• Non ci sono risultati.

C O R S O T A T T O O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O R S O T A T T O O"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

C O R S O T A T T O O

Pr o g r a m m a

R O M A

(2)

T A T T O O O L D S C H O O L Marco Felici

STORIA DELL’ ARTE DEL TATUAGGIO

• Analisi storica, popolazioni e tribù, segni arcaici e soggetti definiti delle varie culture.

Partendo dalle origini e dai significati che sottendono la vasta simbologia del tatuaggio, i primi rudimenti ritrovati, la simbologia religiosa, le tradizioni piratesche e dei corsari, passando poi per tutte le sottoculture sviluppatesi dopo i celebri anni ‘60, fino ad arrivare al tatuaggio moderno con James Cook e lo sviluppo di nuove tecnologie, come ad esempio l’uso di macchinette a energia elettrica.

IL TATUAGGIO NELLA CULTURA OCCIDENTALE E ORIENTALE

• dal tradizionale americano, passando per l’old school, il tradizionale giapponese e il tribale.

• Analisi degli stili, comparazioni, similitudini e differenze.

I MAESTRI DEL TATUAGGIO MODERNO

• panoramica sui massimi esponenti del tatuaggio contemporaneo.

• Approfondimento sui loro stili e le innovazioni stilistiche attuate nella rappresentazione dei soggetti, linee, campiture e colorazioni.

STILI DI TATUAGGIO

• Dal tribale al tatuaggio tradizionale americano, allo stile orientale giapponese, le influenze post anni 60 del 900 .

• La storia dai movimenti punk ai gruppi skinhead o alle bande di riders nate negli Stati Uniti deel secolo scorso, le rock band sino ad arrivare agli anni 90 del 900 che vedono una vera e propria esplosione della nuova cultura nell’arte del tatuaggio a livello mondiale recuperando vecchi stili dando nuova linfa a questa bodyart.

(3)

DISEGNO

• Il disegno applicato al tatuaggio, le basi accademiche del disegno sono fondamentali per lo sviluppo di una qualsiasi forma stilistica del tatuaggio. Dalla conoscenza grammaticale del disegno si può arrivare ad affinare le proprie capacità, funzionali per le scelte stilistiche nel tatuaggio.

TECNOLOGIA

• Analisi tecnica, come è composta una macchinetta per tatuaggio e le funzionalità.

• Macchinette a bobine: linea, sfumature, colorazione, differenze tecniche e settaggio.

• Macchinette rotative: funzionalità, velocità e potenza.

• Aghi: misure e nomenclatura

• Puntali: misure e nomenclatura

• Alimentatore: funzionalità e voltaggio

• Clipcord e pedale

• Inchiostro e pigmenti: composizione e normativa comunità europea

(4)

D I S E G N O A R T I S T I C O Greta Tombaccini

PROVE DI DISEGNO

• Struttura in sezioni

• Riduzione in forme geometriche di ogni parte del corpo

• Cenni storici e riferimenti

• Accenni di chiaroscuro

STRUTTURA DI OCCHIO, NASO, BOCCA E ORECCHIE NEL CRANIO

• Riferimenti storici

• Lavoro su chiaroscuro

STRUTTURA DEL CRANIO E VOLTO

• Canoni da rispettare e struttura

• Inserimento di bocca, occhi, naso e orecchie

MOVIMENTO E INCLINAZIONI DELLA TESTA COMPLETA

• Inserimento capelli e dettagli eventuali

• Prove dal vero

• Autoritratto

STRUTTURA E STUDIO DELLA MANO E DEL PIEDE

• Prove dal vero

OCCHIO, NASO, BOCCA E ORECCHIE NEL DETTAGLIO E IN DIFFERENTI PUNTI DI VISTA

STRUTTURA COMPLETA DEL CORPO CON COMPLETAMENTO DI MUSCOLI E PELLE

(5)

INSERIMENTO DI COMPOSIZIONI CON MANI SUL VOLTO E POSIZIONAMENTI

• Composizioni a figura intera

• Cenni storici a sculture

BASI DI PROSPETTIVA E MOVIMENTO DEL CORPO

• Cenni storici di riferimento

RIASSUNTO DEL PERCORSO FATTO E CREAZIONE DI UN PORTFOLIO DI STUDIO DEL CORPO UMANO

(6)

T A T T O O N E W S C H O O L Luca Stocchi

STUDIO DEL DISEGNO

• Disegno su carta

• Forme geometriche base

• Sviluppo distorsione di un disegno realistico

ANATOMIA

• Studio base anatomia umana

• Teschio

• Animali

• Forme complesse

APPLICAZIONE SU PELLE SINTETICA

TAGGING

• Studio dei graffiti

• Lettering street

• Scritte fat cap

(7)

