1
M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e
Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13 - 20143 Milano
Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381
e-mail: [email protected] - pec: [email protected] Cod. Mecc. MIIC8CY00P – C.F. 80152350155
Scuola Primaria “G. Capponi” Via Pestalozzi 13 Tel. 0288444729 Fax 0289123381 Scuola Primaria “D. Moro” Via Pescarenico 6 Tel. 0288446780 Fax 0288446784 Scuola Secondaria di 1° grado “A. Gramsci” Via F. Tosi 21 Tel. 0288444688 Fax 0288446787 Scuola Secondaria di 1° grado “A. Gemelli” Via Pescarenico 2 Tel. 0288446741 Fax 0288446743
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
(ART.3 – DPR n° 235/2007)
SCUOLA PRIMARIAA.S. 2015/2016
Il Patto formativo tra Scuola e famiglia si fonda sulla corresponsabilità educativa che coinvolge tutta la comunità scolastica.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento che mira a costruire un’alleanza educativa tra famiglie e operatori scolastici.
Esso mette in chiaro gli impegni e le responsabilità che le parti devono assumere, per condividere regole e percorsi di crescita degli alunni. Il Patto impegna le famiglie e la Scuola a condividere:
i valori da trasmettere per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità in uno spirito di reciproca collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica
l’osservanza delle regole, nella consapevolezza che la libertà personale si realizza nel rispetto degli altrui diritti e nell’adempimento dei propri doveri .
La finalità del Patto Educativo di Corresponsabilità è realizzare a scuola un clima di crescita personale, sociale e di apprendimento.
I docenti, corresponsabili dell’azione formativa, si impegnano:
Con i genitori Con gli alunni
o Favorire il dialogo e creare un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco;
o Esplicitare l'offerta formativa (obiettivi/
criteri di valutazione/progetti/ interventi individualizzati );
o Illustrare l'organizzazione della vita scolastica e le norme contenute nel Regolamento di Istituto;
o Concordare la quantità di materiale e gli strumenti di lavoro da portare a scuola quotidianamente per evitare sovraccarico di peso delle cartelle;
o Esplicitare i criteri di assegnazione dei compiti a casa;
o Informare periodicamente
o Rispettare l’individualità di ogni alunno e creare in classe un clima di fiducia e di collaborazione;
o Far acquisire conoscenze e competenze necessarie per la formazione umana e culturale degli alunni;
o Spiegare gli obiettivi da conseguire ed i percorsi da effettuare per raggiungerli;
o Organizzare le attività didattiche e formative per favorire la comprensione e l’impegno, rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni e verificando l’acquisizione dei contenuti e delle competenze;
o Seguire gli alunni nel lavoro, nello studio o nell’esecuzione delle consegne e
2 sull'andamento delle attività della classe, sui progressi individuali dei singoli allievi, attraverso colloqui periodici o su richiesta.
adottare adeguati interventi ove rilevi carenze o comportamenti inadeguati;
o Coinvolgere attivamente i bambini nelle attività scolastiche;
o Individuare con i bambini l'insieme delle regole, dei propositi, dei comportamenti da realizzare per creare un clima sociale positivo a scuola;
o Usare l’ascolto e il dialogo come strumenti di maturazione.
L’alunno, protagonista del processo formativo, si impegna a:
o Rispettare gli adulti e i coetanei che vivono con lui a scuola;
o Avere rispetto e cura dell'ambiente scolastico, degli spazi individuali e collettivi;
o Avere cura e rispetto del materiale, sia quello personale, sia quello degli altri ; o Partecipare attivamente alle attività scolastiche;
o Rispettare gli altri accettandone le diversità e le idee, rendendosi disponibile al dialogo;
o Collaborare con i compagni e con gli insegnanti;
o Rispettare l'orario scolastico e arrivare puntuale;
o Mostrare ai genitori le comunicazioni scuola – famiglia;
o Adeguarsi alle norme fissate dal Regolamento di Istituto;
o non fare uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi o digitali. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare, se usato durante le ore di lezione, l’irrogazione di sanzioni disciplinari e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzi dispositivi per riprese non autorizzate e/o lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici, secondo quanto stabilito nel Regolamento per l’uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni;
I genitori, corresponsabili dell'azione formativa del bambino, si impegnano a:
o Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza professionale;
o Collaborare nel realizzare una buona organizzazione scolastica adeguandosi alle norme e alle procedure previste dal Regolamento di Istituto;
o Partecipare alle riunioni collegiali e ai colloqui individuali;
o Seguire il figlio controllando l’attività svolta in classe e l’esecuzione delle consegne assegnate per casa;
o Prendere visione delle comunicazioni della scuola e firmarle;
o Curare l’igiene dei propri figli e preoccuparsi che il loro abbigliamento sia adeguato all’ambiente;
o Prendere visione dell’orario settimanale delle lezioni e controllare che lo zaino contenga il materiale strettamente necessario;
o Far frequentare con puntualità e regolarità le lezioni ai propri figli, evitando di farli arrivare tardi a scuola ed evitando assenze non adeguatamente motivate;
o Informarsi sulle attività didattiche svolte negli eventuali periodi di assenza;
o Collaborare con il rappresentante di classe che deve essere portavoce dei bisogni e delle proposte della maggioranza delle famiglie;
o invitare il proprio figlio a non fare uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi o digitali. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare, se usato durante le ore di lezione, l’irrogazione di sanzioni disciplinari e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzi dispositivi per riprese
3
non autorizzate e/o lesive dell’immagine della scuola e della dignità degli operatori scolastici, secondo quanto stabilito nel Regolamento per l’uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni;
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
o Assicurare la gestione unitaria dell’Istituzione Scolastica;
o Promuovere un’organizzazione educativo-didattica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa;
o Favorire la qualità dei processi formativi mantenendo un costante orientamento verso i valori ispiratori la Mission e la Visione esplicitate del POf e le finalità istituzionali;
o Promuovere la qualità dell’insegnamento, le iniziative di aggiornamento, l’attivazione e la diffusione di processi di autovalutazione;
o Promuovere il dialogo con le componenti scolastiche, la condivisione degli scopi, il confronto e l’interazione con il territorio e le altre amministrazioni;
o Gestire le risorse finanziarie e strumentali in funzione dei bisogni emersi;
Nello spirito del “patto formativo”, ogni componente si impegna ad osservare e a far osservare i principi sopra esposti attraverso il rispetto del regolamento attuativo e sottoscrivendo il presente patto di corresponsabilità.
Cognome e Nome alunna/alunno Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Gabriella Maria Sonia Conte
………..
Plesso ………..
Firma dei genitori Classe ………. Sezione ………
Milano,……… ………
_____________________________________________________________
________
DA RESTITUIRE FIRMATO
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Anno scolastico 2015/2016 FIRMA PER ACCETTAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO Milano………..
PER LA FAMIGLIA
DELL’ALUNNO………CLASSE…………PLESSO……….
I GENITORI
……….
4
5