• Non ci sono risultati.

CAPITOLO SECONDO “La regolamentazione giuridica del mercato agroalimentare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO SECONDO “La regolamentazione giuridica del mercato agroalimentare: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO PRIMO “Contratto e mercato agroalimentare: il problema dello squilibio di forza contrattuale tra le parti”:

1. Introduzione 1

2. Il contratto nel settore agroalimentare 3

3. Il mercato agroalimentare 6

4. Il contratto di rete 10

5. Evoluzione dei meccanismi a protezione dell’operatore agricolo 15

CAPITOLO SECONDO “La regolamentazione giuridica del mercato agroalimentare:

limiti e prospettive nell’esperienza europea ed italiana”:

1. Introduzione 21

2. In Europa

a. Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali 22 b. Il reg. 261/2012: la svolta dell’interventismo normativo? 24

c. La posizione degli organi europei 26

3. In Italia

a. Nuove prospettive e il concetto di “filiera” 28

b. Il fenomeno dell’”integrazione verticale” 30

c. Il primo esempio italiano di regolamentazione di o.p. e o.i 34

d. Tutela del contraente debole nella subfornitura 36

e. Intese di filiera, contratti quadro, contratti di filiera:

nuovi modelli contrattuali nella logica dell’integrazione verticale 37

CAPITOLO TERZO “Art 62 d.l. 1/2012: la rivoluzione del contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari”:

1. Introduzione 47

2. Il testo dell’art 62 del decreto 54

a. Lavori preparatori e considerazioni preliminari 58

b. Finalità della norma 61

c. I soggetti e l’oggetto del contratto 64

d. La “debolezza” dell’imprenditore 65

3. Analisi norma

(2)

a. La forma 67

b. La nullità 69

c. (segue) L’abrogazione della sanzione di nullità 73

d. Differenziazione tra prodotti agricoli e alimentari 75

e. Caratteristiche e quantità del prodotto venduto 76

f. Il prezzo 77

g. I modi di pagamento del prezzo 80

h. Durata del contratto 82

i. Modi di consegna del prodotto 83

4. I principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle

prestazioni 84

5. (segue) Il sindacato del giudice in ordine ai suddetti principi 85 6. Divieti e rimedi applicabili

a. Sanzioni amministrative pecuniarie 88

b. Azione risarcitoria e inibitoria 89

7. Il Decreto Ministeriale attuativo della legge 91

8. Parere del Consiglio di Stato 93

9. Superamento dell’articolo 62? 97

10. Conclusioni100

BIBLIOGRAFIA 102

SITOGRAFIA 105

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i comparti in cui si articola la filiera, le imprese impegnate in agri- coltura, prodotti animali, caccia e servizi connessi sono le più presen- ti in rete (83%), seguite da

I protagonisti attivi in Italia all'inizio Novecento erano quelli di cui arrivava più facilmente notizia anche a Parigi. Come si è visto, alcuni di essi partecipavano attivamente

Un elemento comune è rappresentato dalla sottoscrizione di un contratto di deposito o di gestione, avente ad oggetto lo scambio tra un bene presente (il danaro consegnato)

Una spada di tipo B sembra poter essere identificata nella raffigurazione presente in una stele funeraria in calcare proveniente dalla Tomba V del circolo A di Micene (cat. La stele

Pezzi diversi, in generale, devono essere lavorati secondo un ordine differente (in caso contrario si parla di “Flow Shop”). Produzione a celle: qui le macchine “sono

The period of the Oslo Accords and the Second Intifada have seen the proliferation of media available to Palestinians, specifically the development and proliferation of local

Alternatively, the impact of sectoral trading could be evaluated by comparing results from the TRADE scenario with results from a scenario where US emissions are capped

40 Si Mouchette, telle une nouvelle Ève, doit « recommen- cer l’histoire du vieil univers », c’est à cause du choix qu’elle doit nécessairement faire entre l’Espoir divin et