PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Riferimenti: LLGG, Obiettivi di Apprendimento IT T&L – Conduzione del Mezzo – Conduzione del Mezzo Navale; STCW (amended 2010) Regola AII/1 – IMO Model Course 7.03; DM 25/07/2016, DM 22/11/2016 e DM 19/12/2016, DD 10/10/2018.
ISTITUTO: I
STITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “N.STEFANELLI”INDIRIZZO: I
STITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICAARTICOLAZIONE:
CONDUZIONE DEL MEZZOOPZIONE: CONDUZIONE
DELMEZZONAVALE(CMN)A.S.
2021/2022CLASSE: III AN
DOCENTE: Francesco Martino; Fabio Mazzamurro
DISCIPLINA: S CIENZA DELLA NAVIGAZIONE , STRUTTURA E
COSTRUZIONE DEL MEZZO NAVALE .
PREMESSA
Statisticamente le ore di didattica effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico possono essere quantificate nel 90% delle ore cattedra complessive.
Le motivazioni sono molteplici: viaggi di istruzione, scioperi o problemi dei mezzi di trasporto, attività di orientamento, di educazione alla salute, di educazione alla cittadinanza ed altre attività extracurricolari svolte in orario mattutino.
Non è possibile svincolare questo fattore da una programmazione realistica dell’attività didattica; nell’ottica di una gestione oculata e coerente del rischio, pertanto, il progetto esecutivo viene pianificato sul 90% delle ore cattedra, il 10% sarà programmato come attività di rinforzo ed approfondimento, da effettuare all’interno dei singoli moduli, anche parzialmente.
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
Il corso di Scienza della navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo si articola, per la classe terza, in cinque ore settimanali di cui due di laboratorio.
Viene posta grande importanza sull’utilizzo degli strumenti di base della navigazione e sulla
consultazione delle principali pubblicazioni nautiche, a tal fine si affiancano alle lezioni tradizionali attività in laboratorio, sul simulatore e a bordo dei mezzi navali in dotazione alla scuola.
Al termine del percorso lo studente deve essere in grado di:
Riconoscere e utilizzare la documentazione di bordo, le carte di Mercatore e le principali pubblicazioni nautiche
Riconoscere e utilizzare i diversi tipi di bussole navali
Risolvere problemi di carteggio nautico
Conoscere le principali caratteristiche fisiche di atmosfera ed oceani
Risolvere semplici problemi di pianificazione di rotte lossodromiche e ortodromiche Ore di lezione: 165
SITUAZIONE DI PARTENZA
Nelle fasi iniziali dell'anno scolastico si sono attuati degli interventi di verifica iniziale dei livelli di preparazione degli alunni, da cui non sono emerse problematiche sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo delle conoscenze e delle competenze di base per affrontare proficuamente lo studio della materia. Si è ritenuto per tanto, di riprendere e approfondire problematiche di carattere generale e principi fondamentali della navigazione.
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010
Funzione Competenza Descrizione
Navigazione a Livello Operativo
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
II Mantiene una sicura guardia di navigazione
III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione
IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione
V Risponde alle emergenze
VI Risponde a un segnale di pericolo in mare
VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale
VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici
IX Manovra la nave
Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico
XI Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra
Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo
XII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento
XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave
XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo
XV Aziona (operate) i mezzi di salvataggio
XVI Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave
XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi
XVIII Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)
XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave
MODULO N.1 Funzione: Fondamenti di geodesia e cartografia, pubblicazioni nautiche
Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended 2010)
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
Competenze di Educazione Civica
Imparare ad imparare – Progettare – Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonome e responsabile - Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l’informazione.
Competenza LL GG
Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto dell’interazione con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
Prerequisiti
Operazioni con sistemi centesimali e sessagesimali.
Risoluzione equazioni di primo e secondo grado.
Risoluzione di problemi sul piano cartesiano.
Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle.
Discipline coinvolte
Inglese. Matematica. Logistica.
