• Non ci sono risultati.

Roma, 17 luglio Prot.n /NR/im. Ai Presidenti Provinciali Libertas Ai Presidenti Regionali Libertas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma, 17 luglio Prot.n /NR/im. Ai Presidenti Provinciali Libertas Ai Presidenti Regionali Libertas"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 17 luglio 2008 Prot.n. 1260 /NR/im

Ai Presidenti Provinciali Libertas Ai Presidenti Regionali Libertas

e p.c. Al Vice Presidente Nazionale Libertas Ai Consiglieri Nazionali Libertas

Ai Revisori dei Conti Libertas

LORO SEDI

OGGETTO: Norme e procedure di affiliazione/riaffiliazione e tesseramento al Centro Nazionale Sportivo Libertas – Stagione Sportiva 2008/2009 – Anno solare 2009.

Cari Amici,

la Giunta Nazionale, nella seduta del 28 Giugno 2008 con delibera n.38/G ha confermato, come nella stagione precedente, che le operazioni di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento, da parte degli Organismi di base al Centro Nazionale Sportivo Libertas, abbiano decorrenza:

Per anno sportivo: dal 01/09/08 al 31/08/09;

Per anno solare: dal 01/01/09 al 31/12/09.

RIAFFILIAZIONE DEGLI ORGANISMI DI BASE AL CNSL

Per la riaffiliazione degli Organismi di base già iscritti al CNSL nel corso della precedente stagione sportiva, si renderà necessario indicare sul modulo di riaffiliazione il numero del codice dell’Organismo stesso, scrivendo correttamente ed in maniera leggibile i nomi dei componenti il Consiglio Direttivo, ed inviare al CNSL:

Il modulo di domanda di riaffiliazione (CNSL1) debitamente compilato in ogni sua parte compresa la delega con la quale il Presidente dell’associazione demanda al Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNSL) l’iscrizione al Registro Coni, con allegata fotocopia del documento di identità del Presidente o del V,Presidenza in caso di assenza del Presidente. Qualora si ritenga di fare direttamente l’iscrizione al Registro Coni, dovrà essere inviato il relativo numero di iscrizione entro e non oltre 20 giorni dalla data di riaffiliazione, pena la revoca della riaffiliazione stessa. Il Presidente o il V.Presidente in caso di assenza o impedimento dello stesso, deve allegare alla domanda copia del documento di riconoscimento.

Il modulo di tesseramento dei soci (CNSL4) (almeno 15 tesserati, tra cui i componenti il direttivo).

La copia del bollettino di c/c postale o copia della contabile di accredito bancario attestante la corresponsione della quota di riaffiliazione.(il possesso della tessera, senza tale versamento non dà diritto all’assicurazione e agli altri benefici previsti per l’affiliazione al CNSL)

Le operazioni di riaffiliazione debbono essere obbligatoriamente gestite e coordinate dai Centri Provinciali Libertas, i quali dovranno verificare che la domanda sia completa in ogni sua parte assumendosi la responsabilità della veridicità dei dati stessi ed inviare copia della documentazione raccolta al Centro Nazionale e per conoscenza al Centro Regionale Libertas territorialmente competente.

Le riaffiliazione inoltrate dagli Organismi di base direttamente al CNSL, prive dell’apposito visto di convalida dei Centri Provinciali Libertas territorialmente competenti, saranno ritenute non conformi e rimesse al Centro Provinciale di competenza per la relativa verifica.

RIAFFILIAZIONE ORGANISMI DI BASE AL CNSL (ASSOCIAZIONI SPORTIVE, DI PROMOZIONE SOCIALE, RICREATIVE, CULTURALI, ETC.)

(2)

Le quote anno sportivo 2008/2009 e anno 2009, sono fissate dal Centro Provinciale e Regionale per gli Organismi di base

Contestualmente alle quote di cui sopra dovranno essere versate almeno le quote di tesseramento previste dall’art.3 del Regolamento Organico, per n.15 soci, compresi i componenti il Consiglio direttivo, nella misura fissate dal Centro Provinciale e Regionale a persona

In dette quote di tesseramento è compresa l’assicurazione contro gli infortuni e RCT e tutela giudiziaria (vedi capitolo assicurazione).

RIAFFILIAZIONE ORGANISMI DI BASE CON ATTIVITÀ COLLATERALI (CIRCOLI)

Il numero minimo di soci è fissato in 100 soci, salvo diverse più favorevoli disposizioni di legge.

