• Non ci sono risultati.

CODICE CONCORSO 2019POA002 PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 18 DELLA LEGGE N.R. N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CODICE CONCORSO 2019POA002 PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 18 DELLA LEGGE N.R. N."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CODICE CONCORSO 2019POA002

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “CHARLES DARWIN” BANDITA CON D.R. N. 2635/2019 del 05/09/2019 (AVVISO DI INDIZIONE PUBBLICATO SU. n. 79 del 04-10-2019

RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n.

2635/2019 del 05/09/2019 pubblicato sulla G.U. n. 12 del 11.02.2020 e composta da:

• Prof. Marco OLIVERIO – Professore Ordinario – Sapienza Università di Roma;

• Prof. Francesco FRATI – Professore Ordinario – Università di Siena;

• Prof. Francesco Gentile FICETOLA – Professore Ordinario – Università degli Studi di Milano

avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale (Skype), si riunisce al completo il giorno 13 marzo 2020 alle ore 14:30 per via telematica, per la stesura della relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

Nella riunione preliminare svolta il giorno 27 febbraio 2020 alle ore 11 per via telematica, la Commissione ha provveduto ad eleggere il Presidente ed il Segretario, attribuendo tali funzioni rispettivamente al Prof. Marco Oliverio ed al Prof. Francesco Gentile Ficetola, ed ha individuato quale termine per la conclusione dei lavori concorsuali il giorno 27 Aprile 2020.

Ciascun commissario ha dichiarato che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con gli altri Membri della Commissione.

La Commissione ha quindi provveduto, con apposito verbale, a prendere atto dei criteri di selezione previsti nel bando per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell’attività didattica dei candidati ed a consegnarlo al responsabile amministrativo della procedura, affinché provvedesse ad assicurarne la pubblicazione sul sito dell’Ateneo.

Nella seconda riunione svolta il giorno 13 marzo 2020 alle ore 11 per via telematica, ciascun commissario, presa visione dell’elenco ufficiale dei candidati, con un solo candidato alla procedura, ha dichiarato che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con il candidato stesso.

La Commissione, tenendo conto dei criteri di valutazione contenuti nel bando, ha preso in esame la documentazione trasmessa dal candidato in formato elettronico ed ha proceduto a stendere un profilo curriculare, una valutazione collegiale del profilo curriculare, una valutazione complessiva di merito dell’attività di ricerca ed ha proceduto all’analisi dei lavori in collaborazione (ALLEGATO 1 alla presente relazione).

La Commissione, dopo notifica del RUP che tutti i candidati alla procedura hanno rinunciato ai 20 giorni di preavviso per la convocazione alla verifica delle competenze linguistiche, ed in considerazione delle condizioni emergenziali a seguito del DPCM del 9/3/2020, ha convocato il candidato per il giorno 13 marzo alle ore 14, in modalità telematica via Skype, per effettuare l’accertamento delle competenze linguistiche.

Nella terza riunione che si è tenuta il giorno 13 marzo 2020 alle ore 14 per via telematica, la Commissione ha proceduto alla verifica delle competenze linguistiche del candidato, così come previsto dall’art.1 del bando ed ha redatto una valutazione collegiale della prova in lingua straniera (ALLEGATO 2 alla presente relazione).

Al termine la Commissione ha effettuato una valutazione complessiva del candidato (ALLEGATO 3 alla presente relazione) ed ha proceduto all’individuazione del vincitore della procedura.

Al termine la Commissione, all'unanimità, sulla base delle valutazioni formulate, dichiara il candidato Carlo Rondinini vincitore della procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art.18

(2)

concorsuale 05/B1 settore scientifico-disciplinare BIO/05 presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”.

La Commissione dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti della procedura in un plico che viene chiuso e sigillato con l’apposizione delle firme del Presidente sui lembi di chiusura.

Il plico contenente copia dei verbali delle singole riunioni e della relazione finale riassuntiva (con allegati tutti i giudizi espressi sui candidati) verrà trasmesso – unitamente ad una nota di accompagnamento – al responsabile amministrativo della procedura presso il Settore Concorsi Personale docente – Area Risorse umane per i conseguenti adempimenti.

I verbali e la relazione finale riassuntiva (con i relativi allegati) verranno trasmessi anche in formato elettronico (word oppure pdf convertito da word) all’indirizzo: [email protected] I verbali e la relazione finale riassuntiva (con i relativi allegati) saranno resi pubblici per via telematica sul sito dell’Ateneo.

La Commissione termina i lavori alle ore 15:30 del giorno 13/03/2020 Letto, approvato e sottoscritto.

