Giuseppa Zanichelli
Professore straordinario di Storia dell’arte medievale Dipartimento di Latinità e Medioevo
Università degli Studi di Salerno
Curriculum
Giuseppa Zanichelli, si è laureata in Lettere Classiche presso la Università degli Studi di Bologna, conseguendo poi presso la Università di Parma il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte presso le Università di Firenze-Parma-Roma. Nel 1997 ha vinto in seguito il concorso per ricercatore in Storia dell’Arte Medievale presso la Università di Parma, mentre nel 1998 è risultata vincitrice nel concorso nazionale di II fascia per la classe L-ART 01 ed è stata chiamata dall’Università di Parma con l’incarico di insegnamento di Storia della Miniatura e, dal 2004, di Storia dell’arte medievale. Dal 1° novembre 2007 è professore straordinario di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi di Salerno. Ha tenuto lezioni presso la DEA dell’Université de la Haute Bretagne - Rennes II, dal 1998 al 2004, e nel 2005 è stata nominata membro della commissione di Tesi di Dottorato presso la stessa Università. Ha inoltre insegnato presso le Scuole di Specializzazione in Storia dell’Arte di Parma, Milano e Udine.
L’attività di ricerca, in un primo tempo orientata verso il primo Rinascimento, si è successivamente rivolta al settore medievale, con particolare attenzione ai problemi di architettura e scultura nord-italiani tra XI e XIII secolo, con partecipazione a mostre come Romanico Padano: Strada Città Ecclesia (Parma 1977-1978) e Benedetto Antelami (Parma 1990) e convegni, come Nicolò e l'arte del suo tempo (Ferrara nel 1981) e I Francescani in Emilia (Piacenza 1984). A partire dalla pubblicazione dei codici dello scriptorium di San Benedetto al Polirone, tesi di Dottorato pubblicata nel catalogo della mostra Wiligelmo e Matilde: l'officina romanica (Mantova 1991), gli interessi si sono rivolti prevalentemente allo studio dei codici miniati, dapprima alla produzione parmense, con la individuazione di oltre 50 manoscritti, in gran parte inediti, prodotti in vari scrittori cittadini, poi di altri centri italiani: queste ricerche, condotte presso le maggiori biblioteche italiane e straniere, sono state pubblicate sia come monografie che come contributi in atti di convegni e riviste. A seguito di queste ricerche è stata invitata a partecipare al convegno Die Katalogisierung mittelalterlicher Handschriften in internationaler Perspektive. Internationale Kolloquium, 24.-26. Oktober 2005, Bayerisches Hauptstaatsarchiv München, con una relazione dal titolo: The rôle of stylistic analysis in the cataloguing of the illuminated codex:
a problem of method.
Un particolare filone di ricerca è stato costituito dai manoscritti ebraici miniati, il cui studio ha portato in particolare alla pubblicazione di un cospicuo gruppo di manoscritti prodotti a Roma attorno al 1300: saggi su questo argomento sono stati pubblicati negli atti del convegno Medioevo: i modelli (Parma 1998) e nei cataloghi della mostra Bonifacio VIII e il suo tempo – anno 1300 il primo giubileo (Roma, Palazzo Venezia, 2000) e Images of Salvation (Toronto, Royal Ontario Museum, 2002). Le indagini sui codici ebraici hanno inoltre determinato un interesse per i manoscritti tardo-antichi ed alto medievali, struttura primaria della progettazione dell’immaginario verbale e visuale che impronta la cultura medioevale e che assume un ruolo di assoluta importanza nella interazione fra le civiltà mediterranee e quelle centro-settentrionali europee: questi studi sono alla base di un altro nucleo di saggi, della mostra La sapienza degli angeli, organizzata a Nonantola nel 2003 e della partecipazione al Progetto pilota Deir el Ahmar, Deir anba Bishoi “Convento rosso”, diretto da Silvana Casartelli Novelli (Università di Roma Tre 2004). Ha collaborato inoltre col Progetto Durrës, nato dall’accordo bilaterale tra l’Università di Parma e l’Università di Durazzo (Albania) per la catalogazione dei Beni Culturali.
