica amministrazione, al Forum PA di Roma, 13 maggio

2009

6. Web 2.0 e scuola: facciamo il punto. Convegno, Milano, 20 maggio 2009

a.s. 2007-2008

1. Progetto Est: Educare alla Scienza e alla Tecnologia. Corso di formazione, Milano, 4 e 6 settembre 2007

2. Attività motoria nella scuola dell’infanzia e primaria. Incontro di aggiornamento, Milano 4 ottobre 2007

3. La coreutica nella scuola primaria: danze tradizionali come strumento educativo e didattico.

Giornata di formazione, Milano, 14 marzo 2008

4. One sun, one community”. Meeting of Comenius Projet, Jämsä, 4-9 aprile 2008 5. Laboratorio teatrale, Viaggio con il sole. Corso di formazione, Milano, dal 31 marzo al 28

maggio 2008

6. Barcamp degli innovatori della pubblica amministrazione, al Forum PA di Roma, 13 maggio 2008

7. Opera Domani… 2008. Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici. Corso di aggiornamento, Milano, gennaio-marzo 2008.

a.s. 2006-2007

1. School day: Nuove Tecnologie per la Didattica. Corso di formazione, Milano, 25 ottobre 2006

2. Pensare in matematica liberamente. Seminari, Rozzano, 17 e 31 marzo 2007

3. Opera Domani… 2007. Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici. Corso di aggiornamento, Milano, gennaio-marzo 2007

4. Corso base per utilizzo del programma Excel. Incontro di formazione, 4 maggio 2007 5. Corso di informatica in ambito logico-matematico. Corso di formazione, Milano, 11, 19 e 26

giugno 2007

6. Progetto Est: Educare alla Scienza e alla Tecnologia. Corso di formazione, Milano,25 giugno 2007

2005-2006

1. Il computer a scuola: ipermedia. Corso di formazione, Milano, dal 17 ottobre 2005 al 20 febbraio 2006

2. Teniamoci per mouse 2005: comunicare e costruire con un click. Convegno, Bollate, 11 novembre 2005

3. Quando gli alunni si comportano male: disturbo o disagio? Convegno, Milano, 18 e 19 novembre 2005

4. Pensare in matematica: creativa-mente, Rozzano, 18 marzo 2006 e 1 aprile 2006 5. Lo spazio in scena. Corso di formazione, Lodi, da ottobre 2005 a giugno 2006

(4)

2004-2005

1. Autonomia delle istituzioni scolastiche e riforma della scuola. Incontro di formazione, Milano, 30 settembre 2004

2. Dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento: proposte didattiche per la scuola.

Corso di formazione, Milano, da gennaio a giugno 2005

3. Attualità del pensiero di Don Milani, per una scuola consapevole e partecipata, capace di futuro. oConvegno, Milano, 4 marzo 2005

4. Oltre il disagio: percorsi di prevenzione. Corso di aggiornamento, Milano, 18 e 19 marzo 2005

5. Einstein, ingegnere dell’universo. Giornata di studio, Pavia, 19 aprile 2005 6. Lo spazio in scena. Corso di formazione, Lodi, da ottobre 2004 a giugno 2005

2003-2004

1. Geometria. I primi due protagonisti: figure e relazioni geometriche. Corso di formazione, Rozzano, da ottobre 2003 ad aprile 2004

2. Pensare in matematica: appassionata-mente. Seminari di aggiornamento-formazione, Rozzano, 13 marzo e 3 aprile 2004

2002-2003

1. La disciplina a scuola. Seminario di aggiornamento, Milano, 12 e 26 ottobre 2002

2. Gli adulti nella scuola tra relazioni ed organizzazione. Corso di aggiornamento, Milano, 15 e 16 novembre 2002

3. Progetto Calimero. Un modo di attuare nella scuola l’educazione socio-affettiva. Corso di formazione, Milano, da ottobre 2002 a maggio 2003

4. Il numero e i suoi campi di applicazione (misure in contesti diversi). Corso di formazione, Rozzano, febbraio-maggio 2003

5. La didattica della matematica: il ruolo centrale dell’apprendimento. Corso di aggiornamento, Milano, 27 marzo 2003.

2001-2002

1. Il bambino geometra. Corso di formazione, Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2002.

• Date (da – a) 07/1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Magistrale Maffeo Vegio - Lodi

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Pedagogia/filosofia

• Qualifica conseguita Maturità magistrale quinquennale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Insegnante di Scuola Primaria di primo grado

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(5)

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Lavoro di team, comunicazione interpersonale, contatto con cittadini stranieri, lavoro con bambini in situazione di difficoltà, funzione di rappresentante dei docenti presso il Consiglio di Circolo.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Gestione del gruppo classe e coordinamento dei i lavori per unità d'apprendimento.

Organizzazione e coordinamento di incontri formativi per I docenti del Circolo Didattico.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Utilizzo del Personal Computer con sistema operativo Windows, applicazioni Office e multimediali.

Utilizzo del Mac con sistema operatico MAC-OS e delle applicazioni Apple.

Buona competenza nell’uso della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) Hitach

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Teatro: partecipazione a laboratori e spettacoli

Milano, 24 ottobre ’11 Veronica Vignati

Riferimenti

Documenti correlati

Limitatamente all’anno scolastico in corso e in ragione della situazione emergenziale in atto, soltanto qualora l’Ambito territoriale/Istituzione scolastica non sia

Possono accedervi tutti i soci dell’Associazione che sentono il bisogno di fare un percorso per imparare a mangiare in modo equilibrato o avere maggior. consapevolezza di come

Durante lo svolgimento della didattica a distanza studenti e docenti sono tenuti ad osservare le regole stabilite da questa Istituzione scolastica a protezione dei dati

• Diffusione dei dati personali obbligatori (nome, cognome, indirizzo e-mail) agli studenti iscritti alle medesime istanze.. CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI ED

- Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;. - Concorrere alla scelta del materiale

Tom- maso Pini come Gerente responsabile personale, e da un consiglio di amministrazione eletto dai Soci e che deve scegliere lo Scritturale ed il Cassieredi suapiena fiducia!.

Le riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diversi gruppi di lavoro dei docenti, convocate dal Dirigente scolastico o dai docenti coordinatori, nonché

Premesso che il CCNL Comparto Scuola definisce tra le attività funzionali all’insegnamento quelle a carattere collegiale quantificate in 40 ore annue per “partecipazione alle