• Non ci sono risultati.

EMERGENZA GHIACCIAI. Sempre più fragili. Persi duecento negli ultimi decenni. gili e neri. Report scientifici ci raccontano come

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMERGENZA GHIACCIAI. Sempre più fragili. Persi duecento negli ultimi decenni. gili e neri. Report scientifici ci raccontano come"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Le informazioni geografiche Le informazioni geografiche

I ghiacciai italiani, le no- stre preziosissime riserve d’acqua, stanno lenta- mente morendo a causa della crisi climatica.

Le immagini degli ulti- mi giorni raccontano la triste sorte del Planpin- cieux, il ghiacciaio del Monte Bianco che si sta pian piano sgretolando.

È l’ultima delle grandi criticità registrate in Italia a causa del surriscalda- mento, in particolare so- pra i 2 500 m. L’aumento globale delle tempera- ture sta infatti renden- do i ghiacciai italiani dal- la Valle d’Aosta sino al Trentino sempre più fra-

gili e “neri”. Report scien- tifici ci raccontano come lo Stelvio e i ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale siano oggi più scuri e in- quinati.

Legambiente Alpi sostie- ne che negli ultimi de- cenni abbiamo perso cir- ca 200 ghiacciai. Quello del Lys, sul Monte Rosa, si è ridotto addirittura di 2 km. Il ghiacciaio dei Forni negli ultimi 14 anni ha ridotto il suo spesso- re, in media, di 6 m l’an- no. Senza la loro acqua in futuro avremo problemi a irrigare, a sfruttare le centrali idroelettriche e a ottenere acqua potabile.

Stanno male anche i ghiacciai del Monviso e della Marmolada, con conseguenti rischi di fra- ne per le comunità mon- tane.

Molto probabilmente da qui al 2100 potremmo perdere l’80% dei ghiac- ciai al mondo, anche quelli sulle nostre Alpi.

In Italia negli ultimi cin- quant’anni l’area totale coperta dai ghiacciai è passata da circa 527mila chilometri quadrati a 368mila. Una riduzione del 30%. Presenti da 10mila anni, potremmo perderli per sempre.

La Repubblica, 29 settembre 2019

Sempre più fragili. Persi duecento negli ultimi decenni

A cura di Giacomo Talignani

EMERGENZA GHIACCIAI

(2)

1

Di quale argomento parla l’articolo?

...

Di quale regione parla all’inizio?

...

Quale informazione ti ha permesso di individuarla nelle prime dieci righe?

...

Descrivi la posizione della regione in Italia e colorala nella carta.

...

3 Indica con una la risposta corretta.

Le parole in rosso che cosa indicano?

Le cause della riduzione dei ghiacciai.

Le conseguenze della riduzione dei ghiacciai.

Le parole in blu che cosa indicano?

Le cause della riduzione dei ghiacciai.

Le conseguenze della riduzione dei ghiacciai.

2 Evidenzia nell’articolo le informazioni geografiche (i nomi propri di monti, valli, regioni, ghiacciai). Poi cerca sulla carta dove si trovano i monti citati.

55 Dello scioglimento

dei ghiacciai.

Della Valle d’Aosta.

Il nome del Monte Bianco.

Si trova a nord-ovest dell’Italia, al confine con la Francia.

X

X

(3)

Le parole della Geografia

Quando sentiamo pronunciare la parola “confini”, la nostra mente corre subito a immagini di tipo geografico. Pensiamo, per esempio, al contorno tortuoso della catena montuosa delle Alpi che separa il territorio italiano dagli altri Paesi europei, oppure alla linea di costa che la divide dai mari.

Ci è più difficile pensare, invece, che confine è anche la cancellata che separa il giardino di casa nostra da quello del nostro vicino.

Ma chi ha inventato i confini? In molti casi ci ha pensato la natura. Le grandi catene montuose, i fiumi impetuosi, i deserti segnano i limiti di un territorio, rendendo a volte difficili i rapporti tra i popoli. In altri, ci hanno pensato gli uo- mini, spesso attraverso le guerre e la costruzione di grandi fortificazioni.

In molti casi, inoltre, il confine si conosce ma non si vede. Ti sarà capitato di viaggiare in automobile e di notare il cartello che riporta il nome di una località barrato di rosso, a indicare che stai lasciando quel territorio per entrare in un altro. Eppure nessun elemento del paesaggio ti segnala che quello è un confine.

Il territorio di uno Stato è definito da accordi tra le nazioni e segnato sulle carte ge- ografiche di tipo politico. Del territorio di uno Stato fanno parte anche il sottosuo- lo e il mare fino a una distanza di 12 miglia marine (pari a circa 20 km) dalla costa.

1 Dopo aver letto il testo rispondi alle domande.

Quali elementi naturali segnano i confini dell’Italia?

...

Il testo fa un esempio di confine non geografico: quale?

...

Sapresti farne un altro?

...

I confini possono essere determinati dalla natura o dall’uomo.

Scrivi alcuni esempi che trovi nel testo o che conosci.

Confini naturali:

...

