• Non ci sono risultati.

CONFINDUSTRIA MACERATA ANDIAMO IN SCENA Il curriculum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFINDUSTRIA MACERATA ANDIAMO IN SCENA Il curriculum"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

ANDIAMO IN SCENA

Il curriculum

CONFINDUSTRIA MACERATA

GABRIELE MICOZZI

UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE LUISS ROMA

[email protected]

ALESSANDRA POTENZA CONFINDUSTRIA

MACERATA

(2)

Non capita mai due volte l’occasione di dare una

prima impressione.

McKenna

La prima impressione

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(3)

Curriculum vitae

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(4)

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(5)

La chiarezza innanzitutto: per colpire l’attenzione del selezionatore e farsi largo tra la montagna di curricula che giace sulla sua scrivania, serve prima di ogni altra cosa una buona capacità di sintesi delle proprie competenze.

Essere chiari è già un bel primo passo

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(6)

Il curriculum vitae è un documento personale che raccoglie le esperienze formative e lavorative di chi si candida per un lavoro.

Le informazioni contenute servono per la scelta del candidato da contattare.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(7)

A cosa serve

Presenta sinteticamente ma efficacemente il candidato, mettendo in rilievo le esperienze in via di svolgimento e/o quelle passate.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(8)

1. Non essere schematici, ma neppure troppo prolissi; in un foglio dovrebbero rientrare tutte le informazioni.

2. Dividere il curriculum in capitoli

essenziali: anagrafica, formazione, esperienze (corredati da voto e date).

2. Evitare di spezzettare la descrizione delle esperienze, anche se molteplici, e cercare per quanto possibile di unificarle.

Il decalogo del buon curriculum

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(9)

3. Fare un sincero marketing del proprio profilo, cercando di mettere informazioni

coerenti con quelle richieste, evitando invece quelle superflue o poco centrate che

potrebbero “distrarre” chi legge.

Il decalogo del buon curriculum

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(10)

4. Rendersi sempre reperibili e rintracciabili indicando il numero di telefono e

l’indirizzo e-mail.

Il decalogo del buon curriculum

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(11)

Il decalogo del buon curriculum

5. Dare al curriculum una forma personalizzata, evitando, se non espressamente richiesto, i modelli standard, valorizzate le vostre esperienze extra lavorative

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(12)

6. La formattazione e gli elementi indispensabili :

 Non utilizzare colori accecanti, formati esuberanti o trovate bizzarre.

 Inserire una fototessera.

 Non dimenticare di chiudere il curriculum con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/03.

Il decalogo del buon curriculum

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(13)

7…….

8…….

9…….

10……

Il decalogo del buon curriculum

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(14)
(15)
(16)
(17)

Curriculum vitae

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(18)

PRIMA DEL COLLOQUIO

∗ Accertati della data, dell’ora e del luogo del colloquio

∗ Accertati del nome della persona con cui dovrai parlare

∗ Cerca di capire bene come raggiungere il luogo del colloquio (l’ideale è giungere al colloquio con qualche minuto di anticipo)

∗ Raccogli informazioni sull’azienda e sul profilo professionale ricercato

∗ Prepara una cartelletta con tutti i documenti necessari

∗ Presentati al colloquio vestito in modo ordinato (senza strafare)

∗ Preparati una buona autopresentazione: fai un bilancio delle tue esperienze, delle tue caratteristiche e capacità valorizzando tutto ciò che serve a farti apparire adatto a quel lavoro

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(19)

1. Informarsi sull’azienda, sui suoi

prodotti, visitare e studiare il sito internet 2. Atteggiamento: Ascoltare con attenzione, riflettere sulle domande e cercare di

rispondere in modo completo.

3. Controllare l’ansia e prestare attenzione alla gestione della comunicazione non verbale (posizione del corpo, sguardo, tono della voce, ……). Guardare negli occhi la persona con la quale si sta parlando. Non masticare la gomma

Durante il colloquio

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(20)
(21)

Il decalogo del buon curriculum

4. Non entrare in questioni troppo personali : politica, sport, giudizi su persone, fatti o cose

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(22)

5. Atteggiamento:

 Essere rispettosi, rilassati e gentili.

 Puntare sulla serietà, l’impegno e la capacità di apprendimento in breve tempo.

 Tenere sempre presente il ruolo svolto dall’interlocutore: il selezionatore non è certamente un giudice ma nemmeno un amico fraterno con cui confidarsi.

Durante il colloquio

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(23)

Esiste un meccanismo interiore, chiamato

“la profezia che si autoavvera” grazie al quale finiscono per succederci esattamente quelle cose che temiamo molto. A forza di immaginarci situazioni negative finiamo per assumere comportamenti da vittima.

E’ molto più costruttivo imparare a recitare interiormente dei mantra positivi e incoraggianti, per rafforzare il proprio equilibrio.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(24)

A parità di competenze, di esperienze, di capacità, la persona positiva, con senso dell’umorismo, con senso delle proporzioni e della realtà, ha quel certo non so che in più che la favorisce nella scelta del selezionatore.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(25)

6. Fai domande:

 Quali sono le maggiori responsabilità della posizione?