La quota di riaffiliazione da inviare al CNSL sono fissate dal Centro Provinciale e Regionale

In dette quote è compresa l’assicurazione contro gli infortuni - RCT e tutela giudiziaria (vedi assicurazione )

Su specifica richiesta del Centro Provinciale, quando trattasi di attività, anche stagionali, riferita ad una singola associazione con oltre 500 soci, può essere convenuta una forma di tesseramento e assicurazione diversa.

AVVERTENZA

Le attività collaterali (circoli) per usufruire dei benefici previsti dalla legge per le attività esercitate consentite (spaccio di bevande etc,) debbono tesserare tutti i propri soci. Il mancato tesseramento di parte dei soci, potrebbe far perdere i benefici previsti dalla Legge ed incorrere in sanzioni.

VERSAMENTI DELLE QUOTE DI RIAFFILIAZIONE E DI TESSERAMENTO

Le quote di riaffiliazione e tesseramento dovranno essere corrisposte esclusivamente al Centro Provinciale di competenza con le modalità dallo stesso indicate.

PRIMA AFFILIAZIONE AL CNSL

Per gli Organismi di base che intendono affiliarsi per la prima volta al CNSL è necessario inviare:

Il modulo di domanda di affiliazione (CNSL1) nel quale si dovrà specificare il tipo di riconoscimento (sportivo dilettantistico, promozione sociale, circoli, etc.) compresa la delega con la quale il Presidente dell’associazione demanda al Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNSL) l’iscrizione al Registro Coni con allegata fotocopia del documento di identità del Presidente. Qualora si ritenga di fare direttamente l’iscrizione al Registro Coni, dovrà essere comunicato il relativo numero di iscrizione entro e non oltre 20 giorni dalla data di affiliazione, pena la revoca dell’affiliazione stessa.

Il Presidente o il V.Presidente in caso di assenza o impedimento dello stesso, deve allegare alla domanda copia del documento di riconoscimento.

L’atto costitutivo e lo statuto vigente. Lo statuto deve essere conforme alla normativa per cui è richiesto il riconoscimento.

Il modulo di tesseramento dei soci (CNSL4) (almeno 15 tesserati, tra cui i componenti il direttivo).

La copia del bollettino postale o la contabile di accredito bancario, attestante la corresponsione della quota di affiliazione e tesseramento dei soci. (senza tale versamento non decorre l’assicurazione).

Le domande di prima affiliazione dovranno essere presentate dagli Organismi richiedenti al Centro Provinciale Libertas territorialmente competente il quale dovrà verificare che la domanda sia completa in ogni sua parte assumendosi la responsabilità della veridicità dei dati stessi e, dopo aver riscontrato l’adesione della stessa alle norme dello statuto e delle finalità dell’Ente, istruire la domanda ed inoltrarla, completa della documentazione sopra indicata, direttamente al CNSL entro 15 gg. dalla ricezione.

Il Centro Provinciale dovrà comunque trasmettere, per opportuna conoscenza, copia di tutta la documentazione al Centro Regionale territorialmente competente.

(3)

Le predette operazioni potranno essere effettuate con una nuova procedura meccanizzata che preve anche il collegamento on-line con decorrenza 01/01/2009, con modalità che saranno comunicate successivamente.

PRIMA AFFILIAZIONE ORGANISMI DI BASE AL CNSL (ASSOCIAZIONI SPORTIVE,DI PROMOZIONE SOCIALE, RICREATIVE,CULTURALI, ETC.)

Le quote anno sportivo 2008/2009 e anno 2009, sono fissate dal Centro Provinciale e Regionale per gli Organismi di base

Contestualmente alle quote di cui sopra dovranno essere versate almeno le quote di tesseramento previste dall’art.3 del Regolamento Organico, per n.15 soci, compresi i componenti il Consiglio direttivo, nella misura fissate dal Centro Provinciale e Regionale a persona

In dette quote di tesseramento è compresa l’assicurazione contro gli infortuni e RCT e tutela giudiziaria (vedi capitolo assicurazione).

PRIMA AFFILIAZIONE ORGANISMI DI BASE CON ATTIVITÀ COLLATERALI (CIRCOLI)

Il numero minimo di soci è fissato in 100 soci, salvo diverse più favorevoli disposizioni di legge.