Confini realizzati dall’uomo:

...

Su quale tipo di carta geografica sono indicati i confini dei territori?

...

2 Elenca in senso orario partendo da nord i confini dell’Italia.

...

...

I CONFINI

Le montagne e il mare.

Una cancellata.

Il muro che separa due stanze.

Sulle carte geografiche di tipo politico.

Francia, Svizzera, Austria, Slovenia (confini terrestri)

Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Mar di Sardegna, catene montuose, fiumi, linee di costa.

recinti, mura di difesa.

IL NOSTRO ESEMPIO

(4)

Leggere i grafici

1 Osserva ogni grafico e completa la lettura dei dati statistici.

Il grafico mostra la composizione del

…...…………

della regione

…...…………

.

Il

…...………

% del territorio è occupato da

…...…...………

.

Il

…...………

% del territorio è occupato da

…...…...………

.

Non ci sono zone occupate da

…...…...………

;

il territorio è prevalentemente

…...…………

. montagna collina

IL TERRITORIO DELLA REGIONE MARCHE

Il grafico mostra la distribuzione della popolazione nelle diverse attività

...

.

L’

…...………

% della popolazione attiva è composto

da addetti all’

...

.

Il

…...………

% della popolazione attiva è composto

da addetti all’

...

.

Il

…...………

% della popolazione attiva è composto

da addetti ai

...

. Il settore economico più sviluppato è quindi il...

primario. secondario. terziario.

addetti all’agricoltura addetti all’industria addetti ai servizi

15%

11%

74%

ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLA REGIONE CALABRIA

Il grafico mostra i dati numerici relativi

ai

…...…...………...…...………...

. I fiumi sono in ordine di

…...…...………

. Dal grafico posso capire che il più lungo è

…...…...……….

, il più breve è

…...…...…...

.

Po • 652 km Adige • 410 km Tevere • 405 km Adda • 313 km Oglio • 280 km

I MAGGIORI FIUMI ITALIANI

57 territorio

Marche

primi cinque fiumi italiani

lunghezza

il Po l’Oglio

31 69

11

15

74

agricoltura

industria

servizi

economiche montagne

colline pianure

collinare

X

(5)

Leggere una carta geografica

L’ITALIA

1 Osserva la carta politica dell’Italia e rispondi alle domande.

4

A B C D E F G

2

5

6

7 2

3

4

5

6

7

1 1

3

36° 36°

38° 38°

42°

40°

44° 44°

40°

42°

46°

16°

12°

10° 14° 18°

46°

A L G E R I A

T U N I S I A S V I Z Z E R A F R A N C I A

F R A N C I A MONACO

LIGURIA

LOMBARDIA

TRENTINO

VENETO

FRIULI VENEZIA GIULIA ALTO ADIGE/

SÜDTIROL

S. MARINO PIEMONTE

VALLE D’AOSTA

C R O A Z I A S L O V E N I A

U N G H E R I A A U S T R I A

LIECHTENSTEIN

G E R M A N I A

S A R D E G N A

M A L T A S I C I L I A

C A L A B R I A P U G L I A M O L I S E

L A Z I O

ABRUZZO UMBRIA

TOSCANA EMILIA-ROMAGNA

MARCHE

CITTÀ DEL VATICANO

B A S I L I C A T A C A M P A N I A

Nuoro Olbia Ajaccio

Portoferraio Piombino

Grosseto Siena

Arezzo Prato

LivornoPisa LuccaPistoia

Orbetello Bastia

Bonifacio

Asinara (Sassari)

Ustica (Palermo) Ischia (Napoli)

Isole Tremiti (Foggia)

Pelagosa Meleda Curzola Lissa Isola

Lunga Pago Cherso

Veglia

Brazza Lesina

Capri (Napoli) Isole

Ponziane (Latina)

Gozo Isole Egadi

(Trapani)

Isole Eolie o Lipari (Messina) (Livorno)Elba

Giglio (Grosseto) Capraia

(Livorno) Gorgona

(Livorno)