 Cosa può dirmi del team con cui lavorerò?

 Quali sono la competenze che lei ritiene più importanti?

 Quali delle mie caratteristiche hanno destato il suo interesse?

 Come saranno misurati i miei successi?

Durante il colloquio

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(26)

 Il tipo di persona che ha di fronte (i punti di forza e di debolezza, le caratteristiche personali).

 Il “saper stare” in azienda (i rapporti

interpersonali, i precedenti rapporti con i colleghi….).

 La motivazione al lavoro (la costanza, la volontà, l’impegno nel lavoro, il saper lavorare in team).

 Le competenze tecniche.

Cosa valuta l’intervistatore

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(27)

Iter formativo percorso scolastico, master,

conoscenze tecniche acquisite, ecc.

Iter lavorativo e competenze tecniche conoscere le esperienze lavorative e le competenze tecniche acquisite.

Le domande del colloquio di selezione

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(28)

Personali individuare le competenze utili a ricoprire il ruolo (precisione, organizzazione, affidabilità,…).

Fattori motivanti capire l’orientamento

motivazionale della persona (ambizione, crescita

professionale, senso di appartenenza, ecc.

Le domande del colloquio di selezione

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(29)

Sull’iter formativo:

 Come ha scelto il suo percorso scolastico?

 E’ soddisfatto del risultato dei suoi studi? Se no, perché?

 Ha fatto qualcosa per approfondire gli studi?

Sull’iter lavorativo e competenze tecniche:

 Mi parli brevemente delle sue precedenti esperienze lavorative

 Che cosa non le è piaciuto o le è piaciuto dei precedenti lavori?

 Quale è il suo lavoro ideale?

Esempi di domande

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(30)

Personali:

 Mi parli di lei.

 Quali sono i suoi progetti futuri?

 In che cosa si sente particolarmente bravo?

 Mi elenchi alcuni dei suoi pregi e difetti.

Sulla motivazione:

 Quali sono le cose che più la motivano nel lavoro?

 Quali sono le sue aspirazioni e come si vede da qui a 5 anni?

 Mi deve fare qualche domanda?

Esempi di domande

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(31)

Conoscenze professionali e competenze tecniche sono fattori indispensabili per pensare di rivestire un qualsiasi ruolo all’interno di un’azienda. Ma spesso non bastano.

Serve, infatti, accompagnare questo sapere specifico con competenze trasversali quali:

leadership, capacità relazionali, capacità di innovarsi e di problem solving.

E’ opportuno far risaltare fin dal momento del colloquio queste doti.

Le competenze giuste al posto giusto

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(32)

SEMAFORI VERDI

Quando il selezionatore:

☺ Prolunga il tempo previsto per il colloquio

☺ Fissa un altro appuntamento

☺ Personalizza il lavoro riferendosi al candidato “lei come farebbe?”

☺ Descrive una situazione esistente e chiede come la gestiresti

☺ Mostra dove lavorerai

☺ Fa domande per verificare il livello di interesse

☺ Chiede quando puoi cominciare

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(33)

DOPO IL COLLOQUIO

 Preparare una breve relazione riassumendo i punti principali di cui si è parlato: annotare i nomi delle persone incontrate, individuare gli eventuali errori commessi, le dimenticanze, gli aspetti positivi

 Spedire una lettera di ringraziamento

 Non assillare di telefonate la ditta

 Continuare le attività di ricerca

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(34)

Esercitazione

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(35)

Il selezionatore rimane favorevolmente impressionato dal senso di responsabilità che una persona dimostra quando, di fronte a difficoltà, riesce ad assumere un atteggiamento adulto e dignitoso, riuscendo a superare le stesse senza assumere atteggiamenti vittimistici.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(36)

L’uomo diventa spesso ciò che crede di essere.

Se continua a dire che non si riesce a fare una certa cosa, è possibile che alla fine si diventi realmente incapaci di farla.

Al contrario, se ho fiducia di poterla fare, acquisterò sicuramente la capacità di farla, anche se, all’inizio, magari non ne sono in grado.

Gandhi

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(37)

Le nostre nonne dicevano “quando si chiude una porta si apre un portone”. Nessun colloquio di selezione è mai una perdita di tempo. Ognuno rappresenta un’occasione di apprendimento (di atteggiamenti da assumere, altri da evitare, di argomenti da preparare…).

Non essere stati scelti non significa non essere stati capaci. Prendete l’esperienza, fatene tesoro e servitevene per la prossima volta, cercando di correggere quello che, secondo voi, non vi ha fatto essere “il primo”.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(38)

Non bisogna scoraggiarsi se non si possiedono sufficienti conoscenze tecniche: accade spesso che tra due candidati si preferisca quello che, nonostante la scarsezza di prerequisiti, presenta comunque competenze trasversali adatte al ruolo.