La quota di affiliazione da inviare al CNSL sono fissate dal Centro Provinciale e Regionale

In dette quote è compresa l’assicurazione contro gli infortuni - RCT e tutela giudiziaria (vedi assicurazione )

Su specifica richiesta del Centro Provinciale, quando trattasi di attività, anche stagionali, riferita ad una singola associazione con oltre 500 soci, può essere convenuta una forma di tesseramento e assicurazione diversa.

AVVERTENZA

Le attività collaterali (circoli) per usufruire dei benefici previsti dalla legge per le attività esercitate consentite (spaccio di bevande etc,) debbono tesserare tutti i propri soci. Il mancato tesseramento di parte dei soci, potrebbe far perdere i benefici previsti dalla legge ed incorrere in sanzioni..

VERSAMENTI DELLE QUOTE DI PRIMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO

Le quote di riaffiliazione e tesseramento dovranno essere corrisposte esclusivamente al Centro Provinciale di competenza con le modalità dallo stesso indicate.

TESSERAMENTO AL CNSL

Gli Organismi di Base, ovvero tutti gli associati, dovranno ottemperare al tesseramento attraverso i rispettivi Centri Provinciali competenti per territorio.

Ogni Organismo di base dovrà tesserare un minimo di 15 soci, ad eccezione degli Organismi di base con attività collaterali (circoli) per i quali è previsto un numero minimo di 100 soci.

È obbligatorio:

• Far firmare, a tutti i soci, il modulo di adesione a socio, da trattenere agli atti presso l’Associazione per l’adempimento alle norme sulla privacy.

• Compilare la delega per l’iscrizione al Coni nel modello CNSL1 o dichiarare di effettuare direttamente l’iscrizione il cui numero (di iscrizione) dovrà essere rimesso al CNSL entro 20 giorni pena la revoca della riaffiliazione o affiliazione.

TESSERAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE ALLE FSN CONI

(4)

Il Tesseramento delle Associazioni affiliate alle FSN riconosciute dal CONI, con dicitura “LIBERTAS”

all’interno della denominazione registrata sul tabulato federale, sarà effettuato con le medesime modalità di cui al capoverso precedente. Le quote da versare al Centro Nazionale, esclusivamente per i tesserati alle FSN, sono fissate dal Centro Provinciale in misura inferiore a quella ordinaria.

Per beneficiare di dette agevolazioni, l’Associazione dovrà allegare la copia, controfirmata dal Presidente del sodalizio, del tabulato depositato presso la FSN e vidimato dalla competente Federazione, ed essere registrata quale affiliata al CNSL (anche se già registrata con una Federazione nazionale) nel Registro del Coni.

ASSICURAZIONE

Tutti gli Organismi di Base ed i rispettivi tesserati potranno usufruire della copertura assicurativa RCT (responsabilità civile verso terzi), dell’assicurazione contro gli infortuni e per la tutela giudiziaria, previste dall’apposita polizza assicurativa stipulata dal Centro Nazionale Sportivo Libertas fino al 31/12/2009, estensibile fino al 31-12-2010 alle stesse condizioni dell’anno sportivo precedente.

La polizza e le modalità di denuncia infortuni e RCT sono pubblicate sul sito www.libertasnazionale.it e tutta la documentazione è stata inviata ai Centri Provinciali e Regionali. Su richiesta saranno fornite ulteriori informazioni.

La copertura dell’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno in cui è stato inviato, da parte del Centro Provinciale, anche via fax, e-mail o altro mezzo di cui possa essere esibita una prova, il tabulato del tesseramento contestualmente alla ricevuta o agli estremi del versamento della quota dovuta per il tesserato.

Non dà diritto alla copertura assicurativa Il mancato versamento da parte del Centro Provinciale competente al Centro Nazionale della quota dovuta per il tesserato e la mancata iscrizione al Registro Coni ,se associazione sportiva dilettantistica, entro 30 giorni dalla affiliazione o riaffiliazione.

E’ OPPORTUNO FAR PRESENTE AL TESSERATO TALE CIRCOSTANZA, AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DELLA TESSERA.

ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE – AUMENTO MASSIMALE

Le articolazioni periferiche del CNS Libertas hanno inoltre la facoltà di aumentare il massimale assicurato per la Responsabilità civile delle singole Associazioni Sportive Aderenti, dei Centri Provinciali e Regionali da Euro 550.000,00 fino ad Euro 1.500.000,00 facendone espressa richiesta alla Soc. B&B Srl effettuando il pagamento del relativo premio suppletivo annuo previsto.