A
BILITÀAbilità LLGG
Risolvere problemi di carteggio nautico sulla carta di Mercatore e sulle carte gnomoniche
Effettuare rilevamenti costieri
Controllare la posizione in presenza di vento e corrente
Abilità da formulare
Utilizzare i sistemi di riferimento per la definizione della posizione sulla Terra Riconoscere ed utilizzare correttamente le carte nautiche
Riconoscere ed utilizzare correttamente le pubblicazioni nautiche Riconoscere le principali Convenzioni IMO
C
ONOSCENZEConoscenze LLGG
Forma della terra e concetto di datum La sfera terrestre
Orientamento
Classificazione delle carte relativamente alle loro caratteristiche Carta di Mercatore
Simbologia carte nautiche
Analisi principali pubblicazioni nautiche e loro utilizzo Presentazione principali Convenzioni Internazionali
Contenuti disciplinari minimi
Forma della terra e concetto di datum: geoide, ellissoide di rotazione, sfera terrestre
La sfera terrestre: coordinate geografiche, allontanamento, miglio nautico e nodo
Orientamento: linea meridiana, angoli di rotta e prora, rilevamenti circolari e polari
Classificazione delle carte relativamente alle loro caratteristiche
Carta di Mercatore: caratteristiche geometriche, principali proprietà della carta, carta di Mercatore approssimata
Simbologia carte nautiche
Analisi principali pubblicazioni nautiche e loro utilizzo: Sailing directions, List of lights and fog signals, List of radio signals, Ship’s routeing, Ocean passage for the world, Portolani, Radioservizi per la navigazione, Tavole di Marea, Elenco Fari e segnali da nebbia, Effemeridi nautiche, Tavole nautiche
Presentazione principali Convenzioni internazionali: IMO Key Conventions e pubblicazioni minori
Impegno Orario
Durata in ore 35
Periodo (E’ possibile selezionare più voci)
X Settembre x Ottobre x Novembre
□ Dicembre
□ Gennaio
□ Febbraio
□ Marzo
□ Aprile
□ Maggio
□ Giugno
Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
P.C.T.O.
Project work Flipped classroom Soluzione di problemi Esercitazioni in laboratorio Dialogo formativo
DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.): La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L. n.170/2010, sarà adeguata (in conformità) al disposto di cui alla stessa L. n.170/2010 e altresì, si farà
riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari e possibili adattamenti: del tipo criteri dispensativi, ecc.) e dietro espresso assenso dello stesso ultimo.
Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
Attrezzature di laboratorio Manuali tecnici
Bibliografia di settore Software didattico
VERIFICHE
In itinere
☒prova strutturata
☒prova semistrutturata
☒prova in laboratorio
☒relazione
☐griglie di osservazione
☐comprensione del testo
☐saggio breve
☐prova di simulazione
☒soluzione di problemi
☒elaborazioni grafiche
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove è stato attribuito unpunteggio secondo una griglia stilata appositamente.
Nella valutazione finale dell’allievo si è tenuto conto del profitto, della disponibilità ad apprendere,
dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nell’intero processo di apprendimento
Fine modulo
☒prova strutturata
☒prova semistrutturata
☒prova in laboratorio
☒relazione
☐griglie di osservazione
☐comprensione del testo
☐saggio breve
☐prova di simulazione
☒soluzione di problemi
☒elaborazioni grafiche
VERIFICHE (SEGUE)
Livelli minimi per le verifiche Basilare consapevolezza delle conoscenze ed iniziale maturazione delle abilità correlate.
Azioni di recupero ed approfondimento
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di recupero verranno supportate anche attraverso corsi di recupero e sportelli didattici.
Le attività di approfondimento riguarderanno processi di ricerca su tematiche innovative.
CRITERIDIVALUTAZIONE
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà.
Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento
MODULO N.2 Funzione: Bussole di bordo Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended 2010)
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
Competenze di Educazione Civica
Imparare ad imparare – Progettare – Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonome e responsabile - Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l’informazione.
Competenza LL GG
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
Prerequisiti
Operazioni con sistemi centesimali e sessagesimali.
Risoluzione equazioni di primo e secondo grado.
Risoluzione di problemi sul piano cartesiano.
Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle.
Discipline coinvolte
Inglese.
Matematica.
Logistica.
