• Non ci sono risultati.

La correzione degli errori in bilancio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La correzione degli errori in bilancio"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

La correzione degli errori in bilancio

trattamento fiscale alla luce dei chiarimenti forniti nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013

Francesca Roselli

(2)

Normativa e soggetti interessati

Normativa:

• DPR n. 917 del 1986, artt. 83, 84, 88, 101 e 109;

• DPR n. 322 del 1998, art. 2, comma 8 e 8-bis.

Soggetti interessati:

• Imprese in contabilità ordinaria a prescindere dalla

forma giuridica (anche soggetti IAS adopter).

(3)

Correzione degli errori in bilancio

Anno n Anno n+1 Anno n+2

Rettifica della dichiarazione operata dal contribuente

per errore contabile, è stato dichiarato – per la mancata

imputazione di componenti negativi/positivi nel corretto

esercizio di competenza un maggiore/minore reddito

imponibile

(4)

Rettifica operata dall’Ufficio

Repressiv i

Circolare n. 23/E del 2010 – riconosciuto il diritto al rimborso della maggiore imposta versata con riferimento al periodo d’imposta antecedente o successivo a quello oggetto di accertamento, che decorre entro due anni dalla data in cui la sentenza ha affermato la legittimità del recupero del costo non di competenza ovvero dalla data in cui è divenuta definitiva;

Circolare n. 31/E del 2012 – indebita deduzione di componenti negativi in violazione del principio di competenza - possibilità di compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe titolo al rimborso di quanto indebitamente versato nell’ambito del procedimento di adesione;

Circolare n. 35/E del 2012 – i principi contenuti nella

circolare 23/E del 2010 sono estesi anche all’ipotesi di non

corretta imputazione temporale di componenti positivi.

(5)

Errori contabili

OIC 29 IAS 8

Consistono nell’impropria o mancata applicazione di un principio contabile.

Possono verificarsi a causa di errori matematici, di erronee interpretazioni di fatti, negligenza nel raccogliere tutte le informazioni ed i dati disponibili per un corretto trattamento contabile.

Consistono in omissioni e

errate misurazioni di voci nel

bilancio dell’impresa per uno o

più esercizi precedenti derivanti

dal non utilizzo o dall’utilizzo

erroneo di informazioni

attendibili che erano disponibili

nel momento di redazione dei

precedenti bilanci. Includono gli

effetti di errori matematici,

errori nell’applicazione di

principi contabili, sviste o

interpretazioni distorte di fatti o

frodi.

(6)

Correzione in bilancio

OIC 29 IAS 8

L’errore è rimosso imputando al conto economico dell’esercizio in cui viene individuato un componente a rettifica della voce patrimoniale a suo tempo interessata dallo stesso (voce E20 e E21: proventi ed oneri straordinari – componenti di reddito relativi ad esercizi precedenti).

La rettifica per la correzione dell’errore viene imputata nello stato patrimoniale (in una voce del patrimonio netto).

Conto Economico Patrimonio Netto

(7)

Rilevazioni contabili – rettifica imputata a C.E.

Componenti negativi di reddito relativi

ad esercizi precedenti

Sopravvenienza passiva

a Attività (o passività) € …

Attività (o passività) a

Componenti positivi di reddito relativi ad esercizi precedenti

– Sopravvenienza attiva

€ …

• Correzione di un errore che determina la riduzione di un’attività o l’incremento di una passività.

• Correzione di un errore che determina l’incremento di un’attività

o la riduzione di una passività.

(8)

Rilevazioni contabili – rettifica imputata a P.N.

Riserve a Attività (o passività) € …

Attività (o passività) a Riserve € …

• Correzione di un errore che determina la riduzione di un’attività o l’incremento di una passività.

• Correzione di un errore che determina l’incremento di un’attività

o la riduzione di una passività.

(9)

Principio di competenza

• Divieto di doppia imposizione.

• Diritto del contribuente di recuperare la maggiore imposta indebitamente corrisposta con gli strumenti e nei termini che il sistema fiscale mette a disposizione. (cfr. Cass., sent.

n. 6331/2008 e n. 16023/2009).

• Al contribuente non è consentito di scegliere il periodo d’imposta nel quale dedurre un costo ma rispettare i principi di cui all’art.

109 del TUIR. (cfr. Cass., sent.

n. 1648/2013, n. 10981/2009, n. 16819/2007, n. 24474/2006 e n. 16198/2001).

