Ordine e indirizzo di scuola Materia
Scuola secondaria di primo grado Religione
Destinazione
Il progetto culturale
L’obiettivo educativo fondamentale del testo è quello di condurre gli studenti – che sono in una fascia di età particolar- mente delicata e fondamentale per uno sviluppo futuro sano ed equilibrato – a prendere gradualmente consapevolezza di sé, delle relazioni che caratterizzano la loro vita, della realtà che li circonda e del mondo nel suo complesso.
Il proposito è quello di traguardare a questo obiettivo attraverso:
✲ il confronto con le fonti autentiche della fede cristiana;
✲ il dialogo con le altre discipline;
così che gli studenti diventino in modo progressivo capaci di dare un senso allo studio, interpretandolo come un mezzo per realizzare la propria personalità e le proprie attitudini.
L’opera ha un taglio antropologico-culturale, come tutti i testi di Stroppiana, con maggiore attenzione al dialogo inter- culturale e interreligioso.
Grande attenzione è posta all’educazione degli studenti come cittadini: nella consapevolezza che la crescita dei giovani avviene oggi in un ambiente sempre più multietnico, si è cercato di promuovere la relazione e il confronto accogliente tra culture, fedi, abitudini differenti, perché solo attraverso l’ascolto e il dialogo gli studenti diventeranno cittadini e persone capaci di vivere nella complessità del nostro mondo, favorendo una società inclusiva.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Il testo offre in modo completo e approfondito, secondo uno sviluppo tradizionale e solido, i saperi fondamentali dell’IRC previsti dalle Indicazioni Nazionali.
Il proposito di essere per gli studenti un supporto per progettare un’esistenza consapevole e realizzare una cittadinanza attiva avviene anche attraverso lo sviluppo delle cosiddette “competenze trasversali” o “chiave” (in particolare riguardo all’ «agire in autonomia» e a «cooperare e interagire con gli altri»).
Proponendo un lavoro per competenze, prima di tutto quelle disciplinari e poi quelle trasversali, il testo valorizza, dun- que, una interpretazione formativa-esistenziale dell’IRC, particolarmente attenta al confronto con le altre discipline, con il mondo esterno alla scuola, con i principali problemi degli adolescenti.
L’opera approfondisce correttamente i grandi argomenti tradizionali dell’IRC ma accende in ogni pagina spazi di con- fronto, stimoli alla riflessione e all’operatività; tutto il testo è pervaso da una laboratorialità diffusa che il docente è libero di utilizzare a sua discrezione.
Il testo attiva immediatamente il coinvolgimento diretto dello studente e della classe, e guida in un percorso chiaro, con una rubrica iniziale e una finale che si richiamano e danno, al docente e allo studente, il senso di una progressione evidente, di un percorso guidato.
Ogni Sezione è legata a un elemento simbolico (per esempio, l’occhio, l’orecchio…) che fa da filo rosso per tutte le Lezioni della Sezione: un “dizionario dei simboli” per rendere gli allievi capaci di leggere la realtà nella sua complessi- tà e ricchezza.
Il libro Voci in dialogo amplifica il tema del dialogo fra le religioni su temi attualissimi, che fanno parte della cronaca vissuta dai ragazzi.
La proposta culturale e didattica
L’opera
La derivazione dalla precedente edizione
Il corso è una NOVITÀ.
I nuovi contenuti.
Conformità al Codice di Autoregolamentazione AIE - Settore educativoQuesta opera risponde all’articolo 25 del Codice di Autoregolamentazione del settore editoriale educativo, vincolante per i soci AIE (Associazione Italiana Editori), che prevede che “La nuova edizione di un libro deve caratterizzarsi per sostanziali aggiornamenti scientifici o didattici e comunque deve differire dalla precedente per almeno il 20% dei contenuti”
Autori
Elisabetta Stroppiana è autrice storica della casa editrice, ha pubblicato numerose opere di successo. Per anni ha svolto ruolo di docente di IRC nella scuola secondaria di primo grado anche come responsabile di progetti di lavoro interdisciplinari.
Michele Fossati è docente di religione cattolica e con Elisabetta Stroppiana ha contribuito a una lunga serie di progetti nel campo dell’editoria scolastica.