Fisica
A
BILITÀAbilità LLGG
Leggere i valori di prora e rilevamento sulle bussole
Controllare il buon funzionamento delle bussole con riferimenti costieri
Capacità di determinare gli errori delle bussole magnetiche e delle giro, usando i mezzi astronomici e terrestri ed apportare le correzioni a tali errori
Abilità da formulare
Leggere i valori di prora e rilevamento sulle bussoleRiconoscere gli errori che influenzano le indicazioni della bussola magnetica Controllare il buon funzionamento delle bussole con riferimenti costieri
C
ONOSCENZEConoscenze LLGG
Campo magnetico terrestre bussola magnetica
Deviazione magnetica Girobussola
Contenuti disciplinari minimi
Campo magnetico terrestre: proprietà, forza magnetica e sue componenti, variazioni del campo magnetico terrestre, inclinazione e declinazione magnetica, nord magnetico
Elementi costitutivi della bussola magnetica
Deviazione: ferri di bordo, nord bussola, tabella delle deviazioni, formule di correzione e conversione
Elementi costitutivi della girobussola: struttura, disposizione a bordo, aspetti di base del principio di funzionamento
Impegno Orario
Durata in ore 20
Periodo (E’ possibile selezionare più voci)
Settembre Ottobre
X Novembre
□ Dicembre
□ Gennaio
□ Febbraio
□ Marzo
□ Aprile
□ Maggio
□ Giugno
Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
P.C.T.O.
Project work Flipped classroom Soluzione di problemi Esercitazioni in laboratorio Dialogo formativo
DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.): La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L. n.170/2010, sarà adeguata (in conformità) al disposto di cui alla stessa L. n.170/2010 e altresì, si farà
riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari e possibili adattamenti: del tipo criteri dispensativi, ecc.) e dietro espresso assenso dello stesso ultimo.
Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
Attrezzature di laboratorio Manuali tecnici
Bibliografia di settore Software didattico
VERIFICHE
In itinere
□ Test d’ingresso X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
Fine modulo
X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
VERIFICHE (SEGUE)
Livelli minimi per le verifiche Basilare consapevolezza delle conoscenze ed iniziale maturazione delle abilità correlate.
Azioni di recupero ed approfondimento
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di recupero verranno supportate anche attraverso corsi di recupero e sportelli didattici.
Le attività di approfondimento riguarderanno processi di ricerca su tematiche innovative.
CRITERIDIVALUTAZIONE
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà.
Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento
MODULO N.3: Navigazione costiera, compilazione giornale nautico e segnalazione ottica
Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended 2010)
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
VIII - Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici
Competenze di Educazione Civica
Imparare ad imparare – Progettare – Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonome e responsabile - Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l’informazione.
Competenza LL GG
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto
Prerequisiti
Operazioni con sistemi centesimali e sessagesimali.
Risoluzione equazioni di primo e secondo grado.
Risoluzione di problemi sul piano cartesiano.
Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle.
Strumenti di comunicazione
Discipline coinvolte
Inglese.
Matematica.
Logistica.
Fisica
Elettrotecnica
A
BILITÀAbilità LLGG
Risolvere problemi di carteggio nautico sulla carta di Mercatore e sulle carte gnomoniche
Effettuare rilevamenti costieri
Controllare la posizione in presenza di vento e corrente Determinare la posizione stimata
Pianificare il viaggio con criteri di sicurezza ed economicità Applicare i contenuti della IMO Resolution A.893(21) Redigere il Passage Plan Sheet
Riconoscere ed utilizzare correttamente le carte nautiche Compilare un giornale di bordo
Capacità nell’uso del Codice Internazionale dei Segnali
Abilità da formulare
Leggere bussole per prore e rilevamenti
Risolvere di problemi di navigazione costiera con declinazione magnetica e deviazione bussola
Controllare il buon funzionamento delle bussole con riferimenti terrestri Utilizzare correttamente le check lists
Compilare correttamente il giornale nautic
Applicare le tecniche di comunicazione prevista da Codice Internazionale dei Segnali
C
ONOSCENZEConoscenze LLGG
Orizzonte e portate Segnalamento marittimo Tipi di LOP costieri
Problemi di navigazione costiera Controllo delle bussole
Effetto di vento e corrente sul moto della nave I quattro problemi fondamentali delle correnti Struttura del giornale nautico
Codice Internazionale dei Segnali Trasmissione delle informazioni
Contenuti minimi disciplinari
Orizzonte e portata geografica
Segnalamento marittimo: IALA Buoyage System
Tipi di LOP costieri, loro uso e trasporto, risoluzione di problemi di navigazione costiera
Controllo delle bussole con riferimenti terrestri
Effetto di vento e corrente sul moto della nave: angolo di scarroccio, angolo di deriva e loro variazioni.
