• Non ci sono risultati.

“Impostazione e realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale nell’ambito di un progetto di registrazione EMAS”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Impostazione e realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale nell’ambito di un progetto di registrazione EMAS” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

“Impostazione e realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale nell’ambito di un progetto di registrazione EMAS”

RELATORI IL CANDIDATO

_________________________ ___________________

Prof. Ing. Roberto Mirandola Filippo Gronchi

Dipartimento di Ing. Meccanica, nucleare e della produzione

______________________

Prof. Ing. Iliano Ciucci

Dipartimento di Ing. Meccanica, nucleare e della produzione

_________________________

Dott. Ing. Enrico Galli

S.p.A. Cartiere Modesto Cardella

______________________

Dott. Ing. Salvatore Sibbio S.p.A. Cartiere Modesto Cardella

Anno Accademico 2004-2005

Riferimenti

Documenti correlati

Passando poi al punto tre, si capisce come possa essere utile la presenza di una centralina a bordo della moto: questa può occuparsi della gestione dell’intero sistema sgravando

a Lisa, che mi ha pazientemente sopportato in tutti questi anni e soprattutto negli ultimi mesi. alla famiglia di Lisa che mi ha ripetutamente ospitato e accolto sempre a

La Dichiarazione Ambientale (DA) sarà l'ultimo atto impegnativo delle Amministrazioni, rivolto al pubblico in generale e, in particolare, ai cittadini. La Dichiarazione Ambientale

Tuttavia, come si può notare nella figura 2.2, la tensione cambia in modo significativo ad entrambe le estremità del range, il che rende possibile utilizzare

Gli aspetti ambientali associati all’attività di Cobat® si differenziano tra quelli diretti, riconducibili alle attività svolte presso la sede amministrativa di Roma (in

L’Ente Parco Mont Avic, al fine di dotarsi di un valido strumento operativo per la gestione delle proprie attività istituzionali (monitoraggio ambientale, sorveglianza,

Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell’Ambiente Fasc. Una volta entrati in tale gruppo, infatti saranno sottoposti a meno ispezioni e a sanzioni più moderate.

In tale ambito la costituzione di un Sistema di Vigilanza Ambientale (SVA) di livello regionale finalizzato al monitoraggio dei fattori critici ed alla condivisione delle conoscenze