Un ulteriore ambito di indagine è rappresentato dal problema della committenza medievale: in questo settore si segnala il contributo El Codex Miniatura i els Seus Lectors en els Segles XII i XIII, in Viure a Palau a l’Edat Mitjana. Segles XII-XIV, Exposició 16 juliol – 19 setembre 2004, Fundació Caixa de Girona 2004, pp. 167-182 (pubblicato anche in francese e in castigliano). L’argomento è stato approfondito nella relazione Between Byzantium and Europe: problems of Iconography and Style in the image production in Northern Italy, tenuta al Convegno: Mediaeval Book Centers: local tradition and inter-regional connections, State Institute for Art Studies, Moscow 5-7 September 2005, ma anche nelle ricerche sulla produzione del duecento a Verona e del trecento, da Firenze a Milano.
Dal 1991 al 1999 ha collaborato con la Enciclopedia dell’Arte Medievale, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, e nel 2003 con il Dizionario Biografico dei Miniatori Italiani, edito da Bonnard.
Dal 1998, anno della sua costituzione, al 2007 ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’AISAME, Associazione Italiana degli Storici dell’Arte Medievale; è stata inoltre membro del Board of Directors dell’ICMA, International Center of Medieval Art, con sede a New York, The Cloisters, per il triennio 2003- 2006 e corrispondente per l’Italia del “Millefleurs”, Journal du Musée National du Moyen Age di Parigi. E’
membro della Società Italiana della Miniatura, con sede presso la Università di Firenze, e membro del comitato scientifico delle riviste “Storia della Miniatura” e “Civiltà mantovana”.
Elenco delle pubblicazioni di Giuseppa Zanichelli
1. Romanico mediopadano: la strada la città l'ecclesia. Recensione alla Mostra, in "Aurea Parma", LXI 1977-78, fasc. III, pp.3-8.
2. Culto astrale e tradizione folklorica nell'iconografia del carro agricolo padano, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche dalla cultura egemone alla cultura subalterna Catalogo della mostra, San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano, 24 settembre - 26 novembre 1978, Museo Civico Polironiano, Quistello, 1978, pp. 69-92.
3. Iconologia della camera di Alessandro Araldi nel monastero di San Paolo in Parma, Introduzione di A.C. Quintavalle, Università di Parma, 1979 (Quaderni di Storia dell'Arte, n. 11).
4. Schede critiche, in Romanico mediopadano Strada, città, ecclesia Catalogo della mostra, Introduzione di A.C. Quintavalle, Parma, Saloni delle Scuderie e dei Contrafforti in Pilotta, 5 novembre 1977 - 28 febbraio 1978, Università di Parma, Centro di Studi Medioevali, 1983, pp.
100-102, 108-109, 112-114, 120-121, 135-138, 140, 152-157, 161-163, 176-177, 206-208, 212- 218, 219-221, 235-237, 240.
5. I più antichi insediamenti francescani a Parma, in I Francescani in Emilia Atti del Convegno di Piacenza, 17-19 febbraio 1983, pubblicati in "Storia della città", 1984, fasc.26/27, pp. 131-144.
6. Schede critiche, in Ettore Fagiuoli, Introduzione di R. Bossaglia, CSAC dell'Università di Parma, 1984 (Quaderni 62), pp. 27-29, 45-50, 53-56, 94-104.
7. Iconologia di Niccolò a Ferrara, in Nicholaus e l'arte del suo tempo Atti del seminario, Ferrara, 21-24 settembre 1981, a cura di A.M. Romanini, Ferrara, Corbo Ed., 1985, pp. 561-605.
8. L'abito bembesco e la cultura tardogotica, in Il Costume nell'età del Rinascimento Atti del Convegno, Università di Firenze, ottobre 1982, a cura di D. Liscia Bemporad, Firenze, Edifir, 1988, pp. 203-211.
9. Ettore Fagiuoli e il neogotico a Verona: progetto e restauro, in Il Neogotico nel XIX e XX secolo Atti del convegno "Il neogotico in Europa nei secoli XIX e XX", a cura di R. Bossaglia e V.
Terraroli, Università di Pavia, 25-28 settembre 1985, Milano, Mazzotta, 1989, vol. II, pp. 239-244.
10. Schede di architettura, in Marcello Nizzoli, Introduzione di A.C. Quintavalle, Milano, Electa, 1989 (Gli Archivi del Progetto 1), pp. 293-297, 308-310, 318-320, 324-326, 335- 337, 344-347, 350-355, 361-363.
11. Il manoscritto polironiano 248 B. IV. 22 della Biblioteca Comunale di Mantova e i suoi modelli in La tradizione dell'antico nelle letterature e nelle arti d'Occidente Studi in memoria di Maria Bellincioni Scarpat, Roma, Bulzoni Ed., 1990 (Università di Parma, La civiltà delle scritture/10), pp.149-161.