L E T T E R I N G Simone Snt

MACRO TEMI

• Lettering

• Storia e nascita

• Evoluzione degli stili e influenze lungo la storia del tatuaggio

• Comunicatività

• Regole in base ai diversi stili

• Pratica

• Apprendimento delle basi delle diverse correnti e come applicarle

• Tecnica e risposta a domande frequenti

(8)

T A T T O O T R A D I T I O N A L Sara Domino

MACRO TEMI

• Origini dello stile Traditional, evoluzione e differenti interpretazioni nel mondo

• Scelte stilistiche e l’importanza dei dettagli

• Approfondimento sui colori, scale cromatiche ed utilizzo corretto nello stile Traditional

• Disegno pratico e studio della reference

• Pittura e dimostrazione pratica della realizzazione di Tavole con materiali specifici

• Attrezzatura consigliata per l’esecuzione dello stile Traditional, spiegazione su aghi macchinette e pigmenti

• La consulenza e la personalizzazione del tatuaggio

• Cura del tatuaggio Traditional, consigli e corretta spiegazione al cliente

(9)

T A T T O O B L A C K & W H I T E Fabio Brocca

CONOSCENZA ALLIEVO

• Conoscenza dell’allievo in base al livello di capacità nel disegno a mano libera e conseguente collocamento nei livelli di linea:

- Tatuaggio semirealistico - Tatuaggio realistico - Tatuaggio iper realistico

LE CARTUCCE

• Montare le cartucce linea magnum sulle apposite penne Tattoo

• Escursione degli aghi

• Voltaggio per linea o struttura

ESERCITAZIONI

• Esercizi su pelle sintetica con la sola linea

• Esercizi su pelle sintetica con i soli magnum

• Esercizi geometrici sia con linea che con sfumatura

• Esercizi parziali di volti (occhi, naso e bocca) con il solo magnum

• Esercizi completi di volti, statue, animali e teschi

• Esercizi su pelle sintetica con diverse tipologie di linea con i soli magnum PREPARAZIONE POSTAZIONE

(10)

T A T T O O R E A L I S T I C Alessandro Bridge

MACRO TEMI

• Antropologia ed espressioni rappresentative dalle sottoculture sino alla diffusione di massa del tatuaggio.

• Tecnica ed esecuzione del realistico con utilizzo di fineline per rendere lo stile più versatile e duraturo nel tempo.

• Confronto e approfondimento tra diversi approcci stilistici e tecnici sovrapponibili di esecuzione.

(11)

T A T T O O M A C H I N E Fabrizio Mari

MACRO TEMI

• Origini e cenni storici

• Struttura e componenti

• Breve introduzione al circuito magnetico

• Funzionamento

• Taratura

• Vari settaggi

• Pratica: montaggio e smontaggio

• Manutenzione e pulizia

• Consigli e suggerimenti

(12)

T A T T O O J A P A N E S E Alessio Ventimiglia

CONOSCENZA STORICO CULTURALE DELLA TECNICA DEL TATUAGGIO

• La storia del tatuaggio con approfondimenti nel significato e nelle tecniche

• Origini: dalla preistoria ad oggi; motivi sociali ed antropologici

TATUATORE

• Evoluzione del tatuaggio come cultura di massa

• Nascita dei primi tattoo studio con una panoramica internazionale sino ai giorni nostri

(13)

S T O R I A D E L T A T T O O Cecilia De Laurentiis

INTRODUZIONE AL TATUAGGIO

• Analisi delle “scuole”più antiche: Oceania, India e Giappone.

DISEGNO

• Il Tatuaggio nel continente Europeo e zone limitrofe: dal Regno Unito, passando per la Siberia, fino al Nord Africa.

MARCHIATURA E CRISTIANESIMO

• Tatuaggio di Loreto

• Tatuaggio di Gerusalemme

• Tatuaggio dei Balcani

LA NASCITA DEL TATTOO

• dalle esperienze del circo itinerante e dei Dime Museum alla Bowery.

SCUOLE MODERNE DI TATUAGGIO

• la rivoluzione delle accademie a partire da Ed Hardy TATUAGGIO IN ITALIA

• La scuola Lombrosiana, tra positivismo e degenerazione

(14)

T A T T O O J A P A N E S E Michael Rasetti

MACRO TEMI

• Storia del tatuaggio giapponese

• Nascita: Contesto storico e culturale

• Evoluzione: Tatuaggio giapponese contemporaneo, stili e gusto.