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(39)

Teniamo sempre gli occhi aperti:

osserviamo cosa succede intorno a noi…

non camminiamo a testa bassa … cerchiamo di avere una visione globale.

Comportamenti indispensabili in azienda

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(40)

Dobbiamo essere muratori e non serpenti.

Comportamenti indispensabili in azienda

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(41)

Dobbiamo essere leali verso l’azienda …

… non avere 2 facce …

Comportamenti indispensabili in azienda

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(42)

Teniamo sempre le orecchie aperte.

Ascoltiamo l’azienda.

Ascoltiamo i superiori.

Ascoltiamo i colleghi.

Comportamenti indispensabili in azienda

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(43)

La comunicazione

La parola “comunicazione” significa saper mettere in comune, condividere.

La prima fase della comunicazione è l’ascolto, saper capire chi ho di fronte e mettermi in

relazione con lui.

I bravi comunicatori sono infatti soprattutto dei bravi ascoltatori.

Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(44)

Oggi il successo delle imprese, degli uomini e dei territori dipende dalla capacità di comunicare e tessere proficue relazioni.

Bill Gates Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(45)

Il lavoro di squadra

Nessun risultato è mai il risultato di un singolo. Nel lavoro del futuro quello che conta è saper lavorare in team. Questo implica rispetto degli altri, spirito di collaborazione, sapersi confrontare apertamente, saper accettare le critiche, saper aiutare i colleghi in difficoltà.

Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(46)

Quando seleziono una persona cerco persone che prima di tutto sappiano lavorare in team con gli altri .

Ad Ferrari Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(47)

Inventiva e fantasia

L’innovazione non è solo un fatto tecnico, un metodo rigido che determina il successo di un’idea, di un’intuizione, di una proposta, è piuttosto il frutto di un’attitudine mentale, di una predisposizione psicologica che va alimentata con la ricerca, il confronto, lo scambio di più punti di vista.

Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(48)

Alcuni vedono le cose come sono e dicono:

perché?

Io sogno cose non ancora esistite e chiedo: perché no?

G.B. Shaw Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(49)

La passione

Un gol dell’Italia ai mondiali, un concerto di un bravo cantante, un risultato di successo sono sempre il frutto di un lavoro fatto con passione ed entusiasmo.

La passione è l’arma segreta per avere successo e per superare le difficoltà che si possono interporre al raggiungimento dell’obiettivo.

Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(50)

Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande.

Ralph Waldo Emerson

Le competenze indispensabili

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(51)

Ode alla vita

Lentamente muore

chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia marcia

chi non rischia

e cambia il colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.

Lentamente muore

chi fa della televisione il suo guru.

Muore lentamente chi evita una passione,

chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle “i”

piuttosto di un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore

davanti all’errore e ai sentimenti.

Lentamente muore

chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro

chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno.

Chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire i consigli sensati.

Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge,

chi non ascolta musica,

chi non trova grazia in sé stesso.

Muore lentamente

chi distrugge l’amor proprio, chi non si lascia aiutare.

Muore lentamente

chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna

o della pioggia incessante.

Lentamente muore

chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande su argomenti che non

conosce, chi non risponde,

quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre

che essere vivi

richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.

Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento

di una splendida felicità.

Pablo Neruda

Gabriele Micozzi Universita’ Politecnica delle Marche Alessandra Potenza Confindustria Macerata

(52)

ANDIAMO IN SCENA

Il curriculum

CONFINDUSTRIA MACERATA

GABRIELE MICOZZI

UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE LUISS ROMA

[email protected]

ALESSANDRA POTENZA CONFINDUSTRIA

MACERATA

Riferimenti

Documenti correlati

La prima attività svolta è stata quella di tarare la videocamera, utilizzata con un’acquisizione a 50000 frame, tramite l’uso dei tondi in lexan. Il ricorso a

1 Il Consiglio Generale si riunisce almeno tre volte l’anno su convocazione del Presidente con avviso spedito con posta elettronica almeno quindici giorni prima della riunione.. 2

Attiva nel Paese dal 2000, dal 2009 prima Rappresentanza Internazionale in Est Europa di Confindustria. Comunità di oltre 250 aziende associate Oltre 30.000

Il consenso informato rappresenta il documento fondamentale attraverso il quale la banca e i centri di raccolta competenti, informano la coppia donatrice sulla modalità

Servizi formativi alle Aziende Analisi Approfondita Aziendale Indagine di Mercato in Ucraina Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Valutazione Mercato

In tale ipotesi il rapporto sarà sospeso, senza erogazione del corrispettivo, e senza che ciò comporti una proroga della durata del contratto, che si estingue alla sua

Adjunct Professor (since 2012) and Researcher (since 2015) in History of Economic Thought (Master Degree Course) at Niccolò Cusano University, Rome, Italy, Faculty of

con resina Ni-IDA si è pensato di utilizzare la colonna MBP-Trap in FPLC. In questo caso è presente sono la proteina di fusione la quale contiene il tag MBP che puo’ legare la