12. Schede critiche, in A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, Milano, Electa, 1990, pp. 343-346, 349- 356, 358, 370-371, 373, 375-376.
13. Alessandro Araldi e la camera di San Paolo, in Il monastero di San Paolo, Milano, Franco Maria Ricci Ed., 1990, pp. 81-111.
14. Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, in A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, Milano, Electa, 1991, pp. 507-660.
15. Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, in "Arte medievale", s. II, VII 1993, pp. 43-59.
16. Le cappelle Rusconi e Ravacaldi e le sagrestie della cattedrale di Parma nel XIV e XV secolo, in
"Aurea Parma", LXXVIII 1994, fasc. 1, pp. 3-25.
17. Emilia-Romagna, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. V, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1994, pp. 791-799.
18. Luminatum et legatum fuit de manu mea: codici miniati padani, scriptoria e commitenza Catalogo della mostra, Parma, Galleria Nazionale 8 dicembre 1994-31 gennaio 1995, Parma, 1994.
19. Il Maestro del libro d'ore Sanvitale e la bottega di Cristoforo Caselli: miniatura a Parma nella seconda metà del XV secolo, in "Artes", II 1994, pp. 39-67.
20. Le strutture della produzione artistica a Parma nel XV secolo, in Parma: le tradizioni dell'immagine, Università di Parma, 1994 (Quaderni di Storia, n. 17), pp. 13-62.
21. I Farnese e l'Università a Parma: ipotesi di ricerca, in I Farnese: arte e collezionismo. Studi, Milano, Electa, 1995, pp. 166-173.
22. Ferrara, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. VI, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1995, pp. 791-799.
23. Miniature parmensi del Rinascimento, in "Po", 1995, fasc. 5, pp. 27-42.
24. Riflessioni sulla miniatura tardogotica pavese, in "Artes", III 1995, pp. 5-33.
25. La cappella Valeri nel Duomo di Parma, in "Po", 1996, fasc. 6, pp. 35-50.
26. I conti e il minio. Codici miniati dei Rossi 1325-1482, Università di Parma, 1996 (Quaderni di Storia dell'arte, n. 18).
27. I manoscritti commissionati da Andrea Valeri e la bottega di Bertolino de' Grossi. Indagine sulla miniatura parmense della prima metà del quattrocento, in "Aurea Parma", LXXX 1996, fasc. 1, pp. 3-22.
28. Otium e miniatura: codici umanistici tra Genova e Milano. Bartolomeo Lupoto e Filippo da Milano, in "Parma per l'arte", n.s., II 1996, pp. 7-30.
29. Recensione a Francesco Marmitta, Testi di Andrea Bacchi, Beatrice e Raffaella Bentivoglio- Ravasio, Andrea de Marchi, Silvana Pettenati, Torino, Umberto Allemandi, 1995, in "Aurea Parma", LXXX 1996, fasc. 1, pp. 91-93.
30. Schede, in Biblioteca Classense. Ravenna, Firenze, Nardini, 1996, pp. 46-49, 54-57, 140-141, 148-149, 164-169.
31. Francesco Marmitta e la cultura del monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Parma, in “Rara Volumina”, 1996, pp. 15-30.
32. Pellegrini, cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura e cultura in Val Baganza, Parma, Step, 1996, pp. 57- 69.
33. Miniatura a Mantova dall'età dei Bonacolsi ai primi Gonzaga, in "Artes", V 1997, pp. 36-71.
34. Nonantola, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. VIII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1997, pp. 716-720
35. Parma, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. IX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1998, pp. 232-240
36. Codici miniati a Piacenza tra XIV e XV secolo, in Il Gotico a Piacenza Catalogo della mostra, Piacenza, Palazzo Gotico 21 marzo-28 giugno 1998, Milano, Skira, 1998, pp. 73-79 e 143-160.
37. La produzione libraria e la sua illustrazione (961-1125), in Storia di San Benedetto al Polirone.
Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli, Bologna, Patron, 1998, pp. 173-187.
38. Schede di miniatura, in Catalogo dei manoscritti polironiani. I. Biblioteca Comunale di Mantova (mss. 1-100), a cura di C.Corradini, P. Golinelli, G.Z. Zanichelli, Bologna, Patron, 1998, passim.
39. San Benedetto Po, in Enciclopedia dell’arte medievale, X, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 1999, pp. 298-300.
40. ‘Non scripsit set miniavit’: Turinus e i codici del Petrarca, in “Studi Petrarcheschi”, XI 1994 (ma 1999), pp. 159-181.