Anno n Anno n+1 Anno di rilevazione dell’errore contabile X

Periodo di corretta competenza X

(10)

Ipotesi applicative

Repressiv

Componente i

negativo

L’annualità è emendabile

Dichiarazione integrativa a favore ex art. 2, comma 8-bis, DPR n. 322 del 1998.

L’annualità non è emendabile

Dichiarazione integrativa secondo le modalità definite nella circolare n. 31/E del 2013 e limitatamente ai soli periodi d’imposta suscettibili di attività di controllo al momento della scadenza dei termini di presentazione della dichiarazione

Componente positivo

Dichiarazione integrativa a sfavore ex art. 2,

comma 8, DPR n. 322 del 1998.

(11)

Errori contabili sui costi – annualità emendabile

1. Rilevare contabilmente la

componente nell’anno in cui emerge l’errore sterilizzandola in Unico con una V.A.

2. Imputare la componente nel

periodo di competenza.

3. Presentare dichiarazione

integrativa.

(12)

Errori contabili sui costi – annualità non emendabile

1. Rilevare contabilmente la componente nell’anno in cui

emerge l’errore sterilizzandola

in Unico con una V.A.

2. Imputare la componente nel periodo di

competenza.

3. Riliquidare in autonomia i

periodi d’imposta interessati

dalle

modifiche fino all’ultima dichiarazione

emendabile.

4. Presentare dichiarazione

integrativa.

(13)

Errori sui costi: annualità emendabile

• non dedurre il costo nel 2013 (anno di rilevazione in bilancio);

• operare, nella dichiarazione riferita al periodo d’imposta in cui si registra la correzione dell’errore, una variazione in aumento nel quadro RF, ciò al fine di sterilizzare il componente transitato al C.E. (se, invece, il componente è transitato a P.N. non è necessario fare nulla);

• imputare il costo nel 2012 presentando dichiarazione integrativa a favore, evidenziando del quadro RX l’eccedenza d’imposta versata.

2012 2013

Reddito € 60.000 € 20.000

Anno di rilevazione dell’errore contabile X Periodo di corretta competenza del costo (€ 5.000)

Reddito rideterminato € 55.000

(14)

Errori sui costi: annualità non emendabile

• non dedurre il costo nel 2013 ma operare in dichiarazione (quadro RF) una variazione in aumento di € 5.000 (se, invece, il componente è transitato a P.N. non è necessario fare nulla);

• dedurre fiscalmente il costo nel 2009 ricostruendo autonomamente il reddito da € 60.000 ad € 55.000;

• indicare l’eccedenza di imposta riferita al 2009 nella dichiarazione

2009 2010 2011 2012 2013

Reddito € 60.000 € 25.000 € 20.000 € 15.000 € 30.000

Anno di rilevazione errore contabile X

Periodo di corretta competenza (€ 5.000)

Reddito rideterminato € 55.000

L’annualità oggetto d’errore e le successive evidenziano un risultato positivo – un solo periodo rideterminato

(15)

Errori sui costi: annualità non emendabile

• non dedurre il costo nel 2013 ma operare in dichiarazione (quadro RF) una variazione in aumento di € 5.000 (se, invece, il componente è transitato a P.N. non è necessario fare nulla);

• dedurre fiscalmente il costo nel 2010 ricostruendo autonomamente la perdita;

• riliquidare autonomamente, e nell’ordine, anche le annualità successive fino all’annualità emendabile;

• indicare l’eccedenza di imposta versata riferita al 2011 nella integrativa a

2010 2011 2012 2013

Reddito (Perdita) (€ 20.000) € 60.000 € 15.000 € 18.000

Anno di rilevazione dell’errore contabile X

Reddito imponibile perdita € 40.000

Periodo di corretta competenza del costo (€ 5.000)

Reddito rideterminato (€ 25.000) € 35.000

L’annualità oggetto d’errore evidenzia una perdita e quelle successive un risultato positivo – più periodi rideterminati

(16)

Errori contabili sui ricavi

1. Rilevare contabilmente la

componente nell’anno in cui emerge l’errore sterilizzandola in Unico con una V.D.

2. Imputare la componente nel

periodo di competenza.

3. Presentare dichiarazione integrativa a sfavore

relativa al periodo d’imposta in cui il componente è stato

omesso.

