• Non ci sono risultati.

Pergola EMILIA. 4,06 x 5,46 m. Istruzioni di montaggio. Modello N kg/m2. Carico neve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pergola EMILIA. 4,06 x 5,46 m. Istruzioni di montaggio. Modello N kg/m2. Carico neve"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Pergola EMILIA

4,06 x 5,46 m

Istruzioni di montaggio

Carico neve 100 kg/m2

Modello N21

5,46 m

4,06 m

(2)

Precauzioni e sicurezza

Non appena siete pronti a montare la pergola, ordinate i vari pezzi e verificateli con l’elenco delle parti contenute nella confezione.

Per motivi di sicurezza raccomandiamo vivamente che il prodotto venga assemblato da almeno due persone.

Alcune parti presentano bordi metallici. Prestare attenzione nel maneggiare i componenti. Indossare sempre guanti, scarpe ed occhiali di sicurezza durante l’assemblaggio.

Non tentare di montare la pergola in condizioni atmosferiche ventose o umide.

Eliminare in modo sicuro tutti i sacchetti di plastica – tenerli fuori dalla portata dei bambini.

Tenere i bambini lontani dall’area di montaggio.

Usando una scala a pioli o utensili elettrici da lavoro, assicurarsi di seguire le disposizioni di sicurezza fornite dal produttore.

Non arrampicarsi o camminare sulla copertura della pergola.

Le parti pesanti non devono essere appoggiate contro i pali.

Non salire e non reggersi alla pergola.

Consultare preventivamente le autorità locali per verificare se esista l’obbligo di una licenza o richieste di permessi per la realizzazione della pergola.

Mantenere la copertura e la grondaia pulite da neve, sporco e foglie.

Pesanti nevicate che si depositano sul tetto possono danneggiare il prodotto rendendo pericolosa la permanenza sotto la struttura.

Si invita a leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di iniziare l’installazione di questa

pergola.

Eseguire tutte le operazioni nell’ordine indicato da queste istruzioni.

Conservare le istruzioni in un posto sicuro per una futura consultazione.

Istruzioni per la pulizia

Per la pulizia della pergola, usare una soluzione detergente delicata e sciacquare con acqua fredda pulita.

Non usare acetone, materiali abrasivi o altri detergenti speciali per la pulizia dei pannelli in policarbonato.

Prima di iniziare il montaggio:

Questo prodotto deve essere assemblato su un supporto solido e piano (come calcestruzzo o asfalto) e ancorato sempre al pavimento.

Scegliete con cura il luogo di montaggio prima dell’installazione.

La superficie di appoggio necessita di essere livellata (principalmente sotto i pali di appoggio).

Si consiglia di conservare queste istruzioni di montaggio in un luogo sicuro per una eventuale consultazione futura.

Nota: utilizzare solo gli elementi indicati nell’apposito elenco; alcuni di essi posso essere stati forniti in eccesso.

Onduline italia Srl Servizio clienti Prodotto distribuito da:

[email protected] +39 0583 25611 www.onduline.it

2

(3)

310–350 cm

310–350 cm

385 cm

220 cm 220 cm

325 cm

310-350cm

225-285cm

0-60cm 0-60cm

B3 Istruzioni di montaggio:

Appoggiare i vari componenti sopra una superficie morbida per evitare graffi o danni.

Le dimensioni del prodotto possono essere adattate alle vostre specifiche necessità:

1) Il profilo da fissare al muro portante può essere collocato ad una altezza variabile tra 310 e 350 cm dal pavimento. (Figura A)

E’ anche possibile fissare il profilo ad un’altezza inferiore a 310 cm.

Questo metodo è opzionale. Adottare questa soluzione solo se le condizioni di montaggio e le pareti esterne non consentono di rispettare le istruzioni suggerite e descritte in questo manuale.

Si prega di notare che in questo caso l’estetica finale del prodotto può variare.

2) la distanza dei pali dal muro può essere adattata fra 325 e 385 cm come suggerito nella figura B1. La distanza dei pali dal bordo laterale della pergola può essere adattata fra 0 a 60 cm come suggerito nella figura B2 e B3.

C

Montaggio dei pannelli della copertura in policarbonato

I pannelli in policarbonato alveolare a incastro larghi 60 cm, vengono

accuratamente inseriti nelle travi di supporto con l’aiuto di un martello di gomma.

3) L’altezza a cui è fissato il profilo posteriore e la distanza dei pali dal muro determinano l’angolo del tetto e la

profondità totale della copertura (distanza dalla grondaia al muro). Più alto si monterà il profilo, minore sarà la distanza tra il muro e i pali e quindi la profondità totale della copertura, come illustrato nella figura C.

3

(4)

www.gutta.com 3 4

(5)

www.gutta.com

4 5

(6)

www.gutta.com 5 6

(7)

www.gutta.com

6 7

(8)

www.gutta.com 7 8

(9)

www.gutta.com

8 9

(10)

www.gutta.com 9 10

(11)

www.gutta.com

10 11

(12)

www.gutta.com 11 12

(13)

www.gutta.com

12 13

(14)

www.gutta.com 13 14

(15)

www.gutta.com

14 15

(16)

www.gutta.com 15 16

(17)

MADE IN ITALY

Onduline Italia srl

Via L. Boccherini, 338 - 55016 Porcari (LU) Tel. +39 0583 25611 – [email protected]

www.onduline.it

Vers. 02/2021

Base dei pali preforata per un pratico fissaggio a

terra

Grondaia integrata Semplice sistema di fissaggio con bulloni e

dadi in acciaio inossidabile

Montaggio dei pannelli da copertura con sistema ad incastro

Posizionamento dei pali

adattabile Sicuro ancoraggio della copertura alla

parete

Riferimenti

Documenti correlati

1) violazione e falsa applicazione dei principi di imparzialità, trasparenza e par condicio competitorum; violazione del principio di concorrenza; eccesso di potere per

Prova a completare il percorso ricordando che ogni numero è maggiore di uno rispetto al suo precedente:. Ecco formato il numero cento

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Supponiamo di essere arrivati a un certo passo della costruzione e di saper costruire tutti i punti del piano che hanno coordinate appartenenti a un certo campo di numeri F..

Sia E 3 lo spazio euclideo reale tridimensionale dotato del rife- rimento cartesiano standard (x, y, z).. Si determini la distanza fra r

6.4.3.3 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle fondazioni miste Nel caso in cui il soddisfacimento della condizione (Ed <Rd) sia garantito dalla sola struttura