41. Recensione a L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Sussidi eruditi n° 47), in “Artes”, VII 1999, pp. 114-121.
42. Manoscritti ebraici romani, in Bonifacio VIII e il suo tempo – anno 1300 il primo giubileo Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Venezia 12 aprile – 16 luglio 2000, Milano, Electa, 2000, pp. 111-116 e 215-224.
43. Lo scriptorium di Johannes Coppo de Prusia e i suoi miniatori – Immagini da una biblioteca conventuale – Schede, in Tesori di una biblioteca francescana. Libri e manoscritti del Convento di San Nicolò in Carpi. Sec. XV-XIX Catalogo della mostra, Carpi, Sala Cervi del Palazzo dei Pio, 15 aprile – 11 giugno 2000, Carpi, Biblioteca Comunale, 2000, pp. 27-42, 43-53 e 127-140.
44. Scheda 37, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna Catalogo della mostra, Bologna Museo Civico Archeologico 15 aprile – 16 luglio 2000, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 162-166.
45. Scheda 34, in Le bibbie atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione Catalogo della mostra, Abbazia di Montecassino 11 luglio – 11 ottobre 2000, Roma, Centro Tibaldi, 2000, pp. 229-231.
46. Medioevo – Miniatura, in Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’Arte. Secondo supplemento dell’Enciclopedia Universale dell’arte., Novara, De Agostini, 2000, pp. 192-196.
47. Il vescovo e il minio: miniatura tardogotica a Parma, in Le vie del Medioevo Atti del Convegno Internazionale di Studi, Parma, 28-31 settembre 1998, Milano, Electa, 2000, pp. 397-413.
48. Il sistema illustrativo dei codici: un percorso di studio; Schede critiche, in ‘cum picturis ystoriatum’. Codici devozionali e liturgici della Biblioteca Palatina Catalogo della mostra, Parma, Biblioteca Palatina, 13 giugno – 29 settembre 2001, Modena, Il Bulino, 2001, pp. 31-57 e 78-266.
49. La miniatura al servizio del Vangelo, in Vangelo di Luca, Cinisello Balsamo (MI) 2002 (Minilibri d’arte), pp. 17-28.
50. I modelli dello scriptorium di Bobbio: alcune considerazioni, in De lapidibus sententiae Scritti di Storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco e G. Valenzano, Padova, Il Poligrafo, 2002, pp. 427-439.
51. Roma attorno al 1300: i modelli dei codici ebraici, in Medioevo: i modelli Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 27 settembre – 1° ottobre 1999, Milano, Electa, 2002, pp. 631-648.
52. Scheda 5, in Benozzo Gozzoli (1420-1497) allievo a Roma, maestro in Umbria Catalogo della mostra, Montefalco, Chiesa – Museo di San Francesco 2 giugno – 31 agosto 2002, a cura di B.
Toscano e G. Capitelli, Milano, Silvana, 2002, pp. 154-155.
53. Un antico messale de’ Rossi di San Secondo, in “Parma per l’arte”, n.s., VIII 2002, pp. 7-24.
54. Undersanding the Holy Convenant: the Hebrew Bible and its Illustrations; Schede nn. 38, 41-43, 52-53, in Images of Salvation. Masterpieces from Vatican and Italian Collections Catalogue of the Exhibition, Royal Ontario Museum June 8 – August 11, 2002, edited by G. Morello, Roma, Adnkronos Cultura, 2002, pp. 40-46, 106-107, 137-143, 161-164 e fig alle pp. 89, 130-132, 133 e 155.
55. Le illustrazioni dei salteri glossati: immagini, testo e contesto, in Cicli e immagini bibliche nella miniatura Atti del VI Congresso di Storia della Miniatura, Urbino 3-6 ottobre 2002, “Rivista di Storia della miniatura”, 6-7 2003, pp. 49-60.
56. La produzione miniata nell’ambiente della Dieta, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova Atti del Convegno Internazionale di Studi organizzato dal Centro Studi Leon Battista Alberti, Mantova 13 - 15 aprile 2000, a cura di A. Calzona, F. P. Fiore, A. Tenenti e C. Vasoli, Firenze, Olschki, 2003, pp. 403-422.
57. La sapienza degli angeli: Nonantola e gli scriptoria collegati fra VI e XII secolo; San Benedetto al Polirone, in La sapienza degli angeli. Nonantola e gli scriptoria padani nel Medioevo Catalogo della mostra, Nonantola, Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano d’Arte Sacra 5 aprile – 29 giugno 2003, a cura di G.Z. Zanichelli e M. Branchi, Modena, Panini, 2003, pp. 15-50 e 143-155.