Il premio suppletivo è di:

• Adesioni pervenute dal 01.01 al 30.06 di ogni anno solare – Durata massima 12 mesi – importo premio suppletivo € 200,00

• Adesioni pervenute dal 30.06 al 31.12 di ogni anno solare – Durata massima 6 mesi – importo premio suppletivo € 130,00

NEL MANUALE PUBBLICATO SUL SITO SONO INDICATE ALTRE FORME ASSICURATIVE INTEGRATIVE MOLTO VANTAGGIOSE. PER ALTRE COPERTURE ASSICURATIVE NON PREVISTE (MAGGIORI COPERTURE PER ASSICURAZIONE SUGLI INFORTUNI, ASSICURAZIONI DI IMPIANTI ETC). SONO STATI CONVENUTI CON LA B & B. SRL SCONTI CONSISTENTI.

MODULISTICA

La modulistica indispensabile per le operazioni di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento, potrà essere scaricata dal sito www.libertasnazionale.it. Per quei Centri che non sono in grado di utilizzare internet, il CNSL provvederà, a richiesta degli stessi, a trasmettere la modulistica tramite un supporto magnetico o cartaceo.

(5)

La Giunta Nazionale all’atto della approvazione della presente circolare ha approvato una serie di incentivi a favore dei Centri Provinciali, in base al numero dei tesserati delle singole Associazioniiscritte al registro del Coni.Tali incentivi dovranno essere utilizzati per effettuare attività sportiva,formativa e sussidiaria verso le proprie associassociazioni.

Si precisa ad ogni buon fine che le associazioni con meno di 100 tesserati non hanno diritto al riconoscimento degli incentivi.

ALTRE FORME DI INCENTIVI

Con successiva comunicazione saranno indicate le modalità e gli importi riconosciuti ai Centri Provinciali per la promozione dell’ampliamento dell’organico.

CONSEGNA DELLE TESSERE LIBERTAS

Le tessere saranno consegnate al Centro Provinciale a partire dal del mese di settembre 2008:

TESSERAMENTO TECNICI E/O UFFICIALI DI GARA

I Tecnici e/o Ufficiali di gara di tutte le discipline verseranno al Centro Nazionale Libertas con le stesse modalità previste per il tesseramento degli organismi di base, la quota annuale di € 20,00 ( venti/00).

Gli stessi potranno essere iscritti nell’Albo Nazionale dei Tecnici e/o Ufficiali di Gara del Centro Nazionale Libertas, previa valutazione dei titoli di accesso.

L’iscrizione all’albo dà diritto ad una assicurazione sulla RCT e sugli infortuni durante l’attività di Tecnici e/o Ufficiali di Gara.

Le condizioni di polizza saranno le stesse previste per i tesserati Libertas relativamente all’opzione facoltativa n. 1 (Decorrenza 01/01/2009):

INFORTUNI Morte 40.000,00 Invalidità Permanente - Adozione Tabella INAIL 40.000,00

Rimborso Spese Mediche Ospedaliere da infortunio 3.500,00 Rimborso Spese Mediche da infortunio in assenza di ricovero 1.000,00

Diaria da ricovero (max 90 gg.) 40,00

Diaria da gesso post ricovero 20,00

Diaria da gesso 10,00

Massimale catastrofale 5.000.000,00

Trasferimenti connessi allo svolgimento delle attività assicurate Compresi Franchigie per sinistro:

Invalidità permanente: 5% eliminabile in caso di invalidità superiore al 10%

Spese mediche ospedaliere da infortunio: € 100,00

Spese mediche da infortunio in assenza di ricovero: € 150,00 Diaria da ricovero: gg. 3

RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI

Massimale di garanzia per ogni sinistro 550.000,00

Assistenza Legale e Spese Legali di Resistenza 137.500,00 Franchigia per sinistro: € 100,00

TUTELA GIUDIZIARIA

Massimale per Anno e per sinistro 10.000,00

GARANZIA ASSISTENZA SANITARIA

prestazioni di assistenza comprese

CORSI PER DIRIGENTI E TECNICI

(6)

Con delibera del Presidente n.6 del 06/11/2007 è stata approvata con decorrenza immediata la normativa per l’effettuazione dei corsi dirigenti e tecnici come segue:

“I corsi per tecnici e dirigenti organizzati da Centri Regionali, Provinciali Libertas o da associazioni affiliate debbono essere autorizzati dal CNSL almeno un mese prima del loro svolgimento, con il parere del responsabile nazionale della formazione. Ad ogni corso deve partecipare un incaricato del Centro Nazionale Sportivo che sarà di volta in volta nominato dal Presidente del CNSL.