Pantelleria (Trapani) Gennargentu

1834

S. Pietro (Sud Sardegna) S. Antioco (Sud Sardegna)

Sassari

Cagliari

Palermo

Catanzaro Bari Potenza

Napoli Roma

L’Aquila

Campobasso

Tunisi

Podgorica Saraievo Zagabria

Lubiana Vaduz

Berna

Valletta Alghero

Oristano Sanluri

Arbatax Lanusei

Iglesias Carbonia

Messina

Crotone Gallipoli

Cosenza Castrovillari Lagonegro Agropoli

Salerno Avellino Benevento Caserta

Melfi

Altamura

Otranto Lecce

Valona Durazzo Cattaro

Brindisi Barletta

Trani Molfetta Adria Foggia

Manfredonia Termoli Sulmona

Chieti Pescara Teramo

San Benedetto del Tronto

Dubrovnik Mostar Zenica

Spalato Sebenico Zara

Banja Luka Varaždin Maribor Graz

Fiume

Pola Bihać

Karlovac Klagenfurt

Lienz Villach Innsbruck

Losanna

Lucerna

Bellinzona

Nizza

Sanremo Susa

Cuneo

Asti Alessandria

PaviaLodi Cremona Mantova Brescia Bergamo Rovereto Lecco

SondrioBormio Merano

Bolzano Cortina d’Ampezzo Belluno

Pordenone Udine Gorizia Treviso

Vicenza Verona Padova

Rovigo Mestre Vercelli

Biella

Novara Monza

Como Varese Verbania

Savona

La Spezia Massa

Pesaro Rimini Cesena Ravenna Ferrara Modena Reggio nell’Emilia Parma Piacenza

Forlì

Urbino Senigallia Carrara

Imperia Zurigo

Coira

Isernia Frosinone

Sora

Latina Ostia

Gaeta Rieti

Spoleto

Fermo Macerata

Ascoli Piceno

Terni Orvieto

Assisi

Viterbo

Civitavecchia

Taranto Matera

ValentiaVibo Lamezia

Terme

Reggio di Calabria Trapani

Marsala

Agrigento Caltanissetta Alcamo

Cefalù

Taormina

Catania Enna

Siracusa Licata Gela

Ragusa Porto

Torres C o r s i c a

(francia)

C a n a le d i S a rd e gn a

Ca na

le d

’Otranto

S t ret t o d i S

i c ili a Arcip

elago Toscano

Arcip

elago Campano Bocche di Bonifacio

La Galite

M A R

M

E D

I T

E R R A N E O

M A R T I R R E N O

M A R I O N I O M A R

A D R I A T I C O

M A R D I S A R D E G N A

M A R L I G U R E

Golfo di Cagliari

Golfo di Salerno Golfo

di Gaeta

Salso Golfo di Venezia Delta del Po

Golfo di Manfredonia

Golfo di Taranto

Etna

Aspromonte 1955

La Sila 1928 M. Pollino 2248 Vesuvio

1281 La Maiella 2793 Gran Sasso

2912

3323 M. Cimone

2165

Stretto di Messina

ALBANIA MONTENEGRO BOSNIA-

-ERZEGOVINA

SERBIA

Lago di Scutari Sava

Sava Drava

Piave Rodano

Reno Inn

BalatonLago Vetta d’Italia

2912

Bernina

4049 Marmolada3343

M. Rosa M. Bianco 4637

4807

Monviso 3841

di CostanzaLago

di NeuchâtelLago

MaggioreLago

di ComoLago Adda

di GardaLago Adige

Po

Po

Arno Po Ticino

Genova Torino

Milano

Bologna

Firenze Ancona

Perugia Trento

Venezia Trieste Aosta

Lago di Bracciano

Tevere Tevere

Lago di Bolsena TrasimenoLago

(6)

4 Osserva ancora la tua regione: quali sono le città principali?

...

...

3 Cerca la regione in cui abiti: con quali regioni italiane o Stati europei confina?

...

...

...

2 Osserva ancora la carta e scrivi i nomi dei capoluoghi delle regioni indicate.

LOMBARDIA

...

VENETO

...

MARCHE

...

CAMPANIA

...

SICILIA

...

ABRUZZO

...

In quale regione si trova il punto più a est d’Italia?

Quale regione confina con la Slovenia?

...

Quale regione dell’Italia centrale non ha sbocchi sul mare?

...

Qual è la regione che si affaccia sul Mar Adriatico e confina a nord con il Veneto?

...

Due regioni sono bagnate dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno: quali sono?

...

In quale regione si trova la capitale d’Italia?

...

59 Il Friuli Venezia Giulia.

L’Umbria.

L’Emilia Romagna.

La Calabria e la Sicilia.

Milano

Venezia

Ancona

L’Aquila

Napoli

Palermo

Nel Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

L’IGAS raccomanda alla DGT di quantificare gli obiettivi ispettivi all’inizio di ogni anno e di organizzare la preparazione del piano d’azione regionale e

Si è visto anche come il sinecismo stesso di Rodi fosse stato voluto e pianificato nel tempo, almeno da quando Pindaro nella VII Olimpica celebra Halios

Ovviamente, per comprendere appieno gli orientamenti dei vari paesi occorre anche tenere in considerazione i provvedimenti più generali che si sono presi per tutelare la

In questo senso, il sistema di LTC italiano si distingue per due aspetti da tutti gli altri Paesi considerati (colonna 3): la sua mancata integrazione tra politiche sanitarie

The most direct way to quantitatively observe changes in a glacier is to measure its mass balance: the difference between the amount of snowfall, or accumulation, on the

Ministero della salute, il governo ha deciso di prorogare il periodo di sospensione delle attività scolastiche e del settore educativo fino al 19 aprile 2020 incluso (le scuole

Per mantenere un legame permanente tra i cooperatori sloveni e i responsabili della comunità salesiana, il 28 gennaio 1895 don Rua nominò il catechista Janez Smrekar come direttore

Una buona parte della corrispondenza gira sui problemi finanziari della compera di terreni e le costruzioni della chiesa del Sacro Cuore a Battersea e delle altre case in