I quattro problemi fondamentali delle correnti: risoluzione grafica Struttura del giornale nautico
Impegno Orario
Durata in ore 70
Periodo (E’ possibile selezionare più voci)
Settembre Ottobre
Novembre X Dicembre
X Gennaio X Febbraio x Marzo
□ Aprile
□ Maggio
□ Giugno
Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
P.C.T.O.
Project work Flipped classroom Soluzione di problemi Esercitazioni in laboratorio Dialogo formativo
DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.): La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L. n.170/2010, sarà adeguata (in conformità) al disposto di cui alla stessa L. n.170/2010 e altresì, si farà
riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari e possibili adattamenti: del tipo criteri dispensativi, ecc.) e dietro espresso assenso dello stesso ultimo.
Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
Attrezzature di laboratorio Manuali tecnici
Bibliografia di settore Software didattico
VERIFICHE
In itinere
□ Test d’ingresso X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
Fine modulo
X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
VERIFICHE (SEGUE)
Livelli minimi per le verifiche Basilare consapevolezza delle conoscenze ed iniziale maturazione delle abilità correlate.
Azioni di recupero ed approfondimento
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di recupero verranno supportate anche attraverso corsi di recupero e sportelli didattici.
Le attività di approfondimento riguarderanno processi di ricerca su tematiche innovative.
CRITERIDIVALUTAZIONE
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà.
Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento
MODULO N.4: Fondamenti di Meteorologia Nautica
Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended 2010)
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
Competenze di Educazione Civica
Imparare ad imparare – Progettare – Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonome e responsabile - Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l’informazione.
Competenza LL GG
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto
Prerequisiti
Operazioni con sistemi centesimali e sessagesimali.
Risoluzione equazioni di primo e secondo grado.
Risoluzione di problemi sul piano cartesiano.
Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle.
Discipline coinvolte
Inglese.
Matematica.
Logistica.
Fisica
A
BILITÀAbilità LLGG
Ricavare i parametri ambientali per interpretare i fenomeni in atto e previsti: leggere ed interpretare correttamente le indicazioni della strumentazione di bordo
Metodi di previsione del tempo: leggere ed interpretare correttamente le indicazioni di carte, bollettini e avvisi meteorologici e trarne
considerazioni per la conduzione del mezzo navale Abilità da formulare
Riconoscere i principali parametri atmosferici e mariniUtilizzare la strumentazione di bordo per misurare i principali parametri atmosferici e marini
C
ONOSCENZEConoscenze LLGG
Atmosfera terrestre Temperatura atmosferica Pressione atmosferica Umidità
Parametri meteorologici Oceani
Misura dei parametri oceanografici
Contenuti disciplinari minimi
Atmosfera terrestre: costituzione, struttura verticale, funzioni dell’atmosfera.
Oceani: forme e sedimenti, proprietà chimico-fisiche dell’acqua di mare, distribuzioni tipiche dei principali parametri marini.
Pressione atmosferica: unità di misura, isobare e tipi isobarici, gradiente barico, variazioni della pressione, topografia di una superficie isobarica
Umidità: il vapore acqueo nell’atmosfera, umidità relativa
Strumenti per la misura dei parametri meteorologici e oceanografici (termometri e termografi, barometri e barografi, igrometri, psicrometri)
Impegno Orario
Durata in ore 10
Periodo (E’ possibile selezionare più voci)
Settembre Ottobre
Novembre Dicembre
Gennaio Febbraio X Marzo
xAprile
□ Maggio
□ Giugno
Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
P.C.T.O.
Project work Flipped classroom Soluzione di problemi Esercitazioni in laboratorio Dialogo formativo
DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.): La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L. n.170/2010, sarà adeguata (in conformità) al disposto di cui alla stessa L. n.170/2010 e altresì, si farà
riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari e possibili adattamenti: del tipo criteri dispensativi, ecc.) e dietro espresso assenso dello stesso ultimo.
Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
Attrezzature di laboratorio Manuali tecnici
Bibliografia di settore Software didattico
VERIFICHE
In itinere
□ Test d’ingresso X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
Fine modulo
X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
VERIFICHE (SEGUE)
Livelli minimi per le verifiche Basilare consapevolezza delle conoscenze ed iniziale maturazione delle abilità correlate.
Azioni di recupero ed approfondimento
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di recupero verranno supportate anche attraverso corsi di recupero e sportelli didattici.