(17)

Errori sui ricavi

• il ricavo deve essere tassato nel corretto periodo di competenza fiscale e non in quello in cui è stato rilevato in bilancio l’errore;

• se l’annualità in cui il componente positivo è stato omesso produce effetti anche per quelle successive, vanno presentate tante dichiarazioni integrative a sfavore, in cui si producono gli effetti dell’imputazione del componente, quante sono le annualità precedenti a quella ancora aperta;

sanzione per infedele dichiarazione, ex art. 1 del D.Lgs. n. 471 del 1997;

ravvedimento operoso, ex art. 13 del D.Lgs. n. 472 del 1997.

Anno n Anno n+1

Anno di rilevazione dell’errore contabile X

Periodo di corretta competenza X

(18)

Errori sui ricavi: più annualità rideterminate

• non tassare il componente positivo nel 2013 operando una variazione in diminuzione di € 5.000 (se, invece, il componente è transitato a P.N. non è necessario fare nulla);

• imputare il ricavo nel 2010 rideterminando la perdita da € 20.000 a € 15.000 e presentare dichiarazione integrativa a sfavore Unico 2011;

2010 2011 2012 2013

Reddito (Perdita) (€ 20.000) € 60.000 € 15.000 € 18.000

Anno di rilevazione dell’errore contabile X

Reddito imponibile perdita € 40.000

Periodo di corretta competenza del costo € 5.000

Reddito rideterminato (€ 15.000) € 45.000

L’annualità oggetto d’errore evidenzia una perdita e quelle successive un risultato positivo – più periodi rideterminati

(19)

Errori contabili su costi e ricavi

Repressiv i

Costi e ricavi di competenza dello

stesso anno

• si verifica il risultato complessivo;

• analoghe modalità di correzione (a seconda del saldo) a quelle già esaminate.

Costi e ricavi di competenza di

anni diversi

• analoghe modalità di correzione (a seconda

della tipologia di componente reddituale da

correggere) a quelle già esaminate.

(20)

Errori sui costi già corretti

• eliminare l’erronea deduzione del costo nel 2011 presentando dichiarazione integrativa a sfavore Unico 2012 e versare le maggiori imposte dovute con sanzioni;

• recuperare la deduzione del costo nel 2009 secondo le modalità illustrate nella circolare n. 31/E del 2013.

2009 2011

Anno di rilevazione dell’errore contabile X Periodo di corretta competenza del costo (€ 5.000)

Periodo di deduzione erronea del costo (€ 5.000)

(21)

Effetti sull’IRAP

Il modus operandi analizzato per l’ambito delle imposte sui redditi vale anche ai fini IRAP.

• Valgono schemi applicativi analoghi stante, peraltro, che sia i termini per l’accertamento che quelli previsti per emendare a proprio favore e/o sfavore la dichiarazione sono specularmente applicabili ai fini IRAP.

• Corretta imputazione temporale (imponibilità nell’esercizio di competenza).

Componente

negativo • Maggiore/Minor valore della produzione

• Maggiore/minor debito d’imposta

• Maggior/Minor credito d’imposta Componente

positivo

(22)

Effetti per l’accertamento

• L’attività di controllo si esplica nei termini di decadenza di cui all’art.

43 del DPR n. 600 del 1973, calcolati a partire dall’anno di presentazione della dichiarazione integrativa, in relazione e nei limiti degli elementi rigenerati in tale dichiarazione.

• Il contribuente deve essere in possesso di tutta la documentazione idonea a comprovare la sussistenza dei presupposti sostanziali relativi alla correzione degli errori.

• La documentazione deve essere esibita in caso di richiesta degli Uffici.

Esempio: Se il contribuente nel 2014 fa valere l’esistenza di un costo che per errore non ha dedotto nel 2009, attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa a favore Unico 2013, gli Uffici potranno controllare, entro il 31 dicembre 2018 i nuovi elementi rigenerati riferibili al periodo d’imposta 2009 ed ai successivi.

(23)

Modulistica delle dichiarazioni

UNICO 2014:

• variazioni in aumento/diminuzione – RF31 o RF55;

• quadro RS – prospetto errori contabili.

IRAP 2014:

• variazioni in aumento/diminuzione – IC51 o IC57;

• quadro IS - sezione XIII errori contabili.

(24)

Codici tributo UNICO 2014

Nel rigo RF31, vanno indicate le V.A. diverse da quelle espressamente elencate.

Ogni voce è identificata da un codice, da indicare nel campo immediatamente precedente quello che accoglie l’importo.