Gli unici attestati da rilasciare ai corsisti debbono essere richiesti al CNSL. Gli attestati debbono indicare l’oggetto del corso, il luogo e la data dello svolgimento e saranno firmati dal Presidente Nazionale e dal Presidente del C.P. o Regionale che ha organizzato l’attività. Il costo di ogni attestato personalizzato ammonta a €.20/00 che dovrà essere versato prima del ritiro degli attestati. La cifra è comprensiva del testo generale di formazione.

Al termine del corso per Tecnici dovranno essere comunicati al CNSL le generalità dei partecipanti e la qualifica assegnata, con allegato un versamento di €.20/00, per l’iscrizione sull’albo dei tecnici Libertas, per l’attivazione dell’assicurazione ed il rilascio del tesserino.

I corsi non autorizzati non possono essere, in nessun caso, considerati con il patrocinio Libertas validi per l’uso cui sono stati destinati.”

CONCLUSIONI

La presente circolare rappresenta le linee guida per le procedure di cui all’oggetto. Resta inteso che ogni Centro Provinciale è tenuto, con circolari specifiche, a comunicare alle Associazioni del territorio di competenza, e per conoscenza al CNSL ed al Centro Regionale competente, modalità e tempi per lo svolgimento di tali adempimenti, indispensabili per la consistenza del CNSL.

Si rammenta inoltre che è obbligatoria l’iscrizione al Registro presso il Coni delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (in regola con il Codice Fiscale e lo statuto secondo l’art.90 L.289/2002 e s.m.) tenendo presente che il Centro Nazionale Libertas all’atto della affiliazione e riaffiliazione, su delega del Coni, concede il riconoscimento di Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) solo provvisoriamente, e successivamente, con l’iscrizione al Registro Coni, diventa definitivo e valido per l’anno solare a cui è riferito il tesseramento.

Importante: si ricorda che qualsiasi Associazione, per essere regolarmente costituita, deve tesserare un numero minimo di 15 soci mentre, per gli Organismi di base con attività collaterali, il numero minimo è fissato in 100 soci.

TESSERAMENTO ON-LINE (NUOVA PROCEDURA MECCANIZZATA)

Dal 01/01/2009 entrerà in funzione la nuova procedura del tesseramento meccanizzata. La stessa permetterà, con l’accesso on-line ad un database unico, di migliorare la gestione dell’anagrafica di tutte le associazioni affiliate e dei relativi tesserati, la contabilità dei versamenti e, in un prossimo futuro, dello stato delle pratiche assicurative.

Ogni Centro per il primo anno potrà scegliere una delle seguenti modalità di lavoro:

1. Utilizzo del programma on-line (è indispensabile la connessione ad internet). L’aggiornamento delle affiliazioni e del tesseramento può avvenire direttamente on-line oppure con le modalità illustrate al successivo punto 2;

2. Compilazione di un foglio predefinito di excel da inviare via e-mail, floppy disk o cd rom al Centro Nazionale Libertas che provvederà all’aggiornamento dei dati;

3. Compilazione manuale dei modelli CNSL1 e CNSL4 per coloro i quali non siano in grado o non possano utilizzare il sistema informatico per l’aggiornamento dei dati. Come attualmente avviene, tali modelli dovranno essere inviati al CNS Libertas che provvederà all’inserimento dei dati. Questa modalità sarà ancora utilizzabile solo per un limitato periodo di tempo.

Sono in svolgimento corsi per l’utilizzo del nuovo programma.

CONVENZIONE CAF “CISL”

E’ stata stipulata con il CAF della CISL una convenzione per l’assistenza fiscale e normativa rivolta alle associazioni affiliate alla LIBERTAS, ai dirigenti, tecnici e singoli soci per dare un servizio a tutte le nostre

(7)

consulenti corsi di formazione agli addetti ai CAF. Sarà istituito quanto prima un Call-Center, unitamente alla Cisl, per approfondimenti e quanto altro necessario.

La decorrenza del servizio è stata prevista dal il 1° Dicembre 2008, e saranno quanto prima comunicate le sedi dei Caf e le tariffe dagli stessi applicate.

SI RAMMENTA CHE:

La data della domanda e del versamento della quota di affiliazione e riaffiliazione indicano la decorrenza dell’anzianità dell’associazione presso il CNSL.