Le attività di approfondimento riguarderanno processi di ricerca su tematiche innovative.
CRITERIDIVALUTAZIONE
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà.
Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento
MODULO N.5: Navigazione stimata
Competenza (rif. IMO - STCW 95 Amended 2010)
I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
Competenze di Cittadinanza
Imparare ad imparare – Progettare – Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonome e responsabile - Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l’informazione.
Competenza LL GG
Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
Prerequisiti
Interpolazioni.
Risoluzione dei triangoli piani.
Risoluzione di problemi sul piano cartesiano incluse le coordinate polari.
Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle.
Discipline coinvolte
Inglese.
Matematica.
Logistica.
Fisica
A
BILITÀAbilità LLGG
Risolvere triangoli sferici
Analizzare una rappresentazione grafica nello spazio
Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto marittimo
Saper risolvere problemi di lossodromia, ortodromia e spezzata
Abilità da formulare
Risolvere problemi analitici di navigazione lossodromica e ortodromicaUtilizzare delle tavole nautiche per risolvere problemi di navigazione lossodromica e ortodromica
C
ONOSCENZEConoscenze LLGG
Navigazione per parallelo e per meridiano Lossodromia
Primo e secondo problema della lossodromia con formule approssimate Primo e secondo problema della lossodromia con formule esatte Ortodromia
Spezzata lossodromica e navigazione mista
Contenuti disciplinari minimi
Lossodromia: definizione e proprietà, equazione della lossodromia
Primo e secondo problema della lossodromia con formule approssimate ed esatte
Ortodromia: definizione, proprietà e punti fondamentali, equazione dell’ortodromia, calcolo del cammino, rotta iniziale e finale e coordinate del vertice
Introduzione spezzata lossodromica e navigazione mista
Impegno Orario
Durata in ore 30
Periodo (E’ possibile selezionare più voci)
Settembre Ottobre
Novembre Dicembre
Gennaio Febbraio Marzo
X Aprile X Maggio
□ Giugno
Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
P.C.T.O.
Project work Flipped classroom Soluzione di problemi Esercitazioni in laboratorio Dialogo formativo
DSA/H (rif. L.Naz. 170/2010 Decr.Att. e All.): La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L. n.170/2010, sarà adeguata (in conformità) al disposto di cui alla stessa L. n.170/2010 e altresì, si farà
riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari e possibili adattamenti: del tipo criteri dispensativi, ecc.) e dietro espresso assenso dello stesso ultimo.
Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci
Funzionali alla didattica in presenza e alla didattica digitale
integrata DDI.
Attrezzature di laboratorio Manuali tecnici
Bibliografia di settore Software didattico
VERIFICHE
In itinere
X Test d’ingresso X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
Fine modulo
X prova strutturata X prova semi-strutturata X prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione X comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione X soluzione di problemi
□ prova d’ascolto
□ elaborazioni grafiche
□ traduzioni X verifiche orali
□ prove interdisciplinari per Asse culturale
□ Unità di apprendimento
□ attività previste in progetti
□ prove comuni
□ verifiche programmate DSA
□ mock tests (inglese) □ Altro (specificare)………
VERIFICHE (SEGUE)
Livelli minimi per le verifiche
Opportunamente guidato:
E' in grado di illustrare, in modo semplice, gli argomenti trattati.
Utilizza un appropriato lessico specifico, senza errori significativi.
Sa individuare i pericoli e i punti cospicui sulla carta per la determinazione dei luoghi di posizione.
Sa definire la posizione dei punti sulla carta nonché la rotta e la distanza.
Sa calcolare i parametri di un percorso lossodromico da intraprendere.
Sa calcolare punto di arrivo, rotta, cammino ed ETA fuso.
Azioni di recupero ed approfondimento
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina. Le attività di recupero verranno supportate anche attraverso corsi di recupero e sportelli didattici.
Le attività di approfondimento riguarderanno processi di ricerca su tematiche innovative.
CRITERIDIVALUTAZIONE
I criteri di valutazione per le prove sono quelli riportati nel P.T.O.F.; per le prove scritte strutturate e semistrutturate si assegna un punteggio ad ogni singolo quesito in base al grado di difficoltà.
Nella valutazione finale dell’allievo si terrà conto del profitto, dell’impegno e dei progressi compiuti dal discente nella sua attività di apprendimento