Roma, lì 13/03/2020

LA COMMISSIONE:

• Prof. Marco OLIVERIO – Presidente

• Prof. Francesco FRATI – Componente

• Prof. Francesco Gentile FICETOLA – Segretario

(3)

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE Candidato Carlo RONDININI

Profilo curriculare

Il dottor Carlo Rondinini è Ricercatore Universitario per il SC 05/B1, SSD BIO/05 Zoologia, dal marzo 2008, prima presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, attualmente presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” di Sapienza Università di Roma.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale nel 2004 presso Sapienza. È stato post-graduate visiting scientist presso la University of Southampton (1999). È coordinatore della partnership IUCN-Sapienza Global Mammal Assessment; Editor europeo di Conservation Biology; coordinatore di due global assessment dell’IPBES; PI di Inspire4Nature (Marie Skłodowska-Curie International Training Network). Risulta autore di 113 lavori scientifici, con 6593 citazioni e un H-index di 40 (fonte Scopus). La produzione scientifica, a partire dal 2001, è continua, di elevato valore scientifico, ed interamente pertinente il SSD BIO/05. Nel 2018 è stato Highly Cited Researcher in Environment and Ecology (Clarivate Analytics, Web of Science Group). È revisore scientifico per numerosissime riviste internazionali e nazionali, e revisore per progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Importante attività scientifica e di Terza Missione nel settore della Conservazione della Biodiversità. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la Prima Fascia nel SC 05/B1 nel 2017 (valida fino al 2023). L’attività didattica è continua ed intensa dal 2009 ad oggi, con corsi di insegnamento tipici del SSD BIO/05. Ha seguito 11 studenti di dottorato. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica (Sapienza Università di Roma) dal 2012.

Valutazione collegiale del profilo curriculare

Il candidato Carlo Rondinini presenta un curriculum eccellente, caratterizzato da numerose pubblicazioni scientifiche di elevatissimo livello. L’attività didattica è continua e di ottimo livello. L’attività di Terza Missione è importante.

Valutazione di merito complessiva dell’attività di ricerca

Il candidato Carlo Rondinini svolge un’attività di ricerca su autoecologia delle specie animali, connettività dell’habitat di mammiferi, rischio di estinzione, conservazione della biodiversità, scenari per la biodiversità animale di fronte al cambiamento climatico. La produzione scientifica è caratterizzata da risultati originali denotanti una padronanza notevole dei metodi impiegati. La collocazione editoriale delle riviste ove sono pubblicati i risultati delle ricerche, è mediamente molto elevata; gli indici bibliometrici risultanti del candidato sono elevatissimi.

Lavori in collaborazione: Il posizionamento come primo o ultimo autore nelle pubblicazioni selezionate per la valutazione (rispettivamente 2 e 11 su 16, 81%) indicano un apporto rimarchevole, in misura largamente prevalente quale senior, denotante la maturità raggiunta e riconosciuta in ambito internazionale dal candidato.

(4)

ALLEGATO 2 ALLA RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA CANDIDATO Carlo RONDININI

VALUTAZIONE COLLEGIALE DELLA PROVA IN LINGUA STRANIERA

Al candidato viene chiesto di illustrare il suo articolo più rappresentativo della sua produzione scientifica in inglese. Il candidato illustra il n. 15 di quelli selezionati. Al candidato vengono poste domande specifiche dai Commissari su aspetti metodologici e più generali inerenti la disciplina del SSD. Il candidato risponde con proprietà di linguaggio, e con ottima pronuncia, dimostrando di possedere un’eccellente capacità linguistica inglese.

Il candidato possiede le competenze linguistiche richieste dall’art.1 del bando.

(5)

ALLEGATO 3 ALLA RELAZIONE FINALE RIASSUNTIVA CANDIDATO Carlo RONDININI

VALUTAZIONE COMPLESSIVA (comprensiva di tutte le valutazioni espresse sul candidato) Il profilo curriculare del candidato è di livello eccellente. Le pubblicazioni presentate, la cui collocazione editoriale è di elevatissimo livello, testimoniano la piena maturità del candidato nella ricerca sulla biodiversità animale e sulla sua conservazione, riconosciuta in ambito internazionale. Intensa risulta essere l’attività didattica a tutti i livelli di formazione incluso il Dottorato di Ricerca. Notevole anche l’impegno profuso in attività di Terza Missione. Nel complesso si evince una piena maturità con riferimento al ruolo di Professore di Prima Fascia nel SC 05/B1, SSD BIO/05.

Riferimenti

Documenti correlati

Ai fini del presente concorso, il candidato presenta 12 pubblicazioni: 5 monografie (2 brevi), 4 contributi in volume, 1 articolo in rivista classificata come scientifica per

5 ALBICOCCHI MAURIZIO PROVASCRITTA445945 6 ALBUQUERQUE FERREIRA PRISCILA PROVASCRITTA723628 7 ALESSIO RUFFO ILARIA PROVASCRITTA691139 8 ALIOTTA STEFANIA PROVASCRITTA961524 9

Profilo curriculare: La candidata è dal 2007 ricercatore universitario di diritto amministrativo (SSD IUS/10) nell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, prima

Questa corsa e' riservata ai gentlemen con cavalli di loro proprieta'...

1. Al fine di far fronte alle esigenze straordinarie ed urgenti derivanti dalla diffusione del COVID-19 e di garantire i livelli essenziali di assistenza nonche' per

Attivazione prioritaria per ogni Area di Riferimento della Regione Calabria (Nord, Centro, Sud) di strutture da dedicare alla gestione del paziente affetto da COVID-19

Sentite la Direzione Generale dell’attività ispettiva e la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche

Con detta delibera la misura del premio speciale unitario della assicurazione obbligatoria dei pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne, di cui alla legge 13