La data di versamento:

• della quota di affiliazione o riaffiliazione dà diritto alle singole associazioni di usufruire di tutte le agevolazioni previste dalla normativa in vigore ( riduzione delle accise sul combustile usato per gli impianti, esenzione dalla tassa di concessione governativa, esenzione dal pagamento dell’Ici, riduzione delle spese di affissione, etc)

• delle quote di tesseramento al Centro Nazionale Sportivo da parte del Centro Provinciale dà il diritto al singolo associato di usufruire della copertura assicurativa e di altri diritti previsti dalla normativa in vigore. Per quanto attiene i versamenti anticipati delle quote di tesseramento, saranno considerati tesserati i nominativi trasmessi dai Centri Provinciali fino alla copertura dell’importo del versamento suddetto. Qualora l’ultimo elenco dei soci pervenuto non sia totalmente coperto dall’importo anticipato, saranno considerati tesserati ai fini della copertura assicurativa per ordine di redazione dell’elenco.

Per quanto sopra è opportuno che le operazioni di riaffiliazione e tesseramento vengano effettuate prima della scadenza del tesseramento scelto ed in ogni caso prima dell’attività sociale.

Si rammenta, inoltre, che presso il Centro Nazionale Libertas, oltre al Segretario Generale, al Responsabile Nazionale dell’Area Organizzativa e gli uffici del CNSL, è ha disposizione un apposito nucleo per le iscrizioni al Registro Coni e l’adeguamento dello statuto.

Si ribadisce che la tessera del CNSL è unica per tutto il territorio nazionale e che eventuali duplicazioni o contraffazioni della stessa verranno perseguite penalmente.

Tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate debbono essere iscritte nel Registro nazionale istituito presso il Coni riferito alla Libertas. I relativi adempimenti possono essere effettuati dal Centro Nazionale Sportivo Libertas su presentazione di una delega (domanda affiliazione), allegando un documento di riconoscimento del rappresentante legale.

Tutte le associazioni di promozione sociale in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 7 Dicembre 2000 n.

383 e D.M. n.471/2001 possono essere iscritte presso l’apposito “Registro Nazionale delle associazioni di promozione sociale “ tenuto dal Ministero della Solidarietà Sociale.

Tale iscrizione può essere effettuata dal CNSL su richiesta specifica dell’associazione interessata.

Certi della cortese attenzione, confidando in un proficuo lavoro da parte di tutta la Dirigenza Libertas per il rapido svolgimento delle procedure sopra descritte, si coglie l’occasione per porgere i migliori saluti.

Il Presidente Nazionale

Luigi Musacchia

Avviso : Entro e non oltre il 30 Ottobre 2008 deve essere comunicato il calendario delle attività sportive previste per l’anno 2009, pena la revoca degli incentivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Una Waterpolo a tratti irriconoscibile cade a Firenze contro Libertas Perugia, nella sesta giornata della serie B (girone 3) di pallanuoto.. Una sconfitta, 10 a 6, che ridimensione le

TIRO DINAMICO ARMA CORTA Tappa Circuito Nazionale #road2nationals21 25/17 giugno Guastalla (Emilia Romagna) TIRO DINAMICO ARMA CORTA Tappa Circuito Nazionale Libertas Thropy

dall'Avvocatura Generale dello Stato 115 , che utilizzando come riferimento di base la Circolare del 1992, nel confermare l'ascrivibilità (anche alla luce della normativa

TUTTI GLI ATLETI PARTECIPANTI DEVONO ESSERE TESSERATI ALLA FEDERAZIONE DI SCHERMA DEL PROPRIO PAESE DI ORIGINE E FAR PERVENIRE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA GARA IL

Le deliberazioni dell’Assemblea sia ordinaria che elettiva in prima convocazione sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà degli aventi diritto al

SPEEDY WHEELS LATINA doppiato 5 129 ZORZETTO GABRIELE 1781 G.S.PATTINATORI ARCA LATINA doppiato 6 130 RUCCO LEONARDO 3098 IN LINE SKATERS APRILIA doppiato 7 126 MARCHETTI PAOLO

Nelle linee guida 15 del Kidney Disease Improving Global Outcomes viene raccomandato di utilizzare come prima linea la terapia di combinazione metformina e inibitore del SGLT2

Lo scopo della sequenza di passi è quello di mostrare la capacità di cambiare direzione e verso (cambiare curva e cambiare da avanti a dietro) nel modo più fluido