• Non ci sono risultati.

Il secondo capitolo analizza gli attori, le modalità e le fasi del processo di formazione all’interno dell’Agenzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il secondo capitolo analizza gli attori, le modalità e le fasi del processo di formazione all’interno dell’Agenzia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5

INTRODUZIONE

La tesi si prefigge l’obiettivo di dimostrare, mediante l’analisi di un caso particolare, l’importanza che la formazione aziendale riveste all’interno delle organizzazioni.

Dopo aver studiato questo argomento “sui libri”, ho avuto occasione di sperimentarne la rilevanza “sul campo”, attraverso l’esperienza del tirocinio curriculare effettuato presso la Direzione Provinciale di Pisa dell’Agenzia delle Entrate. Durante il periodo dello stage ho infatti avuto modo di comprendere quanto l’apprendimento continuo sia fondamentale, sia per il personale appena assunto, che per i dipendenti in servizio da tempo, i quali necessitano di un aggiornamento costante in merito alle conoscenze, alle competenze e ai comportamenti indispensabili allo svolgimento delle attività operative.

Da questa osservazione nasce il mio interesse per il processo formativo, interesse che trova attuazione concreta nella stesura di questo elaborato.

La tesi, partendo dalla breve delineazione dei motivi dell’importanza della formazione aziendale (Premessa), intende poi approfondire questo argomento contestualizzandolo nella realtà dell’Agenzia delle Entrate.

Nel primo capitolo si descrive la struttura dell’Agenzia delle Entrate, soffermandosi sull’inquadramento dei dipendenti e sulla rilevanza del processo formativo presso questo ente.

Il secondo capitolo analizza gli attori, le modalità e le fasi del processo di formazione all’interno dell’Agenzia.

Il terzo capitolo, dopo aver descritto la nuova organizzazione dell’Agenzia delle Entrate, esamina nei dettagli il nuovo “Progetto di sviluppo per il personale degli uffici territoriali”, nato appunto per contrastare le carenze professionali emerse dopo la riforma della struttura dell’amministrazione. L’analisi del “Progetto di sviluppo” è particolarmente interessante, in quanto questo piano formativo risulta essere piuttosto innovativo: esso prevede infatti la creazione di percorsi di formazione e sviluppo specifici, che consentano di colmare i fabbisogni formativi

(2)

6

dei singoli dipendenti, incrementandone la professionalità e soddisfacendone le attese.

Nel quarto capitolo si effettua un’analisi approfondita dell’applicazione del

“Progetto di sviluppo” presso l’Ufficio Territoriale di San Miniato (una diramazione della Direzione Provinciale di Pisa), cercando di compiere una valutazione a posteriori dell’intervento formativo.

Infine attraverso il quinto capitolo, partendo da una rilevazione dei fabbisogni formativi dell’Ufficio Territoriale di San Miniato, si intende imbastire un’ipotesi di progetto, avente lo scopo di colmare le lacune di conoscenze e competenze tutt’ora presenti nel personale, e di rendere più efficiente il servizio di assistenza ai contribuenti.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Le performance reddituali e di crescita delle imprese distrettuali e della Camaleonte S.p.A.. Le performance reddituali e di crescita delle imprese distrettuali e della

[r]

Gli studenti interessati potranno far riferimento al Servizio Supporto Qualità e Didattica della Facoltà di Scienze

Cerchiamo figure interessate a formarsi in un ambiente dinamico e stimolante, che abbiano conoscenza anche base dei programmi office e grafica e di gestione delle comuni piattaforme

Inoltre, Lviiier progetta e sviluppa dispositivi di tele monitoraggio avanzato in grado di monitorare direttamente da casa i pazienti più fragili. Obiettivi del tirocinio: (max

L’attività di tirocinio è rivolta a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze della Comunicazione, con

Obiettivi del tirocinio: Lo studente, affiancato dal tutor aziendale, curerà il lancio del prodotto AquaFab sui canali digitali (social media, sito web e DEM)..