58. Lo stato degli studi e il dibattito critico sugli scriptoria in Albania, in Progetto Durrës. L’indagine sui beni culturali albanesi dell’antichità e del medioevo: tradizioni di studio a confronto Atti del primo incontro scientifico, Parma-Udine 19-20 aprile 2002, a cura di M. Buora e S. Santoro, Trieste, Editreg SRL, 2003, pp. 93-128.
59. Strutture narrative a Cluny: il Parma Ildefonsus, in Medioevo: immagine e racconto Atti del Convegno internazionale di studi, Parma 27-30 settembre 2000, Milano, Electa, 2003, pp. 237- 252.
60. Problemi di miniatura mediopadana nell’XI secolo, in Arte lombarda Atti del Convegno Internazionale di studi, Parma, 26-29 settembre 2001, Milano, Electa, 2003, pp. 311-326.
61. Thesaurus armarii aggregatus: il codice miniato a Bologna tra XI e XII secolo; Schede nn. 2-4, 19- 23, in La cattedrale scolpita. Il romanico in San Pietro a Bologna Catalogo della mostra, Bologna,
Museo Civico Medievale, 13 dicembre 2003-12 aprile 2004, a cura di Massimo Medica e Silvia Battistini, Ferrara, Editai 2003, pp. 147-184, 241-252 e 296-308. ISBN88-88051-32-5.
62. Matelda nelle miniature dei più antichi codici danteschi e in Sandro Botticelli, in I mille volti di Matilde. Immagini di un mito nei secoli, a cura di P. Golinelli, Milano, Federico Motta editore, 2003, pp. 167-187. ISBN 88-7179-420-6.
63. El Codex Miniatura i els Seus Lectors en els Segles XII i XIII, in Viure a Palau a l’Edat Mitjana.
Segles XII-XIV, Exposició 16 juliol – 19 setembre 2004, Fundació Caixa de Girona 2004, pp. 167- 182.
64. Le Codex Miniature et ses Lecteurs en XIIe-XIIIe siècles, in Vivre au palais à Montpellier et en Languedoc au Moyen Âge: XIIe-XVe siècles, Musée Languedocien 22 octobre 2004-15 mars 2005, Société archéologique de Montpellier 2004, pp. 175-190.
65. El Códice Miniatura y sus Lectores en lo Siglos XII y XIII, in Vivir en Palacio en la edad media:
siglos XII-XV, Torreón de Lozoya, 23 de marzo-22 de mayo 2005, Caja de Segovia 2005, pp. 175- 190.
66. I copti e i codici miniati prima dell’anno mille, in Progetto pilota Deir el Ahmar, Deir anba Bishoi
“Convento Rosso”, Introduzione di Silvana Casartelli Novelli, a cura di Barbara Mazzei, Università di Roma Tre 2004, pp. 105-115. ISBN 88-8368-010-3.
67. Filippo da Milano; Giorgio da Muzzano; Gregorio da Genova; Guindaleri, Pietro; Guiniforte da Vimercate; Lupoto, Bartolomeo; Maestri del Graduale Angelica 123; Maestri del Livio del Petrarca (ms. Lat. 5690); Maestri dell’Evangeliario Morgan; Maestri di San Giovanni Evangelista; Maestro del Graduale T; Maestro delle Arti Liberali (Lat. 8500); Maestro del Libro d’Ore Sanvitale; Maestro del 1449; Maestro del Pontificale del 1325; Maestro delle Omelie di Vercelli; Maestro di Ippolita Sforza; Maestro di Laura Bossi; Moyle da, Francino, Damiano e Angelo; Raffaele Berti da Pistoia; Ramedellis de’, Ramo; Ugolino da Mantova; Zeno de’
Pegorari, in Dizionario Biografico dei Miniatori Italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano, Sylvestre Bonnard 2004, pp. 221-222, 272-273, 323-325, 336-342, 408-409, 420-422, 431-439, 513-524, 558-560, 567-571, 601-602, 654-656, 686-689, 692-694, 811-813, 883-885, 891-893,969-970, 995-997. ISBN 88-86842-70-8.
68. Ideologia dell’immagine “scientifica”: Mantova 1300, in Medioevo: immagine e ideologia Atti del Convegno Internazionale di studi, Parma, 23-27 settembre 2002, Milano, Electa, 2005, pp.