•Codice 37 – espone l’ammontare dei componenti negativi di reddito imputati in bilancio in difetto del principio di competenza (voce E21 del bilancio).

•Codice 38 – è da ritenersi limitato alle sole dichiarazioni integrative tramite cui si inserisce il componente positivo di reddito rideterminando la base imponibile nell’esercizio di competenza.

Nel rigo RF55, vanno indicate le V.D. diverse da quelle espressamente elencate.

Ogni voce è identificata da un codice, da indicare nel campo immediatamente precedente quello che accoglie l’importo.

•Codice 35 – espone l’ammontare dei componenti positivi di reddito imputati in bilancio in difetto del principio di competenza (voce E20 del bilancio).

•Codice 36 – è da ritenersi limitato alle sole dichiarazioni integrative tramite cui

(25)

Esempio

Una società dopo la presentazione del modello UNICO SC2014 ha rilevato l’omessa imputazione di un costo di competenza del 2011 (UNICO SC2012) per un ammontare pari ad € 500.

Il periodo d’imposta 2011 aveva evidenziato:

• utile d’esercizio pari ad € 3.000;

• nessuna variazione in aumento o in diminuzione nel quadro RF;

• acconti versati pari ad € 200.

Il periodo d’imposta 2012 aveva evidenziato un’imposta a credito (€ 100).

La società, ferma restando la ripresa a tassazione del componente negativo rilevato nel C.E. del periodo d’imposta 2014, riliquida la dichiarazione del periodo d’imposta 2011 imputando tale componente negativo.

La maggiore IRES versata nel 2012, pari ad € 137, costituisce un’eccedenza di versamento riportabile a saldo nei periodi d’imposta successivi al 2011.

* L’esemplificazione che segue è tratta dalle istruzioni mod. UNICO 2014 – Società di capitali e dalla videoconferenza del 18 marzo 2014.

(26)

UNICO 2015 – quadro RF (V.A.)

La società riprende a tassazione il componente negativo rilevato nel

conto economico del periodo d’imposta 2014.

(27)

UNICO 2012 – RF

Dichiarazione integrativa a favore ipotetica

(28)

UNICO 2012 – RN

(29)

UNICO 2014 –integrativa a favore (RS)

(30)

UNICO 2014 –integrativa a favore (RS)

(31)

UNICO 2013 – RN

Dichiarazione integrativa a favore ipotetica

(32)

UNICO 2014 –integrativa a favore (RS)

(33)

QUADRO IC

(34)

QUADRO IS

(35)

Errori contabili: casi particolari

Repressiv i

Soggetti in trasparenza

fiscale

• Il prospetto del quadro RS va compilato sia dal soggetto trasparente, che procede alla regolarizzazione degli errori, sia dai soci sui quali ricadono gli effetti delle riliquidazioni operate dal primo.

Consolidato fiscale

• Per la compilazione del prospetto, nell’ipotesi in cui il soggetto che ha commesso gli errori contabili partecipi (o abbia partecipato) al consolidato ex art 117 e ss.

del TUIR, valgono analoghe indicazioni a quelle esposte per i soggetti in trasparenza fiscale

Soggetti estinti a seguito di

operazioni straordinarie

• Il prospetto del quadro RS va compilato dal soggetto avente causa avendo cura di indicare il codice fiscale del dante causa nell’apposito campo.

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono

Al contrario, cioè quando “non è consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di una delle contrastanti affermazioni contenute

Atteso che il Certificato di Esecuzione Lavori emesso dal Comune resistente in data 28 giugno 2019 presentava un errore materiale nella sezione Categoria Prevalente, in quanto

n un convegno di Medici Veterinari, prima di rispondere alla domanda del titolo e per poter proporre una risposta coerente senza perdere di vista la giusta collocazione della legge

Poiché tali previsioni, come ipotizzate nell’elaborato “P3” furono integralmente riportate nelle tavole del Piano dei Servizi, che invece ha valore prescrittivo,

del vigente Piano delle Regole (riproposto nella variante al P.G.T. 42 comma 1.4.) dovrà essere: sostituita l’attuale dicitura con la prescrizione impartita

Unità didattica 2 Spese di manutenzione e rappresentanza, contributo in conto capitale e acc.to f.do svalutazione crediti. Unità didattica 3 Compensi ad amministratori e

La risposta è da considerarsi errata nel caso in cui lo studente scriva il risultato (anche se corretto) ma non riporti i calcoli o il procedimento seguito... Item