Per l’insegnante e la classe
Guida per l’insegnante Guida (pp. 480)
Audio/DVD Materiali per
la didattica inclusiva Altro
Per lo studente
cartaceo + digitale solo digitale
978-88-05-07923-0 Volume 1 Libro digitale 204 9,90 6,90
978-88-05-07924-7 Volume 2 Libro digitale 192 10,10 7,10
978-88-05-07925-4 Volume 3 Libro digitale 216 10,10 7,10
978-88-05-07926-1 Volume Unico +
atlante delle religioni Libro digitale 480+120 19,50 13,60
978-88-05-07927-8 Insiemefacile Libro digitale 216 4,00 Articolazione di
ogni volume in tomi Contenuti digitali
integrativi Pagine Prezzo Prezzo
Il digitale integrativo
DDI – Didattica
Digitale Integrata Scuolabook PC, tablet, smartphone
✲ Esercizi interattivi autocorrettivi in Google Moduli
✲ 15 Percorsi interattivi tematici
✲ 24 filmati che offrono uno sguardo inedito sulla Terra Santa dei nostri giorni alla scoperta di possibili forme di dialogo e di convivenza fra le religioni
✲ 32 filmati sui luoghi santi e su temi di storia, archeologia e attualità
✲ Storie dell’Antico Testamento: 11 video con cui rivivere le storie dei protagonisti dell’Antico Testamento
✲ Martiri del XX secolo: 12 mini- documentari per incontrare coloro che donarono la vita per la fede
✲ Visite didattiche interattive a 5 edifici del culto con audioguida: sinagoga, moschea, chiesa cristiana ortodossa, cattolica e tempio protestante
✲ Visite didattiche virtuali alla Cappella Sistina e alla Cappella degli Scrovegni
✲ Le parole del papa: le riflessioni dei pontefici su 10 temi etici, accompagnate da videoanimazioni
✲ Gli apostoli: la Parola, l’arte, la tradizione. Con audiolettura, in 14 percorsi illustrati
✲ 300 giochi di religione: un oggetto didattico originale composto da sfide ed enigmi
✲ Feste! Il calendario delle religioni. 30 percorsi video sulle più importanti feste religiose delle principali religioni:
cristianesimo, ebraismo, islam, induismo e buddhismo
✲ Videoanimazioni su problemi sociali di attualità e video fumetti su temi etici
✲ Funzione Alta Accessibilità per tutti i volumi: audiolettura del testo, pagine con ingrandimento progressivo, carattere specifico per dislessia, leggibilità ad alto contrasto
Sito
www.lascuolasei.it PER IL DOCENTE
✲ Guida per il Docente in formato PDF e Guida digitale per la DDI
✲ Lezioni in PowerPoint con link agli oggetti digitali
✲ Verifiche in formato Word
personalizzabiliProve di verifica in formato Word e in Google Moduli Tipologia
di digitale
Tipo di piattaforma utilizzata
Per quali devices
Con quali modalità di accesso per gli utenti
Contenuti integrativi
Formato Colori
230x285 4 Pat. opaca 80 gr. 300 gr. Br. cucita
Tipo carta Grammatura
minima carta Copertina Legatura
Condizioni contrattuali
I libri di testo in versione a stampa sono pienamente fruibili dall’acquirente, nei limiti della normativa sulla protezione del diritto d’autore.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
[Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi,
Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail [email protected] sito web www.clearedi.org].
I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore, anche con quelli evidenziati nella loro rispettiva licenza d’uso, le cui condizioni sono chiaramente fornite dall’editore all’atto dell’acquisto o della registrazione da parte dell’utente.
Customer care
Il customer care è organizzato per fornire supporto a tutti coloro che hanno rapporti con la casa editrice.
Vi sono referenti a disposizione di: docenti, scuola, studenti, genitori, librerie, grossisti, agenti e fornitori.
Ad ognuna di queste categorie, la casa editrice fornisce informazioni e assistenza secondo le specifiche esigenze, attraverso un’area FAQ consultabile da sito (www.lascuolasei.it) e un supporto via mail.
I recapiti di contatto su: http://www.lascuolasei.it/it/home/informazioni/contatti.
Verifica della qualità
L’adozione e la corretta applicazione delle procedure interne garantiscono la massima qualità del prodotto e del servizio in modo da soddisfare e migliorare le attese del cliente.
Rapporto con il cliente
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale, nei diversi ambiti di applicazione, viene tutelata con le seguenti modalità:
✲ Contratto a diritto d’autore
✲ Diritti assolti sulla riproduzione dei testi
✲ Diritti assolti sulla riproduzione delle immagini
✲ Diritti assolti sulla riproduzione di brani musicali, filmati, diritti connessi
✲ Parte dei materiali di proprietà della casa editrice
Le indicazioni del curricolo
“L’opera risponde alle Indicazioni nazionali del Ministero dell’istruzione per il curricolo della scuola secondaria di primo e secondo grado” (D.M. 254 del 16 novembre 2012)”.
Norme riguardanti il libro di testo
L’opera risponde alle prescrizioni del Ministero dell’istruzione secondo quanto indicato nel D.M. n. 781 del 27 settembre 2013 riguardante le diverse tipologie di libri di testo, le risorse digitali integrative e i criteri pedagogici generali.
Disponibilità del libro per Diversamente abili
Biblioteca di Monza per ipovedenti; AID Associazione Italiana Dislessia.
Codice Etico
Il Codice Etico e il Modello Organizzativo ai sensi della legge 231/2001 adottati dalla casa editrice definiscono l’insieme dei valori che la stessa riconosce e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività di impresa e dettano le linee guida improntate all’onestà e alla trasparenza a cui essa si conforma nelle relazioni interne e nei rapporti con l’esterno.
L’Organismo di Vigilanza, formato da persone indipendenti nel ruolo, è l’ente istituito per vigilare sul rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo da parte di tutti i destinatari, nonché sull’efficacia delle prescrizioni ivi contenute e sulla loro effettiva applicazione all’interno della casa editrice.
Per saperne di più: www.lascuolasei.it
Codice di autoregolamentazione del settore editoriale educativo
Il Codice, approvato nel 2011 dall’Associazione italiana editori, impegna tutti gli operatori del settore all’osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta concorrenza e tutela del consumatore,
particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo.
Il Codice è consultabile sul sito dell’AIE: www.aie.it
Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo
Il Codice, approvato nel 1999 dall’Associazione italiana editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi anche implicitamente portatori di discriminazioni di genere ed anzi a favorire una cultura delle pari opportunità nella scuola. Il Codice è consultabile sul sito dell’AIE: www.aie.it
Certificazione di bilancio – Sistemi di controllo contabile
È la revisione effettuata da società specializzate che attesta la veridicità del bilancio d’impresa secondo la corretta applicazione dei principi e delle scritture contabili, il rispetto delle norme di legge previste in materia, la fedele rappresentazione della realtà aziendale. Il nostro bilancio è certificato da PKF ITALIA S.p.a.
La casa editrice adotta i seguenti sistemi di controllo contabile: revisione contabile da parte di società di revisione.