475-488. ISBN 88 370 3628 0.
69. La miniatura iberno-sassone, merovingica, carolingia e ottoniana; San Benedetto al Polirone, in La Miniatura in Italia, dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. Putaturo Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 42-58 e 98-101. ISBN 88 495 0633 3.
70. Il mito di Troia nell’immaginario medioevale: alcune considerazioni, in Troia fra realtà e leggenda: momenti dell’immaginario poetico, novità archeologiche e fortuna iconografica Atti del Convegno, Parma, 14 marzo 2003, Parma, MUP Monte Università Parma 2005, pp.125-136. ISBN 88-7847-081-3
71. Strutture di racconto: sbacchere e miniatura, in Soffitti lignei Atti del Convegno di studi, Università di Pavia 29-30 marzo 2001, a cura di L. Giordano, Pisa, ETS, 2005, pp. 27-46 (Quaderni di Artes, 1).
72. La Cronaca di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella prima metà del Trecento, in Il Villani illustrato: Firenze e l’Italia medievale nelle 253 immagini del ms.
Chigiano L VIII 296 della Biblioteca Vaticana, a cura di C. Frugoni, Firenze, Le Lettere, 2005, pp.
59-77.88 7176 9169 Le Lettere e 88 2100 787 1 Biblioteca Vaticana.
73. I “soggetti” dei libri liturgici miniati (s. VI-XIII), in L’arte medievale nel contesto (300-1300):
funzione, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book 2005, pp. 245-274. ISBN 88- 16-40635-6.
74. Il codice miniato e la cattedrale: alcuni testimoni tra XI e XII secolo, in A.C. Quintvalle, Il Medioevo delle cattedrali. Chiese e Impero: la lotta delle immagini (secoli XI e XII) Catalogo alla mostra, Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta 9 aprile – 16 luglio 2006, Milano, Skira 2006, pp.
481-519 e 694-709.
75. Le immagini della preghiera: il libro d’ore di Modena, in Libro d’ore di Modena, ms. Lat. 842 = α.R.7.3 – Biblioteca Estense Modena Commentario all’edizione in facsimile, Modena, Il Bulino 2006, pp. 29-96.
76. L’immagine come glossa. Considerazioni su alcuni frontespizi miniati della Commedia, in Dante e le arti visive, Milano, Unicopli, 2006 (Gerione. Incroci danteschi, Dipartimento di Italianistica, Università degli Studi di Parma, 1), pp. 109-148.
77. Miniatura a Mantova 1430-1460, in Andrea Mantenga e i Gonzaga. Rinascimento nel Castello di San Giorgio Catalogo della mostra, Mantova, Castello di San Giorgio 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007, a cura di F. Trevisani, Milano, Electa 2006, pp. 91-93, 202-207 e 214-217.
78. La mise en page del codice tardoantico e altomedievale, in Medioevo: il tempo degli antichi Atti del convegno internazionale di studi, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 24-28 settembre 2003, Milano, Electa 2006, pp. 438-440.
79. Tradurre le immagini: le scelte illustrative della traduzione in volgare mantovano di Bartolomeo Anglico, in Lo Scaffale del Manoscritto Scientifico in volgare. Secoli XIII-XIV Atti del Convegno Internazionale di Studi, Matera, Università della Basilicata 14-15 ottobre 2004, a cura di R.
Librandi e R. Pilo, Firenze, SISMEL Galluzzo 2006 (Micrologus’ Library, 16), pp. 141-157. ISBN 8884502101.
80. Santi e immagini: il ms. 1853 di Verona, in Preghiera alla Vergine con le leggende di San Giorgio e Santa Margherita. Commento all’edizione in facsimile del manoscritto 1853, Modena, Il Bulino 2007, pp. 19-82. ISBN 88-86251-75-0.
81. La pittura e la miniaura a Polirone nel XV secolo, in Polirone nella Congregazione di Santa Giustina di Padova (1420-1506), a cura di F.G.B. Tirolese e P. Golinelli, Bologna, Patron 2007 (Storia di San Benedetto al Polirone, V.1), pp. 117-171.
82. Il tempo nel Codice Magno di Piacenza, in Immagine e ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa, 2007, pp. 246-278.
83. Strategie comunicative nelle cattedrali riformate: analisi di alcune scelte iconografiche, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali Atti del IX Convegno internazionale di Studio, Parma 19-23 settembre 2006, Milano, Electa 2007, pp. 347-368.