• Studio del disegno giapponese: impostazione, struttura, regole e colorazione

• Dimostrazione dal vivo

(15)

C O N T E M P O R A R Y B L A C K T A T T O EGBZ

PRESENTAZIONI E OBIETTIVI

• Stile

• Background

• Aspirazioni

• Aspettative Allievi

SVILUPPO ESTETICO PERSONALE

• Personalizzazione estetica

• Laboratorio disegno e discussione Docente-Allievi TATUAGGIO CONTEMPORANEO

• Soggetti/Significato

• Influenze - Graffiti - Arte - Moda - Musica - Personaggi - Citazioni - Film

• Modelli

(16)

SINTETIZZAZIONE SOGGETTI

• Bilanciamento con pesi

• Posizionamento

• Dimensioni

• Laboratorio e Stencil con discussione Docente-Allievi

TIPS PRATICHE

• Gestione errori

• Linea grande

SOCIAL E TATUAGGIO

• Coerenza esposizione

• Liena estetica

• Contesto

• Scopo

(17)

P I E R C I N G Dimitri Vaporidis

INTRODUZIONE AL MONDO DEL BODYPIERCING

• Definizioni: come nasce la pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo (talvolta ornati con pietre preziose), osso, pietra o altro materiale, quale ornamento o pratica rituale.

• Cenni storici su nascita ed evoluzione: origini e storia di tale pratica ornamentale del corpo, che spesso si intrecciano con le medesime del tatuaggio: religione, spiritualità, tradizione, moda, erotismo, conformismo o identificazione con una sottocultura.

• Igiene e prevenzione della pratica del bodypiercing: contaminazione, disinfezione, sterilizzazione, preparazione e smontaggio piani di lavoro

• Piercing in Italia: lezioni di approfondimento sulla legislatura in vigore, normative e diritti in materia di bodypiercing.

• Presentazione strumenti: descrizione e visione di tutti gli aghi, pinze e le relative tipologie.

• Gioielleria e metallurgia utilizzate per la decorazione.

• Rapporto clientela: il rapporto di fiducia e di informazione da stabilire con il cliente è fondamentale, per un professionista bodypiercer che voglia lavorare rispettando l’etica di questa pratica. La cura del piercing è il secondo passo più importante da trasmettere al futuro cliente. Lezione sulle cause e rimedi durante la pratica del bodypiercing. Controlli e cambi gioielleria.

(18)

NORMATIVE IGIENICO SANITARIE

• I principi base della biologia: le strutture unicellulari e pluricelluari e il loro funzionamento.

• I tessuti con particolare riferimento ai tessuti epitelliali (epidermide e mucose).

• Le funzioni dei tessuti epitelliali.

• La cute infiammata: le infezioni cutanee.

• Principali agenti infettivi e loro modalità di trasmissione (Virus, batteri e miceti).

• Principali infezioni a trasmissione parenteral-ematica (epatiti B e C, HIV, ect): precauzioni universali e profilassi immunitaria.

• Principi e modalità di Disinfezione, sterilizzazione

• Gestione e smaltimento dei rifiuti speciali generati dall’attività.

• Chimica delle sostanze impiegate nei tatuaggi (i metalli, l’acqua e gli additivi).

• Allergie cutanee ai costituenti dei tatuaggi ed ai metalli.

• Dermatosi da causa fisica (ustioni, geloni, ect).

• Granulomi e cheloidi.

• Possibili problematiche legate alle attività di tatuaggio in soggetti affetti da patologie autoimmuni psoriasi, lichen planus, LES.

• Principali rischi per la salute connessi con le pratiche di tatuaggio e piercing.

• Principali rischi per gli operatori del settore (rischio chimico e biologico) tipologie e utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale).

N O R M E I G E N I C O S A N I T A R I E

Maria Grazia Pantano

Riferimenti

Documenti correlati

Inizio procedimento : dalla ricezione dell'atto di morte Termini di conclusione: 30 giorni.. 15) TRASCRIZIONE DALL'ESTERO E DA ALTRI COMUNI :. Inizio procedimento : per

La forte inclinaison à l’innovation constante a permis à Star Progetti d’emmener le soleil au service du bien-être des personnes avec la création des chauffages électriques

Obblighi dei lavoratori (art. Ciascuno dei lavoratori deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui

Segretario Giuseppe PAPA Tesoriere Luigi BIFULCO Consiglieri Adele ALIPERTA.. Riziero ALIPERTI Nicola ESPOSITO Giuseppe FEDELE

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dai genitori e

In fondo stare in casa è stato piacevole, abbiamo scoperto che anche da casa si riescono a fare tante cose... UNA

La Scuola, considerato che tutti gli alunni saranno accolti nelle classi, nel rispetto delle regole del distanziamento sociale, ha adottato il Piano della Didattica Digitale

b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri